• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

codice verde

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

codice verde


loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una prestazione medica che può essere differibile, perché il paziente non presenta compromissione dei parametri vitali.

• Per fortuna che il paziente soccorso da un’ambulanza era in codice verde. Altrimenti chissà cosa avrebbe rischiato. Perché ha dell’incredibile quanto accaduto ieri a sud di Roma, qualcosa che ha molto più a che fare con la sceneggiatura di un film piuttosto che con la realtà. Ma, si sa, la realtà spesso supera la fantasia. (Tiziana Lapelosa, Libero, 16 dicembre 2007, p. 43, Roma) • Il sinistro è capitato a due treni della Roma Giardinetti, sulla Casilina, a Torre Maura. Sul posto sono intervenuti i vigili urbani e il personale del 118, che hanno soccorso in tutto 13 persone, nessuna delle quali grave: dodici di essi sono stati trasportati dal 118 in diversi ospedale in codice verde e in codice giallo, per traumi, piccole contusioni ed escoriazioni. (Valter Brogino, Giornale d’Italia, 8 ottobre 2013, p. 8, Roma) • L’arrivo al pronto soccorso è siglato nel verbale dell’azienda sanitaria dopo quasi un’ora dalla partenza, alle 12.53, con un codice verde. (Gino Grillo, Messaggero Veneto, 13 giugno 2015, p. 32).

- Composto dal s. m. codice e dall’agg. verde.

- Già attestato nel Corriere della sera del 27 giugno 1994, Corriere Salute, p. 21 (Edoardo Stucchi).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • CODICE VERDE
  • ROMA
Vocabolario
codice rosso
codice rosso loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione di estrema gravità, un livello di pericolo molto elevato. ◆ Alle 11.30 di sabato l’uomo, che vive a Talenti, è rimasto ferito alla gamba sinistra mentre...
vérde
verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali