• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kraay, Colin Mackennal

Enciclopedia on line
  • Condividi

Numismatico (n. 1918 - m. Oxford 1982). Ha insegnato a Oxford (dal 1959), è stato presidente della Royal numismatic society (1970-1974) e del consiglio del Centro internazionale di studî numismatici, con sede a Napoli (1974-79). Oltre che all'opera di catalogazione, ha dedicato particolare attenzione ai problemi più generali di storia e cronologia delle coniazioni. Tra le sue opere: The aes coinage of Galba (1956); Greek coins and history (1969); An inventory of Greek coin hoards (con M. Thompson e O. Mørkholm, 1973); Archaic and classical Greek coins (1976); The archaic coinage of Himera (post., 1984).

Vedi anche
Head, Barclay Vincent Head ‹hèd›, Barclay Vincent. - Numismatico (Ipswich 1844 - Londra 1914). Si dedicò dapprima allo studio delle antiche monete anglosassoni, e in seguito, magistralmente, della numismatica greca. La sua Historia Nummorum (1887; 2a ed. 1911), catalogo sistematico di tutta l'antica monetazione greca, è ancor ... Eckhel, Josef Hilarius Eckhel ‹èkël›, Josef Hilarius. - Numismatico (Enzesfeld, Austria Inf., 1737 - Vienna 1798). Fu direttore del Gabinetto imperiale e professore di antichità a Vienna. Pubblicò il catalogo della collezione imperiale di monete (1779), poi la Doctrina nummorum veterum (1792-98), grandiosa opera di sintesi ... Evans, Sir Arthur John Evans ‹èvënʃ›, Sir Arthur John. - Storico e archeologo inglese (Nash Mills, Hertfordshire, 1851 - Youlbury, Boars Hill, Oxford, 1941), figlio di John. Studiò a Oxford e a Gottinga e si laureò in storia moderna. Viaggiò (1873-75) in Finlandia, in Russia, nei Balcani per ricerche archeologiche ed etnografiche. ... Grant, Michael Storico e numismatico inglese (Londra 1914 - ivi 2004), prof. di antichità classica nell'univ. di Edimburgo (1949-59), rettore delle univ. di Kharṭūm (1956-58) e di Belfast (1959-66). Ritiratosi dalla vita accademica, si trasferì in Italia, a Gattaiola (Lucca). Si occupò della storia dell'impero romano ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • NUMISMATICI
  • HIMERA
  • GALBA
Vocabolario
colino
colino s. m. [dim. di cólo]. – Arnese con fondo bucherellato o costituito da una reticella metallica, usato per colare il brodo, il caffè, il tè, il latte o altro; in similitudini, parere un c., essere ridotto un c., di secchio che versa...
colina
colina s. f. [der. di cole-]. – In biochimica, sostanza organica (idrossido di trimetiletanolammonio), assai diffusa nei tessuti animali e vegetali sotto forma di varî composti: acetilcolina, lecitine, ecc.; è presente soprattutto nel tuorlo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali