• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COAGULAZIONE

di Paolo INTROZZI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

COAGULAZIONE (X, p. 648)

Paolo INTROZZI

Importanti ricerche di questo ultimo decennio hanno indagato ancor più profondamente il fenomeno della coagulazione del sangue, portando queste nuove cognizioni: 1) la protrombina o trombogeno è un complesso di due fattori A e B riuniti dallo ione calcio (A. J. Quick): il fattore B scompare nella avitaminosi K e dopo intossicazione con dicumarina; 2) la conversione della protrombina in trombina consisterebbe nella scissione proteolitica di una molecola di euglobulina inattiva in una o più molecole più piccole di albumina attiva, per azione della trombochinasi; 3) la trombochinasi piastrinica e cellulare non è indispensabile per il fenomeno della coagulazione, perché esisterebbe nel plasma, sotto forma di protrombochinasi plasmatica, una trombochinasi autonoma che costituirebbe l'attivatore diretto della protrombina, mentre gli agenti tromboplastici lipoidei piastrinici, leucocitarî, ecc., sarebbero gli attivatori indiretti della protrombina, in quanto accelerano la trasformazione della protrombochinasi plasmatica autonoma in trombochinasi. Il fattore A di Quick corrisponderebbe alla trombochinasi plasmatica; 4) nel plasma normale esisterebbe un particolare attivatore della prochinasi plasmatica, che sarebbe deficiente nella emofilia; 5) il fattore tromboplastico plasmatico diventerebbe attivo per l'equilibrarsi delle tensioni parziali dei gas contenuti nel sangue, essenzialmente dell'ossigeno e dell'anidride carbonica, con quelle dell'aria ambiente, quando il sangue esce dai vasi (B. Rovatti, F. Widenbauer e Ch. Reichel).

Nel sangue esistono, anche in condizioni normali, sostanze anticoagulanti, la cui presenza è necessaria per impedire al sangue di coagulare entro i vasi: esse sono l'antiprotrombina, l'antitrombina e l'antitromboplastina. L'antiprotrombina protegge e neutralizza la protrombina, con la quale sarebbe combinata in circolo, dall'azione degli ioni calcio: la trombochinasi piastrinica o cellulare agirebbe combinandosi con l'antiprotrombina in modo da permettere ai calcio-ioni di trasformare la protrombina in trombina. L'antiprotrombina, che impedisce la trasformazione della protrombina in trombina, è identificabile con la cosiddetta eparina che è prodotta dal fegato e che è anche un'antitrombina. L'antitrombina impedisce che la trombina trasformi il fibrinogeno in fibrina: agisce cioè come l'irudina. L'antitrombina avrebbe la funzione di neutralizzare le piccole quantità di trombina che potrebbero formarsi non ostante l'azione ostacolante della antiprotrombina. L'antitromooplastina interferirebbe con azione anticefalinica ed avrebbe importanza nella genesi del ritardo della coagulazione del sangue nell'emofilia. B. Stuber e K. Lang (1930) hanno elaborato una dottrina della coagulazione radicalmente diversa da quella accettata dalla maggioranza dei fisiologi e patologi. Essi pensano che il processo della coagulazione si svolga in questo modo. Quando il sangue esce dai vasi, i suoi elementi morfologici, specialmente i globuli rossi e le piastrine, si altererebbero e metterebbero in libertà dei fermenti glicolitici: i prodotti acidi della glicolisi (acido lattico), non potendo essere allontanati a mano a mano che si formano, come avviene nel sangue circolante normale, si accumulerebbero e provocherebbero il passaggio del fibrinogeno dallo stato di sol colloidale a quello di gel ossia in fibrina.

Le conoscenze che abbiamo del processo della coagulazione, per quanto incomplete e malsicure, ci offrono la possibilità di comprendere quali sono le condizioni che l'impediscono, rendendo il sangue incoagulabile, o la favoriscono e l'accelerano.

Il sangue non coagula quando manca un anello della catena di reazioni che conducono alla formazione della fibrina, ossia quando manca il fibrinogeno, o la protrombina, o la vitamina K, o la trombochinasi, o il calcio. Così pure il sangue non coagula quando vi è un eccesso di sostanze stabilizzatrici, che nel fegato impediscono al protrombogeno di trasformarsi in trombogeno o protrombina, o quando vi è un eccesso di antiprotrombina (eparina), o un eccesso di antitrombina, o presenza di antitromboplastina. La coagulazione del sangue può perciò essere artificialmente ritardata o impedita del tutto con diversi mezzi (v. anticoagulanti, in questa App.).

Fra gli stati morbosi nei quali la coagulazione del sangue è rallentata si deve citare l'emofilia, le ipoprotrombinemie da avitaminosi K, la cirrosi epatica, la sprue, lo scorbuto, gli avvelenamenti per ossido di carbonio, per fosforo, ecc. Nel morbo maculoso di Werlhof invece manca, in relazione alla deficienza numerica delle piastrine, la retrazione del coagulo, unitamente a una spiccata fragilità della parete dei capillari.

Per accelerare o favorire la coagulazione del sangue, quindi, nel vivo a scopo emostatico, si usano estratti di tessuti o di piastrine, ricchi di trombochinasi, o preparati sintetici a base di cefalina, oppure materiali contenenti trombina (siero di sangue od estratti di coaguli sanguigni). Si usa anche la somministrazione di sali di calcio.

Vedi anche
coagulante In medicina, farmaco o mezzo che facilita o provoca la coagulazione del sangue. A seconda della condizione morbosa trovano elettiva indicazione i preparati che contengono o che comunque promuovono la formazione di sostanze della coagulazione (trombochinasi, protrombina, fibrinogeno ecc.): sangue intero, ... trombina Enzima proteolitico, appartenente al gruppo delle proteasi a serina (➔ proteasi), che converte il fibrinogeno in fibrina nel processo di coagulazione del sangue. La t., nota anche come fattore IIα, si forma per attivazione della protrombina (fattore II) grazie all’azione del complesso protrombinasi (composto ... fàrmaci anticoagulanti Sostanze che ostacolano la coagulazione del sangue sia in vivo, prevenendo l’instaurarsi o l’estendersi della tromboembolia o disciogliendo il trombo formato e ristabilendo la normale circolazione nel vaso occluso, sia in vitro, impedendo la coagulazione del sangue fuori del letto vascolare. L’azione ... fibrina Sostanza di natura proteica che si forma per idrolisi dal suo precursore, il fibrinogeno, presente nel plasma sanguigno, con un processo molto complesso il cui punto di partenza è la formazione della proteina tromboplastina, che si origina in vivo in seguito a lesioni dei tessuti, come avviene nelle ...
Tag
  • COAGULAZIONE DEL SANGUE
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • CIRROSI EPATICA
  • ANTICOAGULANTI
  • GLOBULI ROSSI
Altri risultati per COAGULAZIONE
  • coagulazione
    Enciclopedia on line
    Chimica Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto che la repulsione elettrostatica fra le particelle, dovuta agli ioni adsorbiti sulla loro superficie, ...
  • coagulazione
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Antonio Fantoni Il sistema naturale che blocca le emorragie Per arrestare il flusso del sangue da una ferita si forma un 'tappo' nel tratto interrotto dei vasi sanguigni colpiti. Questo tappo, chiamato coagulo o trombo, viene formato in tre fasi: la prima a carico della parete interna dei vasi sanguigni, ...
  • Coagulazione
    Universo del Corpo (1999)
    Giovanni de Gaetano La coagulazione è la trasformazione di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l'azione di agenti chimici o fisici. La coagulazione del sangue è il fenomeno che determina, attraverso fasi successive e con l'intervento di numerose sostanze chimiche (fattori della coagulazione) ...
  • coagulazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    coagulazióne [Der. del lat. coagulatio -onis "atto ed effetto del coagulare o del coagularsi", dal part. pass. coagulatus di coagulare "stringere insieme"] [CHF] [FML] Processo di destabilizzazione di un sistema colloidale, che innesca la flocculazione, del quale ultimo termine la c. è spesso intesa, ...
  • COAGULAZIONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Le ricerche condotte negli ultimi dieci anni hanno portato un notevole contributo alla conoscenza dei meccanismi della c. del sangue. Pur essendo probabile che ulteriori studî possano modificare le nostre attuali cognizioni, alcuni fatti fondamentali sono ben accertati e costituiscono acquisizioni indiscusse ...
  • COAGULAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Si chiama coagulazione il processo per cui un albuminoide liquido si converte in una massa solida o di consistenza gelatinosa. Coagulazione del sangue. - Quando il sangue di un animale superiore esce dai vasi in cui circola e si versa all'esterno, in pochi minuti (da 2 a 10) coagula. Il coagulo, dopo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
coagulazióne
coagulazione coagulazióne s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. – Trasformazione, spesso irreversibile, di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l’azione di agenti chimici o fisici; in partic.: c. del latte, la precipitazione...
coagulare
coagulare v. tr. [dal lat. coagulare, der. di coagŭlum: v. coagulo] (io coàgulo, ecc.). – Operare la coagulazione di una soluzione colloidale. Come intr. pron., coagularsi, rapprendersi, raggrumarsi, detto soprattutto del sangue e del latte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali