• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

coda

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

coda


Parte estrema a destra (c. destra) o a sinistra (c. sinistra) di una distribuzione di probabilità. Assume notevole importanza in tutti i problemi nei quali sia fondamentale avere informazioni il più possibile dettagliate su quanto succede appunto nella c., ovvero quando si sia interessati a probabilizzare con precisione eventi di frequenza (o probabilità) molto bassa ma con forte impatto sull’andamento di una impresa o di una istituzione finanziaria.

Le distribuzioni con c. grossa sono, intuitivamente, quelle caratterizzate da una larga curtosi (➔) o, più precisamente, quelle con insieme di determinazioni non limitato e la cui densità, al divergere di x, tende a 0 troppo lentamente. Ciò comporta, per la distribuzione, momenti di ordine n non finiti, almeno per n sufficientemente grande.

Il valore a rischio della coda (➔), in inglese tail conditional value at risk, è il valore atteso della perdita, condizionatamente al verificarsi di una perdita superiore al valore a rischio. Vuole dare risposta alla domanda: nell’ipotesi che si verfichi una perdita grave, cioè superiore a una soglia pari al valore a rischio, qual è il valore atteso della perdita?

La teoria delle c. è un settore del calcolo delle probabilità e della ricerca operativa, che si occupa delle problematiche insorgenti in situazioni in cui si creano file di attesa (per es., alle casse di una biglietteria, di un supermercato o di uno sportello bancario, alle pompe di distributori di benzina o al check-in aeroportuale, e così via).

Vocabolario
códa
coda códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo...
tèsta-códa
testa-coda tèsta-códa (o 'tèsta códa' o testacóda; meno com. 'tèsta a códa') locuz. usata come s. m. invar. – Nel gergo automobilistico, movimento brusco per cui un automezzo, perdendo aderenza con il terreno dopo avere sbandato o slittato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali