• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

coinventore

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

coinventore


s. m. Chi inventa qualcosa con altri.

• ci vuole un salto di qualità nel modo in cui la tecnologia viene comunicata, reclamizzata e venduta. Oggi è ancora troppo elitario e per iniziati. Non dimentichiamo che, come ha recentemente sottolineato il coinventore del world wide web Tim Berners-Lee, nel mondo le persone collegate a Internet sono solo il 20%. Gli spazi di crescita sono enormi, in Italia e su scala globale: ma bisogna cambiare l’approccio. (Edoardo Segantini, Corriere della sera, 18 settembre 2010, p. 41) • «Sul principio del cubo di sole stiamo sviluppando dispositivi modulari da integrare agli elettrodomestici di casa, capaci di effettuare il trattamento delle acque dando vita a un sistema energetico capace di autoalimentarsi», spiega Vincenzo Bianco titolare di Bi.nav e coinventore, insieme al professore Giampietro Ravagnan, dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, del cubo per il quale Bi.nav sta cercando di avviare linee produttive anche in America Latina e in Africa. (S[ara] Cad[enotti], Secolo XIX, 8 maggio 2014, p. 24, La Spezia 7).

- Derivato dal s. m. inventore con l’aggiunta del prefisso co-.

- Già attestato nella Stampa Sera del 3 giugno 1949, p. 3, (L. Mannucci).

Tag
  • UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA
  • CORRIERE DELLA SERA
  • TIM BERNERS-LEE
  • WORLD WIDE WEB
  • AMERICA LATINA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali