• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COELLO y OCHOA, Antonio

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COELLO y OCHOA, Antonio

Salvatore Battaglia

Commediografo spagnolo, nato a Madrid nel 1611 e morto nel 1682. Visse al servizio del duca di Alburquerque, che seguì nelle armi (1638) meritando l'abito di Santiago (1642). Vissuto quasi sempre a Madrid, partecipò del fervore poetico di quel secolo fertilissimo, meritando la protezione di Filippo IV, sotto il cui nome pare che pubblicasse la commedia Dar la vida por su dama ó el Conde de Séx (1638), che è la sua migliore opera: il romanticismo della trama e l'amore tacito ed eroico che vi si dispiega le diedero larga diffusione, e anticipano le opere sullo stesso motivo di Corneille e Benavente. In El celoso extremeño, condotto con libertà sulla novella del Cervantes, e in La adúltera castigada, che riprende la tragedia di Clitennestra, travestendola con costumi moderni, e in altri lavori in collaborazione con i più noti drammaturghi contemporanei, mostra un san0 equilibrio nell'economia rappresentativa e nella semplicità della dizione.

Bibl.: El Conde de Séx, in Bibl. de Aut. Esp., XLV; cinque commedie in collaborazione, nella stessa collezione, voll. XIV e LIV. Cfr. G. T. Northup, Los Yerros de la Naturaleza y Aciertos de la Fortuna by A. C. and P. Calderón de la Barca, in The Romanic Review, I (1910), pp. 411-25; E. Cotarelo y Mori, Drámaticos esp. del siglo XVII: A. C., Madrid 1919.

Tag
  • CLITENNESTRA
  • ROMANTICISMO
  • BENAVENTE
  • MADRID
  • ESP
Vocabolario
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali