• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Coldplay

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Coldplay


– Gruppo musicale britannico nato a Londra nel 1997 e composto da Chris Martin (n. 1977, voce, chitarra, tastiera), Guy Berryman (n. 1978, basso), Jonny Buckland (n. 1977, chitarra) e Will Champion (n. 1978, batteria). L’esordio discografico Parachutes (2000), preceduto dal singolo di successo Yellow, li introduce sul mercato britannico e statunitense; seguono gli album A rush of blood to the head (2002), il disco del definitivo successo internazionale, e X&Y (2005), che conferma l’impronta alternative rock dei precedenti lavori, vicini allo stile di gruppi come Radiohead e Travis. Il successivo album Viva la vida or death and all his friends (2008), prodotto da Brian Eno (v.) e Timbaland, rappresenta una svolta nella produzione della band, segnando il passaggio dalle atmosfere rarefatte degli esordi a un energico pop-rock sperimentale, più solare e diretto; disco apprezzato dalla critica, viene premiato con tre Grammy awards nel 2009. Nel 2011 i C. pubblicano l’album Mylo Xyloto, di nuovo in collaborazione con Brian Eno: il disco, ricco di sonorità electropop, contiene il brano Princess of China in duetto con la cantante Rihanna (v.). Vincitori di otto Grammy awards, hanno ricevuto quattro MTV Europe music awards e quattro MTV Video music awards. Impegnati a fianco di associazioni come Oxfam (lotta alla povertà, sviluppo sostenibile) e Client earth (difesa dell’ambiente), nel 2005 partecipano alla manifestazione Live 8 (v.) esibendosi a Londra sul palco allestito in Hyde Park. Di particolare interesse la figura del cantante Chris Martin, impegnato come solista in progetti paralleli come Band Aid 20 (iniziativa con scopi benefici curata dal Midge Ure, già collaboratore del cantante Bob Geldof in occasione del primo Band Aid nel 1984) e in duetti con artisti come Beyoncé (v.), e Jay-Z. Influenzati dall’esperienza del brit pop, i C. sono gradualmente diventati una band di culto proponendo al loro pubblico un percorso musicale che, allontanandosi dalle sonorità eteree e nordiche dei primi lavori, ha saputo coniugare la sperimentazione della musica elettronica e gli arrangiamenti ipnotici e psichedelici ‒ cui fanno da contrappunto i testi talvolta enigmatici e dagli accenti mistici, come nel brano Viva la vida ‒ con uno spiccato gusto pop, particolarmente evidente nell’ultimo lavoro discografico. Questi elementi, insieme al caratteristico timbro vocale del cantante e al suo frequente ricorso alla tecnica del falsetto, hanno reso riconoscibile il sound del gruppo facendone una sorta di marchio di fabbrica.

Vedi anche
Rihanna (propr. Robyn Rihanna Fenty). - Cantante barbadiana (n. Saint Michael, Barbados, 1988). Ha coltivato sin da bambina l’amore per la musica; appena adolescente è stata notata dal produttore E. Rogers e si è trasferita negli Stati Uniti. Poco tempo dopo ha firmato un contratto con la Def Jam Recordings ... Brian Eno Eno ‹ìinou›, Brian (propr. Brian Peter George St. John le Baptiste de la Salle). - Compositore, strumentista e produttore britannico (n. Woodbridge, Sussex, 1948), noto anche per la sua attività di produttore. Considerato uno degli iniziatori della musica ambientale, ha spaziato in molti campi della ... Radiohead Gruppo rock inglese, nato nel 1986 e formato da T. Yorke, J. Greenwood, C. Greenwood, E. O’Brien e P. Selway. A partire dal loro primo singolo Creep (1992) furono tra i protagonisti del rinnovamento del rock britannico tra gli anni 1990 e il 2000. Tuttavia il successo in patria arrivò solo con il secondo ... Beyoncé Beyoncé (propr. Beyoncé Giselle Knowles). - Cantante e attrice statunitense (n. Houston, Texas, 1981). Figlia del noto produttore discografico M. Knowles, ha coltivato il talento per la musica sin da bambina. Ha debuttato come leader del gruppo Destiny’s Child, raggiungendo visibilità e riconoscimenti ...
Tag
  • MUSICA ELETTRONICA
  • GRAMMY AWARDS
  • CONTRAPPUNTO
  • BRIAN ENO
  • RADIOHEAD
Altri risultati per Coldplay
  • COLDPLAY
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Gruppo rock inglese. Vincitori di otto Grammy awards, si sono imposti sulla scena musicale internazionale coniugando le sonorità dell’alternative rock con testi fortemente introspettivi e spirituali. La formazione composta dal cantante Chris Martin (n. 1977), dal bassista Guy Berryman (n. 1978), dal ...
  • Coldplay
    Enciclopedia on line
    Gruppo alternative rock britannico, la cui musica si caratterizza per l'originalità delle melodie e per i testi fortemente introspettivi. I C. hanno raggiunto fama internazionale con l'album Parachutes (2000), il cui felice esito è stato confermato dai successivi A rush of blood to the head (2002), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali