• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLESTEROLO

di Nora BARGONI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

COLESTEROLO (v. colesterina, X, p. 727)

Nora BARGONI

Del c. è stata precisata, come segue, la formula di struttura

che permette di definirlo come l'alcole monovalente insaturo Δ5-colestene - 3β - olo derivante dall'idrocarburo policiclico colestano. Negli ultimi anni, grazie alla tecnica degli isotopi, sono stati individuati alcuni aspetti dei processi della biosintesi e molte fasi del suo metabolismo.

Infatti, per quanto concerne la sua biosintesi, l'uso degli isotopi ha permesso di stabilire che, somministrando a topi o a ratti acetato di sodio contenente deuterio, si forma deuteriocolesterolo. L'isotopo compare sia nel nucleo che nella catena laterale. In esperimenti in vitro con sezioni di fegato e acido acetico marcato C14H3.C13OOH si isola dal tessuto colesterolo marcato con C14 e C13. Il rapporto isotopico C14:C13, corrispondente al rapporto metile: carbossile, indica che 15 degli atomi di carbonio dello sterolo derivano dal metile dell'acetato e 12 dal carbossile. L'origine di tutti i 27 atomi di carbonio del c. nella sintesi da acetato è ormai nota. La sequenza delle reazioni di sintesi non è stata completamente chiarita. Sembra accertato, da indagini con isotopi, che dall'acetil-coenzima A si arrivi attraverso varî passaggi alla formazione del composto isoprenico β β-dimetil-acril-coenzima A; quindi per condensazione di tre derivati isoprenici deriva probabilmente un composto a 15 atomi di carbonio, forse l'acido farnesinico

e da due molecole di questo lo squalene, triterpene a 30 atomi di carbonio, o un composto ancora ignoto (X) in equilibrio con questo. Il processo seguirebbe lo schema seguente:

Anche la trasformazione dello squalene nell'alcole policiclico colesterolonon è nota con sicurezza, così come rimane ancora incerta la sequenza dei precursori sterolici del colesterolo.

Il processo di sintesi si svolge particolarmente nel fegato, ma è stato dimostrato anche nel polmone, nella ghiandola surrenale, nel testicolo, nell'ovaia, nell'intestino tenue, nella cute, nell'aorta, negli eritrociti. Assai intensa nel cervello di giovani animali in accrescimento, non pare avvenire nel cervello degli organismi adulti. Nel ratto è ridotta dal digiuno. Essa ha luogo in seguito alla concessione sia di soli lipidi, che di soli glicidi. Una dieta ricca di lipidi ne aumenta l'intensità. Un rapporto tra introduzione di c. e colesterologenesi non è stato dimostrato.

Il catabolismo del c. non procede in modo apprezzabile attraverso la scissione e la degradazione del nucleo steroideo, ma piuttosto attraverso trasformazioni della catena laterale isottilica. Come per la sintesi, così per i processi di demolizione il fegato risulta particolarmente importante. Fra i prodotti del catabolismo del c. quantitativamente più abbondanti, sono compresi gli acidi biliari. Iniettando endovena deuteriocolesterolo in cani o in ratti, l'acido colico isolato dall'urina mostra la stessa concentrazione dell'isotopo del c. del sangue e della bile. Almeno il 60% del composto è trasformato in acido colico. La conversione inversa, cioè formazione di c. da acido colico, non avviene. La degradazione del c. ad acidi biliari è regolata dall'ormone tiroideo. Gli acidi biliari sono normalmente eliminati dall'organismo con le feci.

Dal c., mediante modificazioni ancora sconosciute della catena isottilica laterale e la scissione di questa in corrispondenza dell'atomo di carbonio 20, si forma uno steroide a 21 atomi di carbonio, il pregnenolone, precursore del progesterone, degli ormoni corticosurrenalici, degli androgeni e degli estrogeni.

Nella mucosa intestinale, nella cute e in altri tessuti, c. è deidrogenato a 7-deidrocolesterolo, o provitamina D3.

Per il ruolo del c. nella patogenesi dell'aterosclerosi, v. arteriosclerosi, in questa Appendice.

Bibl.: D. Kritchevsky, Cholesterol, New York 1958; R. P. Cook, Cholesterol, New York 1958; C. W. Shoppee, Chemistry of the steroids, Londra 1958; L. F. Fieser e M. Fieser, Steroids, New York 1959; Annual Review of Biochemistry, XXVII (1958); Ciba Foundation, Symposium on the biosynthesis of terpenes and sterols, Londra 1959; H. Lettré, H. H. Inhoffen e R. Tschesche, Über sterine, Gällensauren und verwandte Naturstoffe, Stoccarda 1954-59.

Vedi anche
acetilcoenzima A Tioestere dell’acido acetico con il coenzima A, CH3CO−CoA. Costituisce un importante prodotto intermedio generale del metabolismo cellulare. Si forma principalmente dal metabolismo dei glicidi, dei lipidi e di alcuni amminoacidi (chetogenetici), e rappresenta la forma dell’unità bicarboniosa in cui i ... radiocarbonio Isotopo radioattivo del carbonio (146C) che si forma nell’alta atmosfera per effetto della radiazione cosmica primaria e che, ossidato a opera dell’anidride carbonica radioattiva, entra a far parte delle sostanze organiche che costituiscono gli organismi viventi: la quantità in cui è presente in tali ... bile Liquido giallo più o meno scuro, vischio;so e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l’assorbimento intestinale dei grassi e per l’eliminazione dei prodotti di degradazione dell’emoglobina. Prodotta dalle cellule epatiche e da queste riversata negli spazi interstiziali, o canalicoli ... acido acetico Acido organico di formula CH3COOH. Si presenta come un liquido incolore, di odore pungente, caratteristico dell’aceto in cui si ritrova in piccola percentuale. Allo stato puro costituisce un liquido irritante, solidifica a 16,6 °C e prende il nome di acido a. glaciale, perché se tenuto al di sotto di ...
Categorie
  • BIOCHIMICA in Biologia
Tag
  • GHIANDOLA SURRENALE
  • 7-DEIDROCOLESTEROLO
  • ACETIL-COENZIMA A
  • INTESTINO TENUE
  • ARTERIOSCLEROSI
Altri risultati per COLESTEROLO
  • colesterolo
    Enciclopedia on line
    Sterolo presente solo negli organismi eucariotici, in cui si trova allo stato libero o combinato con acidi grassi sotto forma di estere. La sua molecola è costituita da 4 anelli condensati indicati con le lettere A, B, C e D. Agli atomi di carbonio C-10 e C-13 sono attaccati gruppi metilici, mentre ...
  • colesterolo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Andrea Carfi Laura Fontana Steroide presente nell’organismo in forma libera o combinato con acidi grassi, di fondamentale importanza biologica in quanto costituente di membrane e guaine e precursore di numerose sostanze biochimicamente rilevanti. I disturbi, congeniti o acquisiti, del metabolismo ...
  • colesterolo
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Molecola di fondamentale importanza biologica in quanto è un costituente di membrane e guaine ed è precursore di numerose sostanze organiche. Chimicamente, è costituito da quattro anelli di atomi di carbonio e da una coda alifatica. La sua struttura comprende quindi il nucleo del ciclopentanoperidrofenantrene ...
  • Colesterolo
    Universo del Corpo (1999)
    Giancarlo Urbinati Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale importanza biologica in quanto possiede funzioni energetiche, è un costituente di membrane e guaine, ...
  • COLESTEROLO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403) La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, nell'assegnazione di quattro premi Nobel a ricercatori che negli ultimi decenni hanno fornito basilari ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
colesteròlo
colesterolo colesteròlo s. m. [comp. di cole- e gr. στερεός «solido» (perché cristallizzabile), col suff. -olo1]. – In biochimica, sostanza steroide di natura alcolica (già detta colesterina), classificata tra i lipidi, molto diffusa nell’organismo...
colesteròlico
colesterolico colesteròlico agg. [der. di colesterolo] (pl. m. -ci). – Di o del colesterolo: composti c.; tasso colesterolico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali