• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cocolla

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

cocolla (coculla in rima)

Andrea Mariani

Significa propriamente " saio ", " tonaca ", " veste monacale ": Pd XXII 77 le cocolle / sacca son piene di farina ria, " le cappe de' monaci... son piene di malvage anime e peccatrici " (Buti); " le tonache monacali son quasi sacchi di farina guasta " (Sapegno); il Grabher si sofferma ad annotare come, nel paragone delle cocolle, le sacre vesti dei ministri di Dio, con le sacca, sia implicito un fortissimo e amaro sdegno; la stessa impressione registra il Momigliano: " Proprio in bocca a un contemplatore (s. Benedetto) sono messe alcune delle più decise e corpulente fra le espressioni della Commedia ". In Pd IX 78 quei fuochi pii / che di sei ali facen la coculla sono i Serafini, i quali " si rivestono " delle sei ali di cui sono dotati (cfr. Is. 6, 2-3). Il termine c. ha qui un senso più vasto che in Pd XXII 77, e vale genericamente " veste "; eppure non manca un'allusione alla particolare veste che è l'abito fratesco, sicché il coro degli spiriti celesti viene a essere paragonato a una schiera di monaci, che abbia come saio le proprie ali.

Vocabolario
cocólla
cocolla cocólla (o cuculla) s. f. [lat. tardo cŭcŭlla, class. cŭcŭllus: v. cucullo]. – 1. Sopravveste di frati, oggi propria solo di taluni ordini religiosi; è completata da un cappuccio, e s’infila per il capo come una pianeta. 2. fig.,...
cogólo
cogolo cogólo s. m. [lat. cŭcŭllus «cocolla»], ven. – Rete da posta fissa del tipo della bestinara: nel rio il pescatore che sulla barca legata al palo rammenda la rete del suo cogolo (Ojetti).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali