• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COBELLIGERANZA

di Pietro ZICCARDI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

COBELLIGERANZA

Pietro ZICCARDI

. È il fatto di due stati in guerra contro un medesimo stato senza che la loro lotta contro il comune nemico risulti regolata e contemplata in accordi internazionali (patto di alleanza) che mirino a stabilire le basi di una politica comune.

L'espressione è entrata nell'uso corrente in occasione della partecipazione dell'Italia alla guerra delle Nazioni Unite contro la Germania (dal 13 ottobre 1943) e il Giappone (15 luglio 1945). A questo termine relativamente nuovo corrisponde peraltro, nel diritto internazionale, una situazione già da tempo nota alla letteratura. In senso lato potrebbero definirsi cobelligeranti tutti gli stati associati in una guerra comune, quando non esista tra essi coordinazione anche quanto ai fini della rispettiva politica estera nei confronti dello stato nemico. Tuttavia più che di stati cobelligeranti si è soliti parlare, in questi casi, di potenze associate in contrapposizione alle alleate; e così fu nella prima e nella seconda Guerra mondiale per quelle potenze che, pur nella comune condotta della guerra, non intendevano né condividere né avallare i fini politici pattuiti tra gli alleati (nella prima Guerra mondiale è il caso degli S. U. in relazione ai quattordici punti), come pure per le altre minori potenze alle quali veniva riservata una posizione di belligeranti secondarî. Si può ritenere pertanto che l'uso del termine debba riservarsi piuttosto a quegli stati che partecipino ad una guerra condotta da altri, non già sulla base di una giuridica eguaglianza, consacrata o meno da patti di alleanza o di associazione, bensì nell'opposta condizione della subordinazione alla volontà ed agli interessi, anche quanto alla conclusione del trattato di pace, delle potenze che abbiano richiesto o accettato la cobelligeranza.

Bibl.: F. Vedovato, Il trattato di pace con l'Italia, Firenze 1947; The bulletin of internat. news, 1943, p. 968; H. B. Oppenheim, Internat. law, II, 6ª ed., a cura di H. Lauterpacht, Londra-New York-Toronto 1944, p. 201, e nota i.

Vedi anche
alleanza diritto Vincolo internazionale in virtù del quale due o più Stati si impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico. Nella vasta categoria delle unioni fra Stati, l’a. si caratterizza in genere per il numero ristretto dei partecipanti, ... Diritto internazionale Il diritto internazionale è il sistema di norme e principi volti a regolare i rapporti tra Stati e altri soggetti internazionali. La sua nascita è storicamente legata alla formazione degli Stati sovrani e indipendenti, che, in seguito alla Pace di Westfalia (1648), hanno dato vita al primo nucleo della ... Comune Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che furono gli ordinamenti comunali italiani tra l’XI e il XII ... guerra Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a un profondo ripensamento di tutte le categorie con le quali tradizionalmente gli studiosi delle varie ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • DIRITTO INTERNAZIONALE
  • NAZIONI UNITE
  • GIAPPONE
  • ALLEANZA
Vocabolario
cobelligeranza
cobelligeranza s. f. [der. di cobelligerante]. – Condizione di uno stato il quale si trova in guerra contro lo stesso nemico di un altro stato o di una coalizione di altri stati, ma non è giuridicamente riconosciuto da questi come alleato:...
cobelligerante
cobelligerante agg. e s. m. [comp. di co-1 e del lat. belligĕrans -antis (v. belligerante), sul modello dell’ingl. cobelligerent]. – Che è in stato di cobelligeranza: stato, paese c. o, come sost., un c., i cobelligeranti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali