• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

coatteria

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

coatteria


s. f. (scherz. iron.) L’insieme delle caratteristiche che contraddistinguono un coatto, una persona rozza e volgare.

• Compagni di stadio e di rissa. Comitiva. Dai 17 ai 21-22 anni, jeans sfilacciati o aderentissimi, scarpe col mollone alla suola, giubbotto finto Schott o piumotto senza maniche. Modi e mode che imitano i ragazzi del Fleming, Prati e Parioli, affascinati, a loro volta, dalla coatteria spavalda made in borgata. (Massimo Lugli, Repubblica, 22 aprile 2009, p. 35, R2) • È tempo di tamarri in tv. […] Siamo all’evoluzione ulteriore di una tendenza che in tv va manifestandosi da tempo, far sfoggio della coatteria, non più come tipologia su cui riderci su (Checco Zalone è il fortunato prototipo comico del genere), ma come vera e propria rappresentazione che mira a superare ogni complesso di inferiorità. (Marco Molendini, Messaggero, 22 giugno 2011, p. 62, Telecomando) • Nella quasi totale commistione tra centro e periferia, tra coatteria di borgata e coatteria dei quartieri residenziali, tra le terrazze intellettuali e i costosi ristorante di pesce, il pecoreccio dei figli della Roma-bene che giocano ai Greci e ai Romani sfoderando competenze mitologiche inusuali, è solo il capitolo più evidente, e a suo modo esilarante, del trionfo del trash in tutta Roma. (Angelo Mellone, Tempo, 21 settembre 2012, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dal s. m. e agg. coatto con l’aggiunta del suffisso -eria2.

- Già attestato nel Corriere della sera del 16 luglio 1996, p. 31, Spettacoli (Aldo Grasso).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • F. L
  • ROMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali