• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

codardo

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

codardo

Luigi Vanossi

. La voce ricorre due volte nel Fiore; ed è usata nell'accezione più comune, per chi fugge vilmente il rischio, in XIX 5 ché lo Schifo era fatto sì codardo / che non mi bisognava ch' i' 'l dottasse, riferita, appunto, al villano Schifo. Meno facile è individuare l'esatto valore dell'aggettivo in LXI 13 La buona e saggia ma' di ciò non parla, / anz'ama più l'uom fermo che codardo, / ché non dotta che que' faccia blasmarla, dove c. entra in un rapporto antitetico con fermo e analogico con volaggio (vv. 5-6), cioè " leggero ", " instabile ", e sembra insomma assumere significato più generico di instabilità psicologica. Il Parodi chiosa " timido, troppo arrendevole ".

Vocabolario
codardìa
codardia codardìa s. f. [der. di codardo1]. – Comportamento da codardo, viltà, pusillanimità: uomini tornati peggio che pecore per la lor c. (M. Villani); forse la c. si ammantava coi panni del buonsenso (Pratolini). In senso concr., azione...
codardo¹
codardo1 codardo1 agg. e s. m. [der. di coda, per calco del fr. ant. couard, der. di cou, forma ant. per queue «coda»; propr. «(animale) che tiene la coda bassa»]. – Di persona che, per viltà e pusillanimità, viene meno ai proprî doveri...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali