• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLET, Louise, nata Revoil

di AIceste Bisi Gaudenzi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLET, Louise, nata Revoil

AIceste Bisi Gaudenzi

Scrittrice francese, nata ad Aix il 15 settembre 1810, morta a Parigi l'8 marzo 1876. Sposatasi al musicista Hippolyte C. (1835), lo seguì a Parigi. Nel 1836 pubblicò il suo primo volume di versi, Les Fleurs du Midi, senza lo sperato successo. Ma attratti dalla sua bellezza, convennero nel suo salotto molti fra gli artisti e scrittori più celebri del tempo. Tutte le cronache mondane furono allora, e a lungo, piene del suo nome per i suoi intimi legami col Cousin e col Flaubert. Nel 1859 diede alle stampe il romanzo autobiografico, Lui, rivelante le proprie passioni, senza ritegno, anzi quasi col desiderio dello scandalo, per colpire segnatamente Flaubert che dovette poi fare diverse rettifiche. Raggiunti ormai i cinquant'anni, la C. venne in Italia, a Torino, a Milano, a Venezia, ed ebbe modo di conoscere il Poerio, il Cantù, il Manzoni e il Cavour. Con una lettera di Cavour per il marchese di Villamarina, si recò a Napoli, dove visitò Garibaldi cui aveva dedicato (1849) un canto in morte di Anita. Alla fine di novembre del 1860, seguì Vittorio Emanuele II a Palermo, e nel 1861 ritornò in patria.

Dei suoi viaggi e dell'Italia essa parla con ardente entusiasmo in Naples sous Garibaldi, souvenirs de la guerre d'indépendance (1861) e specialmente in L'Italie des Italiens (1862, 4 voll.). Fra le molte sue opere in prosa e in versi (ben 52 volumi, più notevoli per la cronaca del tempo che per il loro valore letterario), possiamo citare: Penserosa (1839), volume di versi dettato dal suo amore per il Cousin; La Jeunesse de Mirabeau (1841); Les Cøurs brisés (1843); Deux mois d'émotion (1843); Folles etsaintes (1844); Madame du Châtelel (1854); Le dernier marquis (1867); Les dévotes du grand monde (1873), ecc.

Bibl.: M. de Ségur, Parmi les cyprès et les lauriers, Parigi 1912; J. de Mistral-Combremont, Une déesse romantique, la belle M.me C., Losanna 1913. Per la bibl. it. e per la bibl. sui rapporti della C. col Manzoni v. F. Neri, Gli studi franco-italiani nel primo quarto del sec. XIX, Roma 1928.

Vedi anche
Sand, George Pseudonimo della scrittrice francese Aurore Dupin (Parigi 1804 - Nohant, Indre, 1876); sposò il barone C. Dudevant (1822), dal quale ebbe due figli e che abbandonò (1831) per vivere libera. Scrittrice feconda e varia di interessi, la sua opera è fedele specchio delle passioni e delle contraddizioni del ... Mazzini, Giuseppe Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane Italia, secondo un principio repubblicano di nazione unita, composta di cittadini liberi ed eguali ... Gautier, Théophile Scrittore e poeta francese (Tarbes 1811 - Neuilly-sur-Seine 1872). Si dedicò dapprima alla pittura, ma fu ben presto attratto dalla letteratura romantica, partecipando alle polemiche del tempo, come pure alla clamorosa prima dell'Her- nani di V. Hugo (1830). Esordì con Poésies (1830), cui fece seguire ... Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia senatoria, sostituendo un regime monarchico solidamente stabilizzato sull'esercito e sul dominio ...
Tag
  • VITTORIO EMANUELE II
  • GARIBALDI
  • PALERMO
  • LOSANNA
  • PARIGI
Altri risultati per COLET, Louise, nata Revoil
  • Colet, Louise
    Enciclopedia on line
    Scrittrice (Aix-en-Provence 1810 - Parigi 1876). Scrisse versi (Poésies, 1842), romanzi (Lui, roman contemporain, 1860), libri sull'Italia (Naples sous Garibaldi, souvenirs de la guerre de l'indépendance, 1860; L'Italie des Italiens, 1862-64, 4 voll.; Les derniers abbés, 1868), ma è ricordata soprattutto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali