• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cogito

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

cogito


Termine in cui normalmente si compendia la formula cartesiana cogito, ergo sum (lat. «penso, dunque sono», Discorso sul metodo, IV; Meditazioni metafisiche, II, 6), indicante la certezza e l’evidenza immediata, intuitiva, con cui il soggetto pensante coglie la sua esistenza. Come tale il c. costituisce per Cartesio il punto fermo al quale si arresta il dubbio metodico. Tale dubbio, infatti, può essere esteso a tutte le cose, fuorché al dubbio stesso, perché se metto in dubbio tutte le cose, una sola cosa è certa, e cioè che dubito. Ma dubitare significa pensare, per cui è certo che ‘penso, dunque esisto’. Il c. rappresenta quindi quell’attributo della sostanza pensante che la identifica e che non può mai essere revocato in dubbio; costituisce pertanto il fondamento di ogni certezza soggettiva e il criterio (evidenza) per misurare ogni altra certezza. Al c. cartesiano è stata avvicinata l’analoga prova di cui si era servito Agostino nella sua critica delle tendenze scettiche della tarda speculazione greca, allo scopo di fondare la sua teoria della verità trascendente il soggetto («si fallor, sum»). Fu utilizzato contemporaneamente, con diversa intenzione, da Campanella per dimostrare la priorità di una «nozione innata in sé» su ogni altra conoscenza. Criticato, corretto e riformulato da vari pensatori (Vico, Lichtenberg, Kant, Schelling, Kierkegaard), ma sempre più o meno sostanzialmente condiviso, la sua critica più radicale, già anticipata da Schopenhauer, si ritrova in Nietzsche, per cui il c. si riduce o a pura tautologia o a un’arbitraria accettazione del concetto di sostanza. Critica che modernamente è stata ripresa, nei suoi termini essenziali, anche da Carnap. Al c. si è rifatto invece, nell’ambito della filosofia contemporanea, il pensiero di Husserl, che nella fase più tarda prende l’avvio da un ripensamento e da una rielaborazione del c. cartesiano inteso non come attributo di una sostanza, ma come concreta «corrente di cogitationes» che il soggetto avverte in sé.

Vocabolario
cogito, ergo sum
cogito, ergo sum 〈kòǧito ...〉 (lat. «penso, dunque sono»). – Nota formula di Cartesio, che esprime la certezza e l’evidenza immediata, intuitiva, con cui il soggetto pensante coglie la propria esistenza.
cògia
cogia cògia s. m. [lat. scient. Kogia, adattam. del pers. kucek «piccolo»], invar. – Raro genere di cetacei fiseteridi, con due specie viventi nell’Oceano Indiano e nel Pacifico settentr.; i maschi sono lunghi 3-4 metri.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali