• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cobot

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

cobot


s. m. Robot collaborativo che aiuta e interagisce con le persone.

• Durante il Millipol 2011, il salone mondiale della sicurezza interna degli Stati, svoltosi a Parigi la settimana scorsa, la Direction Générale de l’Armement (DGA) ha presentato il prototipo Hercule. Si tratta di un esoscheletro destinato ad essere indossato dai soldati per aiutarli a sollevare, spostare e trasportare carichi pesanti. In grado d’intercettare autonomamente i movimenti dell’utilizzatore, assecondandoli, l’esoscheletro è stato definito un «cobot», ossia un robot collaborativo. (Francesca Tarissi, Repubblica, 24 ottobre 2011, Affari & Finanza, p. 32) • [tit.] Italia / Piccole imprese a caccia di «cobot» / gli automi poco costosi e «collaborativi» [testo] [...] Si chiama robot collaborativo o, come dicono gli americani, cobot. È una nuova generazione di meccatronica leggera, che, grazie al costo inferiore e ad altre virtù, sta aprendo nuovi mercati e nuove applicazioni al di là dell’industria dell’auto e dei semiconduttori, dove la robotica è di casa da decenni. (Edoardo Segantini, Corriere della sera, 15 giugno 2015, Corriere Economia, p. 5) • L’era dei robot industriali chiusi in gabbie di protezione perché non pronti a interagire con l’uomo è al tramonto. La prova più visibile si chiama YuMi, il capostipite di una nuova generazione di «cobots», ovvero robot collaborativi in grado di interagire. (Guido Romeo, Sole 24 Ore, 1° giugno 2016, p. 16, Nòva24).

- Espressione inglese composta dall’agg. co(llaborative) ‘collaborativo’ e dal s. (ro)bot.

> robot collaborativo.

Tag
  • SEMICONDUTTORI
  • MECCATRONICA
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali