• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COCOS o keeling

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COCOS o keeling (A. T., 84-85)


Gruppo di 23 isole poste nell'Oceano Indiano a SO. di Sumatra, tra 12°4′ e 12° 13′ S. e 96°49′ e 96°57′ E.; distano 940 km. da Giava (Java's le Punt) e 1850 da Singapore e hanno una superficie di 22 kmq. e 923 ab. (1924), in maggioranza Malesi.

Le isole constano di calcare corallino, e sono disposte in modo da formare un grande atollo del diametro di circa 15 km., aperto soltanto a N. (se ne veda la pianta sotto la voce atollo); frequenti anche i sedimenti vulcanici recenti (ceneri del Cracatoa e di altri vulcani giavanesi). Qui Darwin (che arrivò nel 1836 col Beagle e vi dimorò dieci giorni) ideò la sua teoria delle formazioni coralline. Il clima è eminentemente oceanico: la piovosità si aggira sui 1000 mm., e la temperatura va soggetta a scarse oscillazioni; vento prevalente per 10 mesi è quello di SE. Il prodotto più importante è dato dalle palme di cocco.

Scoperte nel 1609 dal capitano W. Keeling, nel 1823 si stabilì nella più meridionale di esse Alessandro Hare, avventuriero inglese, con alcuni servi, e tre anni dopo J. Ross occupò l'isola Direction, dove affluirono anche alcuni fuggiaschi del Hare. Sottoprotettorato britannico dal 1856, dipendono dal 19o3 da Singapore. Nel 1902 l'isola di Direction è stata toccata dal cavo Capo di Buona Speranza-Australia. Nei pressi il 9 novembre 1914 l'incrociatore australiano Sydney affondò il piccolo incrociatore tedesco Emden.

Bibl.: H.B. Guppy, The Cocos-Keeling Islands, in Scottish Geogr. Magazine, V (1889); F. Wood Jones, Coral and atolls, Londra 1910.

Tag
  • OCEANO INDIANO
  • SINGAPORE
  • SUMATRA
  • CALCARE
  • LONDRA
Vocabolario
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
q. o.
q. o. – In matematica, abbreviazione di quasi ovunque (v. quasiovunque).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali