• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

collagene

di Andrea Carfi, Laura Fontana - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

collagene

Andrea Carfi
Laura Fontana

Principale proteina strutturale extracellulare presente nel tessuto connettivo e osseo di quasi tutti gli animali. La sua struttura fibrosa contribuisce a determinare le connessioni intracellulari in tali tessuti e un supporto supplementare alla pelle, quando necessario.

Struttura

Nel tessuto connettivo, nella pelle e nelle cartilagini, le fibre di c. formano una struttura reticolata e irregolare mentre assumono conformazione ordinata in tessuti calcificati o nei tendini. Proprietà fondamentali del c. sono la rigidità e la resistenza alla trazione onde consentire ai tessuti in cui è presente di resistere a notevoli sforzi meccanici. I c. provenienti da specie diverse differiscono nella composizione o per l’assenza di alcuni amminoacidi, ma contengono sempre il 35% circa di glicina, il 30% di prolina e l’11% circa di alanina. Il modello strutturale proposto per il c. è basato sull’ipotesi dell’esistenza di un’unità fondamentale ripetuta, detta tropocollagene, con peso molecolare di circa 300 KDa. Ciascuna unità è composta di tre eliche polipeptidiche sinistro-orientate e avvolte tra loro a formare una super-elica ternaria destrogira. Le unità di tropocollagene vengono legate covalentemente tra loro attraverso una molecola di deidrolisinorleucina. Le molecole di tropocollagene si giustappongono sfasate tra loro per un quarto circa della loro lunghezza per formare quindi una fibrilla di collagene.

Sintesi del collagene

Le fibre di c. traggono origine dai fibroblasti del tessuto connettivo, dai condroblasti della cartilagine e dagli osteoblasti, ove avviene la sintesi delle unità di tropocollagene. Le catene polipeptidiche del c. sono sintetizzate a livello dei ribosomi legati al reticolo endoplasmatico e vengono poi rilasciate come precursori a lunghezza maggiore (procatene) che si aggregano a formare la tripla elica di procollagene da cui, dopo il taglio delle estremità da parte di una peptidasi (procollagenasi), si genera il tropocollagene. Questo viene poi trasportato all’esterno delle cellule e polimerizzato. Il c., dopo estrazione dalle cartilagini e dai tessuti connettivali degli animali, trova impiego come fibra nelle suture

Vedi anche
tessuto connettivo Vasto gruppo di tessuti diffusi negli organismi viventi e dotati di caratteristiche morfologiche assai diverse, accomunati da una stessa derivazione embriologica (il mesenchima) e da alcune proprietà, di cui la più importante è la presenza di un’abbondante sostanza intercellulare contenente fibrille ... prolina Amminoacido, di formula (acido α-pirrolidincarbossilico), abbondante nelle prolammine. Negli organi­smi animali, la prolina è presente, come idrossiprolina, nel collagene (➔) e nell’elastina (➔ elastiche, fibre). La trasformazione in idrossiprolina è catalizzata dall’enzima prolinaidrossilasi. La ... cute L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. Il termine si usa più particolarmente per indicare la pelle dell’uomo. anatomia comparata Nei Vertebrati ... proteine Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le proteine costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano in tutte le cellule e costituiscono il 50% o più del loro peso secco. Le proteine sono essenziali ...
Tag
  • RETICOLO ENDOPLASMATICO
  • TESSUTO CONNETTIVO
  • PESO MOLECOLARE
  • FIBROBLASTI
  • OSTEOBLASTI
Altri risultati per collagene
  • collagene
    Enciclopedia on line
    (o collageno) Principale proteina strutturale extracellulare presente nei tessuti connettivale e osseo di quasi tutti gli animali. Nel tessuto connettivo, nella pelle e nelle cartilagini le fibre di c. formano una struttura reticolata e irregolare mentre assumono conformazione ordinata in tessuti calcificati ...
  • COLLAGENO, patologia del
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La patologia del c. riguarda le alterazioni diffuse, e non limitate a qualche organo, del connettivo c., cioè di quel connettivo che è caratterizzato dalla presenza di fibre collagene immerse, insieme a scarse cellule, in una sostanza amorfa, la sostanza fondamentale. L'esistenza di una patologia del ...
Vocabolario
collàgene
collagene collàgene (o collàgeno) s. m. [comp. di colla1 e -geno; la forma in -e è dovuta a influenza del fr. collagène]. – Composto organico, proteina costitutiva di particolari fibre connettivali, dette fibre collagene (v. collageno);...
collagenòṡi
collagenosi collagenòṡi s. f. [der. di collagene]. – In medicina, qualunque stato patologico in cui è compromesso il collagene contenuto nel tessuto connettivo; più modernamente viene usato il termine connettivite.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali