• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

colera

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

colera


Malattia infettiva acuta, endemica o epidemica, causata da un vibrione, Vibrio cholerae asiaticae, di cui esistono vari tipi immunologicamente differenziabili.

Clinica

Il c. è caratterizzato da violente scariche diarroiche (liquide, scolorate, con fiocchi bianco-giallastri di muco), vomito, crampi muscolari, arresto della secrezione urinaria e collasso. I bacilli si trovano sempre nelle feci dei colerosi, le quali costituiscono così la principale fonte d’infezione diretta o indiretta. Nella diffusione del c. sono importanti i cosiddetti portatori di vibrioni, individui sani o guariti dal c., che ospitano nel loro intestino, e quindi eliminano, i vibrioni anche per mesi e anni. I vibrioni ingeriti raggiungono l’intestino dopo aver attraversato lo stomaco. Pervenuti nell’intestino, i vibrioni provocano una grave enterite desquamativa, con imponente diarrea, causa di grave disidratazione (ispissatio sanguinis) e collasso talora mortale. Il periodo d’incubazione va da poche ore a pochi giorni (3÷6). La mortalità, che in passato è giunta a superare la percentuale del 50% si è poi progressivamente ridotta (poco più dell’1%). Per la diagnosi di certezza (necessaria nei casi sporadici) occorrono esami batteriologici (colture e identificazione sierologica dei microrganismi).

colera

Terapia e profilassi

La cura mira a ristabilire l’equilibrio idro-elettrolitico (fleboclisi di soluzione fisiologica, somministrazione orale di sufficienti quantità di sodio), a combattere l’infezione (chemioterapia o antibioticoterapia), e a sostenere le condizioni cardiocircolatorie. La profilassi richiede l’attuazione di rigorose norme individuali e generali: pulizia personale e degli abitati, scrupolosa igiene alimentare, controlli microbiologici delle acque potabili e dei corsi d’acqua, individuazione e isolamento dei portatori del vibrione, lotta contro agenti portatori dell’infezione (mosche, ecc.). Assai efficiente è la profilassi vaccinica, che determina una solida immunità che compare dopo una settimana e si prolunga per oltre sei mesi.

Epidemiologia

L’Africa è il continente dove l’incidenza colerica è la più elevata del mondo. Nel 2007, su 178.677 casi segnalati dall’OMS, 167.298 sono stati registrati in Africa (circa il 93,6%, con punte di 41.643 casi in Somalia e di 28.269 in Congo). Nello stesso anno il numero di morti è stato di 2.000 (1.102 nella sola Somalia). L’elevato indice di mortalità per c. in Africa non è dovuto alla particolare virulenza dell’agente patogeno ma al sottosviluppo economico e sanitario. A partire dagli inizi degli anni Novanta del secolo scorso si sono sviluppati piccoli focolai epidemici anche in molti paesi industrializzati, tra cui Stati Uniti e Italia.

Vedi anche
Vibrio Genere di Batteri della famiglia delle Spirillacee (it. vibrione), con una trentina di specie, per lo più acquatiche, qualcuna parassita, come, per es., V. cholerae, agente del colera (➔): hanno forma di corti bastoncini ricurvi, rigidi, mobili per mezzo di un unico flagello polare, e sono gram-negativi. ... igiene Ramo della medicina che mira alla salvaguardia dello stato di salute e al miglioramento delle condizioni somatiche e psichiche, mediante lo studio e il suggerimento delle misure di protezione sanitaria dei singoli individui (i. individuale o i. privata) e delle popolazioni (i. pubblica), con riferimento, ... Louis Pasteur Chimico e biologo francese (Dôle 1822 - Villeneuve l'Étang, Seine-et-Oise, 1895). Considerato il padre della microbiologia, a lui si devono sia la scoperta della fermentazione sia l'introduzione delle vaccinazioni e dei metodi di sterilizzazione. Vita e attività Di umili origini (il padre era un conciapelli), ... vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, protozoaria). In origine, il termine designava il vaiolo dei bovini (o vaiolo vaccino) e il pus ricavato ...
Tag
  • MALATTIA INFETTIVA
  • DISIDRATAZIONE
  • STATI UNITI
  • INTESTINO
  • INFEZIONE
Altri risultati per colera
  • colera
    Enciclopedia on line
    Malattia infettiva acuta, causata da un vibrione (Vibrio cholerae asiaticae). Nella diffusione sono importanti i portatori, individui sani o guariti che ospitano nel loro intestino, e quindi eliminano, i vibrioni per mesi e anni. I vibrioni ingeriti raggiungono l’intestino dopo aver attraversato lo ...
  • colera
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Gabriella d'Ettorre Malattia infettiva batterica che colpisce l'intestino Il colera è una malattia infettiva acuta causata dal bacillo Vibrio cholerae che trova il suo rifugio nell'intestino dell'uomo. In epoca moderna, il colera devastò nel 1816 l'Asia e l'Africa; nel 1835 si estese anche in Europa, ...
  • Colera
    Universo del Corpo (1999)
    Augusto Panà Riccardo De Sanctis Il colera è una malattia infettiva acuta, caratterizzata da violente scariche diarroiche, vomito, crampi muscolari, e infine eventuale collasso cardiocircolatorio, causata da un batterio di forma allungata e ricurva classificato come vibrione (Vibrio cholerae). La ...
  • COLERA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Si può ritenere dimostrato che le misure profilattiche adottate dall'organizzazione sanitaria mondiale abbiano notevolmente ridotto il pericolo di gravi diffusioni della malattia ed il terrore ad essa legato. Dal 1925 non più epidemie coleriche in Europa ad eccezione di un piccolo episodio, nel 1943, ...
  • COLERA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Questo termine fu adoperato fino dai tempi d'Ippocrate per designare una diarrea paragonabile a doccia violenta che sgorghi da un rubinetto; ma la parola copriva diverse infezioni intestinali, raggruppate poi clinicamente col nome di Cholera nostras, aventi una sintomatologia affine a quella del colera ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
colèra
colera colèra s. m. (ant. cholèra, còlera e chòlera, f. e m.) [dal lat. cholĕra, gr. χολέρα, femm.], invar. – 1. Malattia infettiva acuta, endemica o epidemica, causata da un vibrione (Vibrio cholerae asiaticae, impropriam. noto come «bacillo...
colèrico
colerico colèrico agg. [dal lat. cholerĭcus, gr. χολερικός] (pl. m. -ci). – 1. Di colera, proprio del colera: epidemia c.; febbre colerica. 2. s. m. (f. -a) Persona affetta da colera (più com. coleroso).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali