• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLIGNY, Gaspard II de, signore di Châtillon

di Federico Chabod - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLIGNY, Gaspard II de, signore di Châtillon

Federico Chabod

Nato il 16 febbraio 1519 a Châtillon-sur-Loing, ebbe rapida e brillante fortuna, nonostante rimanesse ben presto orfano del padre, Gaspare I di Châtillon, maresciallo di Francia, grazie al fatto di essere, per via della madre Luisa di Montmorency, nipote del potente Anna di Montmorency, connestabile di Francia. Secondogenito, diveniva capo della famiglía, per essere il primogenito, Odet, passato alla vita ecclesiastica; e fu quindi, la sua, la vita del nobile di alto lignaggio dedito alla milizia: combatté in Fiandra nel '43, in Piemonte, nel nord della Francia (1545). Nel 1547, fu così creato colonnello generale della fanteria francese; nel 1551 ammiraglio di Francia: e se dell'ammiraglio egli non ebbe mai modo di adempiere le funzioni, il nome gli rimase, onde fu poi popolarmente chiamato l'Amiral. Militarmente però, vera e propria fama gli doveva venire soprattutto dalla difesa di S. Quintino, nel 1557, contro gli Spagnoli guidati da Emanuele Filiberto: egli resisté infatti, anche dopo la celebre sconfitta del connestabile di Montmorency, sino al 29 agosto. Fatto prigioniero, ritornava in patria solo dopo la pace di Cateau-Cambrésis, nel 1559.

Doveva cominciare allora il secondo periodo della vita di C., che rientrava in Francia già conquiso dalle dottrine calviniste. E fu la sua una conversione profonda e totale. Natura diritta e rigida di soldato, C. non era uomo da dissimulare sotto il pretesto religioso moventi meno disinteressati e nobili; fra tutti i capi del calvinismo francese d'allora, egli fu certo il più sinceramente convinto. La sua nuova fede lo allontanava però dall'intimità del connestabile di Montmorency, e lo conduceva fatalmente ad opporsi alla politica regia di Enrico II e di Francesco II, avversa ai riformati, e a parlare chiaramente, in seno al consiglio del re, contro i propositi di repressione.

Fermo sostenitore de' suoi correligionarî, egli era però ad un tempo nemico di ogni risoluzione che armasse i calvinisti contro la monarchia: onde fu ostile alla congiura di Amboise; e più tardi, nella primavera del '62, cercò fino all'ultimo d'impedire lo scoppio della guerra civile; e sempre, sino al 1570, disapprovò le prises d'armes, pur trovandosi per forza di cose coinvolto in esse, e pur essendo costretto a combattere, una volta aperte le ostilità, in difesa dei suoi. In fondo, sino alla morte del Condé (1569), egli, pur figura di primissimo piano nel calvinismo francese, ebbe influenza politica assai relativa, soverchiato come era dagl'intrighi del Condé. Capo effettivo del calvinismo francese, C. fu soprattutto nel breve periodo intercorso tra l'editto di S. Germano e la notte di S. Bartolomeo (1570-72): e allora egli, tempra vera di uomo politico, che già prima aveva arditamente, se pur vanamente, cercato di aprire alla Francia le vie dell'espansione coloniale, inviando spedizioni nel Brasile (1555) e nella Florida (1562-1565), tentò di attuare i suoi grandi piani, rivolti ad abbassare la potenza spagnola e a dare alla Francia un peso preponderante nella vita europea. Presupposto di ciò era la pacificazione in Francia e l'alleanza tra la monarchia e il calvinismo; primo, immediato obiettivo, l'intervento contro la Spagna nei Paesi Bassi, a fianco dei gueux. E già nel maggio-giugno 1572 C., riguadagnatasi la simpatia di Carlo IX, era sul punto di riuscire. Ma l'ostilità del partito cattolico, segnatamente dei Guisa, e soprattutto l'ostilità di Caterina de' Medici (v.), mutarono di colpo la situazione. Il 22 agosto 1572, C. veniva ferito da un sicario di Caterina e dei Guisa, il capitano Maurevel; la notte del 24 veniva trucidato nella sua casa dai sicarî di Enrico di Guisa.

Bibl.: Cfr. specialmente Delaborde, G. de C., voll. 3, Parigi 1879-1883; E. Marcks, G. v. C., I (l'unico pubbl.), Stoccarda 1892; A. W. Whitehead, G. von C., Londra 1904. Mediocre C. Merki, L'amiral de Coligny, Parigi 1909; da vedere invece, per il periodo 1554-1562, i lavori importantissimi di L. Romier, di cui nella bibl. di caterina de' medici.

Vedi anche
Francesco duca di Guisa Secondo duca di G. (castello di Bar 1519 - Orléans 1563), abile condottiero, partecipò alla guerra contro gli Asburgo e gli Inglesi (1542-45). La difesa di Metz (1552-53) e la vittoria di Renty (1554) portarono all'apogeo la sua fama. Fu creato luogotenente generale del regno subito dopo la spedizione ... nòtte di San Bartolomeo Episodio delle guerre di religione in Francia. La notte tra il 23 e il 24 ag. 1572 furono massacrati, a Parigi e in provincia, diverse migliaia di ugonotti. La strage fu ordinata dalla regina madre Caterina de' Medici, la quale temeva che l'influenza del capo ugonotto Gaspard de Coligny (1519-1572), ... Enrico I duca di Guisa Terzo duca di G. (n. 1550 - m. Blois 1588); figlio di Francesco e di Anna d'Este, dopo la morte del padre (1563) si trovò a capo della sua casa e del partito cattolico: ebbe quindi parte preponderante nelle guerre civili, soprattutto nella terza (1569); avversò poi la politica di conciliazione verso ... guèrre di religióne Conflitti a sfondo religioso, tra protestanti e cattolici, che lacerarono l'Europa tra il 16° e il 17° secolo. Scoppiarono in Germania, in Francia, nei Paesi Bassi e nei paesi dell'Europa nordorientale. La Francia, in particolare, fu lacerata per anni da lotte religiose e l'episodio più clamoroso fu ...
Tag
  • PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS
  • CATERINA DE' MEDICI
  • ENRICO DI GUISA
  • FRANCESCO II
  • CONNESTABILE
Altri risultati per COLIGNY, Gaspard II de, signore di Châtillon
  • Coligny, Gaspard II de
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico francese (Châtillon-sur-Loing 1519-Parigi 1572). Nel 1557 difese San Quintino contro gli spagnoli guidati da Emanuele Filiberto di Savoia. Prigioniero degli spagnoli fino alla Pace di Cateau-Cambrésis (1559), rientrato in Francia si convertì al calvinismo, trovandosi in contrasto con la politica ...
  • Coligny, Gaspard II de, signore di Châtillon
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Châtillon-sur-Loing 1519 - Parigi 1572). Segnalatosi nel 1545 nelle operazioni contro Boulogne, fu nominato (1547) generale in capo della fanteria e ammiraglio di Francia (1552): carica, quest'ultima, che egli non esercitò mai effettivamente, anche se popolarmente fu chiamato l'Amiral. ...
Vocabolario
signóre
signore signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. In passato, con accezione generica (come...
signóra
signora signóra (ant. segnóra) s. f. [femm. di signore]. – 1. a. Titolo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge o ci si riferisce a una donna sposata, o comunque di una certa età, normalmente premesso al cognome (le presento la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali