• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cogenitore

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

cogenitore


(co-genitore), s. m. Chi condivide con un’altra persona l’essere genitore di un figlio.

• Nei prossimi giorni [Paola Concia] incontrerà la ministra [Mara] Carfagna, [Carlo] Giovanardi, e anche la [Maria Stella] Gelmini. Ha una ricetta: «Voglio parlare di cose concrete, la politica parla molto male di omosessualità, per questo ho scelto di deideologizzare e di puntare sulla realtà. La proposta di modifica del codice civile che riconosce i co-genitori di una coppia lesbica o gay serve ad aiutare migliaia di bambini, già nati, che attendono una legge per la tutela dei nuclei in cui crescono». (Delia Vaccarello, Unità, 3 giugno 2008, p. 25) • [tit.] Quei cogenitori senza diritti / La Francia pensa a una legge [testo] «Ma quanti genitori ho?». Sono sempre più i bimbi che dopo una separazione dei genitori vivono insieme al nuovo partner e si pongono questa domanda. In Francia ora si sta dibattendo sul ruolo legale del cosiddetto «cogenitore». (Alessio Ribaudo, Corriere della sera, 28 luglio 2011, p. 23, Cronache) • Il fatto che un genitore assuma una o l’altra prospettiva deve avvenire sempre nella consapevolezza che la prospettiva dell’altro co-genitore è indispensabile. (Paolo Benanti, Osservatore romano, 9 aprile 2014, p. 4).

- Derivato dal s. m. genitore con l’aggiunta del prefisso co-.

- Già attestato nella Stampa del 30 gennaio 1982, Tuttolibri, p. 1 (Ernesto Gagliano), nella variante grafica co-genitore.

> coparentale.

Tag
  • OMOSESSUALITÀ
  • FRANCIA
  • LESBICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali