• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

colica

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

colica


Dolore a carattere parossistico (che un tempo si riteneva aver origine dal colon) in sede addominale o in altri distretti (c. epatica; c. renale; c. salivare). La c. è in rapporto alla contrazione spastica della parete muscolare di un organo cavo (intestino, uretere, cistifellea, coledoco, ecc.). Le cause sono rappresentate dai calcoli, da irritazioni nervose (per es., del plesso celiaco), da stati infiammatorî (enteriti), discinesie, ecc. In genere la cura della c. si basa soprattutto sull’impiego di antispastici.

Le diverse manifestazioni d’organo

Per ogni organo il dolore ha sede, irradiazioni e caratteristiche peculiari. C. appendicolare: la crisi dolorosa dell’appendicite acuta. C. epatica (o biliare): dovuta per lo più a calcolosi; talvolta a colecistiti non calcolose o a discinesia delle vie biliari. Il dolore caratteristico insorge in corrispondenza del margine inferiore dell’arcata costale destra, talora irradiato alla spalla destra; altri sintomi, non costanti, sono vomito, febbre, ittero, urine color marsala, feci scolorate (acoliche). C. intestinale: sintomo comune all’ileo meccanico e a cause infiammatorie, in corso di enterocoliti. C. mestruale: dolore acuto localizzato in corrispondenza del basso ventre, a destra o a sinistra, in rapporto al flusso mestruale. C. pancreatica: per lo più dovuta a calcolosi e caratterizzata da un dolore improvviso e violento in corrispondenza dello stomaco (epigastrio) o di un punto situato poco più in alto dell’ombelico, a destra della linea mediana dell’addome e irradiato alla spalla sinistra; è talvolta accompagnata da febbre e ittero e una peculiare steatorrea che dura quanto la colica. C. renale: molto frequente e dovuta per lo più a calcolosi; il dolore insorge caratteristicamente in sede lombare in maniera acuta e improvvisa e s’irradia al basso ventre, alla vescica, al testicolo o al grande labbro. C. salivare: insorge in rapporto quasi esclusivamente con la calcolosi salivare. Il dolore, acuto, improvviso e trafittivo, insorge per lo più in rapporto con i pasti o con la semplice masticazione; ha sede davanti all’orecchio (ghiandola parotide) o in corrispondenza del pavimento della bocca (ghiandola sottomascellare); talvolta può essere legata a una transitoria congestione della ghiandola interessata. C. saturnina: caratteristica dell’intossicazione cronica da piombo, caratterizzata da dolori addominali violenti, dalla contemporanea elevazione della pressione arteriosa e da un colore più scuro delle urine, dovuto a porfirinuria.

Vedi anche
appendicite Infiammazione del prolungamento dell'intestino cieco (appendice), che solitamente si configura come un quadro patologico acuto. Le sue cause sono difficili a stabilirsi nel singolo caso e non sembrano mai agire isolatamente: calcoli fecali, microbi, stasi intestinale, abnorme pervietà del lume appendicolare, ... dismenorrea Mestruazione dolorosa con sintomatologia locale e generale (tensione mammaria, cefalea o emicrania, astenia ecc.). Può essere primitiva o secondaria.  ● Nella genesi della dismenorrea primitiva è chiamato in causa un meccanismo psicogeno, un disordine ormonico o anche uno spasmo vascolare e muscolare ... atropina Alcaloide, C17H23NO3, estratto dalle radici di belladonna, dai semi dello stramonio e da altri vegetali (Scolopia iaponica, Hyosciamus niger ecc.). Non sempre preesiste come tale nel vegetale, ma si forma spesso durante l’estrazione dalla iosciamina che è un alcaloide isomero (levogiro) e che, per azione ... tossicologia Disciplina scientifica che studia le sostanze, naturali o sintetiche, che hanno o possono avere il significato di veleni per la loro capacità di agire più o meno dannosamente sull’organismo. La tossicologia è parte integrante della farmacologia, trova un valido aiuto nella chimica (chimica tossicologica) ...
Altri risultati per colica
  • colica
    Enciclopedia on line
    Accesso doloroso a carattere parossistico insorgente in sede addominale e in altri distretti. È in rapporto alla contrazione spastica della parete muscolare di un organo cavo (intestino, uretere, cistifellea, coledoco ecc.). Le cause sono rappresentate dai calcoli, da irritazioni nervose (per es., del ...
  • Colica
    Universo del Corpo (1999)
    Giancarlo Urbinati Il termine colica, inizialmente riferito al vivo dolore provocato da uno spasmo del colon (l'espressione νόσος κολική, "affezione del colon", si trova già nei testi greci), definisce per estensione la sofferenza fisica che si manifesta sotto forma di accesso parossistico ed è in ...
  • COLICA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Con questa parola, che in origine designava gli attacchi dolorosi a carico del grosso intestino, per uso comune e improprio s'indicano stati dolorosi, a carattere parossistico, che si iniziano e si svolgono nell'addome in organi e in circostanze morbose molto diverse. Il dolore ha perciò sede, tipo, ...
Vocabolario
còlica
colica còlica s. f. [dall’agg. colico1, sottint. affezione o sim.; esisteva già in greco l’espressione νόσος κωλική «affezione del colon» (v. colico1)]. – Termine usato dapprima per indicare gli accessi dolorosi a carattere parossistico...
còlico¹
colico1 còlico1 agg. [dal lat. tardo colĭcus, gr. κωλικός, der. di κόλον o κῶλον «colon2»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, relativo al colon: arterie c., quelle del colon. 2. In medicina, che ha carattere di colica: dolori colici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali