Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
Questo aggiornamento intende presentare solo le integrazioni e le varianti più notevoli al quadro già offerto, di cui, per comodità di riferimento, segue la struttura, modificandolo, ove necessario, alla luce delle più recenti acquisizioni. Particolare attenzione è data alle c. di antichità in Italia - soprattutto quelle di scultura - e, tra queste, a quelle formatesi a Roma.
Bibl.: In generale: W. Schiering, Zur Geschichte der Archäologie, in U. Hausmann, Allgemeine Grundlagen der Archäologie (HdArch), Monaco 1969, P. 101 ss.; R. Weiss, The Renaissance Discovery of Classical Antiquity, Oxford 1969; Κ. Bomer, Altertumssammlungen Gestern und Heute, in JbZMusMainz, XVII, 1970, ρ. 1 ss.; Α. Schmitt, Römische Antikensammlungen im Spiegel eines Musterbuches der Renaissance, in Mäjb, XX, 1970, p. 99 ss.; P. Wescher, Kunstraub unter Napoleon, Berlino 1976; W. Liebenwein, Studiolo. Die Entstehung eines Raumtyps und seine Entwicklung bis um 1600, Berlino 1977) C. Pietrangeli, Il collezionismo privato e i primi grandi musei, in D. Bernini (ed.), Museo come, museo perché (cat.), Roma 1980, p. 11 ss.; F. Haskell, Ν. Penny, Taste and the Antique, Londra 1981 (trad. it. L'antico nella storia del gusto, Torino 1984); AA.VV., Antikensammlungen im 18. Jahrhundert, Berlino 1981; W. Prinz, Galerien und Antikengalerien, ibid., p. 383 ss.; W. Liebenwein, Die Villa Albani und die Geschichte der Kunstsammlungen, in H. Beck, P. C. Bol (ed.), Forschungen zur Villa Albani, Berlino 1982, p. 461 ss.; A. Ricco Trento, Le collezioni e i Musei Archeologici nei libri del XVIII e XIX secolo, in L'immagine dell'antico fra Settecento e Ottocento (cat.), Casalecchio di Reno 1983, p. 123 ss.; P. e H. Zazoff, Gemmensammler und Gemmenforscher, Monaco 1983; AA.VV., Antikenrezeption, Antikenverhältnis, Antikenbegegnung, in Vergangenheit und Gegenwart (Schriften der Winckelmann-Gesell., VI), 3 voll., Stendal 1983; S. Settis (ed.), Memoria dell'antico nell'arte italiana, 3 voll., Torino 1984-86; L. Franzoni, Il Museo privato nel tardo rinascimento: da Albergo delle Muse a Microcosmo, in Ateneo Veneto, XXII, 1984, p. 119 ss.; O. Rossi Pinelli, La pacifica invasione dei calchi delle statue antiche nell'Europa del Settecento, in Studi in onore di G. C. Argan, I, Roma 1984, p. 419 ss.; O. Neverov, The Lyde Brown Collection and the History of Ancient Sculpture in the Hermitage Museum, in AJA, LXXXVIII, 1984, p. 33 ss.; AA.VV., The Origins of Museums, Oxford 1985; M.Wickers, Greek and Roman Antiquities in the Seventeenth Century, ibid., p. 223 ss.; O. Rossi Pinelli, Collections et restaurations des sculptures antiques du XVIIIe au XIXe siècle, in Archéologie et projet urbain (cat.), Roma 1985, p. 43 ss.; Ph. Bober, R. Rubinstein, Renaissance Artists and Antique Sculpture, Oxford-New York 1986; G. Schweikhart, Der Codex Wolfegg (St. Warburg, XXXVIII), Londra 1986.
Italia: G. Fiorelli (ed.), Documenti inediti per servire alla storia dei Musei d'Italia, 4 voll., 1878-1880; F. Boyer, Les collections d'antiques en Italie et le Directoire en 1799, in BAntFr, i960, p. 35 ss.; B. Jestaz, L'esportation des marbles de Rome de 1535 à 1571, in MEFRA, LXXV, 1963, p. 415 ss.; L. Franzoni, Antiquari e collezionisti nel Cinquecento, in Storia della cultura veneta dal primo Quattrocento al concilio di Trento, Vicenza, s.d., p. 207 ss.; C. Gasparri, Gemme antiche in età neoclassica: Egmagmata, Gazofilaci, Dactyliothecae, in Prospettiva, 8, 1977, p. 25 ss.; M. Cristofani (ed.), Siena. Le origini. Testimonianze e miti archeologici, Firenze 1979; O. Neverov, Gemme delle collezioni Medici e Orsini, in Prospettiva, 29, 1982, p. 2 ss.; F. Mariano, Le «anticaglie» nella Ferrara settecentesca, in Carrobbio, VIII, 1982, p. 195 ss.; M. Cristofani, La scoperta degli Etruschi. Archeologia e antiquaria nel '700, Roma 1983; G.M. Della Fina, Le antichità a Chiusi. Un caso di «arredo urbano», Roma 1983; L. Beschi, Collezioni di arte greca in Italia, in II Veltro, XXVII, 1983, p. 257 ss.; I. Favaretto, I vasi italioti. La ceramica antica nelle collezioni venete del XVI sec., in Marco Mantova Benavides. Atti della giornata di studi, Padova 1984, p. 159 ss.; L. Franzoni, «Rimembranze d'infinite cose». Collezioni rinascimentali di antichità, in S. Settis (ed.), Memoria dell'antico..., cit., I, p. 299 ss.; C. M. Brown, Major and Minor Collections of Antiquities in Documents of the Later Sixteenth Century, in ArtB, LXVI, 1984, p. 496 ss.; L'opera ritrovata. Omaggio a R. Siviere (cat.), Firenze 1984; E. Acquaro, Le antichità puniche nel collezionismo italiano fra il XVIII e XIX secoloJ in La conoscenza dell'Asia e dell'Africa in Italia nei secoli XVIII e XIX, I, Napoli 1984, p. 797 ss.; E. Barni, G. Paolucci, Archeologia e antiquaria a Chiusi nell'Ottocento, Milano 1985, p. 99 ss.; R. Carapelli, Un importante collezionista bolognese nel '600; Ferdinando Cospi e i suoi rapporti con la Firenze medicea, in Carrobbio, XIV, 1985, p. 99 ss.; B. M. Giannattasio, Albenga: le collezioni dei busti (Quaderni di Xenia, 9), Roma 1988; R. Neudecker, Die Skulpturen-Ausstattung römischer Villen in Italien, Magonza 1988.
Roma: U. Aldrovandi, Delle statue antiche che per tutta Roma in diversi luoghi e case si veggono, in L. Mauro, Le antichità della città di Roma, Venezia 1556; G. P. Bellori, Nota delti Musei, Roma 1664; Ch. Hülsen, Die Hermeninschriften berühmter Griechen und die ikonographischen Sammlungen des XVI. Jhs, in RM, XVI, 1901, p. 123 ss.; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane di antichità, I-IV, Roma 1902-12 (rist. anastatica, Bologna 1975); P. G. Hübner, Le Statue di Roma, Lipsia 1912; Ch. Huelsen, Römische Antikengärten des XVI. Jahrhunderts, Heidelberg 1917; C. Pietrangeli, Scavi e scoperte di antichità sotto il pontificato di Pio VI, Roma 1958; H. H. Brummer, The Statue Court in the Vatican Belvedere, Stoccolma 1970; L. Guerrini, Marmi antichi nei disegni di Pier Leone Ghezzi, Città del Vaticano 1971; C. Pietrangeli, Sulla storia delle collezioni private romane, (Quaderni del circolo della caccia), Roma 1975; G. P. Bellori, Le vite de' pittori, scultori e architetti moderni, ed. a cura di E. Borea, Torino 1976; C. Gasparri, Materiati per servire allo studio del Museo Torlonia di scultura antica, in MemAccLinc, XXIV, 2, 1980; F. Lucchini, R. Pallavicini, La villa Poniatowski e la via Flaminia, Roma 1981; L. de Lachenal, La collezione di sculture antiche della famiglia Borghese e il palazzo in Campo Marzio, in Xenia, 4, 1982, p. 49 ss.; M. De Felice, Miti ed allegorie egizie in Campidoglio, Bologna 1982; M. E. Micheli, Marmi romani a Urbino, in StUrbin, LVI, 1983, p. 45 ss.; C. Gasparri, Piranesi a Villa Albani, in Committenze della Famiglia Albani. Note sulla Villa Albani Torlonia (Studi sul Settecento romano, 1-2), Roma 1985, p. 211 ss.; AA.VV., Enciclopedismo in Roma barocca. Athanasius Kircher e il Museo del Collegio Romano tra Wunderkammer e Museo scientifico, Venezia 1986; C. Gasparri, Su alcune vicende del collezionismo di antichità a Roma tra il XVI e il XVIII secolo: Este, Medici, Albani e altri, in SciAnt, I, 1987, p. 257 ss.; A. Pertosa, Maschere teatrali nelle collezioni romane di antichità, in StUrbin, LV, 1987, p. 77 ss.; L. de Lachenal, Fortuna dei prigionieri Daci a Roma (Quaderni di Xenia, 8), Roma 1987.
Bologna: G. Gualandi, Per una storia del collezionismo di arte antica a Bologna, in Carrobbio, V, 1979, p. 243 ss.; A. R. Marchi, Settecento bolognese: l'amore per l'antichità e i primi nuclei museali, ibid., VIII, 1982, p. 183 ss.; C. M. Govi, G. Sassatelli (ed.), Dalla stanza delle antichità al Museo Civico, Bologna 1984; G. Gualandi, Le raccolte archeologiche dell'Università di Bologna, in Carrobbio, XIV, 1988, p. 309 ss.; S. De Maria, Artisti, antiquari e collezionisti di antichità a Bologna tra XV e XVI secolo, in Bologna e l'Umanesimo 1490- 1510, Bologna 1988; id., Fra corte e studio: la cultura antiquaria a Bologna nell'età dei Bentivoglio, in II contributo dell'Università di Bologna alla storia della città, Bologna 1989, p. 151 ss.
Venezia: C. Levi, Le collezioni veneziane d'arte e di antichità dal XVI secolo ai giorni nostri, Venezia 1900; L. Beschi, Antichità cretesi a Venezia, in ASAtene, XXXIV-XXXV, 1972-1973, p. 479 ss.; id., Collezioni di antichità a Venezia ai tempi di Tiziano, in AquilNost, XLVII, 1976, p. 1 ss.; M. Zorzi (ed.), Collezioni di antichità a Venezia nei secoli della Repubblica, Roma 1988; I. Favaretto, Arte antica e cultura antiquaria sulle collezioni venete al tempo della Serenissima, Roma 1990.
Verona: G. Marchini, Antiquari e collezioni archeologiche dell'Ottocento veronese, Verona 1972; L. Franzoni, L'opera di Scipione Maffei e di Alessandro Pompei per il Museo pubblico veronese, in Atti e memorie. Accademia di agricoltura, scienze e lettere, Verona, XXVII, 1975-76, p. 193 ss.; id., Il collezionismo dal Cinquecento all'Ottocento, in AA.VV., Cultura e vita civile a Verona, Verona 1979, p. 597 ss.
Germania: N. von Holst, Frankfurter Kunst- und Wunderkammern des 18. Jahrhunderts, in Repertorium, LH, 1931, p. 34 ss.; G. Calov, Museen und Sammler des 19. Jahrhunderts in Deutschland, in Museumskunde, X, 1969, p. 1 ss.; R. von Busch, Studien zu Deutschen Antikensammlungen des 16. Jahrhunderts (diss.), Tubinga 1973; S. Harksen, Friedrich Wilhelm von Erdmannsdorffs Ankäufe von Skulpturen für Berlin und Potsdam, in FuB, XVIII, 1977, p. 131 ss.; G. Heres, Die Anfänge der Bertiner Antikensammlung. Zur Geschichte des Antikenkabinetts 1640-1830, ibid., p. 93 ss.; AA.VV., Berlin und die Antike (cat.), Berlino 1979; P. Stephan, Die Deutschen Museen, Brunswick 1983.
Gran Bretagna: Α. Michaelis, Ancient Marbles in Great Britain, Cambridge 1882; F. Poulsen, Greek and Roman Portraits in English Country Houses, Oxford 1923; C. C. Vermeule, Notes on a New Edition of Michaelis, Ancient Marbles in Great Britain, I, in AJA, LIX, 1955, p. 129 ss.; C. C. Vermeule, D. von Bothmer, Notes on a New Edition of Michaelis, Ancient Marbles in Great Britain, II, ibid., LX, 1956, p. 321 ss.; iid., Notes on a New Edition of Michaelis, Ancient Marbles in Great Britain, III, ibid., LXIII, 1959, pp. 139 ss., 329 ss.; F. Hermann, The English as Collectors, Londra 1972; I. Hiller, Zur Geschichte Englischer Antikensammlungen im 18. Jahrhundert, in H. Oehler (ed.), Foto und Skulptur, Colonia 1980, p. 9 ss.; D. Sutton, The Lure of the Antique, in ApolloLond, 119, 1984, p. 312 ss.; id., Amateurs and Scholars, ibid., p. 322 ss.; J. Kagan, O. Neverov, Lorenz Natter's Museum Britannicum. Gem Collecting in Mid-Eighteenth Century in England, ibid., 120, 1984, p. 162 ss.; G. Β. Waywell, The Lever and Hope Sculptures Monumenta Artis Romanae, XVI), Berlino 1986.
P a e s i B a s s i: J. G. van Gelder, Jean de Bischop's Drawings, in Studies of Western Art, III, Princeton 1963, p. 51 ss.; A. N. Zadoks Josephus Jitta, A. M. Witteveen, Archäologische verzametingen in Nederland, Amsterdam 1970; A. V. M. Hubrecht, P. B. M. Sliegenbeek, Verzameling van Romeinse oudheden in Nijmegen 1750-1850, in Miscellanea H. Brunsting. Archaeologie en histoire, Bussum 1973, p. 495 ss.; M. Maaskant-Kleibrink, Classification of Engraved Gems, Leida 1975; Α. V. M. Hubrecht, Die Sammlung Johannes Smetius Vater und Sohn in Nijmegen 1618-1704, in Festoen opgedragen aanA.N. Zadoks-Josephus Jitta, Groninga 1976, p. 335 ss.; R. Johne, Albrecht Dürer und Willibald Pirck- heimer auf den Spuren der Antike, in AA.VV., Antikenrezeption, Antikenverhältnis, Antikenbegegnung, cit., I, p. 169 ss.
Ρ o l ο n i a : T. Mikocki, Les anciennes collections d'antiquités en Pologne, in ArcheologiaWarszawa, XXXVII, 1986, p. 41 ss.
Spagna: E. Huebner, Die antiken Bildwerke in Madrid, Berlino 1862.
S ν e z i a: A. Andrén, Antik Skulptur i Svenska samligar («La scultura antica nelle collezioni svedesi»), Stoccolma 1964; H. H. Brummer, The Muse Gallery of Gustav III (Antikvarist Arkiv, XLIII), Stoccolma 1972; R. Caira Lumetti, L'influenza dell'antiquaria romana sulla Svezia del '700, in StRom, XXXVII, 1989, p. 71 ss.
ROMA
Agostini. - Leonardo Agostini (1593-post 1669), intenditore di gemme, antiquario dei cardinali Spada e Barberini, commissario alle antichità di Roma sotto Alessandro VII, colleziona sculture, monete e gemme, pubblicando i risultati dei suoi studi. Tra il 1669 e il 1670 è consulente e fornitore di gemme e antichità di Leopoldo de' Medici (v. oltre) al quale vende, tra l'altro, il c.d. Britannico, la statua di fanciullo togato in basalto ora agli Uffizi, rinvenuta negli scavi Morelli sul Celio.
Bibl.: L. Agostini, Le gemme antiche figurate, Roma 1657; G. P. Bellori, Nota detti Musei, cit., p. 5 s.; G. Previtali, in G. P. Bellori, Le vite, cit., p. XIX, passim; M. R. Casarosa, Collezioni di gemme e il cardinale Leopoldo de' Medici, in Antichità Viva, XVI, 1976, 4, p. 58 ss.; L. Giovannini, Notizie sulle medaglie della collezione Agostini acquistate dal card. Leopoldo di Medici, in RivItNum, LXXXI, 1979, p. 155 ss.
Albani. - Vari membri della famiglia urbinate sono interessati alla raccolta di antichità, da Clemente XI (v. Vaticano) ai nipoti, i cardinali Annibale (v. Urbino, Albani) e Alessandro; ma soprattutto quest'ultimo ha dominato con la sua presenza attraverso due generazioni l'ambiente antiquario internazionale del XVIII secolo.
Sono ancora incerte le origini e l'esatta consistenza delle prime c. di antichità di Alessandro, formate certo con acquisti (nel 1725 quello delle sculture dei Padri della Certosa e di venti ritratti di filosofi dei Verospi) oltre che con scavi a Roma e a Tivoli, Genzano, Anzio, Lanuvio (1701-1717). Un primo gruppo di c.a trenta sculture fu venduto nel 1728, insieme alla Collezione Chigi, ad Augusto II di Polonia per Dresda. Nel 1733 la prima consistente raccolta, comprendente c.a trecentoventotto pezzi, è ceduta a Clemente XII, andando a costituire il nucleo più importante del nuovo Museo Capitolino insieme alla c. epigrafica, donata nella stessa occasione. Cinque anni dopo, Clemente XII acquista anche la c. numismatica, che entra nel Medagliere Vaticano, del quale condividerà la dispersione nel 1798. Un gruppo di ventidue sculture passa alla Collezione Lyde Brown nel corso degli anni '60, e di qui a San Pietroburgo e al British Museum. Numerose altre sculture sono disperse per dono (Parigi, Urbino, ecc.).
In questi primi anni le c. di antichità sono conservate, insieme alla biblioteca comprendente quella di Cassiano del Pozzo, nel Palazzo già Nerli, oggi Del Drago, in Via Quattro Fontane; palazzo che già ospitava antichità del cardinale Camillo Massimo (v. oltre). Dopo la vendita del 1732 il cardinale Alessandro riunisce, con mezzi non ancora chiariti (acquisti: Cesi, Villa Medici, Villa Negroni, Villa d'Este a Tivoli, ecc.; scavi: oltre che a Roma, Anzio, Villa Adriana), un nuovo imponente complesso di sculture che sarà successivamente organizzato, tra il 1757 e il 1799, nella nuova villa sulla Salaria.
Indagini recenti hanno permesso di ricostruire la consistenza di quest'ultimo complesso, nonché le vicende che hanno portato alla dispersione di c.a centotrenta sculture a esso pertinenti, in conseguenza degli interventi francese e napoletano in Roma nel 1798. Delle sculture trasferite in un primo momento a Parigi ed entrate a far parte del Musée Napoléon, ne furono, in seguito al Congresso di Vienna, restituite al proprietario, il principe Carlo Albani, solo settanta; questi le pose in vendita a Parigi nel 1815 (con la sola eccezione del noto rilievo con Antinoo), e di esse parte fu acquistata dalla Direzione del Louvre stesso (circa venti pezzi), il resto dalla Gliptoteca di Monaco.
In conseguenza dell'intervento francese del 1798 l'ordinamento originario della c. subì profonde modifiche: a una prima riorganizzazione nel 1801-1803 seguirono nuovi interventi dopo il 1868, quando, passata la villa in possesso della famiglia Torlonia, vennero effettuati numerosi scambi con sculture già in proprietà di quest'ultima.
Bibl.: E. De Benedetti (ed.), Il cardinale Alessandro Albani e la sua Villa. Documenti (Quaderni sul Neoclassico, 5), Roma 1980; Glyptothek München 1830-1930 (cat.), Monaco 1980; A. Allroggen-Beflel, Die erste Aufstellung der Antiken in der Villa Albani, in AA.VV., Antikensammlungen, cit., p. 301 ss.; H. Beck, P. C. Bol (ed.), Forschungen zur Villa Albani, Berlino 1982 (in particolare: A. Allroggen-Bedel, Die Antikensammlung in der Villa Albani zur Zeit Winckelmanns, p. 301 ss; C. Gasparri, Die Skulpturen der Sammlung Albani in der Zeit Napoleons und der Restauration, p. 381 ss.); M. E. Micheli, art.cit., in StUrbin, LVI, 1983, p. 45 ss.; O. Neverov, art. cit., in AJA, LXXXVIII, 1984, p. 40 ss.; L'opera ritrovata. Omaggio a R. Siviere (cat.), cit., p. 53 ss.; C. Gasparri, Piranesi a Villa Albani, in Committenze Albani, cit., p. 211 ss.; R. Wünsche, in Ein griechischer Traum. Leo von Klenze, der Archäologe (cat.), Monaco 1985, p. 9 ss.; S. V. Moisy, H. Sichtermann, L. Tavernier, Johan Joachim Winckelmann. Unbekannte Schriften (AbhMünchen, 95), Monaco 1986; W. O. Collier, The Villa of Cardinal Albani, Hon. F.S.A., in AntJ, LXVII, 1987, 2, p. 338 ss.; P. C. Bol (ed.) Villa Albani. Katalog der antiken Bildwerke, I-III, Berlino 1989-1992; A. Allroggen-Bedel, La villa Albani: criteri di scelta e disposizione delle antichità, in Collezionismo e ideologia, Roma 1991, p. 205 ss.
Aldobrandini. - Una parte della raccolta delle sculture Aldobrandini, di cui si posseggono inventari (1626, 1682), si unisce al patrimonio Pamphilj in seguito al matrimonio di Olimpia con Camillo e alla divisione del patrimonio di questa tra i Pamphilj e i Borghese nel 1681. Un certo numero di sculture resta oggi nel giardino presso la salita di Magnanapoli, incerto però se appartenenti al successivo proprietario, il Miollis (v. oltre); Camillo Borghese, che compra la villa dagli eredi di questi, opera trasferimenti a favore della Villa Borghese. Altri pezzi erano già passati al Chiaramonti; altri arrivano, sempre in Vaticano, nel 1812 tramite il Ca muccini.
Bibl.: P. Della Pergola, Gli inventari Aldobrandini, in Arte Antica e Moderna, XII, i960, p. 425 ss.; C. Benocci, Francesco Strocchi, Marcello Piacentini e Villa Aldobrandini a Roma, in L'Urbe, XLIX, 1986, p. 95 ss., 170 ss.
Aldrovandi. - Il cardinale Pompeo Aldrovandi (1688-1752) riunisce a partire dal 1724 nella residenza di Roma una c. di sculture, monete, mosaici creata tramite acquisti e scavi (tra cui quello a Ferento nel 1735). Il complesso è trasferito a Bologna nel 1738 e sarà successivamente disperso; alcuni ritratti si conservano al British Museum.
Bibl.: A. R. Marchi, art.cit., in Carrobbio, Vili, 1982, p. 188 ss.
Altemps. - Solo quattordici sculture restano oggi nel palazzo a S. Apollinare, residuo della ricca c. raccolta alla fine del XVI sec. dal cardinale Marco Sittico Altemps (Mark Sittich von Hohenemps) e dal nipote Giovanni Angelo, soprattutto mediante acquisti da raccolte minori (Ceo- li, Santacroce), in parte con scavi. La dispersione della raccolta, iniziata già nella seconda metà del XVIII sec., ha portato all'acquisto di sculture Altemps da parte del Museo di Berlino, del marchese Campana, del conte Uwaroff, del principe Poniatowski
Bibl.: G. Messineo, Museo Nazionale Romano: la collezione Altemps, in Dagli scavi al Museo (cat.), Roma 1984, p. 157 ss; id., Monumenta Altempsiana, in F. Scoppola (ed.), Palazzo Altemps. Indagini per il restauro, Roma 1987, p. 143 ss.
Altieri. - La c. di sculture del palazzo a Via del Plebiscito, dispersa verso la metà del XIX sec., è documentata da un inventario del 1672, relativo all'inizio del pontificato di Clemente X. La villa a S. Croce in Gerusalemme è arredata nel XVIII sec. con una ricca raccolta di marmi e antichità (tra l'altro le pitture del sepolcro dei Nasoni), disperse nella seconda metà del XIX secolo.
Bibl.: R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, cit., I, p. 101 ss.; A. Antinori, Alcune notizie sulla Villa Altieri all'Esquilino, in BdA, LXXI, 1986, p. 113 ss.
Angeloni. - La c. di Francesco Angeloni (1559 c.a- 1652), segretario del cardinale Ippolito Aldobrandini, viene dispersa alla sua morte, confluendo in parte nella raccolta Bellori (v.).
Bibl.: G.P. Bellori, Le vite..., cit., p. XVIII s.
Archinto. - Filippo Archinto, di famiglia milanese, fu al servizio di Paolo III e governatore di Roma nel 1537; risulta proprietario di antichità, tra cui una replica del Camillo capitolino.
Bibl.: Ph. Bober, R. Rubinstein, Renaissance Artists, cit., p. 471.
Astalli. - Un complesso di antichità, soprattutto iscrizioni, è documentato dal XVI sec. nel palazzo presso Via del Plebiscito.
Bibl.: Ph. Bober, R. Rubinstein, Renaissance Artists, cit., p. 471.
Azara. - Il marchese di Nibiano, José Nicolas de Azara (1730-1804), nobile aragonese, legato spagnolo a Roma, entra nella cerchia del Winckelmann e del Mengs, cui regala una statua di Venere trovata in scavi da lui condotti. Scava nel 1779 nella c.d. Villa dei Pisoni a Tivoli, trovando resti della serie di erme iscritte in parte già entrata nella raccolta di Giulio III. Regala un «Bruto» a Napoleone Primo Console e, nel 1796, l'erma di Alessandro. La c. di sculture, trasferita in Spagna e donata al re, è divisa tra il Prado e la Casa del Labrador di Aranjuez.
Bibl.: e. Huebner, Die antiken Bildwerke in Madrid, cit., p. 19 ss.; C. Pietrangeli, Scavi e scoperte di antichità, cit., p. 137 ss.; R. Neudecker, Die Skulpturen-Ausstattung, cit., p. 225 ss.
Barberini. - Manca uno studio ricostruttivo della consistenza e delle vicende della raccolta di antichità della famiglia di Urbano VIII, comprendente originariamente un numero imponente di sculture e antichità, tra cui anche pitture, mosaici (quello di Palestrina), oltre a pezzi eccezionali come il vaso oggi Portland. La dispersione della raccolta, formata con scavi oltre che con acquisti (nel 1625 quello della Villa Carpi dagli Sforza), comincia già alla fine del '700 - sculture passano in Inghilterra, agli Sciarra, a Monaco (il Fauno) – per durare sino a tempi recenti; qualche pezzo resta nel palazzo.
Bibl.: M. Aronberg Lavin, Seventeenth Century Barberini Documents and Inventories of Art, New York 1975; G. Magnanimi, Palazzo Barberini, Roma 1984.
Barbo, Pietro. - Il cardinale di S. Marco, poi Paolo II (1467-1471), raccoglie in Palazzo Venezia una imponente c. di monete, bronzi e gemme, passata successivamente in eredità a Sisto IV. La raccolta di gemme, tra le quali la Tazza Farnese, entra in parte in possesso di Lorenzo il Magnifico nel 1471, per seguire poi le sorti delle c. di Margherita d'Austria.
Bibl.: L. Pannuti, in II tesoro di Lorenzo il Magnifico, I. Le gemme (cat.), Firenze 1973, p. 3 ss.; M. L. Casanova Uccella, Palazzo Venezia, Paolo II e le fabbriche di S. Marco, Roma 1980; Ph. Bober, R. Rubinstein, Renaissance Artists, cit., p. 471.
Barracco. - La c., prevalentemente di sculture, raccolta dal barone Giovanni Barracco, senatore del Regno, mediante la consulenza di Ludwig Pollak, era intesa a rappresentare tutte le culture antiche del bacino del Mediterraneo oltre che quella assiro-babilonese. Donata allo Stato nel 1902 e inizialmente sistemata nell'edificio eretto dal Koch al termine del Corso Vittorio Emanuele, fu, dopo la demolizione del museo avvenuta nel 1938, trasferita nella c.d. Farnesina ai Baullari del Sangallo, restaurata nel 1880. La nuova esposizione, inaugurata nel 1948, intendeva conservare il carattere di raccolta privata tardo ottocentesca che era proprio al complesso, al quale è annesso l'archivio dello stesso Pollak. Il museo è stato integralmente ristrutturato nel 1991.
Bibl.: Il «nuovo» Museo Barracco (cat.), Roma 1982; La biblioteca di un collezionista (cat.), Roma 1983; M. Merkel Guldan, Die Tagebücher von Ludwig Pollak, Vienna 1988.
Bellay, Giovanni du. - La c. di antichità raccolta negli Horti Bellayani alle Terme di Diocleziano tra il 1554 e il 1560 dall'ambasciatore di Francesco I, vescovo di Ostia e Porto, nonché protettore di Rabelais, deriva da scavi (Foro, S. Adriano), ma soprattutto da acquisti (Maffei), tra cui notevole quello, avvenuto nel 1556, di centotrentaquattro sculture di Pietro della Stampa. Molte delle sculture furono spedite in Francia dal cardinale, e in parte perirono in un naufragio nel 1550; quelle rimaste nella villa alla sua morte (1560) furono in parte acquistate da Ippolito d'Este; la villa stessa, dopo varie vicende, finì in possesso della famiglia Sforza, che la cedette nel 1594, senza le sculture, ai padri Cistercensi.
Bibl.: R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, cit., II, p. 138 ss.; C. Bernardi Salvetti, Il naufragio presso Piombino di un navile carico di «anticaglie» romane nel 1550, in L'Urbe, XXXVIII, 1975, 6, p. 15 ss.
Bellori. - Giovanni Pietro Bellori (1613-1696) eredita nel 1652 da Francesco Angeloni (v. oltre) suo protettore, un piccolo nucleo di antichità comprendente pezzi etruschi, egiziani e vasi provenienti dall'Italia meridionale. A margine dei suoi interessi eruditi (fu anche Commissario alle Antichità), forma, mediante acquisti (p.es. Cesi) una c. di notevole interesse antiquario, comprendente sculture, bronzi, lucerne, gemme, antichità etrusche, egizie (la mummia già nella Collezione di Pietro Della Valle), ecc. La parte più rilevante di questa fu acquistata nel 1698 dal Berger per il Gabinetto di Berlino (v. oltre) e fu pubblicata nel III volume del Thesaurus Brandenburgicus (1701). Tra il 1726 e il 1730 una parte della c. passò a Dresda.
Bibl.: K. Donahue, in DBI, VII, 1965, p. 781 ss, s.v., con indicazione dei documenti; G. Heres (ed.), Museum Bellorianum. Antikenbesitz eines römischen Archäologe im 17. Jahrhundert, Berlino 1973; id., Museum Bellorianum, in Altertum, XX, 1974, p. 236 ss.; id., Die Sammlung Bellori, in EtTrav, X, 1978, p. 5 ss.; id., Die römischen Bronzen der Sammlung Bellori, in Bronzes hellenistiques et romaines (Cahiers d'archéologie romande, 17), Losanna 1979, p. 211 ss.
Boccapaduli. - Prospero Boccapaduli, conservatore di Roma ed esecutore dei progetti di Michelangelo sul Campidoglio, conduce scavi nell'area del Foro di Traiano, ricordati dal Vacca (dai quali provengono resti del fregio traianeo) e raccoglie antichità nella casa presso il Ghetto. La raccolta è accresciuta dal figlio Fabrizio (✝ 1621).
Bibl.: F. Vacca, Memorie di varie antichità trovate in diversi luoghi della città di Roma (1594), in F. Nardini, Roma antica, III, Roma 1704, n. 9; M. U. Bicci, Notizie della Famiglia Boccapaduli, Roma 1762; T. Hackens, Un inventaire inédit des livres, objets d'art et manuscrits de Prospero Boccapaduli (1505-1585), in BInstHistBelgRom, XXXIV, 1962, p. 484 ss.
Bonaparte. - Luciano Bonaparte, principe di Canino, dal 1806 raccoglie nella residenza romana di Via Condotti un'importante galleria di pitture che ospita un ristretto numero di sculture, tra cui l’Atena, il rilievo con l’Infanzia di Zeus e il puteale dionisiaco moderno della Collezione Giustiniani, acquistati nel 1805 e ceduti poi nel 1817 ai Musei Vaticani. Nel 1828 conduce scavi nelle terre di Canino, nell'area della necropoli di Vulci, mediante i quali forma una ricca c. di vasi, successivamente dispersa.
Bibl.: G. Guattani, Galleria del Senatore Luciano Bonaparte, Roma 1808 (2. voli, di testo; le tavole, stampate a parte: Choix de gravures à l'eau forte, d'après les peintures originales et les marbles de la Galerie de Lucien Bonaparte, Londra c.a 1812); Mémoires secrets sur la vie ... de Lucien Bonaparte, Prince de Canino, Bruxelles 1818; Catalogo di scelte antichità etrusche trovate negli scavi del Principe di Canino, Viterbo 1829; W. Frohner, Catalogue d'une collection d'antiquités, Parigi 1868; M. Natoli, Luciano Bonaparte, le sue collezioni e le sue dimore a Roma e nel Lazio (1804-1840), in Paragone Arte, XLI, 1990, p. 83 ss.
Borghese. - I due nuclei principali del patrimonio di antichità della famiglia Borghese, raccolti già sotto Paolo V, ma soprattutto a opera del cardinal Scipione (1567-1633), sono rappresentati dalle raccolte collocate nel palazzo in Campo Marzio e nella villa fuori Porta del Popolo, oltre che nel palazzo del principe Giovambattista ( ✝ 1610) in Borgo (oggi Torlonia). All'origine della raccolta sono, oltre a scavi e ritrovamenti (nelle proprietà della famiglia; nell'area di S. Pietro; Anzio), soprattutto acquisti. Tra questi notevoli sono quelli della Collezione Ceoli (v. oltre) nel 1607 e della Collezione Della Porta (v. oltre) nel 1609; significative sculture provengono ancora dalle c. Carpi, Valle (tramite Ferdinando de' Medici), Garimberti; inoltre da Villa d'Este e dal Belvedere. Sculture Aldobrandini entrano nel patrimonio Borghese in seguito alle nozze di Paolo con Olimpia Aldobrandini (1631).
Vari spostamenti di antichità si verificano nel tempo tra il palazzo e la villa, che viene riorganizzata alla fine del '700 per iniziativa di Marcantonio IV, ospitando i fortunati rinvenimenti degli scavi di Gabi del 1792.
Nel 1807 il principe Camillo cede alla Francia trecentoquarantaquattro sculture spogliando quasi per intero le due residenze. Successivamente, in assenza di Camillo che risiedeva a Firenze, gli amministratori Evasio e Giuseppe Gozzani di San Giorgio, riescono, mediante recuperi dalle sue stesse proprietà e nuovi scavi (Tuscolo, Frascati, Olevano, Mentana) a ricostruire l'arredo scultoreo del palazzo e soprattutto della villa, che è riaperta al pubblico nel 1828. Questa sarà ceduta allo Stato Italiano nel 1902, dopo la vendita all'asta di parte delle antichità (Copenaghen, Hever Castle, ecc.). Sempre all'inizio del secolo entrano in Palazzo Borghese i ritrovamenti dallo scavo sulla Via Labicana.
Bibl.: Catalogue des marbles antiques et objects d'art formant la Musée du Pavillion de l'Horloge à la Villa Borghese, Parigi-Roma 1893; F· Boyer, L'achat des antiques Borghese par Napoleon, in CRAI, 1937, p. 405 ss.; Ch. H. Heilmann, Die Entstehungsgeschichte der Villa Borghese in Rom, in MiXJb, XXIV, 1973, p. 97 ss.; P. Moreno, Formazione della raccolta di antichità nel Museo e Galleria Borghese, in ColloquiSod, V, 1975-76, p. 125 ss.; P. Arizzoli Clementel, Charles Perder et la salle égyptienne de la villa Borghése, in Piranèse et les Français, Roma 1978, ρ. ι ss.; L. de Lachenal, art. cit., in Xenia, 4, 1982, p. 49 ss.; G. Barberini, 1887-1902: il passaggio allo Stato della galleria Borghese, in Scienze e arte, XIII, 1984, p. 33 ss.; B. Di Gaddo, Villa Borghese, Roma 1985; C. Gasparri, art. cit., in SciAnt, I, 1987, p. 257; P. Moreno, C. Sforzini, I ministri del Principe Camillo: cronaca della collezione Borghese di antichità dal 1807 al 1832, ibid., p. 339 ss.; M. Moliesen, From the Princely Collection of the Borghese Family to the Glyptotek of Carl Jacobsen, in AnalRom, XVI, 1987, p. 187 ss.; E. Debenedetti, Pierre Adrien Paris e la collezione di antichità della Villa Borghese detta Pinciana, in Collezionismo e ideologia, cit., p. 223 ss.
Borgiano, Museo. - v. Velletri.
Borromeo: Vigna sulla Via Flaminia. - v. Cesi.
Braschi. - Mancano documenti d'archivio per una ricostruzione della c. raccolta nel palazzo acquistato da Pio VI per i nipoti Braschi-Onesti e rimossa quasi integralmente dai Francesi nel 1798. All'origine della raccolta dovrebbero essere oltre acquisti (Piranesi) anche scavi, in particolare nei possedimenti a Villa Adriana (1793: l’Antinoo), ma anche in Roma stessa (nella Villa dei Quintili a Roma Vecchia, 1789-1792; a S. Giovanni, presso la Villa Altieri); alcuni pezzi sono frutto di doni (due sarcofagi e una statua di Adriano da Ostia, dono del cardinal Giovan Francesco Albani nel 1783). Oltre che nel palazzo di famiglia presso Piazza Navona, altre sculture erano nella residenza del cardinal Braschi alla Consulta; del patrimonio dei Braschi facevano parte anche gemme, tra cui il cammeo Gonzaga, già di Cristina di Svezia. La c. è confiscata nel 1798 e quasi interamente trasferita a Parigi, insieme a numerosi altri oggetti d'arte della famiglia (il noto desert). Dal sequestro rimane esclusa una parte delle antichità, proprietà privata del pontefice, depositata in Vaticano. I pezzi rimasti a Roma sono dispersi attraverso vendite a partire dal 1809 e soprattutto dopo la morte di don Luigi Braschi, principe di Nemi (1817). Elementi della c. sono acquistati nel 1819 per Monaco, altri sono in Vaticano (l’Antinoo, acquistato nel 1844; il sarcofago di Pelope), altri ancora a Buckingham Palace. Alcune sculture sono pervenute nel castello di Klein- Glienicke (v. oltre, Potsdam) come dono al principe Carlo di Prussia. All'inizio di questo secolo un ultimo gruppo di sculture rimaste nel palazzo è trasferita al Museo Nazionale Romano.
Bibl.: C. Pietrangeli, Sulla provenienza della «Afrodite» Braschi di Monaco e delle «Cnidie» del Vaticano, in ArchCl, I, 1949, p. 177 ss.; C. Pietrangeli, Palazzo Braschi, Roma 1958, p. 49 ss.; F. Boyer, Les biens et les collections du duc Braschi gayés d'un emprunt a Napoleon (1811), in Strenna dei Romanisti, XXVII, 1966, p. 64 ss.
Bregno. - Andrea Bregno, lo scultore di origine lombarda che abitò sulle pendici del Quirinale, raccolse una c. di iscrizioni e sculture - tra le quali il Torso del Belvedere e il sarcofago di Adone a Mantova - che fu dispersa alla sua morte (1503).
Bibl.: a. Schmitt, art. cit., in MüJb, XX, 1970, p. 107 s.; Ph. Bober, R. Rubinstein, Renaissance Artists, cit., p. 471.
Caffarelli. - Fino al XV sec. antichità vengono raccolte nelle varie residenze della famiglia, dal palazzo del cardinale Prospero a Campo de' Fiori, a quello in contrada Della Valle; più tardi presso il palazzo sul Campidoglio.
Bibl.: F. Caffarelli, I Caffarelli, Roma 1958; Ph. Bober, R. Rubinstein, Renaissance Artists, cit., p. 471.
Campana. - Le c. di sculture, bronzi, vasi, terrecotte, raccolte dal marchese Giovanni Pietro nella villa sul Celio intorno alla metà del XIX sec., furono centro di notevoli interessi antiquari e mondani fino al 1854, quando vanno disperse in seguito al tracollo economico del proprietario. Provenienti da acquisti (la Collezione Gigli; i frammenti dell’Ara Pacis dalla Collezione Miollis) e da scavi (Ostia, 1834; Vigna Codini, 1840; Veio, 1842-43; Cerveteri, 1845-56), le raccolte, incredibilmente ricche, erano dislocate, oltre che nella villa sul Celio, dove erano ricostruzioni di tombe etrusche e di colombari, anche nel palazzo sul Corso e in magazzini in Via Ripetta. Alcuni pezzi furono donati al Vaticano (il Mario di Otricoli); tutto il resto disperso per mezzo di vendite: cinquecentodiciotto vasi, tra cui la Regina Vasorum, a San Pietroburgo; altri settantacinque al Musée du Cinquantenaire a Bruxelles; più di undicimila pezzi a Parigi, dove costituirono il nucleo dell'effimero Musée Napoléon III, smontato nel 1862 (quasi tutto trasferito al Louvre, i doppi nei musei provinciali).
Bibl.: G. P. Campana, Antiche opere in plastica discoperte, raccolte e dichiarate, Roma 1842; A. Bresciani, Il Museo Campana illustrato, Roma 1857; H. d'Escampes, Galene des marbres antiques du Musée Campana à Rome acquis pour le Musée Imperial de l'Ermitage, Berlino-Londra 18682; G. Q. Giglioli, Il Museo Campana e le sue vicende, in StRom, iii, 1955, pp. 292 ss. 413 ss.; id., Un curioso episodio di Padre Antonio Bresciani e il Marchese Campana, in RendPontAcc, xxviii, 1954-56, p. 259 ss.
Campidoglio. - La prima c. di antichità si sviluppa intorno al gruppo dei bronzi lateranensi donati al popolo romano da Sisto IV nel 1471. Sistemata dapprima nel Palazzo dei Conservatori, a esclusione del Marco Aurelio e delle sculture poste a decorazione della piazza e della cordonata, si arricchisce dapprima di monumenti di interesse storico - per diversificazione dalle raccolte vaticane - sino al 1566, quando vi confluisce lo spoglio del Belvedere voluto da Pio V. Tra la fine del '600 e gli inizi del secolo successivo numerose sculture sono trasferite nel palazzo costruito sul lato sinistro della piazza. Clemente XI arricchisce le raccolte con sculture egizie e con il gruppo della Roma Cesi. Nel 1733, a seguito dell'acquisto deciso da Clemente XII, entra nel Palazzo Nuovo la c. del cardinale Albani, cui si aggiunge, per dono, la raccolta epigrafica dello stesso. Il nuovo Museo Capitolino, riorganizzato sotto la direzione di Alessandro Gregorio Capponi tra il 1734 e il 1738, è incrementato da Benedetto XIV (con sculture da Villa Adriana), dalla raccolta di iscrizioni del Ficoroni (c.a cinquecento esemplari), dai frammenti della Forma Urbis (dono del pontefice, 1744). Dopo il 1772 subisce delle spoliazioni a favore del Museo Pio-Clementino; alla fine del secolo vedrà la perdita dei pezzi più ; importanti, trasferiti a Parigi, che però verranno recuperati dopo il 1815.
Alla c. principale di sculture si affianca nel 1867 la raccolta di vasi donata dal Castellani (v.), circa centocinquanta pezzi, e poco più tardi (1870) il medagliere, dono dello stesso, che si aggiunge alle raccolte Albani e Campana. Nel periodo post-unitario, l'estensione degli scavi e dei ritrovamenti, soprattutto nei quartieri dell'Esquilino, rende necessaria la creazione di un nuovo museo nel Palazzo dei Conservatori, inaugurato nel 1876, oltre a un antiquario realizzato sul Celio. Tra il 1925 e 1929 al Museo dei Conservatori è affiancato il Museo Mussolini in Palazzo Caffarelli, attuale Museo Nuovo Capitolino.
A partire dal 1872 un'ingente quantità di materiali minori, provenienti dai depositi e spesso dono del Castellani, è depositata in dotazione del museo annesso all'Istituto di Industrie Artistiche, poi denominato Museo Artistico Industriale. Divenuto successivamente Istituto Statale, allo scioglimento del museo i materiali sono stati dispersi tra vari musei statali.
Bibl.: a. M. Colini, Antiquarium, descrizione delle collezioni, Roma 1929; v. Golzio, Il Regio Museo Artistico Industriale di Roma, Firenze 1942; C. Pietrangeli, I presidenti del Museo Capitolino, in Capitolium, XXXVIII, 1963, p. 604 ss.; id., La formazione delle raccolte capitoline, ibid. XXXIX, 1964, p. 209 ss.; id., Munificentia Benedicti XIV, in BollMC, xi, 1964, p. 49 ss.; T. Buddensieg, Zum Statuenprogramm in Kapitolsplan Pauls III., in Zeitschrift für Kunstgeschichte, XXXII, 1969, p. 177 ss.; L. Guerrini, Marmi antichi, cit., p. 31; W. Liebenwein, Das Portikus Clemens' XI. und sein Statuenschmuck, in AA.VV., Antikensammlungen, cit., p. 301 ss.; M. De Felice, Miti ed allegorie egìzie, cit.; T. Buddensieg, Die Statuenstiftung Sixtus IV. im Jahr 1471, in Römische Jahrbuch für Kunstgeschichte, XX, 1983, p. 33 ss.; M. Franceschini, La Presidenza del Museo Capitolino e il suo archivio, in BollMC, n.s., i, 1987, p. 63 ss.; Da Pisanello alla nascita dei Musei Capitolini (cat.), Roma 1988.
Canova. - Raccolse una notevole c. di rilievi architettonici in terracotta di età romana, nonché una piccola c. di marmi, prevalentemente composta da frammenti di rilievi e sarcofagi.
Alla morte dello scultore (1822) le terrecotte e alcuni dei marmi più significativi furono venduti ai Musei Vaticani; il resto delle sculture fu murato a decorazione dell'esterno dello Studio presso Via del Corso.
Bibl.: M. E. Micheli, Le raccolte di antichità di Antonio Canova, in RIA, VIII-IX, 1985-1986, p. 205 ss.
Capponi. - Il marchese Alessandro Gregorio (1683- 1746) a partire dal 1717 raccolse nel palazzo di Via Ripetta e nella vigna sulla Via Flaminia un notevole complesso di antichità comprendente sculture (fu proprietario del Fauno rosso capitolino), iscrizioni, e soprattutto gemme, monete, piccoli bronzi. Fu primo Custode e Presidente Antiquario del Museo Capitolino nel momento della sistemazione della Collezione Albani, oltre che dei Musei Sacri, amico del Museo Kircheriano, membro dell'Accademia Etrusca di Cortona, istituzioni alle quali donò numerose sue antichità. La c., documentata da un diario, e in parte (le gemme) lasciata per legato al Museo Kircheriano, è oggi quasi totalmente dispersa. Alcune sculture sono riconoscibili in c. inglesi (Ince Blundell; Lyde Brown, poi San Pietroburgo), le epigrafi sono divise tra Vaticano (dalla Collezione Rusconi) e museo di Napoli (nel fondo Borgia); pochi pezzi restano nel palazzo stesso.
Bibl.: A. Ferrua, Sulla provenienza di alcune lapidi di Palazzo Capponi, in Epigraphica, XXI, 1959, p. 3 ss.; S. R. Pierce, Thomas Jenkins in Rome, in AntJ, XLV, 1965, p. 226; L. Guerrini, Marmi antichi, cit., p. 22 s., 94; C. Gasparri, art. cit., in Prospettiva, 8, 1977, p. 28 ss.; id., art. cit., in Committenze Albani, cit., p. 212 ss.; O. Neverov, art. cit., in AJA, LXXXVIII, 1984, p. 41.
Carpegna. - Una ricca c. numismatica e antiquaria (gemme, avori, bronzetti, vetri) viene formata dal cardinal Gaspare (1625-1717) soprattutto a partire dal 1671, nel periodo in cui come cardinale vicario, carica affidatagli da Clemente X, ha la tutela dei cimiteri. Alla sua morte la c., conservata nel Palazzo Baldinotti-Carpegna, viene acquisita ai Musei Vaticani ed è destinata a far parte dei Musei Sacro e Profano della Biblioteca Vaticana per volere di Pio VI. La raccolta di gemme, dispersa in conseguenza dell'intervento francese del 1798 (alcuni elementi al Louvre), è in parte documentata da una serie di incisioni destinate a illustrare il catalogo del Museo Profano, oltre che da fonti d'archivio. Un certo numero di sculture, collocato a decorazione della villa sull'Aurelia, è disperso nel corso della seconda metà del XIX secolo.
Bibl.: S. Le Grelle, in C. Serafini, Le monete e le bolle plumbee pontificie nel Medagliere Vaticano, Milano 1910, p. XX ss.; C. Gasparri, art.cit., in Prospettiva, 8, 1977, p. 25 ss.; C. Benocci, Villa Carpegna a Roma nelle carte dell'Archivio Carpegna, in L'Urbe, XLVII, 1-2, 1984, p. 50 ss.
Carpi. - Un'importante, c. di antichità, tra cui sculture (comprendenti anche il Bruto Capitolino, donato al Comune di Roma nel 1564), bronzi, monete, viene raccolta dal cardinale Rodolfo Pio da Carpi (1500-1564) nelle sue residenze in Campo Marzio (prima il palazzo oggi Cardelli, poi quello Pallavicini in Via de' Prefetti), oltre che nella villa sul Quirinale, che fu modello per simili realizzazioni durante tutto il secolo. Dopo la sua morte, le c. furono offerte nel 1572 da Alessandro de' Grandi al Duca Alfonso di Ferrara (l'Euripide, il Letto di Policleto), poi acquistate in parte da Tommaso Della Porta, parte dal cardinale d'Este (oggi a Modena). Alcune sculture sono riconoscibili in c. più tarde (Barberini, Borghese, Montalto, Giustiniani); altre sono disperse in varí musei europei. La vigna sulla Salaria viene venduta dopo il 1564 a Giuliano Della Rovere, per passare poi agli Sforza.
Bibl.: G. Fiorelli (ed.), Documenti inediti, cit., IV, p. 456 ss.; Ch. Huelsen, Römische Antikengärten, cit., p. 43 ss.; C. M. Brown, art.cit., mArtB, LXVI, 1984, p. 496 ss.; Β. Mocci, "Questa pare opera divina non che umana», in BdA, s. IV, XXXIX-XL, 1986, p. 185.
Carpio. - Il marchese del Carpio forma a Roma una c. di sculture e antichità (documentate da disegni), oltre che quadri (acquisti dalla Collezione Massimi). La raccolta, tra il 1679 e il 1687 imbarcata da Napoli verso la Spagna, fu in parte dispersa per vendita (Townley, Blundell Hall), oltre che per un naufragio; in parte confluì nelle c. reali.
Bibl.: e. Harris, El Marqués del Carpio y sus quadros de Velasquez, in AEsp, XXX, 1957, p. 136 ss.; a. e. Perez Sanchez, Sobre la venida a España de las coleciones del Marqués del Carpio, ibid., XXXIII, 1960, p. 293 ss.
Casali. - Un primo nucleo di sculture, tra cui una testa di Cesare molto stimata, è ricordato dall'Aldrovandi nel palazzo di Marco Casali in Campo Marzio; successivamente ampliata da Giovanni Battista nella prima metà del '600 con materiale di interesse antiquario, la c. raggiunge il momento di massima espansione sotto il marchese Antonio (1715-1787), Governatore di Roma e cardinale in pectore nel 1773. La raccolta di sculture, oltre che nel palazzo, fu collocata a decorazione della villa sul Celio (già Vigna Teofili), definitivamente sistemata nell'ultimo venticinquennio del XVII secolo. Della c. facevano parte oggetti provenienti da acquisti e da scavi nell'area della villa stessa, oltre a materiali, di carattere prevalentemente funerario, provenienti dallo scavo nella vigna entro Porta S. Sebastiano.
La villa fu progressivamente spogliata a partire dalla fine del secolo scorso e definitivamente demolita nel 1884; le sculture disperse (alcune da tempo, come l’ara Casali, entrate in Vaticano, il ritratto della c.d. Giulia in Campidoglio; altre acquistate per Copenaghen); poche restano nel palazzo di Via della Stelletta, oggi Lazzaroni.
Bibl. : a. M. Colini, Storia e topografia del Celio nell'antichità, in MemPontAcc, VII, 1944, p. 272-282; R. Santolini Giordani, Antichità Casali. La collezione di Vigna Casali a Roma (StMisc, XXVII), Roma 1989.
Cavaceppi. - Il noto scultore e restauratore Bartolomeo Cavaceppi fu attivamente impegnato nel commercio e restauro di antichità negli anni intorno alla metà del XVIII sec., rifornendo le maggiori c. europee. La raccolta di sculture presenti nella bottega viene, alla sua morte, acquistata da una società composta dal duca Giovanni Torlonia (v. oltre), da Vincenzo Pacetti (v. oltre) e Giuseppe Valadier.
Bibl.: S. Howard, Bartolomeo Cavaceppi (diss., Chicago 1968), New York 1982; id., Boy on a Dolphin. Nolkens and Cavaceppi, in ArtB, XLVI, 1964, p. 177 ss.; H. H. Brummer, The Muse Gallery, cit., p. 15; C. A. Picon, Bartolomeo Cavaceppi, Londra 1983.
Cavalieri. - Tommaso Cavalieri, amico di Michelangelo, possedette antichità di cui si hanno ricordi grafici.
Bibl.: N. Ferri, Indice geografico-analitico dei disegni di architettura civile e militare esistenti nella R. Galleria degli Uffizi in Firenze, Roma 1885, p. 128.
Ceoli. - Tiberio, ricco banchiere di origine senese, acquista nel 1576 il palazzo di Via Giulia già abitato dal Sangallo, che vi aveva raccolto antichità, e vi forma una c. di sculture; tra queste compaiono anche sculture Della Valle, cedute da Ferdinando de' Medici. La raccolta è venduta nel 1607 da Celio Ceoli ai Borghese (v. sopra).
Bibl.: L. de Lachenal, art.cit., in Xenia, 4, 1982, p. 12 ss.; Ph. Bober, R. Rubinstein, Renaissance Artists, cit., p. 472.
Cesarini. - Giuliano, cardinale a S. Angelo, apre nel 1500 per la prima volta al pubblico una c. privata di antichità; celebre la sua lex hortulorum. Giangiorgio Cesarini cede ai Farnese le diciotto teste di filosofi rinvenute nella Vigna Vittori a Porta Portese.
Bibl.: F. Vacca, Memorie, cit., 104; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, cit., I, p. 12; II, p. 171; H. Lorenz, Galerien von griechischen Philosophen- und Dichterbildnissen bei den Römern, Magonza 1965, p. 6.
Cesi. - La grande c. raccolta dal cardinale Paolo Emilio tra il 1517 e il 1537 nel palazzo e nel giardino di Borgo e formata da scavi e acquisti (tra questi lo Scipione di basalto che sarà poi Ludovisi e Rospigliosi, comprato nel 1550 da Lorenzo Ridolfi) fu ereditata dal fratello Federico, che la riorganizza erigendo l'Antiquario, il primo ambiente creato appositamente per ospitare sculture antiche. La maggior parte delle sculture furono vendute ai Ludovisi (v. oltre) nel 1621; altre, tra cui il gruppo di Roma con i barbari, sono acquistate da Clemente XI nel 1720 per il Museo Capitolino; altre ancora entrano nella Villa Albani e di qui nel Museo Torlonia. Parte delle sculture Cesi fu anche ospitata nella c.d. Vigna del Monte, lungo la Flaminia (poi Borromeo, Sinibaldi, Poniatowski). La ricostruzione della raccolta e della sua dispersione già tracciata dallo Huelsen è ora precisata da una veduta del giardino di Borgo del van Cleef.
Bibl.: M. van der Meulen, Cardinal Cesi's Antique Sculpture Garden. Notes on a Painting by Hendrick van Cleef III, in The Burlington Magazine, CXVI, 1974, p. 14 ss.; M. De Felice, Miti ed allegorie egizie, cit., p. 45 ss.; F. Lucchini, R. Pallavicini, La villa Poniatowski, cit., p. 47 ss.; Β. Palma, Museo Nazionale Romano. Le sculture, I, 4, Roma 1983, p. 11 ss.; L. de Lachenal, Fortuna dei prigionieri Daci, cit., p. 22 ss.; C. Pietrangeli, Le antichità dei Cesi in Campidoglio, in BollMC, n.s. III, 1989, p. 51 ss.
Chigi. - Vari membri della facoltosa famiglia di origine senese sono interessati all'antico.
Agostino Chigi (✝ 1620) raccoglie nella villa sul Tevere sculture antiche che passeranno nel 1580 ai Farnese insieme alla villa stessa, in parte a Ippolito d'Este e in Francia.
Bibl.: Ph. Bober, R. Rubinstein, Renaissance Artists, cit., p. 472 s.
Flavio Chigi (1641-1693) raccoglie un museo di curiosità e anticaglie, prima ospitato nel castello a Formello - dove rinviene una stipe di ex voto fittili, in parte inviati a Leopoldo de' Medici (v. oltre) - quindi trasferito a Roma nel palazzo con giardino sulla Via Felice (oggi A. Depretis), e poi, prima del 1664, nel palazzo a Piazza SS. Apostoli. La raccolta, concepita quasi come una Wunderkammer, e comprendente bronzi, vetri d'oro, sculture, antichità egiziane ed etrusche, oltre a curiosità naturali ed esotiche, fu divisa nel 1745 tra Agostino Chigi e il fratello mons. Flavio; le antichità furono in parte acquistate da Benedetto XIV per le c. capitoline e vaticane, in parte rimasero alla famiglia o furono disperse (la famosa mummia fu acquistata a Dresda con le statue nel 1728).
Bibl.: G. Fiorelli (ed.), Documenti inediti, cit., Il, p. 408 ss.; II, p. 413 ss.; IV, p. 399 ss.; G. Incisa della Rocchetta, Il museo di Antichità del cardinale Flavio Chigi seniore, III, Roma 1925, p. 539 ss.; id., Il Museo di curiosità del cardinale Flavio Chigi, in ArchStorPatria, LXXXIX, 1966, p. 141 ss.
Il principe Agostino (1662-1744) vende nel 1728 al re di Polonia, con la mediazione del Le Plat, la maggior parte delle sculture conservate nel palazzo a Piazza SS. Apostoli, ceduto poi nel 1745 agli Odescalchi.
Bibl.: L. Guerrini, Marmi antichi, cit., p. 31.
Ciampolini. - Giovanni Ciampolini (✝ ante 1518) raccoglie una ricca c. di marmi, gemme e altre antichità nella casa in Via dei Balestrari, frequentata dal Poliziano, da fra' Giocondo, dal Mazzocchi. Il nucleo principale della c. viene comprato nel 1520 da Giulio Romano per Mantova; altri pezzi vengono dispersi (Villa Medici, ecc.); le epigrafi vanno ad Andrea Cavalieri.
Bibl.: R. Lanciani, La raccolta antiquaria di Giovanni Ciampolini, in BullCom, XXVII, 1899, p. 101 ss; A. Schmitt, art.cit., in Müjb, XX, 1970, p. in ss.; L. Fusco, G. Corti, Giovanni Ciampolini (d. 1505): a Renaissance Dealer in Rome and His Collection of Antiquities, in Xenia, 21, 1991, p. 7 ss.
Colocci. - Angelo Colocci (1474-1549), originario di Iesi, raccoglie antichità - soprattutto iscrizioni, ma anche gemme, monete - nelle diverse residenze: la casa in Parione; quella, già del Leto e sede dell'Accademia Romana; la vigna fuori Porta del Popolo, e in particolare negli Horti Colotiani, adiacenti al giardino Del Bufalo (v. oltre) sul Quirinale. Della raccolta facevano parte pezzi noti, come il menologium rusticum colotianum, ora a Napoli, o il piede coloziano (CIL, VI, 16534), acquistato da Gentile Delfini (v. oltre); altre sculture Angelo aveva rilevato nel 1520 da Gentile Gottifredi. Gli Horti furono venduti nel 1600 ad Angelo e Ottavio Del Bufalo e la collezione dispersa (Del Bufalo; Medici). La statua di Ninfa nella fontana, con la nota iscrizione latina, inaugura un motivo divenuto d'obbligo nei giardini di antichità dal XVI sec. in poi.
Bibl.: F. Ubaldini, Vita di Monsignor Angelo Colocci, Città del Vaticano 1909; V. Fanelli, Aspetti della Roma cinquecentesca. Le case e le raccolte archeologiche dei Colocci, in StRom, X, 1962, p. 391 ss. (riedito in V. Fanelli, Ricerche su Angelo Colocci e la Roma cinquecentesca, Città del Vaticano, 1978, p. in ss.); E. MacDougall, The Sleeping Nymph. Origin of the Humanist Type, in ArtB, LVII, 1975, p. 357 ss.; Ph. Bober, The Coryciana and the Nymph Corycia, in JWCI, XL, 1977, p. 223 ss.
Colonna. - La raccolta di sculture destinata ad arredare la Galleria del palazzo e i giardini è prevalentemente composta tra il XVII e l'inizio del XVIII sec., come documentano fonti d'archivio e testimonianze grafiche.
Bibl.: G. Fiorelli (ed.), Documenti inediti, cit., IV, p. 382 ss.; M. G. Picozzi, Una statua femminile nella Galleria del Palazzo Colonna, in SciAnt, I, 1987, p. 277 ss.; ead., Un ritratto di provenienza Salviati nella collezione Colonna, in Studi per L. Breglia (BNumRoma, Suppl. al vol. IV), III, Roma 1987, p. 127 ss.; F. Carinci, h. Keutner, L. Musso, M. G. Picozzi, Galleria Colonna. Le sculture, Roma-Busto Arsizio 1990.
Conteschi. - Antonietto, detto delle Medaglie, fu noto mercante di antichità intorno alla metà del XVI sec.; fornitore per il Belvedere, le ville d'Este, ecc.; condusse scavi in proprio. Ebbe residenza presso il Quirinale.
Bibl.: R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, cit., Ill, p. 256 ss.; A. Amadio, in Römische Skizzen, Berlino 1988, p. 154.
Conti. - Duchi di Poli, posseggono sculture nel palazzo presso Fontana di Trevi, tra cui un Apollo, rinvenuto tra il 1721 e il 1724 presso il lago di Paola, identificato con quello ora a Kassel, oltre a un secondo, oggi nel Palazzo Torlonia-Giraud.
Bibl.: L. Guerrini, Due disegni di Pier Leone Ghezzi, in StMisc, XV, Roma 1970, p. 29 ss.; R. Neudecker, Die Skulpturen-Ausstattung, cit., pp. 133, n. 2, 25 e 216, n. 57).
Corsini. - La c. raccolta nel palazzo alla Lungara, per lo più a opera del cardinale Nereo Corsini (1685-1770) comprendeva tra l'altro sculture rinvenute negli scavi per la cappella in S. Giovanni in Laterano, tra cui la nota Sedia, e altre provenienti da ritrovamenti nelle diverse proprietà della famiglia (la villa di Anzio, 1734). Una parte delle sculture si conserva ancora nel palazzo venduto allo Stato nel 1883 dal principe Tommaso Corsini (v. oltre Firenze), insieme a pezzi di provenienza Torlonia; una decina di sculture è in deposito presso ambasciate.
Bibl.: G. de Luca, I monumenti antichi di Palazzo Corsini in Roma, Roma 1976·
Cristina di Svezia. - A partire dal 1659, durante il soggiorno a Roma successivo all'abdicazione (1654), raccoglie nel Palazzo già Riario (poi Corsini) una imponente c. di antichità - gemme, monete, sculture - nella quale gli acquisti romani (tra questi il ciclo di Muse da Villa Adriana, già collocato in Villa Madama) si uniscono al nucleo «svedese» trasferito da Stoccolma (v. oltre Tivoli, Este). Lasciata al cardinale Decio Azzolini, suo antiquario, la c. sarà dopo la morte di questi venduta agli Odescalchi (1692), dai quali passa al re di Spagna (1724). La serie delle Muse della Stanza delle Muse in Palazzo Riario fu venduta dal Volpato a Gustavo III nel 1748. Le gemme, passate anch'esse agli Odescalchi, sono disperse tra varie raccolte (Carlo di Lorena, Giuseppe II d'Austria, lo Stosch, Berlino, Natter, da cui giungono alcuni pezzi all'Aja). Nel 1794 Pio VI acquista il Gabinetto delle Medaglie e il Cammeo Gonzaga; il tutto confiscato dagli agenti francesi nel 1798.
Bibl.: F. Boyer, Les antiques de Christine de Svede à Rome, in RA, 1932, p. 259 ss.; Christine Queen of Sweden (cat.), Stoccolma 1966; Α. Αndrèn, Antik Skulptur, cit., p. 18 s.; H. H. Brummer, Two Works of Giulio Cartari, in Tidskrift för Konstvetenskap, XXXVI, 1967, p. 106 ss.; id., The Dating of the Azzolino Inventory, ibid., XXXVII, 1968, p. 151 ss.; H. H. Brummer, The Muse Gallery, cit., p. 18 ss.; Ο. Neverov, Dai tesori d'arte di Cristina di Svezia, in Xenia, 7, 1984, p. 77 ss.
Dal Pozzo. - Il patrizio torinese, antiquario e bibliotecario di Urbano Vili e della famiglia Barberini, raccoglie tra il 1620 e il 1657 nel palazzo di Via dei Chiavari una imponente c. di disegni di antichità, che sarà poi del cardinale Albani; venduta da questi a Giorgio III è attualmente divisa tra la Biblioteca Reale di Windsor, quella del British Museum (dal fondo Franks) oltre che gli Uffizi, Torino, Montpellier, ecc. Cassiano Dal Pozzo fu anche proprietario, dopo la morte di Federico Cesi, della prima Biblioteca Lincea.
Bibl.: G. Lumbroso, Notizie sulla vita di Cassiano dal Pozzo, Torino 1875 (Mise. St. It., XV, 1876, p. 129 ss.); Th. Schreiber, Unedierte römische Fundberichte aus italienischen Archivalien und Bibliotheken veröffentlich, Lipsia 1885; C. C. Vermeule, Aspects of Scientific Archaeology in the XVIIth Century, in Transactions of the American Philosophical Society, CU, 1958, 2 , p. 193 ss.; F. Haskell, S. Reinhart, The Dal Pozzo Collection. Some New Evidence, in The Burlington Magazine, CII, 1960, p. 318 ss.; C. C. Vermeule, The Dal Pozzo-Albani Drawings of the Classical Antiquities in the British Museum, in Proceedings of the American Philosophical Society, L, 1960; id., The Dal Pozzo-Albani Drawings of the Classical Antiquities in the Royal Library at Windsor Castle, ibid., LVI, 1966; N. Dacos, Cassiano Dal Pozzo, antiquaire et collectioneur. Note critique, in RBPhil, XLVII, 1969, p. 502 ss.; G. Conti, Disegni dall'antico agli Uffizi “Architettura 6975-7135», in RIA, s. III, V, 1982; F. Haskell, Mecenati e pittori, Firenze 1985, p. 164 ss.; F. Salinas (ed.), Cassiano dal Pozzo. Atti del Seminario Internazionale di studi, Napoli 1987, Roma 1989; D. Sparti, Intorno a un progetto museale seicentesco: la collezione Dal Pozzo attraverso una nuova documentazione, in AnnPisa, XX, 1990, p. 879 ss.
De Angelis. - Sono proprietari di sculture per lo più provenienti da scavi a Tivoli (Villa dei Pisoni, Villa Adriana), attualmente disperse in vari musei (Stoccolma, ecc.).
Bibl.: C. Pietrangeli, Scavi e scoperte di antichità, p. 139 e passim; H.H. Brummer, The Muse Gallery, cit., p. 16.
Del Bufalo. - La c. di antichità collocata nel giardino del palazzo presso Fontana di Trevi è giudicata dall'Aldrovandi la quinta per importanza a Roma; iniziata già alla fine del XV sec. e organizzata secondo un complesso programma espositivo, includeva sculture notevoli provenienti in parte da scavi (Palatino, Terme di Caracalla). Il nucleo più importante viene disperso a partire dalla metà del secolo successivo, mediante vendite ai Farnese (1562) e al cardinale Ippolito d'Este (1572), dal quale un consistente gruppo di sculture passa al cardinale Ferdinando de' Medici e quindi nella villa di questi sul Pincio (v. oltre).
Bibl.: H. Wrede, Der Antikengarten der del Bufalo bei der Fontana Trevi (4. TrWPr), Magonza 1982; id., Perseus als Heros der del Bufalo: ein Nachtrag, in 6. TrWPr, Magonza 1984, pp. 53-54; C. Gasparri, art. cit., in SciAnt, I, 1987, p. 258 ss.; id., ree. a H. Wrede, Antikengarten, cit., in ArchCl, XXXVIII-XL, 1986-1988, p. 264 ss.
Delfini. - Gentile Delfini, vicario di Ranuccio Farnese e amico di Fulvio Orsini, raccoglie nella casa presso Piazza Capizucchi e poi, dal 1568, nel palazzo presso S. Pietro in Vincoli, antichità e iscrizioni (dal Colocci, dalla famiglia di Bello; quelle della Vigna Arcioni sull'Appia, acquistate nel 1562; altre dal Celio). Nel 1540 partecipa alla sistemazione dei Fasti in Campidoglio.
Bibl.: R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, cit., I, pp. 104, 135; III, pp. 9, 183; V. Fanelli, art. cit., in StRom, X, 1962, p. 397.
Della Porta. - Guglielmo (1500-1577), che sotto la direzione di Michelangelo restaura sculture per i Farnese, raccolse antichità nello studio alle Botteghe Oscure, frequentato dall'Aldrovandi; la sua casa in Via Giulia fu acquistata dal cardinale Ricci.
Giovan Battista (✝ 1597) forma mediante acquisti (Garimberti; dalla vigna di monsignor Santarello a S. Maria Maggiore) una c. imponente di marmi e sculture, collocata nella casa presso S. Giacomo al Corso; fornisce sculture antiche e di, sua mano ai Farnese. La c. è offerta nel 1573, senza esiti, al duca di Ferrara; dopo la sua morte (1597) è ereditata da Tommaso e Giovanni Paolo; dopo la scomparsa del primo (1618) è dispersa, in buona parte acquistata dai Borghese.
Bibl.: Guglielmo Della Porta: A. Bertolotti, Artisti Lombardi a Roma nei secoli XV, XVI e XVII, I, Milano 1981, p. 143; Ph. Bober, R. Rubinstein, Renaissance Artists, cit., p. 478.
Giovan Battista Della Porta: H. Graeven, La raccolta di antichità di Giovanni Battista della Porta, in RM, VIII, 1893, p. 236 ss.; L. de Lachenal, art. cit., in Xenia, 4, 1982, p. 58 ss.; C. Gasparri, art. cit., in SciAnt, I, 1987, p. 273 ss.
Della Rovere. - Francesco Della Rovere, dal 1471 papa come Sisto IV, fonda nello stesso anno il primo nucleo delle c. capitoline con la donazione dei bronzi del Laterano.
Il nipote cardinale Giuliano, poi papa Giulio II, forma una raccolta di sculture e iscrizioni, in parte provenienti da rinvenimenti extraurbani (Ostia, Tuscolo), sistemate nel palazzo e nel giardino a Piazza SS. Apostoli, dove colloca l’Apollo poi trasferito in Vaticano. Divenuto papa come Giulio II, nel 1503, crea il cortile delle statue nel Belvedere (v. vaticano).
La Vigna Della Rovere (già Cesi, acquistata nel 1564) passerà agli Sforza e, dal 1625, ai Barberini.
Bibl.: Ph. Bober, R. Rubinstein, Renaissance Artists, cit., p. 478 s.; D. Brown, The Apollo Belvedere and the Garden of Giuliano della Rovere at SS. Apostoli, in JWCI, XLIX, 1986, p. 235 ss.
Della Valle. - Diversi membri di questa famiglia si interessano alla raccolta di antichità, nel XVI sec. fondamentalmente distribuite in tre nuclei:
Della Valle-Bufalo. - Le sculture disposte prevalentemente nel cortile e descritte dall'Aldrovandi, venute anch'esse in proprietà Capranica, seguono le sorti del nucleo di Andrea.
Bibl.: A. Michaelis, art. cit., p. 235 ss.; P. G. Hübner, Le Statue di Roma, cit., p. 118; L. Pirzio Biroli Stefanelli, Palazzo della Valle. La collezione di antichità e il menologium rusticum vállense, Roma 1976.
Della Valle-Capranica. - Il cardinale Andrea Della Valle raccoglie nel palazzo, oggi Capranica, una delle più importanti raccolte di antichità del XVI secolo. Le sculture, sistemate prevalentemente nel cortile superiore e nello scalone, secondo un progetto rimasto interrotto per la morte del cardinale nel 1534, erano state in parte restaurate dal Lorenzetto. La raccolta, ereditata dalla famiglia Capranica, fu venduta a Ferdinando de' Medici insieme a quella collocata nel Palazzo Valle-Bufalo, con una complessa transazione conclusa nel 1585, con l'eccezione di undici sarcofagi, oggi pervenuti in parte a Villa Albani, in parte al Louvre tramite la Collezione Borghese.
L'assetto e la consistenza originaria della c. sono stati ampliamente ricostruiti mediante documenti grafici e di archivio.
Bibl.: A. Michaelis, Römische Skizzenbücher nordischer Künstler des XVI. Jahrhunderts, in Jdl, VI, 1891, p. 225 ss.; Ch. Huelsen, H. Egger, Die römischen Skizzenbücher von Marten van Heemskerk, II, Berlino 1913, p. 56 ss.; C. Gasparri, art. cit., in SciAnt, I, 1987, passim.
Della Valle-Rustici. - Le sculture raccolte da Valerio e possedute da Lelio Della Valle al momento della descrizione dell'Aldrovandi sono successivamente disperse; alcune, come i noti Pan della loggia, passano in proprietà del cardinale Albani.
Bibl.: P. G. Hübner, Le Statue dì Roma, cit., p. 117 s.
Del Monte. - Il cardinale Giovanni Maria, dopo l'elezione al soglio pontificio come Giulio III (1550) costruisce, ingrandendo la c.d. Vigna vecchia Del Monte presso la Flaminia, la nuova Villa Giulia, dove raccoglie una ingente c. di sculture, marmi decorativi e bronzi, comprendente pezzi assai rilevanti (p.es. la tazza di porfido già Colonna, oggi nella Sala Rotonda dei Musei Vaticani), documentati da incisioni e descrizioni coeve, oltre che dall'inventario steso nel 1555. La villa, che includeva nuclei più antichi, come la vigna del cardinale Del Poggio, fu smembrata dopo la morte del pontefice (1555) e le sculture passarono in parte ad arricchire il Casino di Pio IV (v. oltre, Medici), seguendone poi le vicende; la vigna Del Poggio è ceduta dallo stesso Pio IV nel 1561 ai Medici (v. oltre) che la spogliano a favore della villa sul Pincio.
Bibl.: D. Tesoroni, Il Palazzo di Firenze e l'eredità di Balduine del Monte, fratello di Papa Giulio III, Roma 1889; R. Erculei, La Vigna di Giulio III, in Nuova Antologia, XXVI, 1890, p. 3 ss.; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, cit., III, pp. 14 ss., 221 ss.; T. Falk, Studien zur Topographie und Geschichte der Villa Giulia in Rom, in Römische Jahrbuch für Kunstgeschichte, XIII, 1971, p. 101 ss.; Ch. Davis, Four Documents for the Villa Giulia, ibid., XVII, 1978, p. 219 ss.; F. Lucchini, R. Pallavicini, La villa Poniatowski, cit., p. 9 ss.; S. Cocchia, A. Palmiteri, L. Petroni, Villa Giulia: un caso esemplare della cultura e della prassi costruttiva della metà del Cinquecento, in BdA, s. VI, XLII, 1987, p. 47 ss.
Del Monte, Innocenzo. - Adottato da Balduino Del Monte, fratello di Giulio III, raccoglie nel corso della breve vita un'ampia c. di anticaglie, busti, sculture, di cui è noto l'inventario steso nell'anno della morte.
Bibl.: R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, cit., III, p. 32 ss.
Doria-Pamphilj. - La c. di sculture raccolta negli anni 1644-1652, sostanzialmente concepita come arredo della villa sull'Aurelia e soprattutto del Casino del Belrespiro eretto dall'Algardi su commissione di Camillo, nipote di Innocenzo X, è formata per lo più tramite scavi nella proprietà di Roma e fuori (Nettuno, Ostia, Porto, Tivoli, ecc.) oltre che con acquisti. Ampliatasi, per legame matrimoniale con la famiglia Aldobrandini e con i ritrovamenti dell'inizio del XIX sec. nella zona della necropoli, fu nel corso dello stesso secolo smembrata, trasferendo parte delle sculture nel palazzo al Corso; altre erano già pervenute, per dono, ai Musei Vaticani o ai Musei Capitolini, attraverso la Collezione Albani; alcuni pezzi in c. straniere. A seguito dei furti avvenuti immediatamente dopo il passaggio in proprietà pubblica della villa, tutte le sculture mobili dei giardini sono state trasferite ai Musei Capitolini.
Bibl.: R. Calza (ed.), Antichità di Villa Pamphilj, Roma 1977.
Este. - Ippolito d'Este, cardinale di Ferrara, raccolse due fra i più rilevanti complessi di antichità del '500 nella villa di Tivoli e negli horti sul Quirinale, giovandosi di scavi (Palatino, Villa Adriana) e di acquisti sul mercato antiquario (Del Bufalo, Belvedere, ecc.). Mentre un notevole nucleo di sculture, non ancora inserito nelle due raccolte, viene venduto alla morte del cardinale nel 1572 a Ferdinando de' Medici e impiegato in parte nella villa di questi sul Pincio, in parte trasferito a Firenze, il giardino romano rimane sostanzialmente intatto - in quanto divenuto parte della residenza pontificia - fino all'inizio del XIX sec., quando il Canova utilizzerà una parte delle sculture per il nuovo Museo Chiaramonti. La villa di Tivoli (v. oltre) sarà invece spogliata nel corso del XVIII secolo. Ippolito fu anche responsabile di consistenti invii di sculture verso la corte di Ferrara: alcune di queste, disperse in mare, sono state ritrovate in anni recenti.
Bibl.: Th. Ashby, The Villa d'Este at Tivoli and the Collection of Classical Sculptures Which It Contained, in Archaeologia, LXI, 1908, p. 215 ss.; C. Gasparri, in L. Guerrini, C. Gasparri, Collezioni romane di antichità. Il Palazzo del Quirinale, Roma 1985, p. 7 ss.; id., art. cit., in SciAnt, I, 1987, p. 258 ss.; G. Bermond Montanari, Archeologia subacquea in Emilia e Romagna, in Archeologia Subacquea, III (BdA, Suppl. al n. XXXVII-XXXVIII), Roma 1986, ρ. ι ss.
Falconieri. - Alessandro (1657-1734), Governatore di Roma nel 1717 e cardinale nel 1724, raccoglie sculture che utilizza per decorare la villa di Frascati, la Rufina (già di Alessandro Rufini, vescovo di Melfi). Le sculture, per lo più provenienti dai dintorni, passano dopo la morte del cardinale in parte ad Alessandro Albani.
Ottavio Falconieri è in contatto, per acquisti di antichità, con Leopoldo de' Medici (v. oltre).
Bibl.: L. Guerrini, Marmi antichi, cit., p. 33 s.
Farnese. - La maggiore c. privata di scultura antica in Roma alla metà del XVI sec., raccolta soprattutto per iniziativa del cardinale Alessandro mediante acquisti (Del Bufalo, v. sopra) e, in misura più rilevante, scavi (Terme di Caracalla, di Diocleziano, ecc.). A essa si uniscono le c. di sculture e di gemme di proprietà di Margherita d'Austria (per matrimonio con Ottavio nel 1538) e, nel 1606, per lascito testamentario, la raccolta antiquaria di Fulvio Orsini. Più tardi si arricchì ancora con i risultati degli scavi condotti sul Palatino nella prima metà del '700, cui fu testimone il Bianchini.
La c. di sculture, distribuita nelle residenze romane della famiglia (il palazzo a Campo de' Fiori, la villa della Farnesina alla Lungara, gli horti sul Palatino), rimase sostanzialmente intatta sino al 1787 quando la maggior parte di essa, insieme alle gemme e al medagliere, fu trasferita a Napoli per costituire il nucleo più significativo del Museo Borbonico. In questa occasione i marmi furono nuovamente restaurati dall'Albacini.
Le sculture rimaste nel palazzo furono per lo più alienate nel corso del secolo successivo a favore di musei stranieri (British Museum, Isabella Stewart Gardner Museum di Boston).
Bibl.: Rassegna delle fonti documentarie: da ultimo in AA.VV., Da Palazzo degli Studi a Museo (cat.), Napoli 1977; C. Gasparri, Sculture dalle Terme di Caracalla e di Diocleziano, m RIA, s. III, VI-VII, 1983-1984, p. 135. Inoltre, v.: H. Giess, Studien zur Farnese Villa am Palatin, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, XIII, 1971, p. 179 ss.; R. Vincent, in Le Palais Farnese, I, 2, Roma 1981, p. 331 ss.; M. Marvin, Free-Standing Sculptures from the Baths of Caracalla, in AJA, LXXXVII, 1983, p. 347 ss.; R. M. Schneider, Bunte Barbaren, Worms 1986; Ch. Riebesell, Palast als «scuola pubblica». Die Sammlung des Kardinals Alessandro Farnese (diss.), Amburgo 1986; L. de Lachenal, Fortuna dei prigionieri Daci, cit., p. 30 ss.; AA.VV., Classicismo di età romana. La collezione Farnese, Napoli 1988; Ch. Riebesell, Die Sammlung des Kardinal Alessandro Farnese, Weinheim 1989; AA.VV., Gli Orti Famesiani sul Palatino. Convegno Internazionale, Roma 1985, Roma 1990.
Fede. - Il conte Fede, proprietario, intorno alla metà del XVIII sec., di terreni a Tivoli nella zona di Villa Adriana, vi conduce scavi trovando sculture che ospita nelle sue residenze a Palazzo Firenze e in Via Giulia.
Bibl.: S. Howard, An Antiquarian Handlist and the Beginnings of the Pio-Clementino (Eighteenth Century Studies, 7), Londra 1973, p. 45 ss.
Ferrata. - Ercole Ferrata, restauratore e conoscitore di antichità, possedeva marmi antichi accanto a una ricca serie di calchi di sculture, come risulta dall'inventario della bottega steso nel 1686.
Bibl.: A. Muñoz, La scultura barocca e l'antico, in L'Arte, XIX, 1916, p. 159 s.; V. Golzio, Lo «studio» di Ercole Ferrata, in Archivi d'Italia, II, 1935, p. 64 ss.
Fesch. - Il cardinale Joseph Fesch, zio di Napoleone, ministro plenipotenziario a Roma nel 1803, raccoglie, impiegando la sua posizione politica e mezzi finanziari quasi illimitati, una c. di marmi antichi, distribuita, insieme alle migliaia di quadri da lui posseduti, nelle residenze di Roma (Palazzo Falconieri) e di Parigi. Le raccolte parigine saranno disperse all'asta nel 1816; il resto dopo la morte del cardinale, tranne un nucleo legato ad Ajaccio.
Bibl.: Catalogue des tableaux de trois écoles, Statues, Bustes, Bas-Reliefs et autres Sculptures antiques, etc., Parigi 1816; D. Carrington, Cardinal Fesch, a Grand Collector, in ApolloLond, 86, 1967, p. 346 ss.
Ficoroni. - Francesco Ficoroni (1664-1747), noto per gli studi di antiquaria, raccolse iscrizioni, poi acquistate da Benedetto XIV per il Museo Capitolino, gemme e antichità diverse, tra cui la nota cista da Palestrina, donata al Museo Kircheriano.
Bibl.: D. Scarisbrick, Gem Connoisseurship. The 4.th Earl of Carlisle's Correspondence with Francesco de Ficoroni and Antonio Maria Zanetti, in The Burlington Magazine, CXXIX, 1987, p. 90 ss.; E. Fileri, Disegni settecenteschi dall'antico del Gabinetto Nazionale delle Stampe e la collezione di antichità di Francesco de' Ficoroni, in Xenia, 21, 1991, p. 93 ss.
Frangipani (o Frangipane). - Famiglia importante nel Medioevo, che possedette residenze in diversi siti rilevanti della città antica: la casa di S. Marco, posseduta nel XVI sec. da Curzio e dal fratello Mario, Commissario alle Antichità; la casa a S. Maria in Via, quella in Via dell'Umiltà, una vigna sulle pendici del Palatino, dove furono condotti scavi che alimentarono una raccolta di sculture e iscrizioni, ricordata dalle fonti coeve.
Bibl.: G. Fiorelli (ed.), Documenti inediti, cit., IV, p. 1 ss.; Ph. Bober, R. Rubinstein, Renaissance Artists, cit., p. 474; G. Schweikhart, Der Codex Wolfegg, cit., p. 96 s.
Gabrieli. - Giacomo Antonio o il fratello Angelo riuniscono antichità nella casa alla Minerva, descritte dall'Aldrovandi. La c. comprendeva teste, ma anche medaglie, gemme, cammei. Queste ultime furono offene in vendita al cardinale Farnese, che non le acquistò; nel 1580 passano a Fulvio Orsini e quindi alla raccolta napoletana.
Bibl.: C. M. Brown, Le antichità del cardinale Alessandro Farnese e di Antonio, Enea e Mario Gabrieli, in Prokpettiva, 42, 1985, p. 50 ss.
Gaddi. - Giovanni Gaddi (✝ 1542) raccoglie antichità nel palazzo in Via Giulia e in quello a Montecitorio, più tardi abitato dal vescovo Garimberti. La c., comprendente le sculture già del Ghiberti, acquistate intorno al 1530, includeva pezzi celebri, come il Letto di Policleto e l’Eros dormiente di Michelangelo, oltre a numerosi busti, vasi, monete. Dopo la morte il palazzo di Via Giulia è ceduto ai Farnese, senza le sculture.
Bibl.: P. G. Hübner, Le Statue di Roma, cit., p. 99 ss.; A. Schmitt, art.cit., in Miijb, XX, 1970, p. 100; N. W. Canedy, The Roman Sketchbook of Girolamo da Carpi, Londra 1976, p. 39.
Galli. - Giovanni inizia una raccolta di iscrizioni e sculture già nella seconda metà del '400, accresciuta da Giovanni e Jacopo e collocata nel palazzo con giardino in Via dei Leutari alla Cancelleria; qui era il Bacco di Michelangelo, ora al Bargello. La c., di cui Marten van Heemskerk ha lasciato due vedute, fu presto dispersa a favore di raccolte private romane (Massimi, Albani, ecc.).
Bibl.: P. G. Hübner, Le Statue di Roma, cit. p. 100 ss.; M. E. Micheli, art. cit., in StUrbin, LVI, 1983, p. 46 ss.; Ph. Bober, R. Rubinstein, Renaissance Artists, cit., p. 474.
Garimberti. - Girolamo, vescovo di Gallese (✝ 1575) abita in Palazzo Gaddi e ha una vigna a Porta Pinciana; nel 1567 dispone delle antichità del Gualtieri (v. oltre). La raccolta di sculture, tra le quali quelle della Collezione Lisca (v. oltre) e quelle Carpi viene offerta in vendita al duca Alberto V di Baviera nel 1569, e una seconda volta, tramite il cardinal Cristoforo Madruzzo, nel 1576, di nuovo senza esito. Alla fine del secolo la c. è in parte acquistata dai Savoia per Torino, in parte dispersa tra le varie raccolte; quella Giustiniani, quella di Ferdinando de' Medici, quella di F. Orsini (il Moschion di Napoli); quella Della Porta (da questa ai Borghese).
Bibl.: R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, cit., I, p. 132; II, p. 224; III, p. 131; C. M. Brown, art. cit., in ArtB, LXVI, 1984, p. 496 ss.; id., " Verzeichnis etlicher Antiquitäten, so von Herrn Kardinal von Trient überschickt worden», in Xenia, 10, 1985, p. 55 ss.; C. Gasparri, art. cit., in SciAnt, I, 1987, p. 270 ss.; C. M. Brown, Bishop Girolamo Garimberto Archaeological Advisor to Guglielmo Gonzaga Duke of Mantova (1570-1574), in Arte Lombarda, 1987, 4, p. 32 ss.; P. e H. Zazoff, Gemmensammler, cit., p. 9 ss.
Ghezzi. - Pier Leone Ghezzi (1674-1755) ebbe stretti rapporti con l'ambiente antiquario romano, di cui condivise gli interessi, e fu proprietario egli stesso di antichità (sculture, iscrizioni, bolli laterizi), di cui fa oggetto di commercio e scambi. Di lui si conserva un'ingente raccolta di disegni di antichità oltre a una c. di circa settemila calchi in zolfo di gemme.
Bibl.: L. Guerrini, Marmi antichi, cit., passim·, C. Gasparri, art. cit., in Prospettiva, 8, 1977, p. 26 s.
Giuntini. - Varí membri della famiglia possiedono antichità sin dalla fine del XV sec.; monsignor Cosimo Giuntini raccoglie sculture nel palazzo in Piazza Colonna (poi Piombino), alcune delle quali dalla Vigna Pighini a S. Maria Maggiore (nella zona degli Horti Lamiani).
Bibl.: R. Lanciani, La collezione statuaria di Cosimo Giuntini e le recenti scoperte in Piazza Colonna, in BullCom, XLII, 1914, p. 13 ss.
Giustiniani. - Pressoché ignote sono le origini della imponente c. di antichità (più di milleseicento pezzi) raccolta dal marchese Vincenzo Giustiniani nei primi decenni del XVII sec. e parzialmente illustrata nella Galleria Giustiniana (1635 o 1636): di alcune di esse si suppone una provenienza da scavi nell'ambito delle proprietà della famiglia; di poche altre è stata riconosciuta la provenienza per acquisto (Garimberti, Carpi). La parte più significativa della raccolta era organizzata nelle sale del piano nobile del palazzo a S. Luigi de' Francesi, tra le quali una Galleria appositamente allestita, praticamente priva di fonti di luce, ospitava duecentoquaranta pezzi, tra busti e statue. La sistemazione seicentesca fu profondamente rimaneggiata dopo la metà del XVIII sec. e le sculture organizzate in pochi ambienti (Sala dei Filosofi, Sala degli Imperatori, Galleria, ecc.) secondo il modello del Museo Capitolino. All'inizio del XIX sec., per sopravvenute difficoltà finanziarie, la parte più significativa della raccolta, situata nella Galleria, fu data in garanzia di un prestito concesso dal Banco Torlonia, tranne alcuni pezzi (tra cui l’ Atena) venduti a Luciano Bonaparte nel 1802 (questi ceduti al Vaticano nel 1817). Dopo il 1825 le sculture della Galleria furono di fatto integrate nel nuovo Museo Torlonia alla Lungara.
Le sculture (circa novecento) della villa fuori Porta del Popolo erano state già dalla seconda metà del '600 trasferite in altre residenze della famiglia: nel castello di Bassano di Sutri, nel palazzo a S. Luigi de' Francesi e nella vigna al Laterano; quest'ultima, riordinata ancora nel XVIII sec., fu, agli inizi del XIX, venduta, tranne le sculture, a Carlo Massimo, per passare quindi ai Lancellotti. Gran parte delle sculture dislocate nelle ville, nonché quelle rimaste nel palazzo furono in tempi diversi alienate a favore di c. romane (musei Vaticano, Capitolini, Albani, Torlonia, ecc.) e straniere (Lyde Brown, Dresda, Wallmoden, ecc.). Un ultimo nucleo di sculture del palazzo, posto in vendita prima del passaggio di questo allo Stato, fu per lo più acquistato da musei americani.
Ai pochi pezzi rimasti nel palazzo è stata aggiunta in tempi recenti una serie di busti moderni a scopo di arredamento.
Bibl.: G. E. Rizzo, Sculture antiche del Palazzo Giustiniani, in BullCom, XXXII, 1904, p. 3 ss.; L. Guerrini, Marmi antichi, cit., p. 36; C. Gasparri, art. cit., in MemAccLinc, XXIV, 2, 1980, p. 53 ss.; C. Cerchiai, in F. Borsi (ed.), I Palazzi del Senato. Palazzo Cenci, Palazzo Giustiniani, Roma 1984, p. 193 ss.; G. Algeri, Le incisioni della «Galleria Giustiniana», in Xenia, 9, 1985, p. 71 ss.; L. Guerrini, «Indicazioni» giustiniane (II), ibid., 12, 1986, p. 65 ss.; L. Guerrini, F. Carinci, «Indicazioni» giustiniane, I, in Studi per L. Breglia, cit., III, p. 165 ss.
Grandi. - Alessandro de' Grandi ha lo studio di scultura sul Mons Trinitatis ed è consulente per gli acquisti di antichità di Alfonso II e Ippolito d'Este, oltre che del duca Guglielmo Gonzaga di Mantova. Nel 1572 offre in vendita le antichità Carpi ad Alfonso; si conosce un inventario delle sculture di sua proprietà del 1578.
Bibl.: G. Fiorelli (ed.), Documenti inediti, cit., IV, p. 456; C. M. Brown, art. cit., in ArtB, LXVI, 1984, p. 497 s.
Griffonetti. - La raccolta, situata nella dimora della famiglia notarile di origine fiorentina alle pendici del Quirinale nel rione Trevi, include alla fine del '400 iscrizioni e poche sculture.
Bibl.: Ph. Bober, R. Rubinstein, Renaissance Artists, cit., p. 475.
Grimani. - Il cardinale Domenico raccoglie nel 1505 nel palazzo di S. Marco e nella vigna sul Quirinale (lungo l'odierna Via Rasella) una importante c. di antichità e sculture provenienti in parte da scavi nella vigna stessa. Alla sua morte (1523 o 1524) le sculture più importanti passeranno a Venezia (v. oltre), mentre la c. di carattere antiquario è ereditata dal nipote, cardinale Marino. Sculture di Domenico, rimaste a Palazzo Venezia, furono ancora viste dall'Aldrovandi; per opera del legato Girolamo Zulian raggiunsero le altre a Venezia col lascito di questi nel 1795.
Bibl.: P. Paschini, A. Krchnak, Il Cardinale Marino Grimani ed i prelati della sua famiglia (Lateranum, n.s., XXVI, nn. 1-2), Roma 1961; M. Perry, Cardinal Domenico Grimani Legacy of Ancient Art to Venice, in JWCI, XLI, 1978, p. 215 ss.; E. Lemburg-Ruppelt, Der Berliner Cameo des Dioskurides und die Quellen, in RM, XCI, 1984, p. 89 ss.; Ph. Bober, R. Rubinstein, Renaissance Artists, cit., p. 475; L. Franzoni, art. cit. in S. Settis (ed.), Memoria dell'antico, cit., I, p. 332 ss.
Gualdi. - Francesco Gualdi, di origine riminese, con casa al Foro di Traiano, formò un museo di antichità lasciato dopo la morte al Convento dei Minimi al Pincio. La raccolta fu in seguito dispersa; qualche pezzo, passato ai Chigi (v. sopra), è ora al Museo Capitolino.
Bibl.: S. A. Bedini, Citadels of Learning, in AA.VV., Enciclopedismo in Roma barocca, cit., p. 254 s.
Gualtieri. - Sebastiano Gualtieri, vescovo di Viterbo (✝ 1576)possiede una raccolta di sculture trasferita, dopo la sua morte, in casa del Garimberti (v. sopra); nel 1575 una parte delle sculture è acquistata dai Medici (v. oltre) e divisa tra Francesco e Ferdinando.
Bibl.: R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, cit., II, p. 224; C. M. Brown, art.cit., m ArtB, LXVI, 1984, p. 501 ss.; F. M. Tuena, Un episodio del collezionismo artistico del ‘500: la dispersione della raccolta del vescovo Gualtierio, in Mitteilungen des Kunsthistorisches Instituts Florenz, XXXIII, 1989, p. 85 ss.
Guglielmi. - La nobile famiglia di Civitavecchia raccoglie nella prima metà del XIX sec. un'importante c. con i rinvenimenti dagli scavi condotti nelle proprie terre nell'area di Veio (scavi di Giulio Guglielmi, 1828) e dell' Isola Sacra. La raccolta è ceduta in momenti diversi ai Musei Vaticani; alcuni sarcofagi sono donati al Museo Nazionale, le iscrizioni a quello di Civitavecchia.
Bibl.: F. Buranelli, La raccolta Giacinto Guglielmi, Roma 1989, p. 15 ss.; M. Cristofani, L'ara Guglielmi, in Studi per Carla Guglielmi, Roma 1989, p. 54 ss.
Guisa. - Nicolò, della grande famiglia francese dei Guisa, abita nel Palazzo Capodiferro ed è il primo proprietario dell’Arrotino, più tardi venduto a Cosimo I dai Mignanelli, subentrati nel palazzo stesso.
Bibl.: Ph. Bober, R. Rubinstein, Renaissance Artists, cit., p. 475.
Hamilton. - Gavin Hamilton (1723-1798) affianca all'attività di pittore quella di collezionista, scavatore e mercante di antichità, divenendo, insieme a Jenkins, una figura centrale del mercato antiquario romano, specie in rapporto a quello inglese.
Bibl.: D. Irwin, Gavin Hamilton; Archaeologist, Painter and Dealer, in ArtB, XLIV, 1962, p. 87 ss.
Jenkins. - Thomas Jenkins (1722-1798), figura eminente del mercato antiquario romano della seconda metà del '700, impegnato in molti dei grandi scavi di Tivoli e dei dintorni di Roma, oltre che nelle vendite più prestigiose (nel 1786 acquista tutte le sculture della Villa Montalto Negroni). Raccoglie nel palazzo al Corso e nella villa a Castel Gandolfo una sua c. di antichità che sarà oggetto di confisca da parte del governo francese nel 1798. Sfuggono al sequestro le gemme, che Jenkins porta con sé in Inghilterra, dove però muore nello stesso anno.
Bibl.: E. Q. Visconti, Catalogo di monumenti scelti del Museo Jenkins, Roma 1787 (Opere Varie, I, ρ. 1 ss.); Th. Ashby, Thomas Jenkins in Rome, in BSR, VI, 1913, p. 487 ss.; S. R. Pierce, Thomas Jenkins in Rome, in AntJ, XLV, 1965, p. 200 ss.; B. Ford, Thomas Jenkins, Banker, Dealer and Unofficial English Agent, in ApolloLond, 99, 1974, p. 416 ss.; A. Busiri Vici, Thomas Jenkins tra l'arte e l'antiquariato, in L'Urbe, XLVIII, 1985, p. 157 ss.
kircheriano, Museo. - Il primo nucleo di antichità del Museo dei Padri Gesuiti al Collegio Romano è costituito dal lascito del segretario del Senato Alfonso Donnino da Toscanella (1651). La c. è ampliata da Attanasio Kircher (1601-1680), che lo trasforma in un grande Gabinetto di scienze e storia naturale. Il settore antiquario registra un notevole sviluppo sotto la direzione di Filippo Buonanni (1698-1735) e di Contuccio Contucci (1735-1765), accrescendosi soprattutto tramite donazioni (p.es. Capponi, 1747). Ultimo direttore prima della soppressione dell'ordine (1773-1823) ne fu lo Zelada; alla ricostituzione dei Gesuiti le c. denunciavano perdite notevoli, soprattutto relative all'intervento francese del 1798. Dopo il 1870 le c. di antichità furono annesse al patrimonio statale e irrimediabilmente smembrate tra il Museo Preistorico- Etnografico L. Pigorini, il Museo Nazionale Romano, quello di Villa Giulia e quello di Palazzo Venezia. L'assenza di una documentazione inventariale ha impedito sinora una completa ricostruzione del complesso.
Bibl.: G. Brunati, E. De Ruggiero, Cataloga del Museo Kircheriano, i, Roma 1878; L. Guerrini, Marmi antichi, cit., p. 38 s.; P. Reilly Connor, Athanasius Kircher, Wiesbaden-Roma 1974; J. Godwin, Athanasius Kircher, a Renaissance Man, Londra 1979; W. Schupbach, Cabinets of Curiosities in Academic Institutions, in AA.VV., The Origins of Museums, cit., p. 174 ss.; S. A. Bedini, art.cit., in AA.VV., Enciclopedismo in Roma barocca, cit., p. 249 s.; R. Rezzi, Kircheriano da museo d'arte e di meraviglie a museo archeologico, ibid., p. 295 ss.; J. Fletcher (ed.), Athanasius Kircher und seine Beziehungen zum gelehrten Europa seiner Zeit (Wolfenbütteler Arbeiten zur Barockforschung, 17), Wiesbaden 1988.
Kopf. - Joseph von Kopf, nella seconda metà dell'800 noto ritrattista della colonia straniera a Roma, dove risiede per un cinquantennio, raccoglie sculture, terracotte, antichità egizie, provenienti parte dal mercato antiquario (Castellani), parte dai suoi viaggi nel Mediterraneo. La c., che comprendeva frammenti di stucchi e affreschi dalla villa della Farnesina, è dispersa dopo la sua morte.
Bibl.: L. Pollak, Joseph v. Kopf als Sammler, Roma 1905.
Lancellotti. - Il palazzo in Via de' Coronari ha ospitato sculture, tra cui la nota statua del Discobolo rinvenuto nel 1781 nella Villa Palombara e inizialmente collocato in Palazzo Massimo, oltre alla replica dell’Atena mironiana dalla ex Villa Peretti. Il Discobolo, venduto nel 1938 alla Gliptoteca di Monaco in deroga alle leggi italiane, è passato al Museo Nazionale Romano; l’Atena è stata in deposito nel Museo Gregoriano Profano. Alcune statue passano nel 1778, a seguito di un furto, a Villa Albani; altre furono donate alle c. pontificie.
Bibl.: R. Wünsche, in Glyptothek München 1830-1980 (cat.), Monaco 1980, p. 87 ss.; AA.VV., L'opera ritrovata, cit., 1984, p. 49 ss.
Lisca. - Francesco Lisca, facoltoso mercante di origine milanese, raccoglie nella casa di Via del Governo Vecchio una c. di iscrizioni e sculture descritta dall'Aldrovandi. Dopo la sua morte molti pezzi passarono al Garimberti (v. sopra).
Bibl.: Ph. P. Bober, Francesco Lisca's Collection of Antiquities, in Essays R. Wittkower, Londra 1967, p. 119 ss.; C. M. Brown, art. cit., in Art Β, LXVI, 1984, p. 500 ss.
Ludovisi. - L'imponente c. di sculture raccolta dal cardinale Ludovico nella villa a Porta Pinciana tra il 1621 e il 1632 trae per lo più origine da donazioni e acquisti, in particolare dalle Collezioni Cesi (1622), Cesarini, Altemps, Colonna, Orsini, Mattei, Borghese, Medici, Carpi, Maffei, ecc.; in misura minore da scavi (i Galati, dalla villa stessa). Nel restauro e nella sistemazione delle sculture sono interessati scultori come l'Algardi e il Bernini, più tardi il Canova.
La dispersione delle sculture comincia già nella seconda metà del '600 mediante acquisti diversi: Medici (v. oltre), Rospigliosi, Massimo, re di Spagna. Una parte di esse fu trasferita nel palazzo a Piazza SS. Apostoli e successivamente alienata. Nel corso del XVIII e del XIX sec. la sistemazione della villa è in varie riprese modificata e creata una vera e propria Galleria con il trasferimento all'interno delle sculture più significative.
Nel 1885 la villa viene in buona parte lottizzata e venduta. Nel 1901 le sculture componenti il Museo Boncompagni Ludovisi sono acquistate dallo Stato ed entrano nel Museo alle Terme; altre restano nel nuovo Palazzo Piombino, oggi ambasciata degli Stati Uniti, e nell'annesso giardino; sculture di minore interesse sono trasferite a Villa Savoia (oggi Ada), al Laterano, o sono disperse sul mercato antiquario.
Bibl.: B. Palma, Museo Nazionale Romano. Le sculture, I, 4. I Marmi Ludovisi. Storia della collezione, Roma 1983; B. Palma, L. de Lachenal, Museo Nazionale Romano. Le sculture, I, 5. I Marmi Ludovisi nel Museo Nazionale Romano, Roma 1983; B. Palma, L. de Lachenal, M. E. Micheli, Museo Nazionale Romano. Le sculture, I, 6. I Marmi Ludovisi dispersi, Roma 1986; Th. Schäfer, Römische Schlachtenbilder, in MM, XXVII, 1986, p. 345 ss.; A. Giuliano (ed.), La Collezione Boncompagni Ludovisi. Algardi, Bernini e la fortuna dell'antico, Roma 1992.
Maffei. - Numerosi membri di questa famiglia, che abita nel rione dietro il Pantheon alle Terme di Agrippa, nutrono interessi antiquari. Achille (✝ 1510) è il primo a raccogliere una significativa c. di sculture e iscrizioni, ritenuta tra le più importanti del '400. Il figlio di Girolamo Maffei, Achille (✝ 1568), accresce la c. ed è in rapporti con Stephen Pighius e Pirro Ligorio.
Bibl.: Ph. Bober, R. Rubinstein, Renaissance Artists, cit., p. 476; G. Schweikhart, Der Codex Wolfegg, cit., p. 84.
Manili. - Paolo Manili raccoglie nella casa presso S. Maria in Monserrato una c. di sculture visitata dall'Aldrovandi, e più tardi posseduta da Gironimo Manili, che è in rapporto con Cassiano Dal Pozzo.
Bibl.: Ph. Bober, R. Rubinstein, Renaissance Artists, cit., p. 467.
Massimo (o Massimi). - Diversi membri della nobile famiglia romana nutrono interessi collezionistici. Già alla fine del '400 Domenico Massimi raccoglie sculture e iscrizioni, divise tra i figli dopo la morte: Luca, Piero, che continua la raccolta nel nuovo Palazzo Massimo c.d. alle Colonne, e Angelo, proprietario del noto Pirro. Nel 1781 entrano in possesso del famoso Discobolo mironiano.
Dal 1789 la famiglia Massimo possiede la Villa Montalto-Savelli-Negroni, decorata con sculture, disperse in più riprese (acquisti Jenkins, Pio VI, ecc.); da scavi nell'ambito della villa stessa proviene la replica dell'Atena mironiana poi passata ai Lancellotti (v. sopra) insieme al Discobolo.
Bibl.: Ph. Bober, R. Rubinstein, Renaissance Artists, cit., p. 476; M. G. Barberini, Villa Peretti Montalto-Negroni-Massimo aile Terme Diocleziane: la collezione di sculture, in Collezionismo e ideologia, cit., p. 15 ss.
Massimo. - Il cardinale Camillo Massimo (1620-1677) nutre interessi antiquari e si dedica a ricerche di antichità già nel suo viaggio in Spagna nel 1653. A Roma raccoglie nel Palazzo già Mattei di Via Quattro Fontane (oggi Del Drago) una variegata c. di materiali diversi (iscrizioni, mosaici, le tarsie di Giunio Basso, ecc.) a fianco della quale costituisce un ricco corpus di copie di mosaici e pitture antiche (incluse quelle del Virgilio Vaticano) per lo più affidate ai Bartoli. Il Palazzo, venduto nel 1679 ai Nerli, passerà poi con parte delle antichità agli Albani.
Bibl.: C. Fea, Memorie di varie antichità cavate da un manoscritto chigiano, in Miscellanea filologico-critica, I, Roma 1790, p. CXII; AA.VV., L'opera ritrovata, cit., p. 53 ss.; G. Delfini, Il Palazzo alle «Quattro Fontane», in Committenze Albani, cit., p. 77 ss.
Mattei. - Già alla fine del '400 antichità e iscrizioni sono in possesso del ramo della famiglia residente in Trastevere. Più rilevante il complesso di sculture antiche raccolto, soprattutto a opera di Asdrubale (✝ 1638) nella prima metà del XVII sec. e prevalentemente dislocato nel Palazzo Mattei di Giove, eretto dal Maderno, oltre che nelle ville sul Palatino e al Celio. La raccolta ha origini ancora ampiamente oscure, ipoteticamente attribuite a scavi nei possessi della famiglia stessa.
Mentre un consistente nucleo di sculture e di rilievi posti a decorazione del palazzo è rimasto a tutt'oggi integro, i marmi collocati nelle ville sono stati in varie riprese alienati e dispersi a favore di altre raccolte (Fabretti, Fesch, Monaco, Inghilterra, ecc.). Un gruppo di una trentina di pezzi, acquistati nel 1770 da Clemente XIV, costituì il primo nucleo del Museo Clementino.
Bibl.: G. Panofky-Soergel, Zur Geschichte des Palazzo Mattei di Giove, in Römische Jahrbuch für Kunstgeschichte, XI, 1967-1968, p. 11 ss.; L.Guerrini, Marmi antichi, cit., p. 39 s.; ead., Sculture di Palazzo Mattei, in StMisc, XX (An.Acc. 1971-1972), Roma 1972; ead. (ed.), Palazzo Mattei di Giove. Le Antichità, Roma 1982; E. Schröter, Ein Zeichnungskabinett in Palazzo Mattei dì Giove in Rom, in AA.VV., Antikensammlungen, cit., p. 35 ss.; Ph. Bober, R. Rubinstein, Renaissance Artists, cit., p. 477.
Medici. - Un ingente patrimonio di antichità è raccolto a Roma dai membri della famiglia fiorentina e distribuito nelle seguenti residenze:
Palazzo Madama. - Costruito da Giovanni de' Medici, futuro Leone X, ospita una c. di sculture che passerà poi, per vicende ereditarie, a Margherita d'Austria, vedova di Alessandro de' Medici e da questa, dopo il matrimonio con Ottavio Farnese, alla famiglia romana. Distribuite più tardi nelle diverse residenze dei Farnese, le sculture saranno trasferite anch'esse, salvo pochi pezzi, a Napoli. Analoga sorte subiranno le gemme, già di proprietà medicea, portate in dote a Ottavio da Margherita.
Villa Madama. - Creata sempre da Leone X, passò anch'essa a Margherita d'Austria. Ospitò numerose sculture, disperse soprattutto nel periodo in cui fu residenza di Cristina di Svezia (1670-1679), quando diversi marmi passarono a Livio Odescalchi e, successivamente, furono venduti a Filippo V (1724). Il resto delle sculture fu trasferito a Napoli dopo il passaggio della villa ai Borbone nel 1731. Qualche pezzo è disperso (Louvre, San Pietroburgo, ecc.).
Vigna sulla Flaminia. - Creata dopo il 1555, occupando una parte della smembrata Villa Giulia, coincidente con la più antica vigna del cardinal Poggio. Ospitava il noto puteale, oggi capitolino, e la serie di erme iscritte trasferite da Tivoli per volere di Giulio III; rimosse a favore della villa sul Pincio le sculture più significative già prima del 1588, fu definitivamente sgombrata e ceduta all'inizio del '600.
Palazzo in Campo Marzio. - Donato da Pio IV a Cosimo I nel 1577 a uso di residenza per la famiglia, ospitò un certo numero di sculture a decorazione della loggia e del giardino, come documentano inventari del XVII secolo. La maggior parte dei marmi fu trasferita nella villa sul Pincio agli inizi del '700.
Villa sull'Esquilino. - Le sculture dislocate nell'immenso giardino creato dal cardinale Alessandro (futuro Leone XI) nell'ultimo quarto del XVI sec., ampliando la Vigna Silvestri, vengono disperse agli inizi del secolo successivo; inventari e descrizioni coeve permettono di individuare trasferimenti alla villa sul Pincio.
Casino di Pio IV. - Eretto a partire dal 1560 su disegno di Pirro Ligorio per il pontefice del ramo milanese, fu decorato con una serie di rilievi e sculture ideali (una Cerere acquistata da A. Conteschi, un'altra da A. Treviso, iscrizioni Boccapaduli, ecc.). È quasi integralmente spogliato dalla sua decorazione scultorea da Pio V, per la donazione del 1566 (centoquarantasei statue passano alla raccolta capitolina); nel 1569 ventisei altre sono cedute a Ferdinando de' Medici, poche altre a Massimiliano II.
Villa sul Pincio. - Creata da Ferdinando de' Medici tra il 1576 e il 1588, ristrutturando la villa del cardinale Ricci da Montepulciano (v. oltre), acquistata nel 1576 assieme alle antichità ivi collocate (tra cui i rilievi dell'Ara Pacis). Arricchita mediante l'acquisto della Collezione Valle-Capranica (1585) e di parte di quella d'Este, nonché di pezzi provenienti da diverse c. minori (Rossi, Colonna, ecc.), è, accanto alla Collezione Farnese, la più importante raccolta privata della seconda metà del secolo. Le sculture erano collocate parte all'interno del palazzo, parte nel giardino, organizzate secondo un complesso programma espositivo: i rilievi per lo più murati sulla facciata esterna del palazzo stesso, secondo il modello della Collezione Valle. Nella sistemazione un particolare rilievo ha la Galleria, appositamente costruita per ospitare ventiquattro sculture e altrettanti busti.
Dai molti inventari noti, che documentano la consistenza della c. tra il 1588 e il 1787, risultano notevoli ampliamenti agli inizi del XVII e del XVIII sec., a spese delle altre residenze familiari. I trasferimenti a favore della Galleria degli Uffizi iniziano già nel 1616 (la Venere, l’Arrotino). All'inizio del XVIII sec. molti pezzi secondari confluiscono nella raccolta di Alessandro Albani; tra il 1780 e il 1787 le sculture vengono quasi totalmente trasferite a Firenze e distribuite tra gli Uffizi, Boboli e Palazzo Pitti. Dopo l'acquisto della villa da parte della Francia come sede dell'Accademia, alcuni pezzi sono stati trasferiti al Louvre; altri erano già stati dispersi sul mercato antiquario.
Bibl.: Palazzo Madama: Il tesoro di Lorenzo il Magnifico, cit.; O. Neverov, art.cit., in Prospettiva, 29, 1982, p. 2 ss.; Ph. Bober, R. Rubinstein, Renaissance Artists, cit., p. 477. - Villa Madama: L. Guerrini, Marmi antichi, cit., p. 39; H. H. Brammer, The Muse Gallery, cit., passim·, C. M. Brown, Marten van Heemskerck, the Villa Madama, Jupiter and the Gonzaga Correspondence, in GazBA, XCIV, 1979, p. 49 ss.; Ph. Bober, R. Rubinstein, Renaissance Artists, cit., p. 477. - Vigna sulla via Flaminia: P. Balestra, La fontana pubblica di Giulio III e il Palazzo di Pio IV sulla Via Flaminia, Roma 1911; F. Lucchini, R. Pallavicini, La villa Poniatowski, cit., passim; C. Gasparri, Les antiques du Cardinal Ferdinand, in La Villa Médicis, II, Roma 1991, p. 450 ss. - Palazzo in Campo Marzio: C. Gasparri, art. cit. in La Villa Médicis, cit., p. 452. - Villa sull'Esquilino: R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, cit., II, p. 212 ss.; C. Gasparri, art. cit., in La Villa Médicis, cit., passim. - Casino di Pio IV: R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, cit., I, p. 217; G. Smith, The Casino of Pius IV, Princeton 1977. - Villa sul Pincio: G. M. Andres, The Villa Medici in Rome (diss.), New York-Londra 1970; C. Gasparri, art. cit., in SciAnt, I, 1987, passim·, id., art. cit., in La villa Médicis, cit., p. 443 ss.; R. Roani Villani, G. Capecchi, Per Francesco Corradori copista e restauratore, in Paragone Arte, XLI, 1990, p. 129 ss; E. Schröter, Antiken der Villa Medici in der Betrachtung von Winckelmann. Anton Raphael Mengs und Johannes Wie- dewelt, in Johann Joachim Winckelmann. Neue Forschungen, Stendal 1990, p. 47 ss.
Mengs. - Anton Raphael Mengs, raccoglie vasi attici e campani, provenienti dai pressi di Nola (c.a trecento pezzi), oltre ad alcune sculture poco significative, gemme (un cammeo è a San Pietroburgo) e una serie di calchi. Nel 1773 cede sessantasette vasi alla Biblioteca Vaticana (in cambio di stampe), uno a Dresda. Dopo la morte la c. di calchi di sculture antiche, insieme ad alcuni marmi, è lasciata all'Accademia delle Arti e delle Scienze di Madrid.
Bibl.: E. Huebner, Die antiken Bildwerke in Madrid, cit., p. 223 ss.; S. Röttgen, Zum Antikenbesitz des Anton Raphael Mengs und zur Geschichte und Wirkung seiner Abguss- und Formensammlung, in AA.VV., Antikensammlungen, cit., p. 129 ss.
Miollis. - II generale napoleonico Miollis acquista la Villa Aldobrandini sul Quirinale e vi colloca una raccolta di sculture antiche (tra cui i rilievi dell'Ara Pacis, già Fiano).
Bibl.: F. A. Visconti, Indicazione delle sculture e della Galleria di quadri esistenti nella villa Miollis al Quirinale, Roma 1814.
Nari. - Il marchese Nari vende nel 1778 al re di Polonia quattro statue, attualmente a Dresda.
Bibl.: S. Röttgen, art. cit., in AA.VV., Antikensammlungen, cit., p. 133.
Nerli. - Proprietari di una vigna a S. Maria Maggiore, dove si conducono scavi, dai quali emergono sculture poi passate al cardinale Alessandro Albani, e del Palazzo già Massimo, acquistato nel 1719 dal principe Carlo Albani.
Bibl.: G. Delfini, art. cit., in Committenze Albani, cit., p. 77 ss.
Odescalchi. - Acquistano nel 1745 il Palazzo Chigi a Piazza SS. Apostoli e possiedono dal 1696 le antichità di Cristina di Svezia (v. sopra), che successivamente rivendono: le sculture passate a Filippo V nel 1774; le monete a Pio VII, le gemme disperse.
Orsini. - Flavio Orsini, duca di Bracciano, ha una galleria di quadri e statue, con studiolo di gemme e medaglie, nel Palazzo poi Braschi in Agone.
Bibl.: G. P. Bellori, Nota deltl Musei, cit., p. 36; C. Pietrangeli, Palazzo Braschi, Roma 1958, p. 49 ss.
Orsini. - Fulvio Orsini, antiquario e bibliotecario dei Farnese, raccoglie una scelta c. di gemme, monete e materiali di interesse antiquario, confluita dopo la sua morte (1600) nel patrimonio dei suoi protettori, e oggi per lo più inclusa nelle c. napoletane; una parte delle monete, passata al Gotifredi, tramite Cristina di Svezia e poi gli Odescalchi, giungerà nel medagliere di Pio VI per essere poi trasferita in Francia. Le gemme sono in parte disperse.
Bibl.: P. de Nolhac, Le collections d'antiques de Fulvio Orsini, in MEFRA, VI, 1884, p. 183 s.; O. Neverov, art. cit., in Prospettiva, 29,1982, p. 2 ss., passim.
Pacetti. - Vincenzo Pacetti (✝ 1820), oltre a svolgere attività di scultore e restauratore, raccoglie e commercia antichità, partecipando alle cessioni di notevoli complessi di scultura antica (v. torlonia).
Bibl.: H. Honour, The Roma of Vincenzo Pacetti, in ApolloLond, 78, 1973, p. 368 ss.; M. G. Picozzi, La «statua dì Lucio Vero» nel Braccio Nuovo dei Musei Vaticani, in Xenia, 15, 1988, p. 99 ss.
Pamphilj. - v. Doria-Pamphilj.
Paterni. - Giovanni Paterni vende nel 1819 ai Musei Vaticani una raccolta di duecentosei vasi etruschi.
Bibl.: S. Röttgen, art. cit., in AA.VV., Antikensammlungen, cit., p. 130 s., n. 7·
Piccolomini. - Francesco, nipote di Pio II, salito al soglio pontificio nel 1503 come Pio III, raccoglie antichità nel palazzo di Siena (a S. Andrea della Valle), tra cui un gruppo delle Tre Grazie, già della famiglia Colonna, e oggi conservato nella libreria del duomo di Siena. La famiglia Piccolomini possiede una vigna a S. Lorenzo da cui provengono un vaso di porfido, altari, ecc.
Bibl.: M. Cristofani (ed.), Siena, cit., p. 156 ss.; G. Agosti, La fama di Cristoforo Solari, in Prospettiva, 46, 1986, p. 57 ss.; Ph. Bober, R. Rubinstein, Renaissance Artists, cit., p. 478.
Piranesi. - Il noto incisore e architetto raccoglie, a fianco di un'attiva bottega dove si restaurano pezzi antichi e si reinventano elementi decorativi antichi e all'antica, un proprio museo, centro di un esteso mercato d'arte a dimensione internazionale. Incisioni del Piranesi stesso, oltre ad alcuni inventari, testimoniano la consistenza della collezione. Dopo la morte dell'artista il nucleo più significativo fu venduto a Gustavo III; il resto fu disperso in c. inglesi, San Pietroburgo, Napoli, Vaticano.
Bibl.: O. Neverov, Giovan Battista Piranesi, der Antikensammler, in Xenia, 3, 1982, p. 71 ss.; C. Gasparri, La Galleria Piranesi da Giovan Battista a Francesco, ibid., p. 91 ss.; Piranesi e la cultura antiquaria. Atti del Convegno Roma 1979, Roma 1983; C. Gasparri, Piranesi a Villa Albani, in Committenze Albani, cit., p. 211 ss.
Podocattaro. - La c. di antichità del cardinale Lodovico (✝ 1504) e del nipote Livio, arcivescovo di Cipro, rinomata agli inizi del secolo, fu dispersa dopo il 1565, in seguito alla vendita ai Della Porta del palazzo che la ospitava presso la chiavica di S. Lucia.
Bibl.: P. G. Hübner, Le Statue di Roma, cit., p. 110; M. Cristofani (ed.), Siena, cit., p. 130 s.; Ph. Bober, R. Rubinstein, Renaissance Artists, cit., p. 478.
Poli. - v. Conti.
Polignac. - Melchior de Polignac (1661-1741) risiede a Roma in missione diplomatica dal 1723 al 1732, e vi raccoglie una notevole c. di sculture, formata in parte con scavi nei dintorni di Roma (Via Appia, Tuscolo, Castel Gandolfo). La c., trasferita a Parigi, viene in seguito acquistata da Federico il Grande e si unisce alle raccolte di Berlino (v. oltre).
Bibl.: État et description des statues apotes en France par M. le cardinal de Polignac, Parigi 1743; Sammlung Polignac. Abschrift des Katalogs von 1742, in Festgruß Prof. Dr. W. Kurth, Lipsia 1956; L. Guerrini, Marmi antichi, cit., p. 43 ss.
Poniatowski. - Il principe Stanislao Augusto, nipote dell'omonimo re di Polonia, a Roma dal 1785 al 1795 e poi dal 1803 al 1822, dimora nel palazzo in Via della Croce e nella villa che costruisce sulla Via Flaminia (già Villa Cesi); possiede una villa al Circeo. A Roma raccoglie sculture, terracotte, copie di pezzi famosi; nel 1795 eredita, sembra, una c. di gemme che amplia, facendo eseguire c.a duemilacinquecento incisioni su temi della mitologia antica. Trasferitosi nel 1825 a Firenze, portò con sé la collezione glittica, che passava per antica e fu dispersa dopo la morte, a partire dal 1839. Le sculture furono vendute prima del trasferimento da Roma e disperse in vari musei (Vienna, Londra, ecc.).
Bibl.: Indicazione degli oggetti più interessanti nella villa fuori Porta Flaminia spettante a Sua Altezza il Principe Poniatowski, Roma 1821; E.Q. Visconti, Catalogo delle gemme antiche di S.A. il Sig. Principe Stanislao Poniatowski, in Opere varie, II, Milano 1832, p. 372 ss.; Catalogue des pierres gravées de S.A. le Prince Poniatowski, Firenze 1832; A. Busiri Vici, I Poniatowski a Roma, Firenze 1971; C. Gasparri, art.cit., in Prospettiva, 8, 1977, p. 30 ss.; A. Busiri Vici, Il collezionismo romano di Stanislaw Poniatowski, in AA.VV., Polonia- Italia, Wroclaw 1979, p. 185 ss.; O. Neverov, Kolekcje dziet sztuki dwóch Po- niatowskich («La collezione di opere d'arte dei due Poniatowski»), in ArcheologiaWarszawa, XXXII, 1981, p. 47 ss.; id., in Museum, II, 1981, p. 171 ss.; F. Lucchini, R. Pallavicini, La villa Poniatowski, cit., passim; J.B. Hartmann, Roma Neoclassica, II, in L'Urbe, XLVII, 1984, 1-2, p. 28 ss.
Porcari. - Importante famiglia romana, con pretesa discendenza da M. Porcio Catone, i cui membri già nel XIV sec. raccolgono sculture e iscrizioni, spesso connesse con la presunta genealogia. Le antichità ospitate nella casa dell'Arco della Ciambella furono ereditate dalla famiglia Doria-Pamphilj e disperse; in parte acquistate per il Vaticano agli inizi del XIX secolo.
Bibl.: P. G. Hübner, Le Statue di Roma, cit., p. 110 ss.; M. Miglio, «Viva la libertà et populo de Roma». Oratoria e politica: Stefano Porcari, in Studi in onore di Giulio Battistelli, Roma 1979, p. 381 ss.; Ph. Bober, R. Rubinstein, Renaissance Artists, cit., p. 273 ss.
Quirinale. - La villa già di Ippolito d'Este diviene dopo la morte di questi residenza pontificia, fino al passaggio allo Stato italiano dopo il 1870. L'assetto cinquecentesco della villa subisce nel tempo modifiche e aggiunte; massicci trasferimenti si verificano tra il 1800 e il 1808 per le cure del Canova a vantaggio del nuovo Museo Chiaramonti.
Bibl.: F. Borsi, G. Briganti, M. Del Piano, V. Gonesio (ed.), Il Palazzo del Quirinale, Roma 1979, p. 230 ss.; C. Gasparri, in L. Guerini, C. Gasparri, Il Palazzo del Quirinale, cit., p. 7 ss.; P. Ceccopieri Maruffi, I marmi dei Cybo da Massa al Quirinale, Massa 1985; L. Guerrini, Dai giardini del Quirinale al Museo Nazionale Romano, in Prospettiva, 48, 1987, p. 61 ss.
Riario. - Raffaele Sansoni Riario (f 1521), cardinale dal 1477, raccoglie sculture nell'imponente palazzo presso Campo de' Fiori (poi Cancelleria Apostolica), tra le quali le note statue colossali dal Teatro di Pompeo e il Cupido dormiente di Michelangelo, venduto quando rivelatosi moderno. All'epoca della visita dell'Aldrovandi il palazzo ospita anche una nutrita serie di ritratti, forse aggiunti sotto Clemente VII. Il palazzo alla Lungara sarà abitato da Cristina di Svezia e definitivamente modificato dai Corsini (v. sopra).
Bibl.: M. Fuchs, Eine Musengruppe aus dem Pompeius-Theater, in RM, LXXXIX, 1982, p. 69 ss.; L. de Lachenal, art.cit., in Xenia, 4, 1982, p. 61 ss.; Ph. Bober, R. Rubinstein, Renaissance Artists, cit., p. 478.
Ricci da Montepulciano. - Il cardinale Giovanni (i497?-i574), proprietario del palazzo di Via Giulia, venduto nel 1576 ai Ceoli e oggi Sacchetti, acquista e ingrandisce il Casino Costanzi sul Pincio (poi Villa Medici). Raccolse antichità che sistemò nelle due residenze, ma in gran parte anche distribuì in regalo (re del Portogallo, ecc.) o vendette. Fu il primo proprietario dei rilievi dell'Ara Pacis, che acquista nel 1566; pochi altri pezzi della raccolta sono oggi identificabili nelle successive c. (Medici, Ludovisi, ecc.).
Bibl.: J. Martin, Un grand bâtisseur de la Renaissance: le cardinal G. Ricci da Montepulciano, in MEFRA, LXXXVI, 1974, p. 251 ss.; F. M. Tuena, Appunti per la storia del commesso romano: il «franciosino» maestro di tavole e il cardinale Giovanni Ricci, in Antichità e Belle Arti, XXXIII-XXXIV, 1988, p. 54; S. Deswarte-Rosa, Le cardinal Giovanni Ricci de Montepulciano, in La Villa Mèdicis, cit., II, pp. 111-169.
Ronconi. - Proprietari di una vigna sul Palatino, dove conducono scavi da cui provengono frammenti architettonici e l'Eracle di Lisippo oggi a Firenze nel Palazzo Pitti; vendono un'Amazzone a Ippolito d'Este nel 1570.
Bibl.: R. Lanciani, Storia degli Scavi, II, cit., p. 44 s.
Rondinini. - La c. di Natale Rondinini (1540-1627), sistemata nel palazzo al Corso, è documentata dall'inventario annesso all'atto di vincolo del 1622. I marmi del palazzo, oggetto di intenso interesse nel XVIII sec. (celebre la Medusa), furono in parte dispersi agli inizi dell'Ottocento, alcuni acquistati per c. tedesche (Monaco, Tegel), altri dai Valentini (v. oltre).
Bibl.: E. Paribeni, in L. Salerno, Palazzo Rondinini, Roma 1966, p. 159 ss.
Rossi. - Le antichità collezionate dalla famiglia nel Quattrocento sono disperse già prima della visita di Ulisse Aldrovandi; in parte assorbite dalle c. capitoline, da Villa Albani, e da altre collezioni.
Bibl.: Ph. Bober, R. Rubinstein, Renaissance Artists, cit., p. 478.
Sabatini. - Marco Antonio, mercante d'arte, possiede gemme, tra le quali la Medusa Strozzi.
Bibl.: P. e H. Zazoff, Gemmensammler, cit., p. 10 ss.
Sacchetti. - Proprietari del castello ora Chigi a Castelfusano, raccolgono sculture nel Palazzo già Ceoli (v. sopra) in Via Giulia, che tuttora ospita resti dell'originario arredo, tra cui il noto rilievo e due sculture di cui è stata riconosciuta una provenienza Borghese. Nel XVIII sec. monsignor Sacchetti raccoglie una c. di gemme, cammei e monete nota al Ghezzi.
Bibl.: L. Guerrini, Marmi antichi, cit., p. 119 s.; M. G. Picozzi, La Peplophoros di Palazzo Sacchetti, in BdA, XLIX, 1984, ρ. 1 ss.
Santacroce. - Il cardinale Prospero Santacroce (✝ 1511) raccoglie iscrizioni e sculture nella casa presso S. Maria in Publicolis. Nel XVI sec. Onofrio, Girolamo e Valerio sono proprietari di sculture antiche, ospitate in varí palazzi, tra cui quello di Piazza Giudia, adiacente alla casa di Prospero. I rilievi della c.d. Ara di Domizio Enobarbo, sono acquistati dal cardinal Fesch e successivamente divisi tra il Louvre e Monaco. Alcune sculture più tardi passeranno ai Torlonia (v. oltre).
Bibl.: R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, cit., I, p. 119; A. Schmitt, art.cit., in Müjb, XX, 1970, nota 74; L. Guerrini, Marmi antichi, cit., p. 43; Ph. Bober, R. Rubinstein, Renaissance Artists, cit., p. 479.
Sassi. - L'importante c. di sculture raccolta nel cortile del palazzo in Via del Governo Vecchio e documentata dall'Heemskerck, fu venduta nel 1546 alla famiglia Farnese e segue le vicende del patrimonio di questa, raggiungendo nel XVIII sec. il Museo Borbonico a Napoli.
Bibl.: Ph. Bober, R. Rubinstein, Renaissance Artists, cit., p. 479.
Silvestri. - Eurialo Silvestri, cameriere di Paolo II, sistema sulla Velia, presso la Basilica di Massenzio, un palazzo con giardino ornato di antichità, descritte dall'Aldrovandi. Nel 1567 il complesso è ceduto ad vitam ad Alessandro de' Medici; dal 1591 ai Colonna, rimosse però le sculture a eccezione di quelle murate.
Bibl.: R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, cit., II, p. 211 s., G. Incisa della Rocchetta, Il Palazzo e il giardino del Pio Istituto Rivaldi, in Capitolium, 1933, IX, p. 213 ss.
Simonetti. - La c. di vasi del cardinale Simonetti viene donata ai Musei Vaticani nel 1774.
Bibl.: S. Röttgen, art.cit., in AA.VV., Antikensammlungen, cit., p. 130 s., n. 7.
Stampa. - La raccolta di antichità di Giovanni Antonio e Vincenzo (che includeva sculture già della Collezione Carpi) viene offerta in vendita nel 1573 al duca di Ferrara (v. oltre) tramite Pirro Ligorio.
Bibl.: G. Fiorelli (ed.), Documenti inediti, cit., II, p. 163 ss., P. G. Hübner, Le Statue di Roma, cit., p. 116.
Stosch. - La c. formata a Roma dal barone Philipp von Stosch (1691-1757), comprendente sculture e soprattutto la celebre raccolta di gemme, seguì il proprietario in esilio a Firenze (1731). Dopo la sua morte fu dispersa; le gemme acquistate per il museo di Berlino.
Bibl.: L. Guerrini, Marmi antichi, cit., p. 44; P. Zazoff, Zur Geschichte des Stosch'schen Steines, in AA, 1974, p. 466-484; P. e H. Zazoff, Gemmensammler, cit., p. 38 ss.; M. E. Micheli, Lo scarabeo Stosch: due disegni e una stampa, in Prospettiva, 37, 1984, p. 51 ss.
Strada. - Jacopo, commerciante e agente per l'acquisto di antichità a Roma legato alla famiglia Farnese e ad Alberto di Baviera (v. oltre Monaco), è attivamente impegnato nell'esportazione di marmi antichi da Roma nella seconda metà del Cinquecento.
Bibl.: R. von Busch, Studien zu Deutschen Antikensammlungen, cit., p. 193 ss.; H. Frosien-Leinz, La creazione dell'Antiquario nella Residenza di Monaco, in AA.VV., Piranesi e la cultura antiquaria, cit., p. 358 ss.; D. J. Jansen, Jacopo Strada (1515-1588): Antiquario della Sacra Cesarea Maestà, in Leids Kunsthistorisch Jaarbock, I, 1981, p. 57 ss.; id., Jacopo Strada et le commerce d'art, in Revue d'art, LXXVII, 1987, p. 11 ss.
Thorwaldsen. - Il noto scultore danese raccolse nel suo soggiorno romano tra il 1793 e il 1838 una c. di circa diecimila pezzi, comprendente gemme, vasi, lucerne, bronzi, per lo più acquistando dal mercato antiquario di Roma e dell'Italia meridionale (i bronzi di San Mariano dalla Collezione Dodwell), in parte forse anche da scavi condotti personalmente (a Palestrina). Al rientro dello scultore in patria la c. fu trasferita a Copenaghen ed è ora parte del Museo Thorwaldsen.
Bibl.: T. Melander, Thorwaldsen e la cultura archeologica, in Bertel Thorwaldsen (cat.), Roma 1989, p. 284 ss.
Torlonia. - La famiglia di origine francese, stabilitasi a Roma dalla fine del XVIII sec., raccoglie il più imponente complesso di sculture antiche del secolo scorso, tuttora conservato in proprietà privata. La formazione della c. vede la fusione di diversi nuclei. Il più antico è quello raccolto dal duca Giovanni Torlonia nel palazzo di Piazza Venezia, e formato mediante acquisti, tramite il Vitali (tra questi, pezzi già Savelli) e il Pacetti (l'intera Collezione Cavaceppi), nonché mediante scavi in aree di proprietà della famiglia (Circo di Massenzio, Roma Vecchia, ecc.). In seguito di tempo sculture del palazzo furono trasferite, insieme ad altre di diversa origine, nella villa, già Colonna, sulla Via Nomentana, sistemata da Alessandro Torlonia nel 1842. Al momento della demolizione del palazzo stesso nel 1901 tutte le rimanenti sculture vengono rimosse, alcune trasferite nel Palazzo Giraud-Torlonia in Via della Conciliazione, quattro acquistate dallo Stato e attualmente collocate in Palazzo Corsini, il resto trasferito nel nuovo Museo Torlonia alla Lungara. Quest'ultimo nucleo si arricchirà a partire dalla metà del secolo a opera del principe Alessandro Torlonia, che unì ai vecchi acquisti del duca Giovanni i risultati degli scavi condotti nelle proprietà sull'Appia, sulla Via Latina, a Porto, Centocelle, ecc., oltre a una serie di pezzi provenienti dalla Villa Albani sulla Via Salaria, acquistata nel 1866, dalla villa sulla Nomentana, nonché l'intero complesso delle sculture della Galleria Giustiniani (v. sopra), acquistata nel 1816 e materialmente annessa alle proprietà della famiglia diversi anni più tardi. Il museo fù sistemato sotto la direzione di Pietro Ercole Visconti, responsabile anche delle diverse edizioni del catalogo tra il 1876 e il 1881. Carlo Ludovico Visconti curò l'edizione del 1883 e l'imponente editto maior, integralmente illustrata in fototipia, del 1884-1885.
Sempre di proprietà della famiglia Torlonia, se pure non facenti parte del museo, sono i ritrovamenti degli scavi di Vulci, tra cui, oltre ai vasi, le pitture della Tomba François, nonché i rinvenimenti dai lavori di bonifica della piana di Avezzano. Alcune sculture della Villa Torlonia sulla Via Nomentana sono state trasferite a Villa Albani dopo il 1866; le rimanenti, al seguito dei furti avvenuti dopo l'apertura al pubblico della villa, sono state alloggiate nei magazzini comunali.
Bibl.: C. Gasparri, art. cit., in MemAccLinc, XXIV, 2, 1980, passim, con bibl. prec.; A. M. Giraldi, L'archivio della amministrazione Torlonia. Inventario, Roma 1984; AA.VV. Villa Torlonia. L'ultima impresa del mecenatismo romano, in Ricerche di Storia dell'Arte, XXVIII-XXIX, Firenze 1986.
Vaticano. - Le indagini recenti hanno seguito le vicende formative delle c. vaticane, ricostruendone l'assetto e le successive modifiche, e analizzando il significato delle sistemazioni. Ricerche d'archivio hanno chiarito in molti casi l'origine delle sculture. Dei risultati di queste indagini ci si limita a fornire una rassegna bibliografica.
Bibl.: Per una sintesi aggiornata della storia delle c., con bibliografia completa: C. Pietrangeli, I Musei Vaticani, Roma 1985. V. inoltre: G. Daltrop, Nascita e significato della raccolta delle statue antiche in Vaticano, in M. Fagiolo (ed.), Roma e l'antico nell'arte e nella cultura del Cinquecento, Roma 1985, p. 111 ss.; A. Nesselrath, The Venus Belvedere, an Episode in Restoration, in JWCI, L, 1987, p. 205 ss.; G. Daltrop, Antike Götterstatuen in Vatikan, Francoforte 1987; C. Pietrangeli, La provenienza delle sculture dei Musei Vaticani, in BMonMusPont, VII, 1987, p. 114 ss.
Valentini. - Il Palazzo già Bonelli presso Piazza Venezia, che fu residenza del cardinale Alessandrino, passa nel 1793 al banchiere Vincenzo Valentini, che vi raccoglie sculture, tra cui il noto torso (scambiato con un Apollo del Museo Nazionale Romano) e l’Afrodite, proveniente, insieme ad altri pezzi, da Palazzo Rondanini. Un Ermafrodito proviene dalla raccolta Cavaceppi.
Bibl.: E. Di Paolo, Sculture antiche a Palazzo Valentini, in Rassegna del Lazio, XII, 1965, p. 63 ss.; M. Conticello De Spagnolis, La collezione di sculture antiche, in Palazzo Valentini, Roma 1985, p. 231.
Venuti. - Il cortonese Ridolfino Venuti, antiquario del cardinale Albani e Presidente delle Antichità sotto Benedetto XIV, possedette a Roma antichità in seguito trasferite a Cortona (v.) e poi disperse.
Bibl.: L. Guerrini, Marmi antichi, cit., p. 44.
Verospi. - La famiglia Verospi, proprietaria della villa sopra agli Horti Sallustiani, disperde parte notevole della c. di sculture antiche agli inizi del XVIII sec., vendendo una serie di ritratti di filosofi ad Alessandro Albani (1725), un gruppo di statue egizie a Clemente XI, che le colloca nel Palazzo dei Conservatori, vasi in porfido a Dresda (1728). Altre sculture entrano in Campidoglio nel 1738.
Bibl.: S. Röttgen, art.cit., in AA.VV., Antikensammlungen, cit., p. 130 s., p. 133; M. De Felice, Miti ed allegorie egizie, cit., p. 21 ss.; R. Neudecker, Die Skulpturen-Ausstattung, cit., p. 212.
Vettori. - Francesco Vettori (1692-1770), antiquario ed erudito di origine fiorentina, raccolse una c. che donò a Benedetto XIV; fu prefetto a vita del Museo Cristiano dal 1757.
Bibl.: L. Guerrini, Marmi antichi, cit., p. 45.
Vitali. - Pietro Vitali (1756-1830), incisore e commerciante di antichità tra la fine del Settecento e l'inizio del secolo successivo; fornisce alcune delle sculture del Palazzo Torlonia (v. sopra) a Piazza Venezia di cui pubblica il catalogo illustrato.
Bibl.: F. Apollonj Ghetti, La Famiglia Vitali di Antonio Canova, in BollMC, VII, 1960, p. 22 ss.; C. Gasparri, art. cit., in MemAccLinc, XXIV, 2, 1980, p. 48 ss.
Vitelleschi. - Un Apollo viene acquistato tramite il Cavaceppi per Stoccolma; il medagliere passa a Leopoldo de' Medici (v. sopra).
Bibl.: H. H. Brummer, The Muse Gallery, cit., p. 15.
Winckelmann. - La piccola c. di antichità (sculture, terrecotte, gemme, ecc.) raccolte dal Winckelmann nel soggiorno romano, fu alla sua morte (1768) ereditata dal cardinale Albani; tra i pezzi più noti il Fauno con la macchia, già nella Collezione Marsili di Bologna (v. oltre), acquistato dal Cavaceppi. Altri pezzi, dispersi per doni (a Ch. von Mechel, duca di Braunschweig, al barone di Breteuil), sono in musei diversi; in Vaticano si trova il frammento della replica in basalto dell’Idolino.
Bibl.: G. Heres, Antiken aus Winckelmanns Besitz, in AA.VV., Archäologie zur Zeit Winckelmanns, Stendal 1975, p. 80 s.; O. Neverov, La raccolta di antichità di J.J. Winckelmann: precisazioni sulla sua dispersione, in Prospettiva, 24, 1981, p. 53 ss.
DINTORNI DI ROMA
Bassano di Sutri. - Giustiniani. - Il castello, ora Odescalchi, era decorato con sculture già nel 1638; successivamente, verso la fine del secolo, fu arricchito con sculture provenienti dalle residenze romane, soprattutto dalla villa del Laterano.
Bibl.: G. Becatti, Una copia Giustiniani del Mitra di Kriton, in BdA, XLII, 1957, p. 1 ss.; L. Guerrini, F. Carinci, art. cit., in Studi per L. Breglia, cit., III, p. 168 ss.
bracciano. - Orsini. - La raccolta di sculture collocata nel castello proviene in parte da Roma, in parte da scavi condotti in zone vicine (Forum Clodii).
Bibl.: V. Kockeil, I marmi del castello Orsini-Odescalchi a Bracciano, in BdA, XXX, 1985, p. 61 ss.
Castel Gandolfo. - Barberini. - Nella villa eretta da Urbano Vili e Alessandro VII erano conservate sculture e antichità portate da Roma o provenienti dalla villa di Domiziano stessa, in parte disperse.
Bibl.: L. Guerrini, Marmi antichi, cit., n. 115; I. Belli Barsali, M. G. Branchetti, Ville della Campagna Romana, Lazio, II, Milano 1975, p. 255 s.; P. Liverani, L'Antiquarium di Villa Barberini a Castelgandolfo, Città del Vaticano 1989.
Frascati. - Passionei. - Il cardinale Domenico Passionei (1682-1761), originario di Fossombrone, nunzio a Vienna dal 1730 al 1738, raccoglie nel suo eremo sculture, antichità e iscrizioni, successivamente disperse.
Bibl.: M. Castebranco Albani della Somaglia, Un grande bibliofilo del secolo XVIII: il cardinale Domenico Passionei, Firenze 1937; L. Guerrini, Marmi antichi, cit., p. 41 s.
Nemi. - Frangipane. - Proprietari del castello vi raccolgono ex voto fittili di provenienza locale, che finiranno verso la metà del Seicento nella c. del cardinale Lelio Biscia.
Bibl.: M. Cristofani, Per una storia del collezionismo granducale. Gli ex voto di Nemi, in Prospettiva, 29, 1982, p. 78 ss.
Tivoli. - Este. - La villa del cardinale Ippolito è arredata con sculture provenienti da Roma, in parte con ritrovamenti da Villa Adriana. Il complesso è spogliato nel corso del XVIII sec. con vendite successive: ad Alessandro Albani, a Cavaceppi (1787), ai Borghese (nucleo passato poi al Louvre, v. sopra) tramite il Pacetti. Pezzi isolati sono a Modena, Stoccolma, ecc.
Bibl.: Th. Ashby, art. cit., in Archaeologia, LXVI, 1908, p. 215 ss.; C. Lamb, Die Villa d'Este in Tivoli, Monaco 1966.
Velletri. - Borgia. - Il cardinale Stefano Borgia (✝ 1804) raccoglie un museo di materiali sacri e profani, comprendenti questi ultimi antichità classiche ed egiziane, iscrizioni, ecc. Fallito un primo tentativo di vendita a Copenaghen per opera del Governo Pontificio, la c. è acquistata nel 1814 per il Museo di Napoli (v. oltre)
Bibl.: Documenti inediti, cit., I, pp. XI ss., 275 ss.; II, p. 266 s.; Ill, p. 395 ss; H. Enzensberger, in DBI, XII, 1970, p. 739 ss., s.v. Borgia, Stefano; Il «Museo Sacro» del Cardinale Borgia a Capodimonte (cat.), Napoli 1982.
ITALIA
Adria. - Bocchi. - La c. di antichità locali iniziata nel 1770 da Francesco Girolamo Bocchi e proseguita dal fratello Stefano, dal figlio Benedetto e dal nipote Francesco Antonio (f 1883) è ospitata dal Museo Civico Bocchi, inaugurato nel 1903.
Bibl.: B. M. Scarfì, Il Museo Nazionale di Adria a venticinque anni dalla fondazione, Adria 1986, p. 5 ss.
Silvestri. - Il conte Carlo Silvestri raccoglie all'inizio del XVII sec. una c. di antichità provenienti da Adria e dal Polesine, oggi divisa tra il Museo del Seminario e l'Accademia dei Concordi di Rovigo.
Bibl.: B. M. Scarfì, op.cit., p. 8.
Bologna. - Achillini., - Giovanni Filoteo Achillini (1466-1538) raccoglie una delle più importanti c. della fine del '400, comprendente, oltre a monete, bronzi, ecc., anche statue e busti (una Tulliola, Seneca). La raccolta è dispersa dopo la metà del XVI secolo.
Bibl.: S. De Maria, art.cit., in II contributo dell'Università di Bologna alla storia della città, Bologna 1989, p. 193 ss.
Aldrovandi. - Il Palazzo oggi Montanari in Via Galliera ospita dal 1738 la c. formata a Roma dal cardinale Pompeo Aldrovandi (v. sopra).
Museo Civico. - Le c. di Ulisse Aldrovandi e del marchese Ferdinando Cospi (questa donata al Senato di Bologna nel 1672) confluiscono, rispettivamente nel 1742 e 1743, nella Stanza delle Antichità dell'Istituto delle Scienze di Bologna fondato (1711) dal conte Ferdinando Marsigli, e al quale il Marsigli stesso aveva donato la propria raccolta di sculture. Nel 1878 sono unite alle raccolte comunali, di cui dal 1861 faceva parte la Collezione Palagi.
Bibl.: C. Morigi Govi, G. Sassatelli (ed.), Dalla stanza delle Antichità a Museo Civico, cit.; C. Morigi Govi, Il Medagliere del Museo Civico Archeologico di Bologna. Storia della sua formazione, in AttiMemBologna, XXXVI, 1986, p. 87 ss.; a. R. Mandrioli Bizzarri, La collezione di gemme del Museo civico archeologico di Bologna, Bologna 1987.
Cospi. - Ferdinando Cospi, mediatore degli acquisti di Leopoldo de' Medici, raccoglie un museo di antichità, ceduto al Senato nel 1672 (v. sopra, Museo Civico).
Bibl.: L. Legati, Museo Cospiano annesso a quello del famoso Ulisse Aldrovandi e donato alla sua patria dall'Illustrissimo Signor Ferdinando Cospi, Bologna 1677; G. Conti, La «Patera Cospiana», in ArchCl, xxviii, 1976, p. 49 ss.; R. Carapelli, art.cit., in Carrobbio, XIV, 1985, p. 99 ss.
Marsili (o Marsigli). - Luigi Ferdinando Marsili, viaggiatore e collezionista di antichità e naturalia, fonda l'Istituto di Scienze, cui dona le proprie raccolte (v. sopra, Museo Civico).
Bibl.: G. Gualandi, Il «Fauno colla macchia» già nella Collezione Marsili, in Carrobbio, VI, 1980, p. 214 ss.; v. Licata, La silloge marsiliana dei bolli laterizi, ibid., VIII, 1982, p. 207 ss.; A. M. Brizzolara, Luigi Federico Marsigli e la «stanza delle antichità" dell'Istituto di Scienze di Bologna, in Studi in onore di M. Zuffa, Rimini 1984, p. 619 ss; ead., Le sculture del Museo Civico di Bologna. La Collezione Marsili, Bologna 1986.
Palagi. - Pelagio Palagi raccoglie una scelta c. di sculture (tra queste la replica della Lemnia), di vasi e di gemme, confluite nel Museo Civico. Sono noti acquisti da Venezia, tramite il Sanquirico.
Bibl.: Pelagio Palagi, artista e collezionista (cat.), Bologna 1976; G. Gualandi, La raccolta di ceramiche italiote nella Collezione Palagi, in M. L. Gualandi (ed.), Απαρχαι, Pisa 1982, p. 757 ss.; L. Beschi, art. cit., in II Veltro, XXVII, 1983, p. 259 ss.
Palmieri. - I conti Palmieri sono proprietari di sculture antiche; tra queste la Venere Celeste, già Bolognini, conservata sotto un baldacchino di seta a frange d'oro, che sarà acquistata da Leopoldo de' Medici con la mediazione di F. Cospi, e collocata nella Tribuna sino all'arrivo della Venere de' Medici.
Bibl.: R. Carapelli, art. cit., in Carrobbio, XIV, 1985, p. 103.
Cortona. - Corazzi. - C. di origine locale formatasi nel XVIII sec., della quale faceva parte il Grifo iscritto, già Laparelli.
Bibl.: D. Levi, Una collezione cortonese. Le «quattro bagattelle» di Galeotto Corazzi, in AnnAcEtr, n.s., XIV, 1984, p. 241 ss.; P. Barocchi, D. Gallo (ed.), L'Accademia Etrusca, Milano 1985, p. 116 ss.
Museo dell'Accademia Etrusca. - Nato per iniziativa di Marcello, Ridolfino e Tiberio Venuti, presso l'Accademia, sorta nel 1726 come Società degli Occulti, raccoglie materiali di interesse antiquario di provenienza locale e romana.
Bibl.: P. Bocci Pacini, P. Zamarchi Grassi, La collezione archeologica del Museo dell'Accademia Etrusca di Cortona, in AnnAcEtr, n.s. XIV, 1984, p. 125; P. Barocchi, d. Gallo (ed.), op. cit., p. 112 ss.; G. Guidotti, G. Rosati, Il materiale egizio dell'Accademia Etrusca di Cortona: la ricerca d'archivio, ibid., n.s. XV, 1985-86, p. 71 ss.
Ferrara. - Este. - Già alla fine del XV sec., la famiglia estense raccoglie nella capitale del granducato un gabinetto di antichità, medaglie, naturalia, ecc. Alfonso I verso il 1517 ricerca sculture (busti, bronzi) sul mercato romano tramite Beltrando Costabili; si interessa all'acquisto del Letto di Policleto. Ercole II riceve antichità da Roma per iniziativa del cardinale Ippolito, suo fratello; tra queste sono statue da Tivoli (spesso gli vengono offerte statue o teste di Ercole). La c. si arricchisce con ritrovamenti nel mantovano (1546-1548), acquisti sul mercato veneziano, ecc. Gli invii a Roma si intensificano sotto Alfonso II a opera dell'ambasciatore Alessandro Grandi (tra questi, pezzi delle c. Savelli, Carpi). Il Museo Atestiniano, organizzato da Andrea Vico, viene, dopo la morte di questi, risistemato da Pirro Ligorio, che creerà nel Palazzo Ducale, presso la biblioteca, un «Antichario» con le sculture inviate da Roma; un particolare interesse è attribuito alle erme e ai ritratti di filosofi. Dopo la morte di Alfonso la c. subisce perdite ed è in gran parte dispersa; con la devoluzione di Ferrara a Clemente VII nel 1598 la parte più consistente del patrimonio artistico estense è trasferita nella nuova capitale di Modena.
Bibl.: E. Corradini, Le raccolte estensi di antichità, in L'impresa di Alfonso II, Bologna 1987, p. 163 ss.
Firenze. - Bracciolini. - Poggio Bracciolini raccoglie antichità, anche mediante acquisti dalla Grecia; tra queste tre teste da Chio.
Bibl.: L. Beschi, art. cit., in II Veltro, XXVII, 1983, p. 257.
Corsini. - Il principe Tommaso Corsini (1835-1919), erede delle tradizioni antiquarie della famiglia (v. roma), registra e raccoglie ritrovamenti in area locale, lasciando la sua raccolta al Museo Archeologico di Firenze e al Museo Civico di Grosseto.
Bibl.: F. Borsi (ed.), Fortuna degli Etruschi (cat.), Firenze 1985, p. 121 ss.
Gaddi. - Una delle maggiori c. fiorentine della seconda metà del Cinquecento, iniziata da Niccolò, erede dello zio Giovanni (che aveva il «torso» del Ghiberti) e comprendente le sculture, monete, lucerne, urne etrusche di provenienza volterrana. La c., che aveva carattere sistematico e quasi museale, comincia a essere dispersa a! partire dalla seconda metà del Settecento, sino alla vendita del 1778: agli Uffizi giungono il Massimino Trace e il celebre Torso. Parte delle iscrizioni sono acquistate nel 1824, mentre un gruppo era dal 1803 a Perugia.
Bibl.: A. Schmitt, art. cit., in Müjb, XX, 1970, p. 103; M. Martelli, Un passo di Ugolino Verino, una collezione, un castellum etrusco, in Prospettiva, 15, 1978, p. 12 ss.
Medici. - Della complessa storia del collezionismo mediceo a Firenze ricordiamo gli episodi più significativi.
Cosimo il Vecchio forma un gabinetto di gemme, medaglie, bronzi, vasi in pietra dura, che viene ereditato e accresciuto da Lorenzo.
Le c. di Lorenzo il Magnifico (sculture, gemme, bronzetti, medaglie e lavori in pietra dura) sono disperse nel 1494; una parte delle gemme, tornata in proprietà di Margherita d'Austria, si unisce ai beni Farnese e confluisce nel museo di Napoli; una parte è distribuita oggi tra il Museo degli Argenti, quello archeologico e il tesoro di S. Lorenzo. Alcune gemme entrano nella c. di Fulvio Orsini e sono rintracciabili a San Pietroburgo. La raccolta di sculture creata da Lorenzo il Magnifico a S. Marco o nel Palazzo Medici, poi Riccardi, comprendente il ritratto di Platone spedito da Atene, oltre ai vasi attici procuratigli dal Poliziano a Venezia, bronzi (l’Antinoo, la testa Carafa) oltre a pezzi avuti in dono (il Cupido dormiente, la Venere, il busto di Adriano portato da Napoli nel 1488 come dono di Ferdinando I), costituisce il nucleo della c. granducale.
Cosimo I riorganizza il patrimonio di antichità della famiglia accrescendolo con acquisti soprattutto sul mercato romano.
Francesco I fonda nel 1581 la Galleria negli Uffizi, accogliendovi sculture dell'antica c. della famiglia alle quali si aggiungono le numerose altre acquistate a Roma e inviate da Ferdinando (v. sopra), e provenienti in parte dalle c. d'Este, Del Bufalo (nel 1569 le statue del Belvedere donate da Pio V), ecc.
Un consistente numero di sculture antiche viene dislocato nelle diverse residenze della famiglia: a cominciare dal Palazzo Pitti e dall'annesso Giardino di Boboli. La villa di Poggio Imperiale, già Baroncelli, è confiscata nel 1564 da Cosimo I che la dona a Isabella; nel 1624 passa a M. Maddalena d'Austria. Alla fine del secolo è di Isabella della Rovere, moglie di Federico II, la quale vi trasferisce (1663) sculture dalle residenze di Urbino e Pesaro (v. oltre).
Leopoldo de' Medici (1617-1675) raccoglie una c. di antichità, medaglie, sculture (la Venere del Palmieri; iscrizioni africane da Giovanni Pasqui, un affresco dal Battoli; novecento gemme) formata mediante acquisti (servendosi della consulenza del Cospi a Bologna, del Falconieri a Roma) e doni (i votivi fittili da Formello ceduti dal cardinale Chigi). Nel 1669 viene acquistato dagli Uffizi un gruppo di quindici ritratti e l’Ermafrodito dalla Collezione Ludovisi.
Tra il 1780 e il 1787 la maggior parte delle sculture di Villa Medici a Roma viene trasferita a Firenze; i pezzi più significativi entrano in Galleria, mentre il rimanente arricchisce la decorazione di Boboli e delle altre ville, con frequenti scambi tra la Galleria e le diverse residenze.
Dopo il 1880, con la fondazione del Museo Archeologico e degli altri musei statali, le c. medicee sono irrimediabilmente smembrate.
Bibl.: Cosimo il Vecchio e Lorenzo: C. Piacenti Aschengreen, II Museo degli Argenti a Firenze, Milano 1966; N. Dacos, A. Giuliano, U. Pannuti, Il tesoro di Lorenzo il Magnifico, I. Le gemme, Firenze 1973; D. Heikamp, A. Grote, Il tesoro di Lorenzo il Magnifico, II. I vasi, Firenze 1974; A. Giuliano, Ancora il tesoro di Lorenzo in Prospettiva, 2, 197J, p. 39 s.; O. Neverov, art. cit., ib,id., 29, 1982, p. 2 ss.; L. Beschi, Le antichità di Lorenzo il Magnifico: caratteri e vicende, in Gli Uffizi, quattro secoli di una galleria. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Firenze 1983, p. 161 ss.; A. Giuliano (ed.), I cammei della collezione medicea del Museo Archeologico di Firenze, Roma 1989.
Cosimo I: L. Giovannini, art. cit., in RivItNum, LXXXI, 1979, p. 155 ss.; M. Cristofani, Per una storia del collezionismo archeologico nella Toscana granducale, I. I grandi bronzi, in Prospettiva, 17, 1979, p. 4 ss.; AA.VV., Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento: Palazzo Vecchio. Committenza e collezionismo medicei (cat.), Firenze 1980, p. 27 ss.; G. M. Della Fina, La collezione di antichità «etrusche» agli Uffizi in un documento del 1761, in StEtr, XLIX, 1981, p. 3 ss.; P. Bocci Pacini, I busti romani dopo l'incendio nella Galleria degli Uffizi, in Antichità Viva, XXIV, 1985, 1-3, p. 155 ss.; P. Bocci Pacini, P. Cassinelli Lazzeri, La serie degli imperatori romani nella Galleria degli Uffizi e gli esordi di Carlo Lasinio, in BdA, LXXIII, 1988, p. 19 ss.; F. Curti, La primitiva esposizione di sculture antiche nella Galleria degli Uffizi; proposte di identificazione, in Xenia, 16, 1988, p. 115 ss.
Dimore medicee: F. Gurrieri, J. Chatfield, Boboli Gardens, Firenze 1972; Capecchi, L. Lepore, V. Saladino, La Villa del Poggio Imperiale, Roma 1979, p. 19 ss.; M. Mastrorocco, Le mutazioni di Proteo: i giardini medicei nel Cinquecento, Firenze 1981; P. Bocci Pacini, Le statue classiche di Francesco I de' Medici nel giardino di Pratolino, in RIA, VIII-IX, 1985-1986, p. 151 ss.
Cardinal Leopoldo: M. R. Casarosa, art. cit., in Antichità Viva, XVI, 1976, 4, p. 58 ss.; A. Forlani Tempesti, M. Petrioli Tofani (ed.), Omaggio a Leopoldo de' Medici (cat.), Firenze 1976; G. Capecchi, La collezione di antichità del cardinale Leopoldo de' Medici: i marmi, in AttiMemFirenze, XLIV, 1979, p. 125 ss.; M. Cristofani, art. cit., in Prospettiva, 29, 1982, p. 78 ss.; L. Giovannini, Lettere di Ottavio Falconieri a Leopoldo de' Medici, Firenze 1984.
Museo Archeologico: L. A. Milani, Origine e sviluppo del complesso museale di Firenze (Studi e materiali, 5), Firenze 1982; P. Bocci Pacini, Considerazioni sulla storia del Museo Archeologico di Firenze, in BdA, XVII, 1983, p. 93 ss.
Peruzzi. - Bindo Peruzzi (1694-1759) acquista antichità locali e di provenienza romana, insieme ad antichità egizie, inizialmente collocate nella villa dell'Antella, poi nel palazzo di Firenze.
Bibl.: G. Capecchi, L. Lepore, V. Saladino, Palazzo Peruzzi. Palazzo Rinuccini, Roma 1984.
Riccardi. - Franco Riccardi sistema nel 1715 le antichità (rilievi iscrizioni, qualche scultura) nel palazzo già Medici, creando, specie nel cortile, elaborate composizioni architettoniche. Tra i marmi, alcuni di vecchia c. medicea.
Bibl.: F. Büttner, Der Umbau des Palazzo Medici-Riccardi in Florenz, in Mitteilungen des Kunsthistorisches Instituts Florenz, XIV, 1969-70, p. 408 ss.
Rinuccini. - Il marchese Carlo raccoglie nella prima metà del XVIII sec. una c. comprendente monete (la Collezione Tanini, venduta poi al Gabinetto Granducale), urne, sarcofagi, ecc., situata nel Palazzo ora Bonaparte. Dispersa intorno alla metà del secolo seguente, due busti finiranno a Copenaghen; parte dei vasi nella Collezione Campana; il sarcofago già Guicciardini, posseduto dal 1727, è ora a Berlino. Nell'atrio della biblioteca resta la c. epigrafica.
Bibl.: G. Capecchi, L. Lepore, V. Saladino, Palazzo Peruzzi. Palazzo Rinuccini, cit., in particolare p. 69 ss.; W.-D. Heilmeyer, Der Sarkophag Rinuccini, in Jahrbuch Preussischer Kulturbesitz, XXIV, 1987, p. 215 ss.
Salviati. - Il Palazzo già Portinari e la villa del Ponte alla Badia a Fiesole ospitano le sculture che Jacopo di Alamanno Salviati fa acquistare a Roma nella seconda metà del Cinquecento, parte delle quali sarà in seguito unita alla Collezione Colonna di Roma.
Bibl.: M. G. Picozzi, Un ritratto di provenienza Salviati nella collezione Colonna, in Studi per L. Breglia, cit., III, p. 127 ss.
Sodoma. - Lascia alla sua morte (1549) una piccola raccolta di teste e anticaglie (tra cui terrecotte e frammenti di lastre Campana) distribuite fra la casa e lo studio.
Bibl.: G. F. Hill, Sodoma's Collection of Antiques, in JHS, XXVI, 1906, p. 288 ss.
Stosch. - v. Roma.
La Spezia. - Cappellini. - Giovanni Cappellini, Rettore dell'Università di Bologna e Senatore del Regno, raccoglie nella seconda metà dell'Ottocento, in margine ai suoi interessi di geologo, una estesa c. di materiali preistorici di provenienza anche extraeuropea, nonché di ceramiche, per lo più dalla Grecia. La c. è pervenuta per lascito al Museo Civico.
Bibl.: A. N. Rozzi Marra, Ipotesi su un collezionista: Giovanni Cappellini, in BdA, s. VI, XLVIII, 1988, p. 7 ss.
Mantova. - Este. - Isabella d'Este raccoglie nel castello di S. Giorgio, poi nello Studiolo e nella Grotta a Palazzo Ducale, sculture, gemme, vasi in pietra dura mediante acquisti a Roma, Firenze, ecc., spingendo le ricerche sino a Rodi (1505). Riceve sculture da Urbino, donate da Cesare Borgia; altre dal lascito di Giovanni Ciampolini. Dal duca Vincenzo viene immessa nella c. la Gemma Mantovana.
Bibl.: A. Martindale, The Patronage of Isabella d'Este at Mantua, in ApolloLond, 79, 1964, p. 183 ss.; C. M. Brown, «Lo insaziabile desiderio nostro de cose antique»: New Documents of Isabella d'Este Collections of Antiquities, in AA.VV., Cultural Aspects of Italian Renaissance. Essays P. O. Kristeller, Manchester 1976, p. 324 ss.; C. M. Brown, a. M. Lorenzoni, The Grotta of Isabella d'Este, in GazBA, XCII 1977, p. 155 ss.; L. Beschi, art. cit., in Il Veltro, XXVII, 1983, p. 258; C. M. Brown, La Grotta di Isabella d'Este, Mantova 1985.
Gonzaga. - Il primo e più importante nucleo delle c. di scultura (delle quali fa parte il nucleo già Ciampolini), formato da Isabella, Federico (1500-1540) e Vincenzo I (1562-1612) è venduto all'asta e acquistato da Carlo I d'Inghilterra tra il 1627 e il 1628. Una nuova raccolta viene formata trasferendo marmi dalla villa di Sabbioneta, dalla Galleria degli Antichi di Vespasiano, dalla Villa Favorita di Ferdinando, oltre che dai palazzi Te, di Marmirolo. La c. viene, sotto Maria Teresa, organizzata come Museo dell'Accademia (1752) nel Palazzo Ducale. Trasferita nel 1775 nel nuovo Palazzo dell'Accademia, sarà ceduta nel 1913 allo Stato e definitivamente riorganizzata nel Palazzo Ducale nel 1925.
Bibl.: A. Levi, Sculture greche e romane nel Palazzo Ducale di Mantova, Roma 1931, p. 3 ss.; A. H. Scott-Elliot, The Statues from Mantua in the Collection of King Charles I, in The Burlington Magazine, CI, 1959, p. 218 ss.; C. M. Brown, art. cit., in GazBA, XCIV, 1979, p. 49 ss.; D. Chambers, J. Martineau, Splendors of the Gonzaga, Londra 1981; C.M.· Brown, Cardinal Francesco Gonzaga's Collection of Antique Intaglios and Cameos. Questions of Provenance, Identifications and Dispersal, in GazBA, CI, 1983, p. 102 ss.; L. Guerrini, Due rilievi antichi nel Palazzo Ducale di Mantova e un dipinto di Palazzo Te, in Quaderni di Palazzo Te, VII, 1987, p. 35 ss.
Modena. - Este. - Il patrimonio di oggetti d'arte e antichità, il gabinetto delle medaglie, trasferiti da Ferrara dopo la convenzione di Faenza del 1598, subisce perdite in seguito all'occupazione francese e al trasferimento a Parigi in epoca napoleonica. Le c., riorganizzate sotto Francesco IV, che fonda nel 1828 il Museo Lapidario, si accrescono col parziale recupero delle raccolte di Tommaso Obizzi, lasciate in parte in eredità nel 1803 a Ercole III, in parte unite al patrimonio asburgico.
Nel 1880 le raccolte sono rimosse dal Palazzo Ducale e riorganizzate con criterio filologico nel Palazzo dei Musei da A. Venturini.
Bibl.: E. Corradini, in La Galleria Estense di Modena, Modena 1987, p. 155 ss.
Napoli. - Museo Archeologico. - Nasce dall'unione nel Palazzo degli Studi delle Collezioni Farnese, trasferite da Roma, con i materiali provenienti dagli scavi nell'area vesuviana e già sistemati, a partire dal 1738, nel Palazzo Caramanico, annesso al Palazzo Reale di Portici. Il Museo di Portici, nel quale erano state anche immesse sculture dalla Collezione Elboef, fu trasferito nel Museo dei Vecchi Studi a seguito di una disposizione di Giuliano Bonaparte (1806); l'effettivo trasporto dei materiali (tranne alcune sculture che rimasero a decorazione della Villa reale di Portici) avvenne nel 1822. Nel 1815 si era aggiunta la Collezione Borgia (v. velletri), in parte collocata a Capodimonte, e i successivi ritrovamenti dell'area vesuviana e campana, ai quali si aggiungeranno i risultati degli scavi più recenti.
Bibl.: AA.VV., Da Palazzo degli Studi a Museo, cit.; A. Allroggen Bedel, H. Kämmerer Grothaus, Das Museo Ercolanense in Portici, in CronErcol, X, 1980, p. 175 ss. (trad. it. «Il Museo Ercolanese di Portici, ibid., XIII, 1983, Suppl. II, p. 83 ss.); H. Kammerer Grothaus, Die erste Ausstellung der Antiken aus dem Vesuvstädten in Portici, in AA.VV., Antikensammlungen, cit., p. il ss.; L. A. Scatozza Höricht, Restauri alle collezioni del Museo Ercolanese di Portici alla luce di documenti inediti, in AttiAcPontan, XXXI, 1982, p. 495 ss.
Orvieto. - Faina. - La raccolta di Claudio Faina, fino al 1869 conservata nella residenza di Perugia, si forma a partire dal 1864 mediante acquisti (dalle zone di Chiusi, Perugia, Orvieto) e doni (ottanta vasi dai conti Valentini di Laviano, provenienti dagli scavi del principe di Canino). Affidata a una fondazione autonoma costituisce dal 1957 il nucleo principale del Museo Claudio Faina.
Bibl.: B. Klakowitz, La collezione dei conti Faina in Orvieto. La sua origine e le sue vicende, Roma 1970.
Padova. - Maggi. - Alessandro Maggi (c. 1503-1587), storico ed erudito in contatto col Bembo e con la cerchia dell'antiquaria veneta, raccoglie marmi, monete, iscrizioni sia in ambito locale sia con ricerche a Ravenna, Aquileia, in Dalmazia.
Bibl.: E. Zorzi, Un antiquario padovano del sec. XVI. Alessandro Maggi da Bassano, in BMusPadova, LI, 1962, p. 41 ss.
Mantova Benavides. - Marco Mantova Benavides (1489-1582) riunisce una c. di marmi e calchi tratti da sculture - antiche e non - in parte pervenuti nel Museo Liviano, c. che costituisce uno dei primi esempi del genere.
Bibl. : L. Polacco, Il Museo di M. Mantova Benavides e la sua formazione, in Scritti in onore di E. Arslan, Milano 1966, p. 665 ss.; B. Candida, I calchi rinascimentali della collezione Mantova Benavides, 1695, in BMusPadova, LXI, 1972, p. 35 ss.; ead., Alessandro Vittoria e la collezione di Marco Mantova Benavides, in AttiVenezia, CXXXV, 1976-77, p. 401 ss.; C. Olivato, Il Testamento di Marco Mantova Benavides, in Marco Mantova Benavides. Atti della Giornata di studio, cit., p. 221 ss.
Obizzi. - Tommaso Obizzi raccoglie nella villa del Catajo, presso Battaglia Terme, una c. di sculture, bronzi e medaglie, lasciata in eredità alla sua morte a Ercole III d'Este. La c., trasferita a Parigi, fu divisa tra gli eredi di Ercole III e ripartita tra le raccolte di Modena (v. sopra) e di Vienna.
Bibl.: I. Favaretto, Arte antica, cit., p. 243 ss.
Tomeo. - Niccolò Leonio (1456-1531) forma a fianco di una ricca biblioteca, poi posseduta dal Bembo e dall'Orsini, una c. di interesse erudito, comprendente bronzetti, monete, vasi, gemme. La raccolta, descritta dal Michiel, è in seguito smembrata; un rilievo riconoscibile nel Museo di Venezia, dalla Collezione Grimani.
Bibl.: I. Favaretto, Appunti sulla collezione rinascimentale di Niccolò Leonio Tomeo, in BMusPadova, LXVIII, 1979, p. 15 ss.
Palermo. - Astuto. - Antonino Astuto, barone di Fargione, raccoglie una c. di sculture, iscrizioni, urne, per lo più acquistate a Roma (1782-1788) tramite il Visconti, e provenienti dalle Vigne Nari, Codini, Capponi, ecc. La c. passa nel 1841 al Museo dell'Università, poi Museo Archeologico.
Bibl.: L. Bivona, Iscrizioni latine lapidarie del Museo di Palermo, Palermo 1970.
Museo Archeologico. - Si forma attorno a un nucleo costituito dal Museo dell'Università, nel quale erano confluiti, oltre ai rinvenimenti locali (scavi di Selinunte), materiali campani donati da Francesco I, oltre a c. più antiche, come la raccolta del console inglese Robert Fagan (1841), della quale facevano parte sculture provenienti dall'Attica (un frammento del Partenone), la Collezione Astuto (v. sopra), quella dell'Abbazia di S. Martino, comprendente iscrizioni fornite dal Cavaceppi.
Bibl.: L. Bivona, op. cit.
Perugia. - Oddi. - La Collezione Oddi accoglie nel 1803 una parte delle iscrizioni già nella c. Gaddi di Firenze (v. sopra); il resto si trova nel Museo dell'Università.
Pesaro. - Ardizio. - Jeronimo Ardizio forma nella seconda metà del XVI sec. un museo comprendente iscrizioni, sculture ecc.
Bibl.: A. Brancati, Origine e sviluppo del Museo Oliveriano di Pesaro, in Pesaro nell'antichità, Venezia 1984, p. 30 ss.
Brunswich. - Carolina di Brunswich, vedova di Giorgio IV, arreda un suo ermitage nella Villa Vittoria, annessa alla Villa Caprile, dove risiede negli anni 1819- 1821, e vi sistema una scelta c. di marmi raccolti tra il 1815 e il 1816 nei suoi viaggi in Grecia, Asia Minore e Sicilia.
Bibl.: E. Paribeni, Dì un gruppo di antefisse siciliane, in DArch, I, 1967, p. 281 ss.
Collenuccio - Pandolfo Collenuccio (1404-1444) riunisce nella casa sulla Piazza Grande del Vescovato una c. di antichità e iscrizioni, in parte di provenienza locale, che porta con sé a Ferrara trasferendosi al servizio di Ercole I d'Este. Risiede anche a Bologna, dove si ricorda una c. numismatica.
Bibl.: A. Brancati, art. cit., p. 309; S. De Maria, art.cit., in Il contributo dell'Università di Bologna alla storia della città, cit., p. 151 ss.
Della Rovere. - Posseggono sculture antiche (quindici trasferite da Roma nel 1570, già della Collezione d'Este) poste a decorazione, oltre che del Palazzo Ducale di Urbino (v. oltre), della residenza di città e della vicina Villa Imperiale; qui era collocato il noto Molino, rinvenuto nel 1530 nella stessa Pesaro e poi trasferito a Firenze. La c. epigrafica, collocata negli Orti Ducali, è successivamente riunita alle c. dell'Oliveriano (v. oltre Olivieri).
Bibl.: P. G. Hübner, Le Statue di Roma, cit., p. 92; L. Beschi, L'idolino di Pesaro, in Urbino e le Marche prima e dopo Raffaello, Firenze 1983, p. 398 ss.
Gozze. - Una raccolta di marmi ed epigrafi è formata da Marcantonio Gozze nella prima metà del XVI sec. e sistemata nella villa di Chelmonte (oggi Baldassini).
Bibl.: A. Brancati, art. cit., p. 309.
Horti Giuli. - La c. epigrafica comunale, già sistemata nel Palazzo della Comunità, fu trasferita nel 1834 negli Horti Giuli, per unirsi più tardi alle c. dell'Oliveriano (v. Olivieri).
Bibl.: A. Brancati, art. cit., p. 309 ss.
Olivieri. - Annibale Olivieri degli Abbati-Giordani (1708-1789) riunisce una importante c. di marmi, bronzi, terrecotte, monete, parte di provenienza locale, parte derivanti dal mercato antiquario romano, che lascia insieme alla ricca biblioteca alla sua città. Il legato è ora parte del Museo Oliveriano.
Bibl.: A. degli Abbati Olivieri, Marmora Pisaurensia notis illustrata, Pesaro 1738; A. Brancati, La Biblioteca e il Museo Oliveriani di Pesaro, Pesaro 1976; id., art. cit., p. 309 ss.
Passeri. - Giovan Battista Passeri (1694-1780) forma, con materiali in parte provenienti da Roma, una c. di interesse antiquario che lascia alla città e che si conserva nel Museo Oliveriano.
Bibl.: A. Brancati, art. cit., p. 310.
Siena. - Chigi. - La Collezione Chigi Zondadari, formatasi con ritrovamenti per lo più locali nel XVIII sec., è ceduta al Museo Pubblico; altre antichità raccolte successivamente, nel corso della seconda metà del XIX sec., confluiscono nel Museo Archeologico.
Bibl.: M. Cristofani (ed.), Siena, cit., p. 162 ss.
Udine. - Danieli. - La c. di Antonio Danieli di Zara, formatasi intorno alla metà del Settecento con reperti locali, ed ereditata dalla famiglia Pellegrino-Danieli, poi Cernazai, è legata nel 1882 al Seminario Arcivescovile di Udine, in parte dispersa all'inizio di questo secolo.
Bibl.: I. Banko, P. Sticotti, Antikensammlung in Erzbischöflichem Palast zu Udine, in Archäologischer Epigraphischer Mitteilungen aus Österreich-Ungarien, XVIII, 1915, p. 56 ss.; M. Buora, Collezionisti e collezioni di reperti aquileiesi a Udine, in Musei di Aquileia, I (Antichità Alto Adriatiche, XXIII), Udine 1983, pp. 275-310.
Urbino. - Albani. - Dopo l'elezione al soglio pontificio di Clemente XI vengono trasferiti da Roma, soprattutto per iniziativa di Annibale Albani, numerosi marmi e sculture antiche a decorazione del palazzo e della città.
Bibl.: M. E. Micheli, art. cit., in StUrbin, LVI, 1983, p.45 ss.
Fabretti. - Raffaele Fabretti (1619-1700) raccoglie antichità e iscrizioni, in parte sul mercato antiquario, in parte giovandosi della carica di soprintendente agli scavi nei cimiteri cristiani, in parte con acquisti e ricerche nel territorio marchigiano e a Roma, sistemando infine la raccolta nel Palazzo Ducale (v. oltre).
Bibl.: M. Luni, in 1756-1986: il Museo Archeologico di Urbino, cit., p. 24 ss.
Palazzo Ducale. - È incerta una consistente presenza di antichità tra le raccolte di Federico da Montefeltro. Cesare Borgia dona a Guidobaldo il Cupido dormiente di Michelangelo, che sarà spedito a Isabella d'Este (v. Mantova) nel 1502 insieme a una Venere antica. Vittoria Della Rovere trasferisce le sue c., di cui fanno parte sculture venute da Roma, prima a Pisa; dopo il 1663 una parte dei marmi è sistemata a Firenze, nella villa di Poggio Imperiale (v.).
Nel 1756 è inaugurato nel palazzo il museo, creato con il trasferimento delle c. epigrafiche e delle sculture già del Fabretti (v. sopra) e dello Stoppani (v. oltre).
Bibl.: G. Mennela, Il Museo Lapidario nel Palazzo Ducale di Urbino, Genova 1973; F. Sangiorgi, Documenti urbinati. Inventari del Palazzo Ducale (1585-1631), Urbino 1976.
Stoppani. - Il cardinale Giovali Francesco Stoppani, legato per la provincia urbinate dal 1747 al 1757, recupera con l'aiuto del Passeri le antichità del Fabretti, disperse dopo la sua morte, e le accresce con acquisti e ricerche nel territorio marchigiano e a Roma, sistemando infine la raccolta nel Palazzo Ducale (v.).
Bibl.: M. Luni, in 1756-1986: il Museo Archeologico di Urbino, cit., p. 24 ss.
Venezia. - Giustiniani. - Nella c. giungono sculture dall'Attica, dopo la presa di Morosini.
Bibl.: L. Beschi, art.cit., in II Veltro, XXVII, 1983, p. 261; I. Favaretto, Arte antica, cit., p. 194 ss..
Grimani. - Le antichità raccolte a Roma dal cardinale Domenico Grimani (1461-1523) sono trasferite a Venezia dopo la sua morte e raccolte nel Palazzo di S. Maria Formosa. Le sculture sono lasciate per testamento alla città nel 1523; le gemme e le medaglie al nipote Marino, patriarca di Aquileia, che le porta nel 1528 a Roma. Giovanni Grimani (✝ 1593) ne recupera una parte, raccogliendo di suo altre antichità. Nel 1586 lascia la sua c. (circa centotrenta sculture e lo studiolo delle gemme) alla Repubblica veneziana. Le gemme passeranno agli inizi del XVIII sec. nella Collezione Nani (v. oltre), in parte saranno disperse per doni; i bronzi dello Studiolo confluiscono nella Collezione Pourtalès. Le sculture rimaste nel palazzo, tra cui l’ Agrippa proveniente da Roma, dal Pantheon, sono lasciate nel 1824 da Giovanni Carlo allo Statuario Pubblico di Venezia.
Bibl.: P. Paschini, Le collezioni archeologiche dei prelati Grimani del Cinquecento, in AttiPontAcc, V, 1926-27, p. 149 ss.; R. Gallo, Le donazioni alla Serenissima di Domenico e Giovanni Grimani, in AVen, 1952, p. 51 ss.; M. Perry, The Statuario Pubblico Grimani of the Venetian Republic, in Saggi e Memorie di Storia dell'Arte, VIII, 1972, p. 7 ss; id., Cardinal Domenico Grimani Legacy of Ancient Art to Venice, in JWCI, XLI, 1978, p. 215 ss.; E. Lemburg-Ruppelt, Die berühmte Gemma Mantovana und die Antikensammlung Grimani in Venedig, in Xenia, I, 1981, p. 85 ss; M. Perry, A Renaissance Showplace of Art: The Palazzo Grimani di Santa Maria Formosa, Venice, in ApolloLond, 113, 1981, p. 215 ss.; I. Favaretto, «Una tribuna ricca di marmi ...". Appunti per una storia delle collezioni dei Grimani dì Santa Maria Formosa, in AquilNost, LV, 1984, p. 206 ss.; O. J. Neverov, La serie dei «Cammei e gemme antiche» di Enea Vico e i suoi modelli, in Prospettiva, 37, 1984, p. 22 ss.; M. Zorzi (ed.), Collezioni di antichità a Venezia nei secoli della Repubblica (dai libri e documenti della Biblioteca Marciana) (cat.), Venezia 1988, pp. 24-33.
Michiel. - Marcantonio Michiel (1484-1552), elemento di spicco della cultura umanistica veneta, legato al circolo del Bembo, di Andrea Odoni, registra la consistenza delle maggiori raccolte di antichità della regione, avendo di suo sculture, rilievi ecc.
Bibl.: J. Flechter, Marcantonio Michiel: His Friends and Collection, in The Burlington Magazine, CXXIII, 1981, p. 453 ss.; M. Zorzi, Collezioni..., cit., p. 47.
Nani. - Il senatore Bernardo Nani forma una raccolta di sculture, comprendente marmi provenienti dalla Grecia tramite il fratello Giacomo, iscrizioni, gemme (una appartenuta a Rubens; dall'inizio del Settecento quelle Grimani). La c. è dispersa nel XIX sec. (Berlino, Ermitage, ecc.).
Bibl.: C. Biagi, Monumenta Graeca ex Museo equitis ac senatoris Jacobi Nani Veneti, Roma 1785; J. Nani, Collezione di tutte le antichità ... nel Museo Naniano di Venezia, Venezia 1815; O. Neverov, art. cit., in Prospettiva, 29, 1982, p. 26; L. Beschi, art. cit., in II Veltro, XXVII, 1983; M. Zorzi, Collezioni..., cit., pp. 137-144; I. Favaretto, Raccolte di antichità a Venezia al tramonto della Serenissima: la collezione dei Nani di S. Trovaso, in Xenia, 21, 1991, p. 77 ss.
Squarcione. - Nel 1455 si ricorda un suo Studio con rilievi e calchi di sculture antiche.
Bibl.: A. m. Tamassia, J. Bellini e F. Squarcione: due cultori dell'antichità classica, in II mondo antico nel Rinascimento. Atti del V Convegno Intemazionale di Studi sul Rinascimento, Firenze 1956, Firenze 1958, ρ. 1 ss.; G. Fiocco, Il museo immaginario di Francesco Squarcione, in Atti e Memorie dell'Accademia Patavina di Scienze Lettere ed Arti, LXXI, 1958-59, p. 59 ss.
Vendramin. - Gabriello Vendramin forma uno Studiolo di anticaglie e colleziona sculture, alcune provenienti da Rodi. La c. è visitata dal Michiel nel 1530; la consistenza è documentata da un inventario del 1567.
Bibl.: A. Ravà, Il «camerino delle anticaglie» di Gabriele Vendramin, in Nuovo Archivio Veneto, XXXIX, 1920, p. 155 ss.; J. Anderson, A Further Inventory of Gabriele Vendramin's Collection, in The Burlington Magazine, CXXI, 1979, p. 639 ss.; L. Beschi, art. cit., in II Veltro, XXVII, 1983; L. Franzoni, art. cit., in Ateneo Veneto, XXII, 1984, ρ.119 ss; Μ. Zorzi, Collezioni..., cit., pp. 49-50.
Zulian. - Girolamo Zulian, successore di Domenico Grimani (v. sopra), trasporta a Venezia alcune sculture di questi rimaste a Roma in Palazzo Venezia; lascia alla Serenissima la sua c. nel 1795.
Bibl.: L. Beschi, Due monumenti efesini nella collezione di Girolamo Zulian, m AquilNost, LVII, 1986, p. 414 ss.; M. Zorzi, Collezioni..., cit., pp. 152-154.
Verona. - Bevilacqua. - La maggiore c. di antichità di Verona nel Cinquecento, disegnata anche dal Tiepolo, viene formata da Mario Bevilacqua, che ne lascia un inventario (1589), mediante acquisti a Roma, Venezia e Bologna; comprendeva oltre a sculture, monete, bronzi (tra cui l’Orante di Berlino, venduto nel 1627). Rimasta intatta sino al 1797, quando i francesi vi prelevano alcuni pezzi (un puteale, i ritratti di Augusto e Caracalla, questi resi nel 1815), è successivamente dispersa: offerta prima alla città nel 1803, viene in seguito per la maggiore parte acquistata nel 1821 per Monaco.
Bibl.: L. Franzoni, Per una storia del collezionismo: Verona. La Galleria Bevilacqua, Milano 1970; id., Nobiltà e collezionismo nel 500 veronese. I marmi già Bevilacqua restaurati, Verona 1978.
Museo Maffeiano. - Formato per iniziativa di Scipione Maffei presso l'Accademia Filarmonica, vede una sua prima sistemazione nel 1745, nella quale a iscrizioni e sculture provenienti da più antiche c. (Nichesola, Ceruti, Palermo, India) si affiancano quelle raccolte dal Maffei stesso, con ricerche estese a Roma, Firenze, nella Grecia. Comprende il più ricco complesso di rilievi e iscrizioni greche conservato in Italia.
Bibl.: l. Franzoni, L'opera di Scipione Maffei e di Alessandro Pompei e il Museo Pubblico veronese, in Atti e Memorie dell'Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona, XXVII, 1975-76, p. 193 ss.; B. Forlati Tamaro, Il Museo Lapidario di Scipione Maffei, in Scritti in memoria di F. Grosso, Roma 1981, p. 167 ss. (anche in Festschrift Deichmann. Studien zur spätantiken und byzantinischen Kunst, Bonn 1986, p. 163 ss.); ead., Origine e storia del Museo Lapidario Maffeiano, in II Museo Maffeiano riaperto al pubblico, Verona 1982, p. 29 ss.; E. Zerbinati, Rapporti tra Scipione Maffei e i conti Silvestri di Rovigo, in Nuovi Studi Maffeiani, Verona 1985, p. 257 ss.
Vicenza. – Di Velo. - Il conte Egidio Di Velo (1792- 1831) compie scavi a Roma negli anni. 1824-1829, in particolare nelle Terme di Caracalla, dove rinviene sculture e il noto mosaico con atleti, che cede nel 1826 al Governo Pontificio in cambio di sculture appartenenti ai Musei Vaticani. La c. viene trasferita a Vicenza nel 1829 e lasciata per legato testamentario al Museo Civico.
Bibl.: V. Galliazzo, Sculture greche e romane del Museo Civico di Vicenza, Treviso 1976, p. 9 ss.; C. Gasparri, art. cit., in RIA, s. II VI-VII, 1983-1984, p. 133 ss.
Viterbo. - Museo Civico. - Gli interessi antiquari, alimentati in ambito locale dalla figura di Annio da Viterbo, determinano la formazione di raccolte a carattere erudito e antiquario, che accolgono rinvenimenti dell'area viterbese (iscrizioni, vasi, bronzi, sarcofagi). Inizialmente confluite nel vecchio Palazzo dei Priori, compresi i falsi di Annio, si arrichiscono specie nel XVIII sec., quando viene annessa la Collezione Peroni. Il materiale, organizzato nel 1821 come museo presso l'Accademia degli Ardenti, viene arricchito e riorganizzato da Ariodante Fabretti dopo il 1871. Nel 1881 diviene autonomo come Museo Municipale.
Bibl.: A. Emiliozzi, Il Museo Civico di Viterbo. Storia delle raccolte archeologiche, Roma 1986.
Volterra. - Guarnacci. - Marco Guarnacci (1701- 1785), a Roma fino al 1733 come segretario del cardinale Rezzonico, raccoglie alcune antichità che porta con sé a Volterra; dal 1767 muta interessi e raccoglie antichità etrusche di provenienza locale, che dona nel 1781 alla città. Insieme a nuclei più antichi - la c. del canonico P. Franceschini - costituiscono la base del Museo Guarnacci, che ospiterà anche i ritrovamenti degli scavi Ghirardini.
Bibl.: G. Cateni, Volterra. Museo Guarnacci, Pisa 1988, p. 12 ss.
AUSTRIA
Innsbruck. - Ambras. – Il granduca Ferdinando del Tirolo forma nel Lustschloss di Ambras un antiquario con sculture, gemme, monete provenienti da Roma (1758).
Bibl.: R. von Busch, Studien zu Deutschen Antikensammlungen, cit., p. 10; Ε. Scheicher e altri, Die Kunstkammer. Kunsthistorisches Museum, Sammlungen Schloss Ambras, Innsbruck 1977.
Vienna. - Kunsthistorisches Museum. - Manca una storia recente della formazione del museo.
Bibl.: A. Loohtsky, Festschrift des Kunsthistorischen Museums, II. Die Geschichte der Sammlungen, Vienna 1941-1945; R. Noll, La collezione aquileiese di Vienna, in I Musei di Aquileia, cit., I, 1983, p. 239 ss.
DANIMARCA
Copenaghen. - Thorwaldsen: v. Roma.
FRANCIA
Aix-en-Provence. - Peiresc. - Nicolaus-Claude Fabri de Peiresc (1580-1637), scienziato e antiquario, in corrispondenza con una cerchia europea di artisti e umanisti, possiede un gabinetto di antichità (bronzi, gemme, monete, vetrocammei, ecc.) raccolte con ricerche a Roma (mediante il Menestrier, antiquario dei Barberini), ma anche a Cartagine, in Egitto, a Cipro. La c. è documentata dalla sua corrispondenza e da un corpus di disegni.
Bibl.: J. Guibert, Les dessins du Cabinet Peiresc au Cabinet des Estampes de la Bibliothèque Nationale, Parigi 1910; A. Bresson, Peiresc et le commerce des antiquités à Rome, in GazBA, LXXXV, 1975, p. 61 ss.; D. Jaffé, Two Bronzes in Poussin's Studies of Antiquities, in GettyMusJ, XVII, 1989, p. 38 ss.
Parigi. - Beauharnais, Giuseppina. - Nell'arredamento della sua residenza alla Malmaison, la consorte di Napoleone inserisce antichità acquistate o ricevute in dono (i bronzi e gli affreschi di Ercolano da Ferdinando IV). Dopo il 1814 le c. sono disperse mediante un'asta; i materiali antichi finiranno in parte (i bronzi) nella Collezione E. Durand, in parte (vasi etruschi e sculture, tra cui l’Augusto coronato, già Richelieu) nella c. del conte de Pourtalès-Gorgier.
Bibl.: s. Grandjean, Les collections de l'Imperatrice Josephitie à Malmaison et leur dispersion, in Revue d'art, IX, 1959, p. 192 ss.
Carlotta del Palatinato. - Raccoglie a Heidelly una c. di gemme, edita dal Beger nel 1685, poi trasferita a St Cloud.
Bibl.: Description sommaire des pierres gravés et des médaillés antiques du Cabinet de feue Madame, Parigi 1727.
Fesch. - v. Roma.
Francesco I. - Fa acquistare a Roma dal Primaticcio centoventicinque sculture nel 1531 e commissiona calchi in bronzo per Fontainebleu; tra le prime accessioni la c.d. Diana di Versailles e forse il Bacco poi Richelieu. Nel 1530 Renzo de Cesi, luogotenente del re a Napoli, gli offre una Venere, probabilmente quella c.d. del Fréjus.
Bibl.: S. Favier, Les collections de marbres antiques sous François Ier, in RLouvre, XXIV, 1974, p. 153 ss.
Louvre. - Manca una storia generale aggiornata della formazione delle c. di antichità del Louvre. Per il passato ci si limita a ricordare i principali contributi.
Bibl.: In generale: L. Hautecoeur, Histoire du Louvre, Parigi 1928; M. L. Blumer, Histoire sommaire du Musée du Louvre, in Archives de l'Art Français, XX, 1937-1945 (1946), p. 11 ss.
Studi particolari: M. Kanaway, Identification de pièces de la collection Drovetti au Musée du Louvre, in REgypt, XXXVII, 1986, p. 167 ss.; M. Dewachter, La première liste connue des antiquités égyptiennes de la Bibliothèque du Roy (1684), ibid., p. 164 ss.
Mazzarino. - Raccoglie per lo più con acquisti sul mercato romano, ma anche dalle c. reali inglesi (1649), una c. di circa quattrocento sculture antiche, tra le quali, dopo il 1642, entrano pezzi della raccolta Richelieu (ν. oltre). La c. sarà divisa fra gli eredi alla fine del secolo; alcune sculture entreranno nella raccolta di Lord Pembroke a Wilton House.
Bibl.: Duc d'Aumale, Inventaire de tous les meubles du Cardinal..., Londra 1861; A. Michaelis, Ancient Marbles, cit., p. 45; R. Α. Weigert, Mazarin, homme d'état et collectioneur, 1602-1661, Parigi 1961, p. 143 ss.
Musée Napoléon I. - Sotto la direzione di Vivant Denon, le c. del Louvre sono ampliate mediante la spogliazione delle maggiori raccolte pubbliche e private europee, a seguito delle campagne francesi in Italia, Germania, Spagna e Paesi Bassi. Le antichità esposte nel nuovo museo, inaugurato nel 1803, e illustrato dal catalogo di E. Q. Visconti, provengono principalmente da Roma (musei Vaticani, i Capitolini, c. Albani, Braschi, ecc.). A seguito delle trattative condotte da A. Canova al Congresso di Vienna con l'appoggio di W. von Humboldt e della Gran Bretagna (che si assunse le spese di trasporto), la maggior parte delle sculture furono rese ai musei romani; non così la c. numismatica e glittica del Vaticano. Anche la Prussia non recuperò le c. di gemme e monete né molte delle sculture esposte nel museo.
Bibl.: F. e P. Piranesi (ed.), Les monuments antiques du Musée Napoléon, Parigi 1804-1806; Annales du Musée et de l'Ecole moderne de beaux arts, I-XVI, 1801-1808; Correspondance de Napoléon I», III, Parigi 1857, p. 655 ss.; C. Gould, Trophy of Conquest. The Musée Napoléon and the Creation of the Louvre, Londra 1965; P. Wescher, Kunstraub unter Napoleon, cit., p. 88 ss.
Musée Napoléon III. - Ospitava copie di pitture, un calco della Colonna Traiana e sostanzialmente i materiali della Collezione Campana (v. roma); inaugurato e chiuso il museo nel 1862, quest'ultima fu trasferita nel nuovo Museo Campana al Louvre (v. sopra), aperto nel 1863; mentre i doppi furono dirottati nei musei provinciali.
Bibl.: r. Perdrizet, r. Jean, La Galerie Campana et les Musées Français, Bordeaux 1907.
Richelieu. - Il cardinale Richelieu raccoglie nel suo castello nel Poitou una notevole c. di sculture antiche, posta a decorazione del cortile d'onore e degli appartamenti; tra queste anche noti pezzi in porfido, molti ritratti, ecc. I marmi, frutto di acquisti a Roma tramite Pompeo Frangipani (è noto un trasporto nel 1633 di sessanta statue, due teste e sessanta busti) e accresciuti mediante doni (Mazzarino, Montmorency) sono documentati da un album di disegni di G. A. Canini. La raccolta, dispersa dopo la morte del cardinale (1642) e la distruzione del castello durante la Rivoluzione, è in parte confluita nel Louvre e nel museo di Tours; in parte, tramite vendite successive, in raccolte private (Parigi, Londra, Tokio).
Bibl.: M. Montembault, J. Schlober, L'album Canini du Louvre et la collection d'antiques de Richelieu, Parigi 1988.
Versailles. - Reggia. - I giardini del castello e del Petit Trianon erano ornati anche di sculture antiche (alcune in copia), di cui solo una quindicina ancora in posto. Formata sotto Luigi XIV negli anni 1670-1684, dietro consiglio del ministro Colbert e tramite l'Accademia di Francia a Roma, era composta da acquisti sul mercato romano (anche doni Albani), sistemati in posto intorno al 1782. Per lo più dispersa con la Rivoluzione, molti pezzi passarono al Louvre (nel Musée de la République, aperto nel 1793). La corte d'onore del castello era stata decorata da busti, per lo più antichi, dopo la metà del Seicento; gli originali sostituiti alla fine del secolo scorso da pezzi moderni o copie da busti del Louvre.
Bibl.: Ch. Pinatel, Les statues antiques des jardins de Versailles, Parigi 1963.
GERMANIA
Amburgo. - Wallmoden. - La c. di antichità di Johann Ludwig, conte di Wallmoden-Gimborn (1736-1811), nasce negli anni del suo soggiorno romano (1765-66) e include gemme, bronzetti, statuette di divinità o di bambini, animali, qualche ritratto, oltre a calchi di sculture antiche. Le sculture derivano da scavi in Roma o dintorni degli anni '60 (Palatino, Frascati, Tuscolo, Tivoli) o da vecchie c. (la Villa d'Este, le Vigne Verospi, Colonna, Barberini, Salviati; le c. Albani, Polignac). Mediatori sono il Cavaceppi e lo Jenkins. La raccolta, già conservata nella residenza estiva di Herrenhausen, e poi depositata nel Provinzialmuseum di Hannover, è stata in tempi recenti smembrata; le antichità si trovano nel castello di Marienburg.
Bibl.: Die Skulpturen der Sammlung Wallmoden (cat.), Gottinga 1979.
Arolsen. - Waldeck. - Il principe Christian August von Waldeck, dopo il viaggio in Italia, con tappe a Roma e Napoli, concepisce il disegno di un gabinetto di antichità, che ospiterà soprattutto monete e bronzi (tra cui doni di Ferdinando IV). Conservati prima nella residenza di Vienna, i materiali furono trasferiti ad Arolsen dopo la morte del principe (1798).
Bibl.: R. Gaedechens, Die Antiken des Fürstlichen Waldeckischen Museums zu Arolsen, Arolsen 1862; W. Schiering, art.cit., in U. Hausmann, Allgemeine Grundlagen der Archäologie, cit., p. 104.
Augsburg. - Fugger. - Raymond (1489-1535) raccoglie monete, bronzi, sculture in marmo, per lo più da Venezia, e provenienti quindi dalla Grecia, ma anche dalla Sicilia. La c., comprendente anche pezzi moderni, passa al figlio Jacob, che la accresce, a partire dal 1567, tramite Jacopo Strada, sempre ricorrendo in prevalenza al mercato veneto. La raccolta viene venduta ad Alberto V di Baviera e confluisce nell'Antiquario di Monaco (v. oltre).
Bibl.: R. von Busch, Studien zu Deutschen Antikensammlungen, cit., p. 85 ss.
Bayreuth. - Wilhelmine von Bayreuth. - La c. formata dalla Margravia, comprendente tra l'altro il frammento del mosaico nilotico di Palestrina, viene annessa alla morte di questa alle raccolte di Berlino (1758).
Bibl.: G. Heres, art. cit., in FuB, xviii, 1977, p. 106 ss.
Berlino. - Altes Museum. - Gli acquisti, soprattutto di sculture, effettuati dallo Schinkel a Roma, a partire dal 1824, sono organizzati nel 1830 insieme con i materiali della vecchia c. del Brandenburgo nell'Altes Museum. A questa si erano uniti vasi dalla Collezione Dorow e i bronzi della Collezione Salomon Bartholdy.
Bibl.: G. Calov, art.cit., in Museumskunde, X, 1969, p. 124 ss.; H. Ebert, Daten zur Vorgeschichte des Alten Museums, in FuB, XX-XXI, 1980, p. 9 ss.; H. Heres, Zur Wiederaufstellung der antiken Skulpturen in der Rotunde des Alten Museums, in K. Friederich Schinkel und die Antike, Kötzen 1985, p. 66 ss.; r. Wegner, Die Entstehung des Alten Museum in Berlin, in JbBerlMus, XXI, 1989, p. 265 ss.
Antikenkabinett. - Il primo nucleo di antichità della Kunstkammer fondata da Joachim II von Brandenburg è rappresentato dai rinvenimenti dell'area renana acquistati a Cléve nel 1614-1617 da Federico Guglielmo. La c. collocata nello Stadtschloss, raggiunge il massimo splendore nel XVII sec., sotto la direzione di L. Beger, quando accoglie antichità di origine renana (i bronzi della Collezione Seidel, 1642), gemme, bronzi, monete, sculture, terrecotte, per lo più provenienti da acquisti, come i materiali della Collezione Reyst (provenienti dalla Collezione Vendramin di Venezia), e soprattutto la Collezione Bellori, acquistata nel 1698. Dopo la morte di Federico I (1713), che aveva comprato l’Orante, già nella c. del Lichtenstein, il complesso comincia a essere smembrato a vantaggio della residenza di Potsdam. Nel 1718 vengono fatti doni a Pietro I; tra il 1726 e il 1730, trentasei pezzi di scultura sono ceduti ad Augusto il Forte di Polonia. Più tardi sono acquistate alcune sculture dal Cavaceppi. Nel 1806 i Francesi rimuovono dalla c. più di duecento bronzi, cinquecento cammei, dodicimila monete; solo i pezzi non esposti nel Musée Napoléon saranno restituiti nel 1815. Agli inizi dell'Ottocento vengono ancora acquistate c. private (Minutoli, 1822; Bartholdy e Koller, 1828; Wilhelm Dorow). A partire dal 1830 le c. sono distribuite tra i diversi musei di nuova fondazione; le antichità sono trasferite nell'Altes Museum di Schinkel.
Bibl.: G. Heres, art.cit., in FuB, XVIII, 1977, p. 93 ss.; s. Harksen, art.cit., ibid., p.131 ss.; Berlin und die Antike, cit., p. 43 ss.; G. Heres, Die Anfänge der Berliner Antikensammlungen. Addenda et Corrigenda, in FuB, XX-XXI, 1980, p. 101 ss.; H. Ebert, art. cit., ibid., p. 9 ss.; H. Heres, G. Heres, Achill unter den Töchtern des Lykomedes. Zur Geschichte einer Statuengruppe, ibid., p. 105 ss.; Die Brandenburgische Preussische Kunstkammer (cat.), Berlino 1981; G. Heres, Die Neuaufbau des Berliner Antikenkabinett im Jahre 1703, in AA.VV., Antikensammlungen im 18. Jahrhundert, cit., p. 187 ss.; Κ. Parlasca, Die AntikenSammlung, in Panorama der Fridericianischen Zeit, Brema 1985, p. 163 ss.; Ch. Theuerkauff, The Brandenburg Kunstkammer in Berlin, in AA.VV., The Origins of Museums, cit., p. 110 ss.; M. Kunze, Künstler, Kenner und Sammler, in FuB, XXVII, 1989, p. 163 ss.
Humboldt. - Wilhelm e Caroline von Humboldt raccolgono nel castello di Tegel, ristrutturato da Schinkel, antichità acquistate (il Pozzo di S. Callisto, il Rilievo delle Parche da Villa Palombara, già Massimo) o ricevute in dono a Roma negli anni in cui il barone vi risiede come ministro prussiano presso Pio VII (1802-1808). Marmi antichi furono usati per le tombe dei due figli sepolti a Roma presso la Piramide di Caio Cestio.
Bibl.: P. Ortwin Rave, Wilhelm von Humboldt und das Schloss zu Tegel, Berlino 1973) Ρ· 82 ss.
Brunswick. - Herzog Anton Ulrichs Museum. - Fondato nel 1755 da Carlo I di Braunschweig come gabinetto di antichità e naturalia, si arricchisce con trasferimenti dal Lustschloss di Salzdahlum e dalla biblioteca di Wolfenbüttel (iscrizioni provenienti da Roma: Carpi, Falconieri, ecc.); due sculture provengono da Amsterdam. Fu in parte spogliato dai Francesi nel 1806; in seguito arricchito dalla c. di gemme di Alberto di Prussia (tra cui il noto alàbastron di sardonica) e da acquisti di vasi e antichità dall'Italia meridionale (1841).
Bibl.: H. R. Goette, Antike Skulpturen im Herzog Anton-Ulrich Museum, in AA, 1968, p. 711 ss.
Colonia. - Wallraf. - La c. d'arte e antichità (sculture, gemme, monete) raccolta da Ferdinand Franz Wallraf, barone Hupsch, raggiunge il suo momento di massimo splendore negli anni 1802-1807. Il Wallrafianum lasciato alla città alla morte del proprietario (1824) è organizzato in museo nel 1861.
Bibl.: G. Calov, art.cit., in Museumskunde, X, 1969, p. 56 s.
Dresda. - Albertinum. - Augusto I di Polonia raccoglie già una Kunstkammer intorno al 1587. La c. di antichità progettata da Augusto il Forte (re di Polonia come Augusto II), già autonoma nel 1717, si amplia con i doni di materiali dell'Antikenkabinett di Berlino ricevuti da Federico Guglielmo I (1723-1726); si accresce in seguito con gli acquisti fatti a Roma nel 1728. Il nucleo più importante di questi è rappresentato dalle centosessanta sculture Chigi (comprate tramite il Ficoroni), dalle trentaquattro sculture Albani, oltre a quelle Verospi, al lascito del principe Eugenio (1736). Nel 1786 la c. è esposta nel Japanisches Palais; dal 1894 trasferita nell'Albertinum, dove è rimasta fino alla seconda guerra mondiale.
Bibl.: H. Protzmann, Die Antikensammlung im Albertinum zu Dresden, in AW, IV, 1973, p. 26 ss.; K. Zimmermann, Vorgeschichte und Anfänge der Dresdner Skulpturensammlung, in K. Zimmermann (ed.), Die Dresdner Antiken und Winckelmann (Schriften der Winckelmanns Gesellschaft, IV), Berlino 1977; M. Raumschüssel, Die Antikensammlung August des Starken, in AA.VV., Antikensammlungen im 18. Jahrhundert, cit., p. 169 ss.; G. Heres, Herakles mit dem Telephosknaben. Eine von August dem Starken erworbene Antikenkopie, in Dresdner Kunstblätter, XXX, 1986, p. 130 ss.
Erbach. - Schloss Erbach. - Il conte Franz von Erbach-Erbach (1754-1823) fin dal suo secondo viaggio in Italia (1791) acquista antichità sul mercato romano tramite Jenkins, Cavaceppi, Hamilton. Dall'Etruria e dall'Italia meridionale raccoglie monete, bronzetti, ceramiche; esegue scavi sul limes romano e sistema i rinvenimenti nel parco e nel castello.
Bibl. : K. Fittschen, Katalog der antiken Skulpturen in Schloss Erbach, Berlino 1977.
Hannover. - Kestner Museum. - Ospita la c. (vasi, bronzi, terrecotte, ecc.) raccolta prevalentemente a Roma da August Kestner negli anni (1817-1853) in cui vi ricopre il ruolo di ambasciatore. Parte dei materiali proviene da scavi condotti a Tarquinia con Stackelberg (1828- 1829), parte da viaggi in Italia meridionale e Sicilia.
Bibl.: I. Woldering, Kestner Museum 1889-1964, Hannover 1964.
Karlsruhe. - Landesmuseum. - Ha origine dagli acquisti effettuati da F. Maler a partire dal 1837 su incarico del granduca Leopoldo. Nel 1838 vengono acquistati vasi e terrecotte a Napoli. Maler, che aveva già acquistato per il ministro von Turchheim una c. di vasi etruschi nel 1835, forma per se una notevole raccolta di armi e bronzi, ma anche vasi e gemme, provenienti soprattutto dagli scavi di Vulci, Canosa, Ruvo, che nel 1847 è annessa alle c. statali.
Bibl.: G. Calov, art. cit., in Museumskunde, X, 1969, p. 127 s.
Kassel. - Museum Fridericianum. - La c. di antichità formatasi per iniziativa di Karl von Hessen (1670- 1730) comprende sculture procurate in Grecia nel 1688, durante la lotta contro i Turchi, oltre a gemme e bronzi acquistati in Italia (la Collezione Cappello di Venezia, quella Patini di Padova, con opere di glittica). Sotto Federico II le c., accresciute mediante acquisti in Olanda (la Collezione Wassenaer-d'Obdam, comprata da Guglielmo III a L'Aja nel 1750, comprendente molti pezzi moderni) e in Italia negli anni 1767-1769, dal 1770 tramite G. Hamilton (dalle ville Montalto, Mattei, d'Este), vengono riorganizzate nel nuovo Museum Fridericianum (1778). Tra i nuovi acquisti da Roma figurano, oltre a pezzi del Piranesi, i modelli di sughero (Korkmodelle) del Chichi.
Bibl.: M. Bieber, Die antiken Skulpturen und Bronzen des Κ. Museum Fridericianum in Kassel, Marburgo 1915; H. Moebius, Die Antikensammlung in Landgrafen-Museum in Kassel, in Studia Varia, Wiesbaden 1967, p. 146 ss.; G. Calov, art. cit., in Museumkunde, Χ, 1969, p. 24 ss.; Ρ. Gerke, Antiken im Museum Fridericianum, in Aufklärung und Klassizismus in Hessen-Kassel unter Landgraf Friedrich II. 1760-1785, Kassel 1979; P. Gercke (ed.), Antiken Bauten in Modell und Zeichnung um 1800, Kassel 1986.
Mannheim. - Antikensaal. - Ρ. A. Verschaffelt (1710-1793) organizza nell'Antikensaal una c. di calchi di sculture antiche, visitata da Goethe e Schiller. Trasferita a Monaco nel 1774, sul posto resta parte della c. antiquaria, da cui trae origine il Reiss Museum.
Bibl.: W. Schiering, art.cit., in U. Hausmann, Allgemeine Grundlagen der Archäologie, cit., pp. 103 e 105; Der Antikensaal in der Mannheimer Zeichnungsakademie, 1769-1803 (cat.), Mannheim 1984.
Monaco. - Antiquarium der Residenz. - Nasce per volontà del duca Alberto V di Baviera e comprende inizialmente antichità di generi diversi (bronzi, monete, gemme, ecc. provenienti principalmente dalla Collezione Fugger, acquistata nel 1566), oltre a un cospicuo numero di sculture, in prevalenza busti, integrati nella decorazione dell'ambiente. La c. dei marmi ha origine da acquisti fatti tramite Jacopo Strada e lo Stoppio, per lo più sul mercato veneziano (e comprendenti quindi opere venute dalla Grecia) oltre che da doni (dodici busti di imperatori dai Medici; nel 1750 si aggiunge un rilievo con Satiro da Prospero Visconti). Il complesso dell'Antiquario, comprendente anche opere moderne, naturalia, antichità esotiche ed egiziane, è smembrato nel corso dell'Ottocento; in loco restano solo sculture.
Bibl.: L. Seelig, The Munich Kunstkammer 1565-1807, in AA.VV., The Origins of Museum, cit., p. 76 ss.; E. Weski, E. Frosien-Leinz, Das Antiquarium der Münchner Residenz, Monaco 1987.
Glyptothek. - Creata da Ludovico I negli anni successivi al suo primo viaggio in Italia (1804-1805) mediante acquisti, effettuati tramite Martin von Wagner e Leo von Klenze, si arricchisce di sculture di antiche e prestigiose c., per lo più di origine romana: quelle Albani (acquistate a Parigi nel 1815), quelle Barberini (il Fauno, 1815); Rondinini (la Medusa, 1811), Braschi (1811), Santacroce (dalla vendita Fesch, 1815); accanto a queste vengono dalla Grecia originali di eccezionale rilievo come il complesso di Egina, il kouros di Tenea, ecc. Alle sculture si affiancano terrecotte (il gruppo, forse moderno, Poniatowski, già Chigi), i bronzi della Collezione Dodwell, oltre alla raccolta di vasi, che costituirà la Vasensammlung, formata anche questa mediante acquisti (la Collezione Panitteri di Agrigento, quella del barone Gaye, quella Candelori; oltre a doni di Pio VII).
Bibl.: R. Wünsche, Zur Geschichte der Glyptothek zwischen 1830 und 1948, in Glyptothek München 1830-1980, cit., p. 23 ss.; Vom Königlichen Kabinett zur Staatsammlung, 1807-1982 (cat.), Monaco 1982; R. Wünsche, in Ein griechischer Traum. Leo von Klenze, der Archäologe, cit., p. 9 ss.
Potsdam. - Sans-souci. - Il primo nucleo di antichità risale già a Federico il Grande; Federico II acquista a Parigi la c. del cardinale Melchior de Polignac (1742) e le gemme Stosch (1764); nel 1768 le raccolte sono sistemate nell'Antikentempel, tranne l’Orante esposto da solo nel padiglione appositamente eretto.
Bibl.: G. Calov, art. cit., in Museumskunde, X, 1969, p. 23; Κ. Parlasca, Eine Julia Domna Büste aus der Sammlung Friedrich des Grossen, in RM, LXXVII, 1970, p. 123 ss.; s. Harksen, art.cit., in FuB, XVIII, 1977, p. 131 ss.; K. Parlasca, Die Potsdamer Antikensammlung im 18. Jahrhundert, in AA.VV., Antikensammlungen im 18. Jahrhundert, cit., p. 211 ss.
Schloss Klein-Glienicke. - Carlo di Prussia ambienta nella residenza presso Potsdam una raccolta di sculture, ma soprattutto di frammenti, riportati dai viaggi in Italia e nel Levante; tra questi pezzi del tempio del Sunio, di Villa Adriana, del Pantheon, marmi medioevali. Alcuni marmi sono frutto di doni (Braschi). Qualche pezzo è successivamente disperso (una Atena di porfido a Bagshot House, poi al British Musetun); qualcosa è trasferito al museo di Berlino.
Bibl.: F. W. Goethert, Katalog der Antikensammlung des Prinzen Carl von Preussen im Schloss zu Klein-Glienicke bei Potsdam, Magonza 1972; H. Mielsch, Antike Buntmarmore im Schloss zu Klein-Glienicke bei Potsdam, in AA, 1984, p. 531 ss.; H. Nehls, Italien in der Markt. Zur Geschichte der Glienicker Antikensammlung, Berlino 1987; AA.VV., Schloss Glienicke (cat.), Berlino 1987.
Weimar. - Goethe. - A partire dagli anni del viaggio in Italia (1786-1788) Goethe raccoglie una piccola c. di antichità, soprattutto gemme, in parte moderne.
Bibl.: G. Femmel, G. Heres, Die Gemmen aus Goethe's Sammlung, Lipsia 1977; W. Herrmann, Angerona, in AA.VV., Antikenrezeption, Antikenverhältnis, Antikenbegegnung, cit., III, p. 743 ss.
Wörlitz. - Anhalt-Dessau. - Leopold Friedrich Franz von Anhalt-Dessau, in seguito ai suoi viaggi in Italia, Francia, Inghilterra (1765-1767), acquista sculture sul mercato romano dal Cavaceppi e, tramite F. Rehberg, dallo Jenkins (il gruppo di Apollo con le nove Muse).
Bibl.: E. Paul, Wörlitzer Antiken, eine Skulpturensammlung des Klassizismus, s.l. 1965; G. Calov, art.cit., in Museumskunde, X, 1969, p. 25 s.; R. Lullies, Charakter und Bedeutung der Antikensammlung des Fürsten Leopold Friedrich Franz von Anhalt-Dessau (1740-1817) in Wörlitz, in AA.VV., Antikensammlungen im 18. Jahrhundert, cit., p. 199 ss.
Würzburg. - Martin von Wagner Museum. - M. von Wagner (1777-1858), pittore e artista, consulente di Ludovico I di Baviera per gli acquisti di antichità, raccoglie di suo una c. di sculture antiche (tra le quali una testa di Centauro dal Partenone), legata alla sua morte al Museo dell'Università, che da allora prende il suo nome. Questo, che già accoglieva dal 1826 la Collezione Faber, formata ad Atene, si accresce in seguito mediante acquisti, soprattutto di vasi (nel 1872 quelli della Collezione Feoli, provenienti dagli scavi di Vulci del 1830-1840; i materiali attici e beotici della Collezione Margaritis, 1892, ecc.).
Bibl.: G. Calov, art.cit., in Museumskunde, X, 1969, p. 126 s.; G. Beckel, H. Froning, E. Simon, Werke der Antike im Martin von Wagner Museum der Universität Würzburg, Magonza 1983.
INGHILTERRA
Le c. sono elencate secondo il nome del proprietario, tranne quelle di Londra, Oxford e Cambridge. Per aggiornamenti a A. Michaelis, Ancient Marbles, cit., si vedano C. C. Vermeule, art. cit., in AJA, LIX, 1955, p. 129 ss.; C. C. Vermeule, D. von Bothmer, artt. citt., in AJA, LX, 1956, p. 321 ss.; LXIII, 1959, pp. 139 ss. e 329 ss.
Blundell. - La c., già conservata a Ince Blundell Hall, è stata ora smembrata trasferendo tutte le sculture mobili nel Merseyside Museum di Liverpool.
Bibl.: B. Ashmole, Ancient Marbles at Ince Blundell Hall, Oxford 1929; J. Fejfer, Ε. Southworth, Summer in, England. Ince Blundell Hall Revisited, in ApolloLond, 129, 1989, p. 179 ss.; J. Fejfer, Ε. Southworth, The Ince Blundell Collection of Classical Sculpture, I, The Portraits (CSIR Great Britain, III, 2), Londra 1991).
Lyde Brown. - Due cataloghi del 1768 e 1779, oltre a due raccolte di disegni di T. Jenkins e G. B. Cipriani, permettono di precisare consistenza e vicende della c.: iniziata intorno al 1747, prima a Roma, poi, dal 1762, a Wimbledon, attinge a quasi tutte le principali c. romane dell'epoca (Mattei, Negroni, Valenti, Giustiniani, Barberini, Capponi, Verospi, Medici, Odescalchi). Gli acquisti romani hanno come tramite il Cavaceppi; a Parigi vengono comprati pezzi della Collezione Polignac. La raccolta è venduta a Caterina II nel 1785.
Bibl.: S. R. Pierce, Thomas Jenkins in Rome, inAntJ, XLV, 1965, p. 200 ss.; X. Goubunova, Classical Sculpture from the Lyde Brown Collection, in ApolloLond, 100, 1974, p. 460 ss.; O. Neverov, art. cit., in AJA, LXXXVIII, 1984, p. 33 ss.
Cambridge. - Fitzwilliam Museum. - Fondato da Richard, settimo visconte di Fitzwilliam of Merrion, il museo si forma sostanzialmente nella prima metà del XIX sec., con successive donazioni, principalmente di sculture greche e romane; oltre ad accessioni isolate (come il sarcofago dionisiaco di fabbrica urbana da Creta), quella di buona parte delle sculture Hollis (v. oltre). Nella seconda metà del secolo il museo si arricchisce di numerosi doni, frutto dei viaggi inglesi nel Levante, e soprattutto vi viene trasferita la c. universitaria, comprendente le sculture raccolte dal Clarke in Grecia, ad Atene, Eleusi, ecc.
Bibl.: L. Budde, R. Nicholls, A Catalogue of the Greek and Roman Sculpture in the Fitzwilliam Museum Cambridge, Cambridge 1964.
Elgin. - Si registrano solo alcuni recenti aggiornamenti alle note vicende della collezione.
Bibl.: W. St Clair, Lord Elgin and the Marbles, Londra 1967; J. Rothenberg, «Descensus ad terram». The Acquisition and Reception of the Elgin Marbles (diss., Columbia University), New York-Londra 1977; A. Ballantyne, Knight, Haydon and the Elgin Marbles, in ApolloLond, 128, 1988, p. 155 ss.
Hamilton. - Le c. di vasi raccolte a Napoli durante la permanenza di William Hamilton come ambasciatore britannico, sono vendute al British Museum nel 1772. Alcuni pezzi del carico disperso in mare per naufragio nel 1798 sono stati in anni recenti recuperati.
Bibl.: B. Fothergill, Sir William Hamilton, Diplomat, Naturforscher, Kunstsammler, Monaco 1971; E. Miller, The Noble Cabinet. A History of the British Museum, Londra 1973, pp. 77 ss., 100 ss; A. Birchall, The Story of Colossus, in ILN, n. 6962, 1978, p. 71 ss.; AA.VV., Der Archäologe, Münster 1983, pp. III ss., 250 ss.
Hever Castle. - Formata a partire dal 1903 dall'americano William Waldorf Astor, in prevalenza con acquisti sul mercato romano (Borghese, Barberini, ecc.).
Bibl.: D. E. Strong, Some Unknown Sculptures: the First Published Account of the Sculpture in William Waldorf Astors's Italian Garden at Hever Castle, in Connaisance des Arts, 158, aprile 1965, p. 215 ss.; G. Astor, Statuary and Sculpture at Hever, Ipswich 1969.
Hollis. - La raccolta di sculture formata in Italia tra il 1740 e il 1753 da Thomas Hollis e dall'amico ed erede Thomas Brand, comprendente anche marmi provenienti dalla Grecia, viene sistemata a Hyde (Essex); venduta nel 1804 a John Disney, viene ceduta nel 1850 al Fitzwilliam Museum di Cambridge (v. sopra).
Hope. - Thomas Hope (1769-1831) raccoglie durante i lunghi viaggi in Europa e nel Mediterraneo (1795-1803) sculture antiche, acquistate a Roma tramite V. Pacetti (da Villa Aldobrandini, dalle c. Altieri, Chigi, Antoni), eseguendo anche scavi (Ostia, Via Appia, Baia). La c. è dispersa nel 1917 (Toronto, Los Angeles, Malibu, Atene, Oxford, Baltimora, Newcastle, Roma).
Bibl.: G. B. Waywell, The Lever and Hope Sculptures. Ancient Sculptures in the Lady Lever Art Gallery, cit. (ree. di C. Picón, in The Burlington Magazine, CXXX, 1988, p. 933).
Jenkins. - v. Roma.
Knight. - Con una spiccata preferenza per i piccoli oggetti, Richard Payne Knight raccoglie a Downtown Castle e nella casa di Londra sculture, bronzi, gemme e oggetti d'arredo acquistati a Roma e in Campania; acquista anche in Francia dopo la Rivoluzione. Riceve doni da amici (Hamilton); acquista un bronzo ripescato nel mare di Paramythia (1791 o 1792).
Bibl.: M. Clarke, Ν. Penny, The Arrogant Connoisseur: Richard Payne Knight 1751-1824, Manchester 1982.
Londra. - Carlo I. - Nel 1627-1628 acquista la c. delle sculture Gonzaga di Mantova (v. sopra), il cui primo nucleo risale a Isabella d'Este (v. sopra) e che sarà poi quasi interamente distrutta nel 1698 per l'incendio della Whitehall. Acquista a Leida sculture della Collezione Reyst (già Vendramin, Venezia, v. sopra).
Bibl.: P. F. Norton, The Lost Sleeping Cupid of Michelangelo, in ArtB, XXXIX, 1957, p. 251 ss.; A. H. Scott-Elliot, art. cit., in The Burlington Magazine, CI, 1959, p. 218 ss.; A. van der Doort, Catalogue of the Collections of Charles I (The Walpole Society, XXXVII, 1958-60), Londra 1960.
Soane's Museum. - La c. di antichità del noto architetto John Soane (1753-1837) si forma mediante acquisti a partire da un primo gruppo di pezzi acquisiti nel 1801 dalle c. del duca di Bessborough e del duca di St. Alban, ai quali si aggiungono, oltre ad acquisti isolati, quello più consistente dei frammenti raccolti a Roma da H. Tatham nel 1794-1796. La c., comprendente per lo più pezzi architettonici e decorativi, urne, cippi, oltre a calchi, disegni, ecc., fu sistemata dal Soane nella nuova residenza di Lincoln's Inn Fields appositamente ricostruita nel 1812, insieme al rimanente delle ricche raccolte d'arte.
Bibl.: C. C. Vermeule, Sir John Soane. His Classical Antiquities, in Archaeology, VI, 1953, p. 68 ss.; A New Description of Sir John Soane's Museum (cat.), Londra 19772, p. 58 ss.
Townley. - Una delle più significative c. private inglesi, formata da Charles Townley per lo più negli anni 1768-1773 e 1782-1786 con pezzi acquistati tramite G. Hamilton o Th. Jenkins e provenienti da scavi in Roma e dintorni (Tivoli, Ostia, Genzano, Monte Cagnolo; ma anche Baia), o dalle maggiori raccolte romane del tempo (Barberini, Capranica, Giustiniani, Mattei, Albani, Polignac, Cristina di Svezia, Piranesi, Albacini, ecc.). La c. è acquistata nel 1805 dal British Museum e ivi materialmente trasferita dal 1808.
Bibl.: B. F. Cook, The Townley Marbles in Westminster and Bloomsbury, in BrMusYearbook, II, 1977, p. 34 ss.; id., The Townley Marbles, Londra 1985.
Oxford. - Arundel. - Tomas Howard (1586-1646) concepisce durante il suo viaggio a Roma del 1612-1613 il progetto di una c. di antichità; conduce scavi a Roma, e raccoglie gemme, medaglie, sculture. Nel 1616 gli viene donata la c. di sculture di Lord Roos; acquista marmi a Costantinopoli, Pergamo, Samo, Smirne (il Marmor Partum) e ad Atene. Gli acquisti giungono a Londra nel 1627; le iscrizioni greche sono le prime ad arrivare in Inghilterra. Nel corso del XVII sec. la c. subisce dispersioni e smembramenti, passando in proprietà del duca di Norfolk, Pembrocke, Pomphret. Il nucleo rimasto viene donato nel 1755 all'Università di Oxford.
Bibl.: D. E. L. Haynes, The Arundel Marbles, Oxford 1975; D. J. Howarth, Lord Arundel as Patron and Collector (diss.), Cambridge 1978; M. Vickers, Lord Arundel's Roman Patronage. Two «Lost» Statues by Egidio Moretti Rediscovered, in ApolloLond, no, 1979, p. 224 ss.; id., Hollar and the Arundel Marbles, in Städeljb, VII, 1979, p. 126 ss.; D. Howarth, Lord Arundel and His Circle, New Haven 1985; The Arundel Marbles, in Cat. Christie's, die. 1985; D. Howarth (ed.), Tomas Howard, Earl of Arundel, Oxford 1986.
Petworth. - C. formata tra il 1750 e il 1760 dal duca Charles di Egremont.
Bibl.: C. C. Vermeule, The Ancient Marbles at Petworth, in ApolloLond, 105, 1977, p. 340 ss.
PAESI BASSI
Hemsterhuis. - Frans Hemsterhuis (1721-1790), direttore del R. Gabinetto di antichità nel 1757, possiede una c. di gemme, anche moderne, che dona alla principessa di Galitzin nel 1775. Questa, stabilitasi a Monaco nel 1779, le affiderà a Goethe. Nel 1819 la c. è acquistata dal R. Gabinetto dell'Aja.
Bibl.: M. Maaskant-Kleibrink, Classification of Engraved Gems, cit., p. 15 ss.
Hoorn. - Il barone Pieter Nicolaas van Hoorn van Vlooswijck (1742-1822) coltiva interessi antiquari e viaggia in Italia entrando in contatto con Pichler, Mengs, i cardinali Albani, Borgia, ecc. Formerà un'enorme c. di sculture, quadri, gemme (acquistate tramite il Vettori), di cui molte gli saranno rubate. Nel 1822 la raccolta di gemme è acquistata per il Gabinetto dell'Aja.
Bibl.: M. Maaskant-Kleibrink, Classification of Engraved Gems, cit., p. 19 ss.
Reyst. - Jeritt Reyst, ricco mercante di Amsterdam (1599-1658), acquista intorno al 1612 le sculture della Collezione Vendramin di Venezia (v. sopra). Una parte della raccolta passa in Inghilterra; il resto, nel 1671, a Berlino.
Rubens. - Raccolse antichità soprattutto in Italia, continuando ad acquistare a Roma anche dopo il ritorno ad Anversa. Nel 1618 compra la c. di sculture di sir Dudley Carleton, formata anch'essa in Italia. Della sua c., oltre alle sculture, tra cui il noto busto dello Pseudo-Seneca e alcuni originali greci di provenienza veneziana, fecero parte anche bronzi, monete, gemme e cammei, tra cui il noto calice di sardonica oggi perduto, acquistato nel 1629 a Parigi. Parte delle antichità furono vendute al duca di Buckingham nel 1626; il nucleo più importante rimase al figlio Albert.
Bibl.: N. Th. de Grummond, Rubens and Antique Coins and Gems, Chapel Hill 1968; H. M. van der Meulen, Petrus Paulus Rubens Antiquarius, Collector and Copyist of Antique Gems, Yorktown 1975; J. M. Muller, Rubens' Museum of Antique Sculpture. An Introduction, in ArtB, LIX, 1977, p. 571 ss.; M. Vick- ers, Rubens' Bust of «Seneca», in The Burlington Magazine, CXIX, 1977, p. 643 ss.; O. Neverov, Gems in the Collection of Rubens, ibid., CXXI, 1979, p. 424 ss.; J. G. van Gelder, I. Jost, Rubens, Polenburg and an Antique Aphrodite, in Ars Auro Prior. Studia Ioanni Biatostocki sexagenario dicata, Varsavia 1981, p. 465-475; J. M. Muller, Rubens, the Artist as Collector, Princeton 1989.
Thoms. - Frederic de Thorns (1696-1746), dopo una vita ricca di impegni politici e diplomatici, si ritira, a partire dal 1737, per dedicarsi agli studi; è in rapporto col cardinale Alberoni. Raccoglie nella sua residenza a Leida una c. di circa un migliaio di gemme, sculture, lucerne, vasi, ecc.; restano i disegni e le incisioni destinate a illustrarne il catalogo. Tra le antichità e le gemme, acquistate anche tramite il Ghezzi, dai Massimi, dall'Oddam, Sabatini, Borioni, ecc., sono anche pezzi moderni; il nucleo maggiore rimasto è conservato al museo dell'Aja.
Bibl.: M. Maaskant-Kleibrink, Classification of Engraved Gems, cit., p. 11 ss.
Wilde. - Jacob de Wilde (1645-1721) raccoglie ad Amsterdam una ricchissima c. di gemme, monete, curiosità, in parte documentate da disegni della figlia Maria. La c. è dispersa a un'asta nel 1741; le monete passano nella Collezione Hamsterhuis e in quella di Carlo di Lotaringia, principe di Wandemont.
Bibl.: A. de Wilde, Gemmae selectae antiquae, Amsterdam 1703; S. Haverkamp, Museum Wildeanum, 2 voll., Amsterdam 1741; M. Maaskant-Kleibrink, Classification of Engraved Gems, cit., p. 9 ss.; ead., Catalogue of the Engraved Gems in the Royal Cabinet, The Hague, Wiesbaden 1978, p. 15 ss.
Wolff. - Reiner van der Wolff, avvocato presso la corte olandese, raccolse tra il 1650 e il 1660 antichità a Rotterdam (sculture, iscrizioni, una stele attica), confluite poi, attraverso vari passaggi (Utrecht, Collezione Chevalier, poi Papenbroeck), nel Rijksmuseum van Oudheden di Leida.
Bibl.: J. H. Jongkees, Die Verzameling oudheden van Reiner van der Wolff, in MededRom, XXXI, 1961, p. 125 ss.
POLONIA
Poniatowski. - La famiglia reale raccoglie antichità nelle residenze polacche, secondo una tradizione proseguita poi a Roma dal principe Stanislao Augusto (v. roma).
Bibl.: O. Neverov, art. cit., in ArcheologiaWarszawa, XXXII, 1981, p. 47 ss.; T. Mikocki, art. cit., ibid., XXXVII, 1986, p. 55 ss.
RUSSIA
Ermitage. - Il primo impulso alle ricche c. di sculture, vasi gemme, ecc. è dato da Caterina II, che effettua acquisti sul mercato europeo (v. roma: Campana, Orsini; Inghilterra: Lyde Brown).
Bibl.: O. Neverov, art. cit., in Prospettiva, 29, 1982, p. 2 ss.; id., art. cit., in AJA, LXXXVIII, 1984, p. 33 ss.; id., Nuovi materiali per una storia delle sculture decorative del Giardino d'Estate, in Xenia, 13, 1987, p. 85 ss.
Pietro I. - Forma un gabinetto di curiosità naturali e antichità (monete, gemme, ecc.), nel quale nel 1715 entra la c. siberiana di oreficerie scitiche. Aperto nel 1714, è il primo museo pubblico della Russia.
Bibl.: O. Neverov, «His Majesty Cabinet» and Peter I's Kunstkammer, in AA.VV., The Origins of Museums, cit., p. 54 ss.
SVEZIA
Gustavo III. - Nel 1792 acquista da Francesco Piranesi il nucleo più consistente della Galleria Piranesi (v. sopra). Altri acquisti sono effettuati in Italia (1788) tramite Carl Fredrik Fredenheim (1748-1803), che esegue scavi a Roma e raccoglie anche antichità per suo conto.
Bibl.: A. Andrén, Antik Skulptur i Svenska samligar, cit.; H. H. Brummer, The Muse Gallery of Gustav III, cit.