• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COAHUILA

di Ezequiel A. Chavez - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COAHUILA (A. T., 143-144 e 147)

Ezequiel A. Chavez

Stato del Messico; confina a N., lungo il Río Bravo, con lo stato americano del Texas, a SE. e O. con cinque stati messicani. La sua superficie è di 150.395 kmq. I primi esploratori, gli Urdiñolas, nella mea del sec. XVI, e Francisco de Ibarra non vi trovarono miniere, ma terre coltivabili e 150 tribù d'Indiani nomadi. L'opera di civilizzazione fu compiuta da francescani, gesuiti e fernandini di Querétaro. Alcune tribù, che hanno potuto mescolarsi con i Bianchi, formarono la razza meticcia; le altre sono scomparse. La maggior parte del territorio è formata da rocce cretaciche dell'altipiano messicano, le ripide pendici del quale sono state incise da cañones: il fondo di questi è occupato da terreni quaternarî; altrove affiorano strati carbonici, e all'O. filoni d'argento piombifero. La parte meridionale è più elevata, la parte sud-occidentale è compresa per un tratto nella depressione interna del Bolsón de Mapimí. I fiumi dei cañones convergono negli afluenti del Bravo. Il Bolsón de Mapimí ha terre fertili con laghi in via di sparizione, nei quali sboccano i fiumi del versante interno, il Nazas e l'Agua Naval. Il clima è quello di montagna con notevoli escursioni fra gli estremi estivi e invernali; simile a quello delle zone desertiche a O. nel Bolsón de Mapimí; sub-tropicale e variamente temperato nelle pendici orientali. La temperatura media nell'estate varia da 27° a 33°,5 e da 10° a 12° nell'inverno; la temperatura massima oscilla da 36° a 42°, con estremi di 48° nel Bolsón de Mapimí; la minima è di 00 a Saltillo, capitale dello stato, a SE., di 6° nel Bolsón. Le precipitazioni sono di 552 mm. nella valle del Sabinas, 161 mm. nel centro. Vi sono ricchezze agricole nelle fertili pianure lungo i fiumi e nel Bolsón de Mapimí: cotone, cereali, uva; sono sviluppate le foreste nei cañones; si produce poi frutta dei climi temperati; caucciù; e infine nelle terre aride e nelle steppe si allevano mandre di cavalli e di vaccine. L'industria tessile e vinicola è diffusa nel S. Nel 1921 lo stato contava 393.480 ab. (2,6 per kmq.): quasi 78% meticci, 11% indigeni, 10% Bianchi. Tutti parlano spagnolo; più del 98% sono cattolici; più del 50% analfabeti. Vi sono 24 centri con più di 2000 ab., 5 con più di 12.000. Torreón ha 50.902 ab. grazie alle sue fonderie, ai suoi molini, alle sue fabbriche di tessuti e alla lavorazione del caucciù, alle ferrovie e alle piantagioni di cotone nelle fertili pianure lungo il fiume Nazas. Saltillo, la capitale con 40.451 ab., in un'alta vallata, possiede importanti edifizî e una cattedrale cattolica. Le altre città sono: San Pedro de las Colonias nel Bolsón, Monclova a E., Parras de la Fuente a S.

Vedi anche
Nuevo León Stato federato del Messico (64.924 km2 con 4.199.292 ab. nel 2005), che confina per breve tratto con gli USA; capitale Monterrey. Il territorio comprende in buona parte il versante orientale della Sierra Madre Orientale (Peña Nevada, 3664 m), con steppe sopra le dorsali e ampie valli coltivate a frumento, ... Durango Stato del Messico (123.181 km2 con 1.509.117 ab. nel 2005; 12 ab./km2). Comprende quattro regioni: quella dei quebrados a SO e O, attraversata dal fiume Mezquital (ricca vegetazione subtropicale); la regione della Sierra Madre Occidental (boschi largamente utilizzati per legname da costruzione); la regione ... Stephen Fuller Austin Pioniere e uomo di stato (n. nella Virginia 1793 - m. Columbia, Texas, 1836). Figlio dell'ideatore di una colonia americana nel Texas allora spagnolo, attuò a partire dal 1821 il progetto paterno ed esercitò dal 1824, col consenso del governo messicano, i poteri straordinarî, facendo del Texas la più ... Venustiano Carranza Uomo di stato messicano (Cuátro Ciénagas, Coahuila, 1859 - Tlaxcalantongo, Puebla, 1920). Seguace di F. Madero, dopo l'assassinio di questo (1913) insorse contro il successore V. Huerta. Dopo alterne vicende e l'intervento degli USA contro Huerta (occupazione di Veracruz, apr.-nov. 1914), C. divenne ...
Tag
  • FRANCISCO DE IBARRA
  • INDUSTRIA TESSILE
  • PRECIPITAZIONI
  • FRANCESCANI
  • TEMPERATURA
Altri risultati per COAHUILA
  • Coahuila
    Enciclopedia on line
    Stato del Messico (151.571 km2 con 2.474.692 ab. nel 2005), confinante con il Texas (USA). La capitale è Saltillo. Il territorio, attraversato da NO a SE da catene di montagne, diramazioni delle due Sierre Madri, è inciso da cañones, il fondo dei quali è occupato da terreni quaternari. La parte sud-occidentale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali