• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cognato

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

cognato


. L'occorrenza di Rime LXXVII 14 ci conduce a un verso di dubbia interpretazione della tenzone di D. con Forese, sanno a lor donne buon' cognati stare; il Barbi (La tenzone di D. con F., in " Studi d. " IX [1924] 107-108, poi in Rime, ediz. Barbi-Maggini 348-349) accettava l'ipotesi del Gaspary - registrata anche dal Contini - che qui c. abbia il significato preciso di " imparentati attraverso il matrimonio del fratello o della sorella "; e tutto il verso starebbe a dire che i Donati sono piuttosto dei c. che dei mariti per le loro donne, cioè non assolverebbero i loro doveri coniugali. Sarebbe pertanto ripresa una pesante accusa di D. a Forese nel primo sonetto della tenzone. Altra ipotesi è che c. sia adoperato nel senso comune; il verso allora potrebbe voler dire che i Donati si scambiavano tra loro incestuosamente le mogli.

In Cv IV XV 8 c. ricorre in una traduzione da Ovidio (Met. I 78): la recente terra... li semi del cognato cielo ritenea, e significa " parente ", " nato assieme con lei ", con la terra.

Nel senso più comune, in If VI 2 la pietà d'i due cognati; si tratta infatti di Paolo e Francesca, che erano c. per il matrimonio di Francesca con Giovanni Ciotto Malatesta, fratello di Paolo.

Vocabolario
cognato
cognato s. m. e agg. [dal lat. cognatus «consanguineo», comp. di co-1 e gnatus (natus), part. pass. di nasci «nascere»; quindi propr. «nato insieme, nella stessa famiglia»]. – 1. s. m. Il fratello del marito o della moglie; il marito della...
cognata
cognata s. f. [femm. di cognato]. – La sorella del marito o della moglie; la moglie del fratello; per estens., anche la moglie del cognato. ◆ Dim. e vezz. cognatina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali