• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cocito

di Emilio Bigi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Cocito

Emilio Bigi

. Nome (If XIV 119, XXXI 123, XXXIII 156, XXXIV 52) del quarto e ultimo dei fiumi dell'Inferno dantesco, sede e insieme strumento di pena dei traditori compresi nel nono cerchio. Esso ha origine dalle lagrime che gocciano dalle fessure del gran Veglio di Creta, e che dopo aver formato Acheronte, Stige e Flegetonte, ristagnano appunto in C. (cfr. If XIV 115-120 Lor corso [delle lagrime] in questa valle si diroccia; / fanno Acheronte, Stige e Flegetonta; / poi sen van giù per questa stretta doccia, / infin, là dove più non si dismonta, / fanno Cocito; e qual sia quello stagno / tu lo vedrai; secondo altri, ognuno dei quattro fiumi infernali, e quindi anche C., ha un suo corso distinto): il quale si presenta dunque come uno stagno o un lago trasformato in una distesa ghiacciata (XXXII 23-24 un lago che per gelo / avea di vetro e non d'acqua sembiante; cfr. ghiaccia, XXXII 35, XXXIII 117, XXXIV 29; gelatina, XXXII 60; gelati guazzi, XXXII 72; gelata, XXXIII 91; fredda crosta, XXXIII 109) dai tre venti prodotti dalle sei ali di Lucifero (XXXIV 52 quindi Cocito tutto s'aggelava), configurata come una specie d'imbuto a lieve inclinazione (se sono da intendere in questo senso i vv. XXXII 16-17). Il termine (di origine greca, da χωχύω, " gemo ") compare come nome di fiume sia nell'Ade virgiliano (Aen. VI 296-297 " turbidus hic / caeno vastaque voragine gurges [l'Acheronte] / aestuat atque omnem Cocyto eructat harenam "; 323 " Cocyti stagna alta ") che nella Bibbia (lob 21, 32-33 " Ipse [malus] ad sepulcra ducetur / et in congerie mortuorum vigilabit. / Dulcis fuit glareis Cocyti... "); ma, come si vede dai passi citati, in nessuna di tali fonti esso è rappresentato come una distesa ghiacciata (anche se nel secondo dei due passi virgiliani compare l'immagine dello stagno), né è collegato con il peccato di tradimento. Per quanto riguarda il primo punto è probabile che D. abbia tenuto presente, come opina il Parodi, qualcuna delle antiche etimologie di ‛ Tartaro ', come quella, citata dal Parodi stesso, di Lattanzio Placido (Ad Achill. I 134): " ἂπὸ τοῦ ταρταρίζειν, id est a tremore frigoris "; o l'altra, ricordata dal Varanini, di Isidoro (Etym. XIV IX 6-9): " quia omnia illic turbata sunt, ἀπὸ τοῦ ταρταρίζειν, aut, quod est verius, ἀπὸ τῆς ταραχῆς, id est a tremore frigoris, quod est algere et rigere ", etimologia questa che, nel testo, segue immediatamente a quella di Cocytus (" a luctu et gemitu ").

Non è tuttavia da escludere che altri suggerimenti nel medesimo senso possano essere venuti a D. da alcuni luoghi della Bibbia, nei quali l'immagine del freddo e del ghiaccio è collegata con Lucifero (come nel passo, citato dal Pézard, di Is.14,13, che s. Agostino [Conf. X XXXXVI 59] così commenta: Lucifero " statuit ‛ sedem suam ponere in Aquilone ', ut te perversa et distorta via imitantes, tenebrosi frigidive servirent "), o con il male e il peccato (cfr. ad esempio lerem. 6, 7 " Sicut frigidam fecit cisterna aquam suam, sic frigidam fecit malitiam suam "; dove, come già osservava il Tommaseo, è anche l'immagine della cisterna di If XXXIII 133); e anche, più genericamente, da precedenti rappresentazioni medievali dell'Inferno, in cui è frequente, tra le pene, quella dell'immersione nel ghiaccio. Né si debbono dimenticare, come precedenti artistici della rappresentazione della ghiaccia (cfr. soprattutto lf XXXI 123 dove Cocito la freddura serra; XXXII 23-24 un lago che per gelo / aveva di vetro e non d'acqua sembiante) le immagini di Rime C 60-61 l'acqua morta si converte in vetro / per la freddura che di fuor la serra; e di Rime CII 25-27 per algente freddo / l'acqua diventa cristallina petra / là sotto tramontana ov'è il gran freddo: anche se naturalmente, nel nuovo contesto, queste immagini ‛ petrose ' acquistano un'energia più realistica e al tempo stesso più solenne.

Quanto poi alle ragioni della scelta del ghiaccio come specifico contrappasso del peccato di tradimento, cfr. la voce TRADITORI.

Bibl. - E.G. Parodi, in " Bull. " XXIII (1916) 28 (poi in Lingua e letteratura, Venezia 1957, II 358); A. Pézard. Le chant des traîtres (1959), nel vol. miscell. Letture dell'Inferno, Milano 1963, 316-317; G. Varanini, Il canto XXXII dell'Inferno, Firenze 1962, 15-20. Per i precedenti biblici cfr. anche i commentatori antichi, soprattutto Pietro di Dante e Benvenuto, e inoltre vedi il Tommaseo. Qualche notizia anche in C. Dolzani, Il ghiaccio nel poema dantesco, in " Giorn. d. " XXXV (1934) 187-199. Inoltre V. Presta, in una Nota sulla topografia morale del C. (" Convivium " XXXIV [1966] 353-361) propone - per ristabilire tra l'altro la simbologia e simmetria ternaria presente in tutta la Commedia - la divisione del C. in due parti anziché in quattro zone: la prima parte comprende Caina, Antenora e Tolomea; la seconda Giudecca, che " assomma... un'altra volta il tradimento elencato nelle altre tre zone ".

Vedi anche
Flegetonte (gr. Φλεγέϑων) Nella mitologia greco-romana, fiume del mondo infero; col Cocito si unisce a formare l’Acheronte. Dal suo fuoco deriverebbero le lave vulcaniche; i poeti e i mitografi immaginarono che vi si punissero parricidi, briganti e tiranni. ● Anche Dante (Inf. XIV, 73 ss.) ne fa uno dei suoi ... Sordèllo Sordèllo. - Trovatore italiano in lingua provenzale (n. Goito 1200 circa - m. dopo il 1269). Ebbe vita avventurosa. Cominciò come giullare; fu presso Azzo VII d'Este, poi, a Verona, alla corte di Rizzardo Sambonifacio, di cui rapì la moglie, Cunizza da Romano (1226), per ricondurla alla casa paterna. ... Gustave Doré Doré, Gustave. - Illustratore, pittore e scultore (Strasburgo 1832 - Parigi 1883). Autodidatta, studiò al Louvre e si mise a disegnare giovanissimo per il giornale La caricature. Fra il 1847 e il 1854 eseguì svariate caricature e litografie. Nel 1852 fece illustrazioni di libri per incarico di P. Lacroix ... Publio Virgìlio Maróne Virgìlio (o Vergìlio) Maróne, Publio (lat. Publius Vergilius Maro). - Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei poeti di Roma. Era di una famiglia ...
Tag
  • INFERNO DANTESCO
  • VEGLIO DI CRETA
  • FLEGETONTE
  • ACHERONTE
  • LATTANZIO
Altri risultati per Cocito
  • Cocito
    Enciclopedia on line
    (gr. Κώκυτος) Uno dei fiumi infernali, secondo gli antichi, menzionato già da Omero; in esso sono immersi, secondo la descrizione del Fedone di Platone, i peccatori comuni. Il suo rapporto con l’Acheronte e il Piriflegetonte è variamente accennato in Omero e in Virgilio.
  • COCITO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Con l'Acheronte (v.) e il Piriflegetonte, è presso gli antichi uno dei corsi d'acqua infernali; lo troviamo anzitutto menzionato in Omero e nei frammenti orfici, ai quali sembra si sia ispirato anche Platone nella sua nota descrizione dei fiumi infernali, nel Fedone; nel Cocito per l'appunto, secondo ...
Vocabolario
cociménto
cocimento cociménto s. m. [der. di cuocere]. – 1. ant. Cottura. 2. fig. Tormento cocente.
còcere
cocere còcere v. tr. e intr. – Variante pop. (ormai rara nelle forme rizotoniche) di cuocere.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali