• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

coesione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

coesione


coesióne [Der. del part. pass. cohaesus del lat. cohaerere "essere strettamente uniti"] [FML] Proprietà dei corpi di resistere, più o meno intensamente, a ogni azione che tenda a staccarne una parte dall'altra; si spiega ammettendo che fra le particelle di uno stesso corpo agiscano forze attrattive (forze di c.), sensibili solo se le distanze intermolecolari sono dell'ordine di grandezza del raggio di azione molecolare (minore di 10-8 m); nei gas tali distanze sono molto maggiori e pertanto le forze di c. sono in genere lecitamente trascurabili. ◆ [FML] Energia di c.: l'energia potenziale associata alle forze di coesione. ◆ [FSD] Energia di c. in un metallo: v. metallo: III 787 b. ◆ [FSD] Energia di c. nei cristalli ionici: v. cristalli ionici: II 3 c. ◆ [FML] Pressione di c.: denomin. del termine a/V2 che compare nell'equazione di van der Waals dei gas reali per tenere conto delle forze attrattive fra le molecole. ◆ [BFS] Teoria della c.: si propone di spiegare la capacità della linfa di salire nei vasi xilematici di una pianta vascolare fino alla sommità della pianta stessa, qualunque sia la sua altezza. Se si fa il vuoto in un tubo verticale immerso con la sua estremità inferiore nell'acqua di un bacino scoperto, sotto la spinta della pressione atmosferica l'acqua sale nel tubo per circa 10 m e non oltre; ora, molte piante vascolari superano l'altezza di 10 m e talune, come le Sequoie, possono raggiungere e anche superare l'altezza di 100 m; il fatto che l'acqua, che le radici assorbono dal terreno, possa in ogni caso salire attraverso i vasi xilematici fino alla sommità della pianta, ha sempre costituito un difficile problema fisico per la fisiologia vegetale e ancor oggi molti aspetti della questione attendono una spiegazione. Esclusi contributi apprezzabili di capillarità e pressione osmotica, il fenomeno nelle sue linee generali viene tuttavia oggi spiegato come effetto risultante di un processo di trasporto attivo dell'acqua attraverso le membrane delle cellule radicali che immettono nello xilema, e di una trazione della colonna d'acqua verso l'alto, causata dal fatto che la traspirazione determina una continua perdita d'acqua, attraverso le membrane cellulari, nelle foglie della chioma dell'albero. La teoria della c. spiega questo secondo processo sulla base della resistenza alla trazione dell'acqua, derivante dai legami idrogeno intermolecolari esistenti nel liquido. Sperimentalmente, sarebbe stato dimostrato che una colonna d'acqua può anche sopportare una pressione negativa fino a circa 30 MPa (circa 300 atm) senza spezzarsi. Ciò corrisponde a una resistenza alla trazione dell'ordine di un decimo di quella di metalli come l'alluminio e il rame, resistenza che sarebbe largamente sufficiente per giustificare da sola, in ogni caso, la circolazione della linfa nelle piante. Resta però il fatto, che la resistenza alla trazione dell'acqua dipende molto (oltre che dalla natura delle pareti e dal diametro del vaso xilematico) dai soluti in essa presenti ed è certamente drasticamente ridotta da gas disciolti. Così, se da un lato l'esistenza di una trazione dall'alto della colonna liquida, causata dalla traspirazione, è stata sperimentalmente provata, dall'altro lato questo fenomeno non può, da solo, giustificare la circolazione della linfa.

Vedi anche
capillarità capillarità Complesso di fenomeni che si verificano in un liquido contenuto in un recipiente quando, in aggiunta alle forze (peso e reazioni delle pareti) agenti normalmente sul liquido, diventa rilevante il valore della tensione superficiale. Tale situazione è tipica dei tubi capillari.  ● A causa della ... metallo Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione ioni dotati di carica positiva e di formare ossidi ... tensione fisica e tecnica Il termine tensione ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di tensione applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, nella meccanica dei sistemi continui, è equivalente a sforzo specifico o a una ... solido fisica Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle vicine da legami molto più forti che non nello stato liquido o aeriforme. ● Un corpo allo stato solido ...
Categorie
  • BIOFISICA in Fisica
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
  • FISICA DEI SOLIDI in Fisica
Altri risultati per coesione
  • COESIONE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Si dice forza di coesione, quella che si esercita fra le molecole di uno stesso corpo e ne determina lo stato di aggregazione (v. aggregazione, stati di). Nei solidi essa è rilevante, come è facile riconoscere, tenendo conto degli sforzi ingenti, che talora occorrono per dividere un corpo solido in ...
Vocabolario
coeṡióne
coesione coeṡióne s. f. [der. del lat. cohaesus, part. pass. di cohaerere; v. coerente]. – 1. Proprietà dei corpi di resistere a ogni azione che tenda a staccarne una parte dall’altra, in virtù di forze attrattive (forze di c.) derivanti...
interfacciale
interfacciale agg. [der. di interfaccia]. – Di interfaccia, relativo all’interfaccia: coesione i., tra fasi solide; circuiti, dispositivi i., in elettronica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali