• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

codice etico

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

codice etico


còdice ètico locuz. sost. m. –  Documento aziendale che rappresenta la Carta dei diritti e dei doveri morali che in un’organizzazione imprenditoriale definisce le responsabilità etico-sociali e i principi cui devono attenersi tutti i partecipanti all’attività lavorativa. Mentre il bilancio sociale (v.) indica la missione generale dell’impresa, il c. etico evidenzia le responsabilità cui devono attenersi i comportamenti individuali di coloro che operano nell’ambito dell’organizzazione dell’impresa, quindi non soltanto dirigenti, quadri e dipendenti ma anche stakeholders. A livello formale il c. e. delle imprese è in genere strutturato secondo cinque livelli. Il primo livello è riferito ai principi etici generali che indicano la missione imprenditoriale e il modo più corretto di realizzarla; il secondo livello contiene le norme etiche per le relazioni dell’impresa con i vari stakeholder (consumatori, dipendenti, ecc.); il terzo livello fornisce gli standard etici di comportamento (legittimità morale, equità ed eguaglianza, tutela della persona, diligenza, trasparenza, onestà, riservatezza, imparzialità, tutela ambientale, protezione della salute); il quarto livello è invece dedicato alle sanzioni interne previste in caso di violazione dei contenuti del c. e. aziendale; infine il quinto livello è riferito agli strumenti di attuazione. Il rispetto dei principi del c. e. è affidato di solito a un comitato etico. L’obiettivo di questo documento è di favorire la fiducia che i consumatori hanno nei confronti dell’impresa. Negli Stati Uniti l’uso del c. e. è particolarmente diffuso e circa l’85% delle imprese ne è dotato. In Italia, dove la diffusione ancora è piuttosto contenuta ed è limitata prevalentemente ad aziende di grandi dimensioni, il c. e. è regolamentato dalla Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, introdotta con il d. lgs. 8 giugno 2001, n. 231.

Vocabolario
risparmio etico
risparmio etico loc. s.le m. Risparmio che si propone di devolvere una parte delle rendite per iniziative di solidarietà o di ricerca scientifica. ◆ In anni più recenti, poi, sono arrivate altre «motivazioni» al risparmio etico: l’ambientalismo,...
prestito etico
prestito etico loc. s.le m. Concessione di somme di denaro a persone che non sono in grado di offrire le necessarie garanzie di copertura, assicurate perlopiù dalle autorità amministrative locali. ◆ [tit.] Prestito etico, se la banca dice...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali