• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLA PESCE

di Raffaele Corso - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLA PESCE

Raffaele Corso

PESCE Personaggio favoloso, mezzo uomo e mezzo pesce. Nell'Italia meridionale, e specialmente in Sicilia, la leggenda narra che c'era una volta, in Messina, un certo Nicola, che sin da fanciullo era stato sempre in mare, dove passava le intere giornate nuotando e raccattando ostriche ed altri frutti marini. La madre, disperando di ridurlo al dovere, lo maledisse, dicendogli: "Possa diventar pesce!". La maledizione ebbe effetto. Subito le sue carni si coprirono di squame e le mani e i piedì divennero simili a zampe di anitra. Il popolo lo chiamò Colapesce o Pescecola. Il re di Sicilia, recatosi a Messina, volle vederlo e, desideroso di conoscere i segreti subacquei del Faro, ordinò a Cola di pescargli l'anello o la coppa che egli avrebbe buttato in mare. Cola eseguì l'ordine; ma il sovrano fece ripetere la prova e Cola, calato negli abissi marini, non ritornò più. Della leggenda che è tuttora viva sulle labbra del popolo si ha menzione fin da tempi antichi, in Sicilia già nel Duecento, talora in connessione con le gesta miracolose attribuite a S. Nicola. Il motivo della leggenda, che è del resto frequente anche fuori d'Italia (p. es. nel folklore neogreco) e che lo Schiller nobilitò nella ballata Der Taucher, si ritrova già nel carme di Bacchilide (XVI, 110 segg.) in cui Teseo visita il regno di Anfitrite. V. anche glauco.

Bibl.: H. Ullrich, Die Tauchersage, Lipsia 1885; B. Croce, in Giambattista Basile, III (1885), n. 7; id., in Napoli nobilissima, V (1886), fasc. 5, 6, 9; G. Pitrè, Studi di leggende popolari in Sicilia, Torino 1904, pp. 2-173; cfr. anche Mélusine, II, III, VI, IX (1884-1887, 1892, 1898), con ricerche di varî.

Vedi anche
leggenda In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo, della quale, a scopo edificativo o esemplare, si dava lettura il giorno della festa del santo. Più tardi, in base alla caratteristica saliente delle l. di contenere elementi fantastici e miracolosi, il significato del termine si allarga al ... demologia Studio della cultura popolare. Il termine d. viene utilizzato in alcune nazioni europee di lingua neolatina (per es., Francia, Spagna, Portogallo) in alternativa alla parola inglese folklore. In Italia tale settore disciplinare è in buona parte coincidente con la storia delle tradizioni popolari e con ... Regno di Sicilia Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente nel 1816. Dai normanni agli angioini L'organismo territoriale iniziò a definirsi nel corso ... Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. Recava sul rovescio la figurazione simbolica della T. la trinacria, ...
Tag
  • GIAMBATTISTA BASILE
  • ITALIA MERIDIONALE
  • BACCHILIDE
  • ANFITRITE
  • COLAPESCE
Vocabolario
còla
cola còla s. f. [da una voce indigena della Sierra Leone; lat. scient. Cola]. – Genere di piante della famiglia sterculiacee, con circa 100 specie, dell’Africa tropicale, di cui più importanti Cola nitida (o Cola vera) e Cola acuminata,...
pésce
pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali