• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CODEINA

di Alberico Benedicenti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CODEINA (dal gr. κώδεια "capo di papavero")

Alberico Benedicenti

La codeina o monometilmorfina, è un alcaloide secondario dell'oppio (v.). S'ottiene come prodotto accessorio nella preparazione della morfina della quale è l'etere metilico. Si presenta sotto forma di grossi cristalli ottaedrici o prismi rombici, senza colore, né odore, di sapore leggermente amaro, e che a caldo sfioriscono. È solubile in 80 parti d'acqua a 15°, in 20 parti d'acqua bollente, facilmente nell'ammoniaca (differenza con la morfina), in alcool, etere solforico, cloroformio, benzolo, pochissimo in etere di petrolio. Le soluzioni presentano reazione alcalina. Si può sostituire la codeina basica con qualche sale solubile come il fosfato e il cloridrato. Altri sali di codeina sono il bromidrato, il bromometilato, lo iodidrato, il salicilato, il solfato. Derivati della codeina d'uso medicinale sono l'apocodeina e l'eucodeina. La codeina s'usa in medicina come ipnotico e sedativo. S'adopera per calmare la tosse, specialmente quella irritante e persistente dei tisici, perché, mentre diminuisce la sensibilità agli stimoli, non deprime l'eccitabilità del centro respiratorio. È cinque volte meno tossica della morfina, non determina abitudine, non provoca stitichezza, anzi ad alte dosi provoca diarrea.

S'adopera nel trattamento del morfinismo cronico, per rendere più sopportabili i fenomeni d'astinenza. Si può somministrare anche ai bambini e alle donne e la suscettibilità per questo farmaco è la stessa in tutte le età. S'usa in dosi pressoché doppie di quelle di morfina. Contro la tosse sono state proposte dosi di 15-30 mg., ma taluni autori la dicono inefficace se non a dosi di 40-60 mg.; la dose massima prescritta dalla nostra Farmacopea (1929) è grammi 0,05 per volta e 0,20 nelle 24 ore. In farmacia se ne fanno le comuni pastiglie di codeina. Si usa anche sotto forma di sciroppi, pozioni, pillole, polveri.

Vedi anche
sciroppo Soluzione concentrata zuccherina, adoperata in farmacia per mascherare il sapore sgradevole di taluni preparati farmaceutici o anche per mantenere inalterate le proprietà terapeutiche di alcune sostanze. Gli s. si preparano per soluzione a freddo quando le sostanze medicamentose sono volatili o si alterano ... idrocodone Composto chimico, C18H21NO3, diidroderivato del codeinone; si prepara dalla codeina e per idrolisi del diidro derivato della tebaina. Oppiaceo, dotato di proprietà analgesiche meno energiche di quelle della morfina; ha azione sedativa sulla tosse. Proprietà analoghe hanno anche il bitartrato e il cloridrato ... oppiòide Sostanza (detta anche opiato) avente un effetto farmacologico simile a quello della morfina; gli o. si caratterizzano per un forte effetto analgesico e stupefacente e possono essere di origine naturale (per es., gli alcaloidi noscapina, codeina, tebaina presenti nell'oppio insieme alla morfina), semisintetica ... oppio Succo condensato (detto anche meconio) ottenuto per incisione delle capsule di Papaver somniferum, pianta erbacea originaria dell’Asia Minore e coltivata in India, Cina, Giappone, Afghanistan, Macedonia, Bulgaria, Turchia, Iran ed Egitto. La sua composizione è molto complessa e piuttosto varia. Solitamente ...
Tag
  • ETERE DI PETROLIO
  • ETERE SOLFORICO
  • CLOROFORMIO
  • STITICHEZZA
  • SALICILATO
Altri risultati per CODEINA
  • codeina
    Enciclopedia on line
    Etere metilico della morfina, detta anche metilmorfina, con formula C18H21NO3. È un alcaloide basico contenuto nell’oppio in quantità inferiore all’1% e che si ottiene durante l’estrazione della morfina o si prepara sinteticamente da essa. Cristalli incolori, inodori, amari, poco solubili in acqua fredda, ...
  • codeina
    Dizionario di Medicina (2010)
    Etere metilico della morfina; è un alcaloide basico contenuto nell’oppio in quantità inferiore all’1% e che si ottiene durante l’estrazione della morfina o si prepara sinteticamente da essa. Cristalli incolori, inodori, amari, poco solubili in acqua fredda, ma solubili in alcol, etere, ecc. Dalla c. ...
Vocabolario
codeina
codeina s. f. [dal fr. codéine, termine coniato dal chimico P.-J. Robiquet (1832), der. del gr. κώδεια «testa del papavero dell’oppio»]. – Alcaloide contenuto nell’oppio, etere metilico della morfina (detto perciò anche metilmorfina), che...
codeinismo
codeinismo s. m. [der. di codeina]. – Forma di tossicomania, assai rara, consistente nell’abuso protratto di codeina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali