• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COCLEA

di Stefano Ludovico STRANEO - * - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COCLEA

Stefano Ludovico STRANEO
*

. Detta anche Vite di Archimede, è una macchina che serve per attingere l'acqua da piccole profondità. Per comprenderne il funzionamento conviene riferirsi allo schema (fig. 1). Su di un cilindro è avvolto a spirale un tubo: il cilindro è inclinato sull'orizzonte di un angolo α ed è messo in moto rotatorio intorno al suo asse da una manovella. In un primo tempo sia l'estremità α del tubo immersa nell'acqua: facendo ruotare il cilindro, l'estremità del tubo descrive una circonferenza posta in un piano normale all'asse del cilindro: e ad ogni giro l'estremità a esce dall'acqua per poi tuffarvisi nuovamente. Quando essa esce, la parte inferiore del tubo contiene una certa quantità di acqua che si trova isolata dal serbatoio e che, durante la rotazione, progredisce nel tubo, verso l'alto. In pratica la coclea assume la forma indicata nella fig. 2; può esser lunga 8÷10 m. ed esser formata da 3÷4 spirali con diametro da 0,2 a 2 m.; va usata con un'inclinazione di 30°÷33° e può raggiungere una prevalenza di 4,5 m.

L'invenzione di questa macchina è stata lungo tempo attribuita ad Archimede: sembra però che essa rimonti a un tempo assai più remoto e che venisse usata già dagli antichi Egiziani per sollevare l'acqua a scopo d'irrigazione. La coclea, inoltre, è anche applicata, sotto altre forme, in macchine impastatrici, frantoi, tritacarne, ecc. È anche usata per l'alimentazione dei forni delle caldaie a mezzo di carbone polverizzato: si regola molto bene l'alimentazione, variando opportunamente la velocità di rotazione dell'asse.

La coclea è anche molto usata come trasportatore continuo di sostanze solide, per lo più orizzontale, ma può lavorare anche con un'inclinazione massima di 45° e, raramente, verticale. Come tale è impiegata principalmente per trasporto di grano, nelle fabbriche di cemento, carburo, nei laboratorî di preparazione di materia prima, per l'alimentazione dei forni per lo scarico delle ceneri, in macchine sfangatrici e classificatrici, ecc.: si fabbricano anche coclee col bordo dell'elica dentellato per disgregare materiali. Si hanno coclee a vite comune, superficie elicoidali, in lamiera di ferro, fissate su alberi in ferro o in acciaio, che lavorano dentro un canale (trogolo) di lamiera o una cassa di legno o un tubo; coclee con ali elicoidali a inclinazione variabile, palette elicoidali fissate all'albero in modo da poter variare la propria inclinazione e quindi la velocità di trasporto di materiale; coclee a nastro (introdotte nel 1887), nastro metallico avvolto a spirale e fissato all'albero ogni 50 cm. circa: quest'ultimo tipo presenta un pericolo minore di ostruzione.

Vedi anche
lisciviazione Nella tecnologia chimica, l’operazione, detta anche estrazione solido-liquido, consistente nella separazione di uno o più componenti da una massa solida mediante un solvente. Si distingue dalla dissoluzione perché quest’ultima non lascia in genere un residuo solido insolubile al termine dell’operazione, ... essiccamento Processo impiegato in ingegneria chimica per ottenere sostanze anidre, cioè per rimuovere l’acqua, o un altro eventuale liquido che imbeve un materiale solido. Si può realizzare per semplice riscaldamento del solido umido per cui l’acqua presente raggiunge un valore della sua tensione di vapore superiore ... macchine agricole Sono così chiamati tutti quegli apparecchi, strumenti, attrezzi e macchinari, fissi o mobili, adoperati in agricoltura sia per lavori sul terreno sia per operazioni sui prodotti agricoli. La penetrazione delle macchine nell’agricoltura è stata meno intensa e molto meno rapida che nell’industria. Infatti, ... energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione di altri tipi di energia (chimica, meccanica, luminosa, termica ecc.) che avvengono ...
Tag
  • VITE DI ARCHIMEDE
  • ARCHIMEDE
  • ACCIAIO
  • CARBONE
  • ELICA
Altri risultati per COCLEA
  • coclea
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    còclea [Der. del lat. cochlea, dal gr. kochlías "conchiglia"] [FME] [ACS] Parte dell'orecchio interno: v. acustica medica: I 34 a. ◆ [MCF] Macchina idraulica, attribuita ad Archimede, ma quasi certamente più antica, per sollevare acqua a modesta altezza e tuttora usata, motorizzata e con vari perfezionamenti, ...
Vocabolario
còclea
coclea còclea s. f. [dal lat. cochlea, che è dal gr. κοχλίας; v. chiocciola]. – 1. Macchina idraulica, in uso già nell’antichità, che serve per sollevare acqua da piccola profondità; è formata da un involucro cilindrico, inclinato, con...
cocleite
cocleite s. f. [der. di coclea]. – In medicina, processo infiammatorio della coclea dell’orecchio interno.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali