• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cogitazione

di Andrea Mariani, Riccardo Ambrosini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

cogitazione

Andrea Mariani
Riccardo Ambrosini

. Il vocabolo, per " pensiero ", è usato sempre al plurale. In Pg XV 129 Se tu avessi cento larve / sovra la faccia, non mi sarian chiuse / le tue cogitazion, quantunque parve, si tratta di un latinismo, in un contesto che ne ha non pochi (cfr. ad es. larve e parve); per l'espressione ‛ c. chiuse ' (alla vista, ossia " nascoste ") il Grabher rimanda a If XXV 147, ove però l'aggettivo ‛ chiuso ' è riferito a persone, e non a un nome astratto.

In Cv IV XXVIII 5 il termine ha un significato appena più esteso e vago: [l'anima] già essendo a Dio renduta e astrattasi da le mondane cose e cogitazioni. In questo luogo infatti c. non vale soltanto " ciò che si pensa ", come nell'altra occorrenza, ma in generale " qualunque interesse " possa sussistere nella mente umana, " qualunque impulso " dell'anima.

cogliere [il part. pass. ‛ colletto ' direttamente dal latino collectus]. - Indica " raccogliere " fiori, frutta e ramoscelli (come in Pg XXVII 99 giovane e bella in sogno mi parea / donna vedere andar... / cogliendo fiori), più che il divellerli dalla pianta, che pur si trova in If XIII 32 (colsi un ramicel da un gran pruno) e in Fiore VI 10 (verso del fior tesi la mano, / credendolo aver colto), onde, anche con senso traslato, " raccogliere " in genere, in dieci attestazioni: ambedue quelle del Convivio (IV XXX 4 più è prode al gallo uno grano che una margarita, e però questa lascia e quello coglie; Le dolci rime 57 Che [le ricchezze] siano vili appare ed imperfette, / ché, quantunque collette, / non posson quietar, ma dan più cura, ripreso in XI 3 e XII 1), nella Commedia (If XIII 32; Pg II 124 cogliendo biada o loglio / li colombi adunati a la pastura; XVIII 51 Ogne forma sustanzïal, che setta / è da matera ed è con lei unita, / specifica vertute ha in sé colletta; Pd I 28 Sì rade volte, padre, se ne coglie [del lauro sacro ad Apollo]) e le due restanti nel Fiore (CXCIX 7 la tua nave arriverà a tal porto, / che tu sì coglierai il fior de l'orto; CCXXXI 14 contra lei i'ebbi provedenza, / sì ch'i' l'ho tutte quante [" le mie gioie "] avute e colte).

Dal significato, fondamentalmente etimologico, di " collegare insieme ", implicito nella maggior parte delle attestazioni sopra riportate e in Pd XII 6 (e moto a moto e canto a canto colse, che il Buti intendeva " accordò ", non è chiaro se con ridondanze tecniche, come farebbe dubitare Cavalcanti Di vil matera 6 " Perché sacciate... /coglier con isquadra archile in tetto ", cioè " trovar l'accordo tra arco e tetto per mezzo di una squadra ": cfr. Pd XXXIII 133-134), procedono quelle, puntuative-determinate, dal senso concreto di " raggiungere ", " colpire ", " sorprendere " e dal senso astratto di " afferrare con un processo psichico ", " trovare ", " escogitare ". Per il primo dei due sensi, cfr. If XXIV 133 Più mi duol che tu m'hai colto / ne la miseria dove tu mi vedi, Pg V 111 quell'umido vapor che in acqua riede, / tosto che sale dove 'l freddo il coglie, e XVII 2 se mai ne l'alpe / ti colse nebbia, e due delle attestazioni delle Rime: CIII 8 non esce di faretra / saetta che già mai la colga ignuda, e CXVI 10. Per il secondo senso, cfr. If XXII 121 Lo Navarrese ben suo tempo colse; XVIII 30 su per lo ponte / hanno a passar la gente modo colto, " escogitato una maniera ", e cfr. Rime CVI 40 0 cara ancella e pura, / colt'hai nel ciel misura; If XXVII 16 poscia ch'ebber colto lor vïaggio / su per la punta [della fiamma], dandole quel guizzo / che dato avea la lingua in lor passaggio. In queste due ultime attestazioni non deve trascurarsi il ricorso semantico a un ‛ collegamento ', inteso come " accordo ", " adattamento ", tra moto, tempo e figura (secondo B. Terracini, in Lett. dant. 519, " i movimenti della lingua di Ulisse " hanno trovato " la via per accordarsi al guizzo della fiamma "; il Pagliaro [Ulisse 378] definisce " i guizzi della punta... il riflesso motorio del parlare che si compie al suo interno "), analogamente a quanto abbiamo osservato per Pd XII 6.

Dal punto di vista formale il rapporto tra i participi ‛ colletto ' (Cv IV Le dolci rime 57, Pg XVIII 51, sempre in rima) e ‛ colto ' ha il suo analogo in quello tra ‛ tolletto ' e ‛ tolto '. Si badi, infine, di non confondere con questo participio, ‛ còlto ', quello, da leggersi ‛ cólto ', di Pg XXX 119 'l terren col mal seme e non cólto (" coltivato "), per il quale v. COLTO.

Vocabolario
cogitazióne
cogitazione cogitazióne s. f. [dal lat. cogitatio -onis, der. di cogitare «pensare»], letter. – Pensiero, come atto del pensare; meditazione, riflessione.
cogitare
cogitare v. intr. [dal lat. cogitare, comp. di co-1 e agitare; propr. «agitare dentro di sé, nella propria mente»] (io cògito, ecc.; aus. avere), letter. – Pensare, meditare: dubitoso e sospeso cogitando (Varchi); In una camera d’albergo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali