• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLDPLAY

di Stefano Oliva - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

COLDPLAY

Stefano Oliva

Gruppo rock inglese. Vincitori di otto Grammy awards, si sono imposti sulla scena musicale internazionale coniugando le sonorità dell’alternative rock con testi fortemente introspettivi e spirituali.

La formazione composta dal cantante Chris Martin (n. 1977), dal bassista Guy Berryman (n. 1978), dal chitarrista Jonny Buckland (n. 1977) e dal batterista Will Champion (n. 1978) è nata nel 1997 a Londra e ha esordito sul mercato discografico con l’album Parachutes (2000), cui sono seguiti A rush of blood to the head (2002), il disco della consacrazione al livello internazionale, e X&Y (2005). Con il successivo Viva la vida or death and all his friends (2008) si è assistito a una parziale trasformazione: sotto la guida di Brian Eno, tra i produttori dell’album, le sonorità rarefatte dei primi lavori hanno lasciato spazio a un rock più energico e diretto, con vari richiami al pop e alla musica elettronica. La nuova tendenza ha caratterizzato anche il successivo Mylo Xyloto (2011), mentre con l’album Ghost stories (2014), segnato dalla fine della collaborazione con Eno e dalla conclusione della relazione sentimentale tra il leader del gruppo e l’attrice Gwyneth Paltrow, si è registrato un ritorno alle atmosfere dei primi lavori, più riflessivi e sofisticati.

La formazione si è distinta per il suo impegno sociale e politico a fianco di organizzazioni come Oxfam (lotta alla povertà, sviluppo sostenibile) e ClientEarth (difesa del-l’ambiente). Nel 2005 si è esibita a Londra nell’ambito della manifestazione benefica Live 8; il cantante Chris Martin, già impegnato in diversi progetti come solista, ha partecipato all’iniziativa Band Aid 20 (2004) in favore della popolazione del Darfur, e si è esibito accanto a Beyoncé (v.) durante la manifestazione Hope for Haiti now (2010). La caratteristica vocalità del cantante, il suo frequente uso della tecnica del falsetto, insieme alle riconoscibili sonorità minimaliste ed eteree, hanno determinato il successo della band, capace di evolversi abbracciando stili differenti e coniugando l’orecchiabilità del pop con le ricercatezze della musica elettronica, del rock psichedelico e del songwriting.

Vedi anche
Madonna Nome d'arte della cantante e attrice statunitense di origine italiana Madonna Louise Veronica Ciccone (n. Bay City, Michigan, 1958). Si è affermata negli anni Ottanta come una delle più acclamate popstar; tra i suoi album si ricordano Like a virgin (1984), True blue (1986), Like a prayer (1989), Erotica ... Grammy Awards Premi conferiti ogni anno ad artisti che si sono distinti in campo musicale dalla National academy of recording arts and sciences, associazione fondata nel 1957 e costituita da musicisti, produttori e altri professionisti del settore. Sono considerati l'equivalente degli Oscar cinematografici nella ... mùsica leggèra (o di consumo) Produzione musicale di consumo, e in particolare il genere della canzone con i suoi sottogeneri, corrispettivo della pop music anglosassone. Nel corso del Novecento in Italia la m.l., tradizionalmente contrapposta alla musica cd. colta, ha subito le influenze del melodramma, quindi dello ... mùsica elettrònica Tipo di espressione musicale, in cui il compositore crea i suoni partendo dai loro elementi costitutivi e li manipola poi con gli strumenti dell'elettroacustica e della registrazione sonora. L'inizio di una ricerca sulle nuove possibilità offerte dall'elettronica alla creazione musicale si ebbe con la ...
Tag
  • MUSICA ELETTRONICA
  • GWYNETH PALTROW
  • GRAMMY AWARDS
  • BRIAN ENO
  • FALSETTO
Altri risultati per COLDPLAY
  • Coldplay
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Gruppo musicale britannico nato a Londra nel 1997 e composto da Chris Martin (n. 1977, voce, chitarra, tastiera), Guy Berryman (n. 1978, basso), Jonny Buckland (n. 1977, chitarra) e Will Champion (n. 1978, batteria). L’esordio discografico Parachutes (2000), preceduto dal singolo di successo Yellow, ...
  • Coldplay
    Enciclopedia on line
    Gruppo alternative rock britannico, la cui musica si caratterizza per l'originalità delle melodie e per i testi fortemente introspettivi. I C. hanno raggiunto fama internazionale con l'album Parachutes (2000), il cui felice esito è stato confermato dai successivi A rush of blood to the head (2002), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali