• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COCINCINA

di Leandro PEDRINI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

COCINCINA (X, p. 669; App. II, 1, p. 632)

Leandro PEDRINI

In conseguenza delle vicende militari e politiche dell'ultimo decennio, concluse con la cessazione di fatto della Federazione indocinese e il distacco del Vietnam dall'Unione Francese, la Cocincina (Nam Phan o Nam Viet) ha perduto la figura di stato indipendente. Essa è oggi una regione del Vietnam meridionale che presenta una spiccata individualità rispetto alle regioni circostanti per le condizioni naturali ma soprattutto per i risultati del processo di sviluppo attuato dai Francesi. Nella C. si accentra la maggior parte della produzione agricola, delle industrie e del commercio sud-vietnamiti ed in essa si trova la capitale dello stato, Saigon.

Popolazione. - Su una superficie corrispondente a quella della ex colonia francese (64.100 km2) vive una popolazione di circa 8 milioni di abitanti. Il considerevole aumento (ab. 5.600.000 nel 1948) dipende da cause naturali e dall'afflusso di ingenti gruppi di immigrati dal nord, in conseguenza degli avvenimenti politici recenti, i quali, a partire dal 1954, sono andati ad insediarsi specialmente nei pressi della capitale e nella parte sud-occidentale della regione (Transbassac). Numerosi sono i Cinesi (circa 500.000) mentre sono notevolmente ridotti gli Europei, che nel 1948 erano oltre 45.000. La densità della popolazione (125 ab. per km2) ha i massimi nella zona fra i F. Mekong e Saigon; valori inferiori (50-100 ab. per km2) si hanno nella rimanente porzione del delta (Pen. di Camau) e minimi nella zona orientale, in corrispondenza dei soli modesti rilievi montuosi della regione.

Agricoltura e pesca. - La tradizionale coltura del riso, di cui vive tuttora e da cui trae nutrimento la maggior parte degli abitanti, già condotta in maniera estensiva per la non elevata densità della popolazione, ha avuto notevoli miglioramenti: in tutta la parte centrale ed orientale del delta si sono canalizzate le acque aumentando la superficie coltivabile. Oggi la risaia si estende, con l'impiego di tecniche moderne, anche nel Transbassac e nella Pianura dei Giunchi (fra i F. Mekong e Vaico), per aumentare la produzione che, tenuto conto del relativamente scarso popolamento della regione, permette una buona esportazione verso i paesi vicini. Fra le altre colture per l'alimentazione, la principale è quella del mais, seguita da quelle dei fagioli, della soia, della patata e della manioca. Abbondante pure la produzione di frutta tropicali. Canna da zucchero e tabacco riforniscono le industrie locali. La coltura industriale più importante è quella del caucciù che, iniziata nei dintorni di Saigon, è ora praticata sui massicci nord-orientali che limitano la pianura. Qui la terra rossa, dovuta all'alterazione superficiale della loro copertura basaltica, costituisce un suolo particolarmente favorevole per l'Hevea brasiliensis, che dà una produzione annua intorno alle 70.000 t di gomma, interamente esportate. La pesca viene praticata largamente lungo le coste e in tutte le acque interne perché il pesce è l'alimento base della popolazione, assieme al riso.

Industrie e comunicazioni. - Le industrie si sono sviluppate per la trasformazione dei prodotti agricoli e sono accentrate intorno a Saigon e Cholon (riserie, distillerie, lavorazione del caucciù, cotonificio, zuccherificio, lavorazione del tabacco, ecc.). Saigon è anche il porto della regione, posto sulla rotta di grandi traffici oceanici, bene collegato al retroterra e dotato di uno scalo aereo internazionale. Nel 1957 il movimento marittimo è stato di un migliaio di navi, che hanno sbarcato 1,5 milioni di t di merci e imbarcati 2,4 milioni di t.

Vedi anche
Cocincina (fr. Cochinchine) Regione storica del Vietnam, ampia circa 60.000 km2, corrispondente alla sezione più meridionale del paese. È una vasta pianura alluvionale, in gran parte formata dall’immenso delta del Mekong. Il clima è di tipo monsonico caldo, con temperatura costantemente elevata e precipitazioni ... caucciù Denominazione con la quale si indica com. la gomma ricavata dal latice di alcune piante, e in particolare di una pianta delle Euforbiacee (Hevea brasiliensis), estratto praticando incisioni nella corteccia degli alberi produttori. Il c. è un polimero dell'idrocarburo isoprene. nord Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o anche dalla direzione a sinistra di una persona che, in un giorno prossimo agli equinozi, guardi il levare del Sole. È indicato con il simbolo N e detto anche settentrione ... levante Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente. Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo e commerciale furono indicati i paesi del Mediterraneo orientale. La denominazione è stata ora ...
Tag
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • UNIONE FRANCESE
  • AGRICOLTURA
  • BASALTICA
  • MANIOCA
Altri risultati per COCINCINA
  • Cocincina
    Enciclopedia on line
    (fr. Cochinchine) Regione storica del Vietnam, ampia circa 60.000 km2, corrispondente alla sezione più meridionale del paese. È una vasta pianura alluvionale, in gran parte formata dall’immenso delta del Mekong. Il clima è di tipo monsonico caldo, con temperatura costantemente elevata e precipitazioni ...
  • COCINCINA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Le origini prime della questione cocincinese si possono far risalire al 24 luglio 1945, giorno in cui il Giappone, alla vigilia della disfatta militare, proclamò solennemente l'indipendenza di tutte le popolazioni dell'Indocina (v. in questa App.). Il ruolo di stato dominante dei varî paesi indocinesi ...
  • COCINCINA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Colonia francese facente parte dell'Unione indocinese, situata nella parte SE. della penisola indocinese fra 8°30′ e 11°55′ N. e 104020′ e 107°40′ E., limitata dal Cambogia e dall'Annam, dal Golfo del Siam e dal Mare Cinese Meridionale. La superficie è di 56.000 kmq.; conta (1925) 4.059.700 ab., (70 ...
Vocabolario
cocincina
cocincina s. f. [dal nome della regione omonima, nell’Asia merid.], invar. – Denominazione di una razza di polli, che può raggiungere un notevole peso (5 kg il maschio, 4 la femmina), originaria della Cina, con piccola cresta, zampe abbondantemente...
khmer
khmer 〈kmèr〉 agg. e s. m. e f. – Nome nazionale dei Cambogiani, cioè delle popolazioni che, stanziatesi al principio dell’era volgare nella regione corrispondente all’odierna Cocincina, spostarono nel sec. 9° il loro centro politico verso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali