• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

coerenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

coerenza


coerènza [Der. di coerente] [LSF] L'essere coerente. ◆ [OTT] Nel caso di campi ondulatori, correlazione non casuale tra le fasi delle loro componenti in siti o in istanti differenti, per cui si parla anche, generic., di c. di onde e di c. di fase e, specific., di c. spaziale e c. temporale: v. coerenza. ◆ [FNC] C. di onde materiali: v. interferometria neutronica: III 277 a. ◆ [OTT] C. di ordine superiore: v. coerenza: I 643 c. ◆ [OTT] C. parziale e completa: v. coerenza: I 642 d. ◆ [OTT] C. spaziale: la c. riferita alla sola fase spaziale: v. coerenza: I 642 a. ◆ [OTT] C. statistica: correlazione che tende a restringere l'ampiezza dei modi consentiti a una radiazione ondulatoria in regioni molto ristrette dello spazio delle fasi, derivante dal particolare tipo di interazione che dà luogo alla radiazione: v. ottica: IV 338 b. ◆ [OTT] C. temporale: la c. riferita alla sola fase temporale: v. coerenza: I 642 a. ◆ [OTT] Area, o superficie, di c.: fissato un punto P dello spazio ove sia presente un campo ondulatorio, è l'estensione della regione di piano, passante per P e ortogonale alla direzione di propagazione in P, in cui il campo è spazialmente coerente: v. coerenza: I 642 e. La misura del-l'area di c. si ottiene determinando l'estensione della regione ove siano ottenute frange di interferenza mediante un interferometro di Young con distanza variabile tra i fori o a fronte d'onda rovesciato. ◆ [ASF] Bande di c.: v. astronomia ottica: I 242 c. ◆ [OTT] Distanza, o lunghezza, di c.: intervallo spaziale, misurato lungo la direzione di propagazione di un campo ondulatorio, in cui le fasi istantanee misurate allo stesso istante sono sensibilmente correlate: v. coerenza: I 641 f. Tale distanza risulta pari al prodotto della velocità di fase per il tempo di c. e viene misurata mediante interferometri a ritardo variabile. ◆ [FAT] Effetti di c. quantica: v. Auger, effetto: I 323 b. ◆ [OTT] Fattore di c. complesso: v. coerenza: I 642 e. ◆ [OTT] Funzione di c. mutua: v. coerenza: I 642 c. ◆ [OTT] Grado di c.: v. coerenza: I 642 a. ◆ [OTT] Matrice di c.: v. coerenza: I 643 b. ◆ [MTR] Principio di c.: principio secondo cui il fattore numerico presente nell'equazione di definizione tra unità di misura coerenti deve essere unitario: v. unità di misura, sistemi di: VI 405 d. ◆ [OTT] Tempo di c.: intervallo temporale durante il quale un campo ondulatorio resta coerente: esso risulta pari all'inverso della larghezza di banda della radiazione: v. coerenza: I 641 f.

Vedi anche
interferenza biologia In genetica, il fenomeno per cui in prossimità di un crossing-over non si verificano altri scambi. È questa l’interferenza positiva. Se uno scambio genetico fa aumentare la probabilità che nella regione interessata se ne verifichino altri, si ha l’interferenza negativa. fisica Con riferimento ... onda Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia. fisica 1. Propagazione per onde Si parla di propagazione per onda di una perturbazione tutte le volte che in uno o più punti ... ottica Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli strumenti atti a fornire, a diversi fini, immagini degli oggetti, o a emettere radiazione luminosa, ... neutrone Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme al protone, è uno dei costituenti del nucleo atomico, dal quale viene emesso in molte reazioni ...
Categorie
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
  • METROLOGIA in Fisica
Altri risultati per coerenza
  • coerenza
    Enciclopedia on line
    Fisica coerenza Fenomeni ottici di c. Manifestazione, nel visibile, delle correlazioni fra le fluttuazioni associate con ogni campo elettromagnetico, che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell’intensità, della fase, dello stato di polarizzazione. La teoria della c., nel senso più vasto ...
  • COERENZA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni classici di interferenza, ha poi trovato applicazione in numerosi altri eventi fisici e comincia a ...
  • COERENZA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria della c.", nel senso più vasto dell'espressione, tratta della descrizione statistica di queste fluttuazioni; ...
Vocabolario
coerènza
coerenza coerènza s. f. [dal lat. cohaerentia, der. di cohaerere; v. coerente]. – L’esser coerente, nel sign. proprio e fig., e nelle accezioni specifiche (per le quali, v. coerente): la c. delle parti nel tutto; c. d’idee; c. fra pensiero...
inorganicità
inorganicita inorganicità s. f. [der. di inorganico]. – L’essere inorganico; mancanza di organicità, di coerenza: i. di uno scritto, di un progetto, di un piano. Raro nel sign. chimico: i. di un composto, di una sostanza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali