• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COHERER

di Tommaso Collodi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COHERER

Tommaso Collodi

. Rivelatore di onde elettro-magnetiche: costituì l'organo ricevente del primo apparato radiotelegrafico Marconi. Si compone di un tubetto di vetro, del diametro di qualche millimetro, vuoto di aria, nel quale sono collocati due cilindretti d'argento separati da un breve intervallo e comunicanti con l'esterno mediante due fili di platino saldati nel vetro. Tra i due cilindretti di argento si trova una piccola quantità di limatura metallica (miscuglio di nichel e argento) in granuli di media grossezza. La proprietà su cui si basa l'uso del coherer come rivelatore di onde elettromagnetiche è la seguente: la limatura metallica, in condizioni ordinarie, quando non sia fortemente costipata, oppone una grandissima resistenza al passaggio della corrente elettrica; sicché, interponendo un tubetto a limatura come quello ora descritto, tra una pila e un galvanometro, non si ottiene alcuna sensibile deviazione; ma non appena i granelli di limatura sono investiti da un'onda elettromagnetica, tosto la resistenza elettrica della limatura diminuisce grandemente, e quindi la corrente di una pila può agevolmente traversare il tubetto, facendo deviare l'ago di un galvanometro, o suonare un campanello elettrico, o azionare una macchina Morse, ecc. L'elevata conducibilità della limatura si mantiene anche dopo che è passata l'onda elettromagnetica, sicché il coherer diverrebbe incapace di rivelare nuove onde: ma basta dare al tubetto un leggiero urto, perché la limatura torni nelle condizioni primitive.

Questa interessante proprietà delle polveri metalliche fu scoperta nel 1884 da Temistocle Calzecchi Onesti, il quale studiò minutamente il nuovo fenomeno e riferì la sua scoperta e l'esito dei suoi studî in tre memorie, pubblicate nel periodico di fisica Il nuovo cimento, negli anni 1884,1885 e 1886, e propose anche un'interessante applicazione del suo tubetto a limatura come rivelatore di piccoli movimenti del suolo. L'apparecchio fu poi sperimentato dal Branly e dal Lodge (che gli diede il nome) e studiato dallo stesso Marconi, che ne fece la detta applicazione. Il coherer fu in seguito sostituito con altri rivelatori dotati di maggiore sensibilità, e il suo uso è oggi del tutto abbandonato.

Vedi anche
Temistocle Calzécchi Onèsti Fisico italiano (Lapedona 1853 - Monterubbiano 1922); scoprì, nel 1884, che le polveri metalliche possiedono una conducibilità elettrica unidirezionale, e costruì il suo "tubetto a limatura". Questo, anni dopo, col nome di "coherer", fu usato da G. Marconi e da altri come rivelatore di onde elettromagnetiche. ... Guglielmo Marcóni Scienziato e inventore (Bologna 1874 - Roma 1937). Di padre italiano e madre irlandese, compì i primi studî a Bologna e a Firenze, e frequentò a Livorno l'istituto tecnico. Concepì giovanissimo l'idea di usare le onde elettromagnetiche per stabilire comunicazioni a distanza senza collegamenti con fili. ... Sir Oliver Joseph Lodge Fisico inglese (Penkhull, Staffordshire, 1851 - Lake, Salisbury, 1940); dal 1881 prof. di fisica generale all'University College di Liverpool, poi (1900) all'università di Birmingham. Membro della Royal Society dal 1902. Si interessò allo studio di scariche elettriche e di elettrofisica in generale. ... nichel (o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69). Caratteristiche Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), arseniuro (niccolite), solfoarseniuro (gersdorfite), antimoniuro (breithauptite), silicato ...
Tag
  • TEMISTOCLE CALZECCHI ONESTI
  • ONDA ELETTROMAGNETICA
  • RESISTENZA ELETTRICA
  • CORRENTE ELETTRICA
  • NUOVO CIMENTO
Altri risultati per COHERER
  • coherer
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    coherer 〈kohìërë〉 [s.ingl. "che mette in coesione"] [STF] [EMG] [ELT] Nome dato da O. J. Lodge, che se ne servì nelle sue esperienze e ne diffuse grandemente l'uso, al rivelatore di onde elettromagnetiche a limatura metallica da lui realizzato nel 1888 e il cui principio di funzionamento era stato scoperto ...
Vocabolario
coherer
coherer ‹kouhìërë› s. ingl. [propr. «che mette in coesione», der. di (to) cohere «essere unito», che è dal lat. cohaerere «aderire insieme»] (pl. coherers ‹kouhìërë∫›), usato in ital. al masch. – Rivelatore di onde elettromagnetiche, basato...
radioconduttóre
radioconduttore radioconduttóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e conduttore]. – In radiotecnica, nome usato un tempo come equivalente dell’ingl. coherer.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali