• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

colla

di Nicola Nosengo - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

colla

Nicola Nosengo

Dalla natura e dalla chimica, un materiale che non molla la presa

Per riparare un piatto che si è rotto, per fissare le piastrelle del pavimento, o solo per tenere un cerotto attaccato alla pelle: la colla può avere molti impieghi diversi e perciò ne esistono innumerevoli tipi. Ma il principio è più o meno sempre lo stesso. Serve una sostanza che sia prima spalmabile e appiccicosa, per poi diventare dura, resistente e soprattutto adesiva

Per tutte le esigenze

Tutti noi usiamo normalmente qualche tipo di colla in casa, magari per incollare i cocci di un vaso che si è rotto. Oppure a scuola, per incollare foto, disegni o ritagli di un giornale su un foglio di quaderno e fare un collage. Ma è praticamente impossibile elencare tutti i campi in cui si usa la colla. Nelle abitazioni, serve per fissare al pavimento le assi del parquet, la moquette oppure le piastrelle.

La maggior parte degli oggetti che compriamo e usiamo ha parti incollate tra loro. Anche le pagine dei libri che leggiamo sono tenute insieme e unite alla rilegatura da una colla. È chiaro che a seconda dei materiali da incollare, del peso delle parti da tenere insieme e della durata nel tempo che deve avere la tenuta della colla, si possono usare tipi di colla diversi. In tutti i casi, una colla deve avere due caratteristiche. Quando la si applica, deve essere liquida o comunque spalmabile, in modo da poterla stendere a dovere sulle superfici da unire. Poi deve diventare in fretta solida, molto dura e aderente alle superfici in modo che restino unite.

Alcune colle solidificano quando vengono esposte all'aria, perché in esse è presente una sostanza solvente che a contatto con l'aria evapora, lasciando solo la parte solida. Altre invece si sciolgono quando vengono riscaldate e poi induriscono di nuovo raffreddandosi.

Origine biologica

La colla vera e propria, quella che l'uomo produce da più tempo, è un materiale di origine biologica. Si ottiene facendo bollire a lungo cascami di animali, come le ossa o la pelle. Queste parti contengono infatti una sostanza detta collagene, una proteina fibrosa prodotta da una particolare categoria di cellule, i fibroblasti. Con la bollitura il collagene subisce una reazione chimica chiamata idrolisi e dà luogo a diversi tipi di sostanze gelatinose che hanno proprietà adesive. Nell'America Settentrionale, i Pellirosse ricavavano la colla dagli zoccoli dei bisonti.

Oggi, per la maggior parte, le colle in commercio derivano dagli scarti dei mattatoi. Si ottengono cioè con le parti che non mangiamo di animali come bovini, pecore e cavalli. Una colla particolare si ricava facendo bollire alcune parti delle interiora dei pesci, in particolare degli storioni. Si tratta della colla di pesce, che si usa in cucina per per preparare le gelatine alimentari, usate per esempio nei dolci. Altri tipi di colla si possono ottenere dagli organismi vegetali, in particolare dalle resine, quelle sostanze appiccicose prodotte dagli alberi che si possono raccogliere incidendo la loro corteccia.

Per chi preferisce le maniere forti

Esistono però anche molti altri tipi di colla, chiamate con il nome più generale di adesivi, ottenute con altri procedimenti chimici.

Molti adesivi sono prodotti utilizzando gomme sintetiche, ricavate dal petrolio e dai suoi derivati. Si ottengono così colle più resistenti nel tempo di quelle di origine animale o vegetale e in grado di sopportare pesi maggiori. Questi composti, come il mastice, si usano anche in modi diversi dalle normali colle per la carta. Alcuni vanno riscaldati prima dell'applicazione perché si induriscono quando si raffreddano.

Altri adesivi sono basati su una reazione chimica tra due elementi diversi, che vengono tenuti in contenitori separati e mescolati subito prima dell'applicazione. Altri ancora danno luogo alle loro proprietà quando vengono sottoposti brevemente alla luce. È stato possibile anche produrre adesivi temporanei, che permettono di staccare e riattaccare più volte un pezzo di carta su una superficie, come avviene nei fogli adesivi per gli appunti.

E pensare che quest'ultimo, popolarissimo tipo di colla è stato frutto di un… insuccesso: Art Fry, un chimico americano di una grande industria chimica, aveva prodotto, nella metà degli anni Settanta, un tipo di colla che attaccava malamente e non in modo irreversibile. Frequentatore di una chiesa protestante si accorse che questo materiale 'sbagliato' poteva tornare molto comodo se spalmato su piccoli fogli con i quali tenere il segno dei passi della Bibbia letti durante le funzioni.

Vedi anche
gelatina Prodotto di consistenza molle avente proprietà di dare per riscaldamento liquidi vischiosi che poi, per raffreddamento, si rapprendono in masse dure. Sono così indicati i colloidi liofili, che si distinguono in animali e vegetali a seconda della loro origine. gelatina animali Sono prodotti d’idrolisi ... gomma Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura. botanica Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa di un processo patologico delle piante dovuto in genere a traumi o a parassiti (gommosi o mal della ... solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi sostanza capace di scioglierne un’altra, in genere senza alterarne la natura chimica. ● Comunemente i ... rèsine urèiche urèiche, rèsine Materie plastiche termoindurenti derivate dalla policondensazione di urea e formaldeide, appartenenti al gruppo delle resine amminiche. Di facile lavorabilità, sono utilizzate per la realizzazione di elettrodomestici, nell'abbigliamento, per oggetti di arredamento (interruttori, spine ...
Categorie
  • INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA in Industria
Altri risultati per colla
  • colla
    Enciclopedia on line
    Sostanza che serve ad attaccare e mantenere stabilmente aderenti tra loro vari materiali. Il nome è usato come sinonimo di adesivo, ma più propriamente si riferisce a prodotti di origine animale ottenuti concentrando, generalmente in autoclave, le soluzioni di proteine prodotte bollendo il collagene ...
  • ADESIVO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32) Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine dei 9 milioni di t/a e il valore sia di circa 9 milioni di dollari. Gli USA da soli ne producono ...
  • ADESIVO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Negli ultimi anni la tecnologia ha dedicato molta attenzione alle caratteristiche degli a. e ha posto in evidenza come essi in alcuni casi possano sostituire con vantaggio altri sistemi di giunzione, come chiodi, viti o saldature, e in altri casi risolvano problemi tecnici non altrimenti risolvibili. Ne ...
  • ADESIVO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Gli a. attualmente impiegati comprendono un folto gruppo di sostanze di origine naturale e sintetica delle quali le più importanti sono le seguenti: materiali naturali (amido, destrine, gomme vegetali, proteine animali e vegetali, asfalti, caucciù naturale, gomma lacca ecc.); materiali sintetici: esteri ...
  • COLLA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    In senso generale è tutto quanto può servire a mantenere insieme in modo stabile materie diverse. Più particolarmente, colla è quel prodotto che si ottiene dalla prolungata cottura in acqua di alcune parti del corpo degli animali derivate dal tessuto connettivo, come la pelle, le ossa, i tendini, le ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
còlla¹
colla1 còlla1 s. f. [lat. *colla, dal gr. κόλλα]. – Nome generico di molte sostanze adesive adoperate per attaccare tra loro materiali varî (carta, legno, cuoio, ecc.); in senso proprio indica soprattutto prodotti di origine animale, ottenuti...
cólla
colla cólla prep. art. – Forma composta della prep. con e dell’art. la, più frequente nella lingua parlata che nell’uso scritto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali