• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

collaborazione volontaria

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

collaborazione volontaria


loc. s.le f. Dichiarazione resa spontaneamente al fisco per regolarizzare il possesso illecito di capitali all’estero.

• Il provvedimento, spiegano a Palazzo Chigi, non è entrato nella legge di Stabilità proprio perché l’autoriciclaggio è norma di ordinamento penale e quindi occorre un decreto ad hoc. Ma c’è anche un altro motivo meno giuridico e più pragmatico che, probabilmente, allungherà e di non poco i tempi di attuazione. Poiché sta funzionando molto bene la norma di voluntary disclosure (la collaborazione volontaria introdotta il 25 luglio con una circolare dall’Agenzia delle Entrate) come dimostra anche la vicenda del rientro in Italia delle attività di Prada, l’intenzione del legislatore è di dare maggior tempo possibile a chi sceglie la strada più sicura e più rapida dell’autodenuncia prima che scatti l’insidioso meccanismo dell’autoriciclaggio. (Roberto Bagnoli, Corriere della sera, 22 dicembre 2013, p. 3) • Si è passati da un evidente flop d’inizio estate al boom di adesioni d’autunno, certificato dagli atti parlamentari. Che cosa è successo per convincere tanti contribuenti ad approfittare dello strumento della «collaborazione volontaria» e regolarizzare la propria posizione? L’inversione di tendenza si spiega facilmente, secondo l’inchiesta di novembre della rivista mensile Altreconomia, con il «condono mascherato» deciso dal governo l’estate scorsa, che ha spostato il limite temporale dal 30 settembre al 30 novembre e, soprattutto, ha cancellato ogni sanzione per gli evasori fiscali che rientrano nel piano. (Anna Maria Greco, Giornale, 4 novembre 2015, p. 5, Il Fatto) • Aliquote Iva del 10 e del 22 per cento incrementate di tre punti dal gennaio 2018 (e quella massima di un ulteriore 0,9 dal 2019). Clausola di salvaguardia sotto forma di aumento di accise e tagli di spesa per blindare il gettito della collaborazione volontaria (rientro dei capitali). (Luca Cifoni, Messaggero, 27 ottobre 2016, p. 14, Primo Piano).

- Composto dal s. f. collaborazione e dall’agg. volontario, ricalcando l’espressione ingl. voluntary disclosure.

> voluntary disclosure.

Tag
  • AGENZIA DELLE ENTRATE
  • LEGGE DI STABILITÀ
  • ITALIA
  • ACCISE
  • INGL
Vocabolario
collaborazione volontaria
collaborazione volontaria loc. s.le f. Denuncia spontanea al fisco di investimenti e attività di natura finanziaria costituiti e detenuti illecitamente all'estero; nel linguaggio della politica e dell'informazione, più spesso, voluntary...
collaborazióne
collaborazione collaborazióne s. f. [der. di collaborare]. – 1. a. Il fatto di collaborare, cioè di partecipare insieme con altri a un lavoro, a una produzione; l’opera di chi collabora, e il risultato di tale opera: assidua, frequente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali