• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLINA

di Alberico BENEDICENTI - Agostino PALMERINI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLINA

Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI

La colina, trimetilossietilammonio, ha la formula:

Fa parte, come componente della lecitina, di quasi tutti i tessuti animali e vegetali, nei quali non si trova libera ma dai quali può facilmente essere liberata per azione dei processi putrefattivi e autolitici. Il siero normale contiene una parte di colina su 400.000; essa è pure presente in minima quantità nel liquido amniotico, nell'urina, nel liquido cerebrospinale e nella saliva. In certe condizioni patologiche può aumentare.

Come base quaternaria ammoniacale la colina ricorda nella sua azione la muscarina e la nicotina: diminuisce notevolmente la pressione del sangue per un'azione o sui centri vasomotori, o sui vasi delle estremità dell'intestino dei reni e del cervello.

Nell'organismo questa sostanza è quasi completamente distrutta trasformandosi in acido formico, anidride carbonica e acqua.

Secondo Hunt e Taveau (1910) l'introduzione d'un radicale acetile aumenta circa mille volte l'azione depressiva della colina sulla pressione arteriosa, accrescendone solo tre volte la tossicità. M. Villaret e J. Besançon (1928) hanno studiato nell'uomo il cloridrato di acetilcolina:

sostanza attiva nelle ricerche sperimentali perfino alla dose di un millesimo di milligrammo, ma facilmente decomponibile per assunzione di acqua: è adoperata in soluzioni di prodotto purissimo (esente da colina) stabilizzate con l'aggiunta di glucosio alla dose di gr. 0,05-0,10, solo per iniezione sottocutanea o endovenosa. L'acetilcolina dilata le arteriole (specialmente della cute) senz'agire sui capillari e sulle venule, eccita la funzione tonica dei muscoli lisci, ha sul cuore azione inotropa e cronotropa negativa. Ha avuto importanti applicazioni pratiche nella terapia della sindrome di Raynaud, dell'arterite stenosante, della claudicazione intermittente, dei disturbi funzionali dell'ipertensione arteriosa, della colica da piombo, ecc.

Tag
  • IPERTENSIONE ARTERIOSA
  • LIQUIDO CEREBROSPINALE
  • PRESSIONE DEL SANGUE
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • LIQUIDO AMNIOTICO
Altri risultati per COLINA
  • colina
    Enciclopedia on line
    Composto (CH3)3NCH2CH2OH (Cl−, OH−) assai diffuso negli animali e nelle piante dove si trova in combinazione con altre sostanze a formare vari composti: acetilcolina, lecitine, sfingomielina ecc. Le fonti più ricche di c. sono: il tuorlo d’uovo, il fegato, il rene, il germe del grano. La carenza di ...
  • COLINA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    L'origine della colina nell'organismo animale, a prescindere da un'introduzione con gli alimenti, e più precisamente con i fosfolipidi, è collegata oggi con la possibilità di sintesi. Con l'uso di azoto isotopico (N15) si è potuto infatti dimostrare che la colamina deriva dalla riduzione della glicina ...
Vocabolario
colina
colina s. f. [der. di cole-]. – In biochimica, sostanza organica (idrossido di trimetiletanolammonio), assai diffusa nei tessuti animali e vegetali sotto forma di varî composti: acetilcolina, lecitine, ecc.; è presente soprattutto nel tuorlo...
colino
colino s. m. [dim. di cólo]. – Arnese con fondo bucherellato o costituito da una reticella metallica, usato per colare il brodo, il caffè, il tè, il latte o altro; in similitudini, parere un c., essere ridotto un c., di secchio che versa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali