• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLIMA

di Ezequiel A. Chavez - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLIMA (A. T., 148)

Ezequiel A. Chavez

Città del Messico, capoluogo dello stato omonimo, fondata da Cristóbal de Olid sopra le rovine di Cajitlán. È situata alla latitudine di 19°14′29″ N., quasi uguale a quella di Messico. È a 260 km. da Guadalajara, 872 da Messico e 1051/2 da Manzanillo, uniti tutti da una ferrovia costruita sotto il governo del generale Díaz. La città è posta a 407 m. s. m., in una fertile e lussureggiante valle, ed è sormontata dal cono bianco del Nevado de Colima; si adorna di bei giardini e possiede una cattedrale cattolica. Contava 28.326 ab. nel novembre 1921.

Stato di Colima. - Piccolo stato messicano, con una superficie di 5205 kmq.: si affaccia al Pacifico e confina con gli stati di Jalisco e di Michoacán. Prima dell'occupazione spagnola esso faceva parte della confederazione degl'Indiani Aztechi di Chimalhuacán, e aveva un'organizzazione quasi feudale. Lo conquistò nel 1522 Cristóbal de Olid. Resosi il Messico indipendente dalla Spagna, Colima divenne territorio federale nel 1823 e stato nel 1857.

Il suo territorio è costituito, presso l'Oceano Pacifico, da terreni cretacei; da rocce terziarie ed effusive al centro e al NE.; quaternarie all'E.; da sedimenti metamorfici all'O. È accidentato e montagnoso: il M. San Diego giunge a 2146 m. Il Salado, affluente del Tuxpan (che costituisce per un tratto il confine orientale dello stato), e l'Armería, navigabile, sono i maggiori corsi d'acqua. Predominano in genere venti caldi dell'O. e di SE.; in ottobre e novembre venti del NO. e del NE., freddi; la temperatura media è di 23-25°, con massime di 38° in maggio e in giugno, minimi anche di 100 nell'inverno. L'anno si divide in due stagioni: quella asciutta, da novembre a maggio; e quella piovosa, nei rimanenti mesi; il clima è dunque caldo tropicale, con 1400 mm. di pioggia nella parte NE. e 860 mm. nel centro. I prodotti sono legnami preziosi, frutta tropicali, cocco, riso, caffè; si alleva bestiame bovino ed equino. Vi sono anche saline importanti a Cuyutlán. Nel 1910 lo stato contava 77.404 ab.; nel 1921, 91.749, cioè 17,5 per kmq. Essi sono Indiani per il 26%, Bianchi per il 4,5%, Meticci per il 69%; tutti parlano spagnolo. Gli analfabeti sono il 50%.

Dopo la capitale è notevole il porto di Manzanillo, con 3000 abitanti, una delle migliori stazioni balneari della repubblica.

Bibl.: Monografía de C., por el Dep. de la Estadística Nacional, Messico 1926; Cartas geográficas del puerto de Manzanillo, Messico 1903.

Vedi anche
Michoacán (M. de Ocampo) Stato del Messico (59.864 km2 con 3.966.073 ab. nel 2005), sull’Oceano Pacifico, con capitale Morelia. La Sierra Madre Occidentale divide il territorio in due parti, la settentrionale, che appartiene al grande altopiano centrale, e la meridionale, formata dai contrafforti della Sierra ... Jalisco Stato del Messico (80.836 km2 con 6.652.232 ab. nel 2005), sul Pacifico; capitale Guadalajara. Il territorio è diviso in due parti: a E un vasto altopiano e a O una bassa pianura costiera. La maggior parte delle acque è raccolta dal Río Lerma e dai suoi affluenti. Numerosi i laghi, ricchi di pesce. Lungo ...
Tag
  • CITTÀ DEL MESSICO
  • CRISTÓBAL DE OLID
  • NEVADO DE COLIMA
  • OCEANO PACIFICO
  • GUADALAJARA
Altri risultati per COLIMA
  • Colima
    Enciclopedia on line
    Città del Messico (123.597 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, situata a 407 m s.l.m. in un’ampia e fertile valle, sul fiume omonimo. Centro commerciale (prodotti agricoli, bestiame), con industrie tessili, alimentari e calzaturiere. Lo Stato di C., poco esteso (5191 km2) ma abbastanza popolato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali