• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COCCIOPESTO

di Giuseppe Lugli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COCCIOPESTO (lat. opus signinum)

Giuseppe Lugli

Genere di pavimentazione e di rivestimento delle pareti usato dagli antichi per proteggere i muri dall'umidità: il cocciopesto era costituito da una miscela compatta di frammenti di materiale fittile, generalmente ricavato da rottami di tegole e di anfore, unito con calce grassa; questa miscela si disponeva sulla massicciata di fondazione per uno spessore variabile da 5 a 15 centimetri, e si batteva con ciocchi di legno, in modo da non lasciare anfrattuosità fra i varî frammenti; la massa, bene asciugata, risultava impenetrabile all'acqua.

Nell'antichità si usava rivestire con essa le cisterne, le vasche da bagno, le terrazze scoperte, gl'impluvî delle case, quando n0n erano di marmo o di pietra, le stanze riscaldate, ecc. A Pompei si trova usata fiti nel periodo sannitico, contemporaneamente all'introduzione della calce; ebbe poi una grande applicazione durante l'Impero negli edifici termali.

In alcune case repubblicane si trovano pavimenti di cocciopesto fatto con frammenti tagliati in forma di piccoli parallelepipedi, fra ì quali sono incastonati pezzetti di marmo a disegno.

Per maggiore impermeabilità, negli angoli delle pareti e intorno al pavimento, si batteva un cordone a segmento di cerchio, sempre fatto con lo stesso sistema; tale particolarità è caratteristica delle conserve d'acqua.

Vedi anche
parete Biologia e botanica Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare. Tecnica Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso l’esterno. Caratterizzano una parete sia le proprietà architettoniche ... bottega Il termine indicò, fino al 15° sec., lo studio degli artisti. Frequentata da aiuti e allievi la b. costituiva il primo nucleo di apprendimento e formazione artistica, evoluto in seguito nelle accademie e nelle scuole d’arte. La b. si riallaccia alla tradizione corporativa e artigiana medievale e ne conserva ... calce Legante costituito da ossido di calcio, usato per la composizione di malte: aeree, se impastato con aggregati sottili, inerti (sabbie calcaree o silicee), idrauliche, se impastato con leganti idraulicizzanti (pozzolana, Trass ecc.). L’ossido di calcio, sempre più o meno impuro, è ottenuto dalla cottura ... stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici. Arte Lo s., usato in scultura o nella decorazione architettonica per creare elementi in rilievo, è costituito da una malta di ...
Tag
  • POMPEI
Altri risultati per COCCIOPESTO
  • cocciopesto
    Enciclopedia on line
    Nella tecnica costruttiva dei Romani, miscela di frammenti fittili (di tegole e anfore), impastati con calce e battuti, quale rivestimento di cisterne, terrazze, zoccoli di pareti, ambienti termali, e come pavimentazione. Aveva scopo di protezione contro l’umidità. I Romani lo chiamavano opus signinum, ...
Vocabolario
cocciopésto
cocciopesto cocciopésto s. m. [comp. di coccio1 e pésto agg.]. – Nella tecnica costruttiva degli antichi Romani, miscela compatta di frammenti fittili, rottami di tegole e anfore impastati con calce e battuti; aveva lo scopo di proteggere...
signino
signino agg. [dal lat. Signinus]. – Propriam., dell’antica città di Signia, colonia romana, corrispondente all’odierna Segni (in prov. di Roma). In partic., opera s. (lat. opus signinum), espressione con cui i Romani indicavano la tecnica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali