• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COBOL

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

COBOL


COBOL acronimo di Common Business-Oriented Language (linguaggio comune orientato al commercio), linguaggio di programmazione compilato sviluppato nel 1961 da gruppi industriali su iniziativa del Dipartimento della difesa degli Stati Uniti con lo specifico obiettivo di elaborare dati commerciali. Il linguaggio ha poi subito molte evoluzioni fino allo standard definito nel 2002 dall’iso (International Organization for Standardization). Ogni programma in cobol è strutturato in diverse parti, denominate Divisioni, Sezioni, Paragrafi (costituiti da più periodi e con un nome scelto dal programmatore) e Periodi (insiemi di una o più istruzioni, che terminano con un punto). Le Divisioni sono sempre in numero di quattro e disposte nel seguente ordine: 1) Identification Division: permette di dichiarare al compilatore il nome del programma ed è composta esclusivamente di paragrafi; 2) Environment Division: permette di dichiarare al compilatore le associazioni tra i file del programma e i dispositivi esterni al computer su cui tali file sono scritti; 3) Data Division: permette di dichiarare al compilatore la struttura dei dati; 4) Procedure Division: contiene tutte le istruzioni, raggruppate in Sezioni e Paragrafi. Le istruzioni iniziano sempre con una parola chiave, che è una parola riservata sotto forma di verbo in forma imperativa, e finiscono con un punto. Per esempio, l’istruzione di lettura di un dato immesso da tastiera e da memorizzare in una variabile di nome cliente è: accept client. L’istruzione per scrivere sul monitor il contenuto della variabile tot è: display tot. Il programma termina con l’istruzione stop. Le variabili vanno dichiarate separatamente all’interno di un record. Anche le istruzioni aritmetiche, utilizzabili con variabili numeriche, sono espresse da verbi all’imperativo anziché da simboli algebrici; per esempio:

formula

È presente un’istruzione di salto condizionato che assume il formato

formula

Sono inoltre presenti un’istruzione di salto incondizionato, un’istruzione per il ciclo enumerato e una per il ciclo non enumerato.

Vedi anche
compilatore In informatica, programma che traduce il codice sorgente (un altro programma) scritto in un linguaggio di programmazione di alto livello in codice oggetto o target (un terzo programma) scritto in un linguaggio di più basso livello. Utilizzando un altro programma, il linker, è possibile ‘collegare’ i ... subroutine In informatica, lo stesso che sottoprogramma, ossia programma (generalmente breve) che può essere richiamato, anche più volte, dal programma principale per risolvere un problema specifico e frequente, agevolando così la programmazione e facendo risparmiare spazio di memoria. In alcuni contesti si considerano ... linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono l. di p. di alto livello e di basso livello: i primi permettono al programmatore di lavorare su vere e proprie operazioni logiche, ... loop Nel linguaggio scientifico e tecnico, diagrammi, strutture e programmi nella cui schematizzazione siano presenti linee chiuse o cicli. In informatica, successione di operazioni che vengono eseguite ciclicamente nello stesso ordine dal calcolatore, tipicamente con modifiche dei parametri e/o degli operandi ...
Tag
  • LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE
  • PAROLA RISERVATA
Altri risultati per COBOL
  • COBOL
    Enciclopedia on line
    Sigla di common business oriented language, linguaggio di programmazione impiegato nei calcolatori digitali, particolarmente adatto per le applicazioni di tipo commerciale, amministrativo o organizzativo. È un linguaggio evoluto, orientato al problema, indipendente dal tipo di calcolatore impiegato.
  • COBOL
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    COBOL 〈kòbol〉 [INF] Sigla dell'ingl. Common Business Oriented Language "linguaggio comune con orientamento commerciale", per indicare un linguaggio di programmazione per calcolatori elettronici partic. adatto per applicazioni commerciali e amministrative: v. linguaggi di programmazione: III 427 b.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali