• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

co-organizzatore

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

co-organizzatore


s. m. Chi organizza un evento insieme con una o più persone.

• «È un’iniziativa trasversale che vuole ribadire la necessità di mantenere a Genova importanti attività industriali, partendo dalla storia per progettare il futuro. Bisogna sperare che non sia solo una riflessione ma un impegno concreto perché le imprese restino e si rilancino», obietta Alberto Gagliardi, responsabile economia di Forza Italia e storico uomo delle partecipazioni statali, co-organizzatore dell’evento insieme a [Mario] Margini. (Donatella Alfonso, Repubblica, 2 luglio 2008, Genova, p. X) • «Oltre alla nostra manifestazione, si segnala il Salone del Cavallo americano di Reggio Emilia, a maggio», spiega Giancarlo Doardo, co-organizzatore del Country Christmas. Che accoglie oltre 20.000 persone di ogni età, da tutta Europa (Slovenia, Spagna Austria) e da tutto il nostro Paese. (Marisa Fumagalli, Corriere della sera, 14 dicembre 2013, p. 31, Tempi liberi) • «Per il rally in programma a fine agosto ‒ spiega [Riccardo] Fugazzi ‒ noi ricopriamo il ruolo di co-organizzatori, al fianco dei dirigenti del Lanterna Rally, con cui collaboriamo dal 2011». (An[drea] Fer[ro], Secolo XIX, 21 agosto 2015, p. 25, Levante Magazine).

- Derivato dal s. m. organizzatore con l’aggiunta del prefisso co-.

- Già attestato nella Repubblica del 20 aprile 1984, p. 23, nella forma del f. coorganizzatrice.

Tag
  • REGGIO EMILIA
  • GENOVA
  • ITALIA
  • EUROPA
Vocabolario
co-conduzione
co-conduzione s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara...
co-lead manager
co-lead manager s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali