• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

collettivismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

collettivismo


Termine strettamente collegato con i vocaboli socialismo (➔) e comunismo (➔): si riferisce a un tipo di sistema economico nel quale i mezzi di produzione sono posseduti dalla collettività. Questa configurazione giuridico-economica pone stringenti conseguenze sull’organizzazione del processo economico-produttivo e della vita politica. Si presuppone innanzi tutto la centralizzazione delle decisioni economiche, cioè una politica di pianificazione centralizzata (➔). La proprietà collettiva dei mezzi di produzione implica, infatti, che esista un soggetto pubblico collettivo capace di assumere le principali decisioni economiche e quindi di esercitare la funzione di coordinamento dell’attività economica. Nel corso di un lungo dibattito teorico svoltosi nel 20° sec., due tra le principali obiezioni mosse alla pianificazione e, di conseguenza, al c. sono state quelle relative alla mancanza di stimoli a un’azione economica efficiente e alle difficoltà di coordinamento di un governo centralizzato del sistema economico. Anche sulla base dell’effettiva esperienza storica, si è potuto riscontrare che la competizione determinantesi in un libero mercato è un essenziale incentivo al miglioramento delle proprie prestazioni sia per i lavoratori sia per gli imprenditori. È stata inoltre contestata la possibilità di definire parametri produttivi di efficienza, in relazione ai quali divenga ipotizzabile esprimere obiettivi produttivi, al di fuori di un contesto di libero mercato. Sul piano dell’organizzazione politica, la rigida centralizzazione delle decisioni economiche risulta effettivamente incompatibile con la sussistenza di forme politiche democratico-rappresentative. Le numerose esperienze storiche di ‘democrazia popolare’, variamente caratterizzate ma essenzialmente realizzate attraverso processi di collettivizzazione dei mezzi di produzione, si sono rivelate forme di governo dittatoriali.

Vedi anche
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. ● In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ... società società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. antropologia Anche nelle sue forme più semplici, l’ordinamento ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... individualismo Ogni dottrina etica, sociale o politica che ponga a suo fondamento i diritti dell'individuo. In senso peggiorativo, la tendenza a far prevalere in modo eccessivo gli interessi individuali su quelli collettivi. economia È detta individualismo economico la concezione degli economisti classici (da A. Smith ...
Altri risultati per collettivismo
  • collettivismo
    Enciclopedia on line
    Ogni sistema giuridico-economico nel quale la proprietà dei beni appartenga, più o meno largamente, alla collettività e sia amministrata dallo Stato o da altre espressioni del potere centrale, in vista di un presunto interesse comune, restando ridotta o esclusa la libera iniziativa dei singoli nel campo ...
  • collettivismo
    Dizionario di Storia (2010)
    In generale, ogni sistema giuridico-economico nel quale la proprietà dei beni appartenga, più o meno largamente, alla collettività sociale, e sia amministrata da essa in vista del comune interesse, restando perciò ridotta, o addirittura esclusa, la libera iniziativa dei singoli nel campo economico. ...
Vocabolario
collettivismo
collettivismo s. m. [dal fr. collectivisme, der. di collectif «collettivo»]. – Denominazione generica di ogni dottrina politica, e di un corrispondente sistema giuridico-economico, che postula la proprietà comune, affidata appunto alla...
collettivista
collettivista s. m. e f. e agg. [dal fr. collectiviste] (pl. m. -i). – Chi, o che, s’ispira al collettivismo o ne sostiene la dottrina; che riguarda il collettivismo o ne segue i principî (con questa seconda accezione, più com. collettivistico)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali