• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COCINCINA

di Guillaume CAPUS - * - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COCINCINA (A. T., 95-96)

Guillaume CAPUS
*

Colonia francese facente parte dell'Unione indocinese, situata nella parte SE. della penisola indocinese fra 8°30′ e 11°55′ N. e 104020′ e 107°40′ E., limitata dal Cambogia e dall'Annam, dal Golfo del Siam e dal Mare Cinese Meridionale. La superficie è di 56.000 kmq.; conta (1925) 4.059.700 ab., (70 per kmq.), dei quali 16.700 Europei, 3.837.000 sudditi indigeni francesi e 206.000 indigeni stranieri. Gl'indigeni sono in grandissima maggioranza annamiti; fra essi si sono stanziati molti Cinesi come commercianti e artigiani. La capitale è Saigon (128.000 ab.).

La regione è formata dalle alluvioni quaternarie e recenti dei delta del Mekong e del Dong naï, i quali continuando a portare nuovo materiale fanno avanzare nel mare l'estremità meridionale della penisola di Ca mau. Verso E. il rilievo si accentua con gli ultimi contrafforti della catena annamitica, nell'interno si eleva qualche picco isolato. I terreni alluvionali formano le "terre grige", mentre una zona di "terre rosse", lateriti fertilissime, traversa l'alta Cocincina da SE. a NO. Nel N. il paese presenta ancora molte foreste, circa 17.000 kmq., nel S. invece è paludoso; la parte centrale è intensamente coltivata specialmente a riso.

Il sistema idrografico comprende a O. il Mekong, che discende dal Cambogia in due rami, i quali sboccano nel mare con quattro bocche ostruite da depositi alluvionali recenti in costante aumento; a E. il Dong naï e il fiume di Saigon, provenienti dai contrafforti e dagli altipiani del versante occidentale della catena annamitica. Due corsi d'acqua secondarî, il Vaico orientale e il Vaico occidentale, raccolgono le acque della pianura centrale. Innumerevoli canali collegano questi corsi d'acqua.

Il clima tropicale caldo e umido è quello dei paesi del monsone: questo soffia da SO., piovoso (maggio-ottobre), da SE., più asciutto (novembre-aprile). A Saigon la temperatura media del mese più caldo è di 29° con un massimo assoluto di 40°, e quella del mese meno caldo di 25° con un minimo assoluto di 16°. La media annuale è di 27°,4. La quantità annuale di piogge a Saigon è di 2011 mm., nell'interno del delta anche 2432 mm.; la piovosità media mensile segna il minimo in febbraio (2), il massimo in settembre (400).

Saigon, il porto della Cocincina, è toccato dalle grandi linee di navigazione dell'Estremo Oriente e da linee di cabotaggio. La rete ferroviaria della colonia comprende la linea Saigon-Mytho (70 km.) e la Saigon-Nha trang (nell'Annam, 116 Km.) e le tramvie suburbane. La Cocincina possiede inoltre 5000 km. di buone strade di cui 4000 atte al transito delle automobili. La rete fluviale comprende 6500 km. di canali navigabili ad acque alte. Vi è inoltre un servizio regolare di vapori con il Cambogia (Messaggerie fluviali della Cocincina). In testa alle produzioni agricole è il riso (esportazione media annuale 1.500.000 tonn.); vengono poi caucciù (esportazione 8.000 tonn.), mais, canna da zucchero, cocco, tabacco, areca caffè, tè, gelso, pepe, cotone e piante da vivaio. L'allevamento è poco sviluppato. Le industrie più importanti sono gli stabilimenti di Cholon (234.000 ab.) per la brillatura del riso, le distillerie, fabbriche di olî e saponi, setifici, segherie, officine di costruzioni. Molto sviluppati la pesca e lo sfruttamento forestale.

L'inizio dell'influenza francese in Cocincina risale alla fine del sec. XVIII, allorché la Francia, dietro domanda dell'imperatore Gia-long ed essendo intermediario il vescovo d'Adran, Pigneau de Béhaine, firmò con la Cocincina un trattato d'alleanza offensiva e difensiva. I successori di Gia-long alla corte di Hué elusero il trattato; le loro persecuzioni dei missionarî e dei cristiani e le incessanti provocazioni dell'imperatore Thu-duc portarono alla conquista della Cocincina. Il 17 febbraio 1859 Saigon veniva presa dall'ammiraglio Rigault de Genouilly; seguiva la campagna dell'ammiraglio Charner nel 1861 e infine l'annessione della Cocincina nel giugno 1867 da parte dell'ammiraglio de Lagrandière: nel 1879 veniva nominato primo governatore civile Le Myre de Villers. La Cocincina è una colonia rappresentata al parlamento metropolitano da un deputato e amministrata da un luogotenente-governatore (sotto l'autorità del governatore generale) assistito da un consiglio privato e da un consiglio coloniale di 24 membri elettivi che votano il bilancio locale. A capo di ciascuna delle sue 17 provincie c'è un amministratore dei servizî civili, che ha sotto di sé funzionarî indigeni. Il bilancio locale, alimentato dalla colonia, oltre alle somme che sono versate nel bilancio generale, ammontava nel 1927, in bilancio di entrate e uscite, a 17.797.821 piastre (piastra = 12 fr. 50).

Il cristianesimo, che sotto Gregorio XVI (1831-1846) aveva fatto notevoli progressi, patì nel 1867, '69, '78 e '85 gravissimi danni per le persecuzioni che la guerra conquistatrice della Francia scatenò contro i missionarî e i neofiti, chiamati dagl'indigeni "les français du dedans". Ma nell'ultimo decennio del sec. XIX, le desolate cristianità a poco a poco risorsero. Ora si hanno quattro vicariati (Hué, Pnom Penh, Qui-nhon, Saigon), con 372.841 cattolici, 319 preti indigeni, 139 sacerdoti del seminario delle Missioni estere di Parigi, 2239 suore.

Bibl.: v. indocina.

Vedi anche
Annam Regione dell’Indocina costituita dalla fascia costiera orientale della penisola indocinese (Vietnam), tra la Cordiglieria Annamita e il Mar Cinese Meridionale. I fiumi hanno corso breve. Il clima è soggetto al regime dei monsoni che determinano due distinte stagioni: una fresca e piovosa (settembre-aprile), ... Hue Città del Vietnam (1.100.000 ab. ca. nel 2006), situata a circa 8 km dal Mar Cinese Meridionale. Antica capitale dell’Annam, è capoluogo della provincia di Thua Thien-Hue. Punto di passaggio obbligato per le comunicazioni tra il Nord e il Sud, dotata di un porto fluviale, è mercato agricolo con industrie ... Khmer Popolazione stanziata nella Cambogia, oltre che in alcune regioni limitrofe della Thailandia e nella zona meridionale della Cocincina. Essi rappresentano la fusione avvenuta in antico, in epoca precedente alle migrazioni indiane, tra l’elemento aborigeno e genti penetrate da settentrione in questa parte ... Ho Chi Minh Città del Vietnam (5.450.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana che, di fatto, coincide con l’omonima unità amministrativa, estesa su 2095 km2), la più popolosa del paese; il nome ufficiale è Than-Pho Ho Chi Minh, fino al 1976 Saigon. È situata nella Cocincina, a NE della grande ...
Tag
  • PENISOLA INDOCINESE
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • ESTREMO ORIENTE
  • GOLFO DEL SIAM
  • CRISTIANESIMO
Altri risultati per COCINCINA
  • Cocincina
    Enciclopedia on line
    (fr. Cochinchine) Regione storica del Vietnam, ampia circa 60.000 km2, corrispondente alla sezione più meridionale del paese. È una vasta pianura alluvionale, in gran parte formata dall’immenso delta del Mekong. Il clima è di tipo monsonico caldo, con temperatura costantemente elevata e precipitazioni ...
  • COCINCINA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    In conseguenza delle vicende militari e politiche dell'ultimo decennio, concluse con la cessazione di fatto della Federazione indocinese e il distacco del Vietnam dall'Unione Francese, la Cocincina (Nam Phan o Nam Viet) ha perduto la figura di stato indipendente. Essa è oggi una regione del Vietnam ...
  • COCINCINA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Le origini prime della questione cocincinese si possono far risalire al 24 luglio 1945, giorno in cui il Giappone, alla vigilia della disfatta militare, proclamò solennemente l'indipendenza di tutte le popolazioni dell'Indocina (v. in questa App.). Il ruolo di stato dominante dei varî paesi indocinesi ...
Vocabolario
cocincina
cocincina s. f. [dal nome della regione omonima, nell’Asia merid.], invar. – Denominazione di una razza di polli, che può raggiungere un notevole peso (5 kg il maschio, 4 la femmina), originaria della Cina, con piccola cresta, zampe abbondantemente...
khmer
khmer 〈kmèr〉 agg. e s. m. e f. – Nome nazionale dei Cambogiani, cioè delle popolazioni che, stanziatesi al principio dell’era volgare nella regione corrispondente all’odierna Cocincina, spostarono nel sec. 9° il loro centro politico verso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali