• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

coda lunga

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

coda lunga


códa lunga locuz. sost. f. – Espressione introdotta dal giornalista statunitense Chris Anderson in un articolo dal titolo The long tail, pubblicato sulla rivista «Wired» (2004, 10; articolo poi sviluppato in un omonimo libro del 2006). L’autore, osservando l’aspetto grafico della distribuzione delle vendite sulla rete Internet di vari prodotti, soprattutto dell’industria dei media e dell’intrattenimento, dalla musica digitale (iTunes), ai libri (Amazon), ha rilevato la presenza di una “testa”, rappresentata dalla vendita di pochi prodotti di maggior successo (top sellers) e di una c.l. che comprende invece una grandissima quantità di prodotti di nicchia, ciascuno con volumi di vendita estremamente ridotti i quali, complessivamente, generano un volume di affari superiore a quello della testa. Il fenomeno della c.l. è reso possibile dallo sviluppo sul web di motori di ricerca (Google) social networks (Facebook), MP3 blogs e programmi di video sharing (Youtube) che consentono ad una vastissima popolazione di acquirenti di effettuare selezioni sempre più specializzate, permettendo l’emersione di mercati di nicchia prima invisibili e la nascita di nuovi modelli di business.

Vocabolario
códa
coda códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo...
lunga
lunga s. f. [dall’agg. lungo]. – 1. Nome di una figura della notazione musicale medievale (lat. mediev. longa), di valore pari a due brevi: aveva la forma di un quadrato con coda per lo più discendente. 2. In prosodia e in metrica, forma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali