• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cogestione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

cogestione


Partecipazione attiva dei lavoratori alla gestione delle aziende.

Il livello di coinvolgimento nel processo decisionale differisce in modo sostanziale nei diversi Stati. La legislazione tedesca è quella che prevede il massimo grado di corresponsabilità dei dipendenti alla gestione, con 3 diversi modelli di partecipazione. Il primo stabilisce che, in tutte le società con più di 500 dipendenti, un terzo dei componenti del consiglio di sorveglianza (➔ consiglio) sia eletto dai lavoratori. Il secondo, detto paritetico, si applica alle società con più di 1000 dipendenti operanti nel settore carbosiderurgico e prevede che i dipendenti eleggano lo stesso numero di membri del consiglio di sorveglianza degli azionisti. Il terzo modello, detto quasi-paritetico, riguarda le società con più di 2000 dipendenti non appartenenti al settore carbosiderurgico e prevede che metà dei membri del consiglio di sorveglianza sia eletta dall’assemblea dei soci e l’altra metà dai dipendenti. Agli azionisti, inoltre, spetta la nomina del presidente del consiglio di sorveglianza, il cui voto vale doppio in caso di parità. ● Mediante i modelli di c. si realizza un coinvolgimento dei lavoratori che riguarda in prevalenza i temi del lavoro, attraverso una corresponsabilità per gli andamenti gestionali che però non si trasforma mai in una gestione attiva e diretta. In particolare, il potere assegnato ai dipendenti è quello di concorrere al controllo degli amministratori esecutivi (➔ amministratore), con particolare attenzione alle problematiche relative al lavoro.

Vocabolario
cogestióne
cogestione cogestióne s. f. [comp. di co-1 e gestione]. – Gestione in comune. Più in partic., nel linguaggio politico e sindacale, partecipazione e collaborazione degli operai nella gestione e nei programmi produttivi delle aziende, proposta...
cogestire
cogestire v. tr. [comp. di co-1 e gestire2] (coniug. come gestire). – Gestire insieme con altri (un’azienda, un’attività); partecipare alla gestione e collaborare ai programmi produttivi di un’azienda (v. cogestione).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali