• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLEUS

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLEUS (da κολεός "guaina, fodero" per gli stami riuniti)

Augusto Béguinot

Genere di piante della famiglia delle Labiate che comprende diverse specie proprie delle regioni tropicali (India, Giava, ecc.), coltivate da noi come ornamentali per le loro foglie a smaglianti colori. Le numerose varietà orticole derivano dal C. Blumei Benth. originario di Giava, che è una pianta erbacea a fusto tetragono, succulento, foglie opposte ovato-acuminate, sinuatodentate, verdi, con macchia rosso-purpurea e fiori piccoli bianchi o violacei in racemi spiciformi.

Con la coltura e selezione si sono ottenute molte varietà a foglie diversamente colorate (var. bicolor Benth.) o a foglie laciniate (var. laciniatus Benth.) o allungate e spesso ondulate (var. salicifolius Hort). Molto elegante è la var. Verschaffeltii Lem. a foglie rosso-purpuree con bordo verde giallastro. I Coleus s'usano per le aiole a mosaico, ma anche, in vaso, per adornare gli appartamenti. La moltiplicazione si può fare per seme; in generale si fa per talee che attecchiscono rapidamente, purché tenute al riparo dal sole, in locale caldo e non troppo umido. Di parecchie specie di Coleus i tubercoli radicali, sono mangiati dalle popolazionì dove queste piante crescono spontanee (C. rotundifolius Chév. e sue varietà, C. Daro Chév., ecc.). (V. tav. a col.).

Tag
  • LABIATE
  • ERBACEA
  • FOGLIE
  • SPECIE
  • PIANTE
Vocabolario
cóglia
coglia cóglia s. f. [lat. *colea, dal lat. class. coleus «testicolo»], letter. – Borsa dei testicoli: [il Centauro] uomo fin quasi al pube, Stallone il resto dalla grossa c. (D’Annunzio). ◆ Dim. cogliarèlla.
còleo
coleo còleo s. m. [lat. scient. Coleus, dal gr. κολεός «guaina»]. – Genere di piante delle labiate, con circa 200 specie paleotropicali, di cui alcune coltivate per ornamento e altre per i tuberi radicali commestibili; la specie più nota...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali