• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

coefficiente tecnico di produzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

coefficiente tecnico di produzione


Quantità di un fattore o di un bene intermedio necessaria a generare un’unità di produzione di un bene o servizio. Più precisamente, il c. t. di p. è dato dal rapporto tra le quantità di un dato input (➔) e del rispettivo output (➔), nell’ipotesi che esista una relazione di proporzionalità diretta tra di essi. Nel caso di un fattore di produzione (➔), in particolare lavoro o capitale, il c. t. di p. è equivalente all’inverso della produttività media dell’input. Nell’analisi delle interdipendenze settoriali, o input-output (➔ input-output, modelli e tavole di), esso misura i rapporti di scambio che intercorrono tra i vari settori, ciascuno dei quali acquista dagli altri i beni e i servizi necessari alla propria produzione, che allo stesso tempo rivende a tutti gli altri comparti. L’analisi input-output, inserita all’interno del sistema di contabilità nazionale a partire dal lavoro di J.R. Stone (➔) negli anni 1960, permette di studiare l’impatto del cambiamento nella produzione di un’industria su tutte quelle fornitrici, ovvero di variazioni della domanda finale in qualunque settore sull’intera economia, per es. a fini di programmazione economica. C. t. fissi e costanti nel tempo presuppongono un’unica tecnologia di produzione, che non permette sostituzione tra fattori o tra beni intermedi. Normalmente, tuttavia, è possibile produrre la stessa quantità di un bene con diverse tecnologie: per es., con una più semplice, che comporti l’impiego di molto lavoro e poco capitale, oppure con una più progredita, che preveda l’uso di una maggiore quota di capitale e di una minore di lavoro. In questo caso si dice che la produzione avviene in regime di c. t. variabili o flessibili.

Vocabolario
coefficiènte
coefficiente coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. In algebra, c. di un monomio, o di...
tècnico
tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali