• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

collateralizzato

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

collateralizzato


p. pass. e agg. Garantito tramite un debito collaterale, che consiste nel sottoporre a vincolo un bene che può essere venduto se il debitore non mantiene la propria obbligazione.

• Questi meccanismi rimangono così oscuri che uno dei più grandi uomini di stato americani, e cioè [Thomas] Jefferson, disse: «Se la gente fosse consapevole fino in fondo del modo in cui si crea la moneta, il giorno dopo ci sarebbe la rivoluzione». E Mayer Amschel Rothschild ha detto: «Datemi il controllo della moneta del Paese, che è molto più importante della funzione di legislatore». Di fatto la moneta può essere rappresentata: 1) da un bene reale (che è poi praticamente l’oro) 2) dal debito di una istituzione in quanto convertibile in quel bene reale o collateralizzato dal medesimo oppure 3) può essere rappresentata da un debito senza supporto, convertibilità o garanzia di un bene reale. (Francesco Arcucci, Repubblica, 11 aprile 2011, Affari & Finanza, p. 25) • Generali ha acquistato 510 milioni di azioni ordinarie Intesa Sanpaolo pari al 3,04% del capitale della banca e ha avviato la procedura per chiudere il prestito titoli annunciato il 23 gennaio. Secondo quanto dice una nota, «contestualmente la compagnia ha effettuato un’operazione in strumenti derivati collateralizzati per coprire totalmente il rischio economico collegato all’acquisto delle suddette azioni». (Avvenire, 18 febbraio 2017, p. 16, Economia & lavoro).

- Derivato dall’agg. collaterale con l’aggiunta del suffisso -izzato.

- Già attestato nella Stampa del 22 dicembre 2005, p. 34 (Robert Cottrell).

Tag
  • STRUMENTI DERIVATI
  • INTESA SANPAOLO
  • OBBLIGAZIONE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali