• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cogenitorialita

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

cogenitorialita


cogenitorialità s. f. inv. La condizione di chi condivide con un’altra persona l’essere genitore di un figlio.

• È dall’amore per i figli che bisogna partire e ripartire per maturare la mentalità della cogenitorialità e crescere nella propria umanità. (Paolo Benanti, Osservatore romano, 9 aprile 2014, p. 4) • sembra un sofisma affermare l’impossibilità di decidere diversamente da parte della giustizia italiana, visto che i due partner avevano rispettato la legge canadese, in particolare quella sulla cosiddetta «gestazione per terzi». E quella legge recita che «era stato riconosciuto che la gestante non era genitore dei gemelli e che padre e unico genitore» era invece l’uomo che aveva acquistato a caro prezzo quel grembo. Non solo, con un secondo provvedimento giudiziale, «era stata riconosciuta la cogenitorialità» dell’altro uomo. (Luciano Moia, Avvenire, 2 marzo 2017, p. 5, Primo piano).

- Derivato dal s. f. inv. genitorialità con l’aggiunta del prefisso co-.

- Già attestato nella Stampa del 30 marzo 1999, p. 14, Cronache (Chiara Saraceno intervistata da Ferdinando Camon), nella variante grafica co-genitorialità.

Tag
  • OSSERVATORE ROMANO
  • SOFISMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali